Ventilatore a piantana – i migliori per silenziosità e potenza

L’arrivo dell’estate accontenta un po’ tutti, ma che dire del caldo afoso? Poi ogni estate che passa, i gradi sembrano aumentare sempre di più. E’ quindi giunta l’ora di acquistare un ventilatore a piantana, ma quale? E, soprattutto, siamo sicuri sia il modello di ventilatore giusto per le nostre esigenze?

Lovelycasa vi aiuta a scoprire quali sono i migliori ventilatori a piantana e qualche piccolo consiglio prima dell’acquisto, ma se volete approfondire di più su questo genere di elettrodomestico, vi farebbe comodo anche leggere la nostra guida sui ventilatori a colonna oppure sui modelli più rinfrescanti ad acqua.

I migliori ventilatori a piantana del 2023

Ventilatore LeaderPro 2 in 1, il più silenzioso

Ultimo aggiornamento 2023-01-31 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Questo ventilatore a pianta ci è saltato all’occhio subito per la sua silenziosità ed è per questa caratteristica che è uno dei più raccomandati online. Abbiamo deciso di testarlo e dobbiamo dire che questo aspetto è proprio vero, i soli 20 db di rumore lo rendono confortevole anche per chi vuole azionare il ventilatore la notte, mentre si dorme.
Potreste pensare che allora non sarà potente, ma non è così! Anche la potenza è di tutto rispetto, infatti ha buon motore da 65w e delle pale da 16 pollici; il tutto può far raffreddare una stanza da 40 metri quadri in meno di 5 minuti.

Un altro aspetto per la quale abbiamo deciso di metterlo in questa classifica dei migliori ventilatori a piantana, è la sua funzione di essere 2 in 1. Dai suoi 136 cm di partenza, infatti, potrete accorciarlo a 80 cm, per farlo diventare un ventilatore da tavolo.
Il ventilatore LeaderPro ha poi un telecomando con cui potrete regolare di tutto, tra cui le sue 3 modalità di ventilazione e anche il timer per la durata della ventilazione.

Ventilatore Pro Breeze, il più potente

Ultimo aggiornamento 2023-04-01 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Per chi cerca un ventilatore a piantana potente, ma senza intaccare troppo il portafoglio, il modello Pro Breeze è il compromesso giusto. E’ il sistema a doppie lame a fare la differenza; tramite queste, infatti, il ventilatore riesce spingere fuori l’aria al meglio (regolabile tramite 26 velocità e 3 modalità) senza rendersi rumoroso. Le doppie lame non influiscono solo sulla potenza, ma anche sull’effetto in cui l’aria circola in stanza, il quale ci è sembrato più naturale. Anche questo ventilatore viene fornito con telecomando con il quale potrete gestire tutto e sulla staffa del ventilatore c’è anche un pratico display LED nel quale potrete leggere le funzioni attualmente attive nel ventilatore e regolarlo di conseguenza.

Ah, non manca neanche il timer fino a 24 ore e l’altezza è regolabile da 115 a 135 cm; insomma non manca niente!

Ventilatore Rowenta VU5640

Ultimo aggiornamento 2023-04-02 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Questo ventilatore è per chi cerca un eccellenza, tra rumorosità bassa e buona potenza, ovviamente pagando un prezzo leggermente più alto rispetto alla media. In questo elettrodomestico possiamo notare 4 velocità diverse, la più bassa è quella chiamata “silenziosità extreme” e, appunto, vi concederà poco rumore (45 db) ma impattando anche sulla ventilazione che sarà leggera, mentre la velocità più alta, turbo boost, è quella più potente in grado di spingere l’aria fino a 80 m cubi al minuto.

Tra quelli recensiti ci è anche sembrato il ventilatore più robusto, forse a questo prezzo ci aspettavamo un telecomando per gestirlo e un cavo leggermente più lungo.

Come scegliere un ventilatore a piantana

Ogni esigenza è diversa, come lo è anche lo spazio su cui andremo a installare il nuovo ventilatore; quindi, ecco alcuni criteri da tenere in considerazione al momento dell’acquisto.

  • Base tonda o croce: Partiamo dalla base, che è quella che darà il sostegno giusto al ventilatore. Bene, sul mercato ci sono due tipi di basi, tonda o a croce, la prima è quella con la forma circolare e piena mentre la seconda ha la forma a X. Riteniamo che la forma tonda sia quella che da più stabilità e sicurezza all’elettrodomestico, non a caso i ventilatori più costosi hanno tutti questa caratteristica. E’ solo un discorso di stabilità, perché l’installazione è la stessa in tutte e due i casi.
  • Rumorosità: E’ il fattore più importante, insieme alla potenza, e la vostra tolleranza dipenderà dalle ore in cui vorrete usarla. Se volete usare il ventilatore di notte, allora potreste aver bisogno di un modello molto silenzioso, con la funzione specifica per la notte e che non superi i 30 db. Leggete sempre le indicazioni del fornitore per confrontare i decibel. Notate che un ventilatore da piantana non sarà mai silenzioso come quelli da soffitto, ma farà sempre almeno un piccolo rumore, poiché deve girare a una velocità maggiore avendo le pale più piccole.
  • Funzioni: Ogni produttore cerca di fare un salto di qualità, rispetto alla concorrenza, inserendo nuove funzioni nel ventilatore (la maggior parte inutili e solo per marketing). Quello che deve interessare a voi è che il ventilatore abbia diverse regolazioni e velocità disponibili, tra cui una per il risparmio energetico e una che dia la massima potenza. Deve essere presente il timer e anche un telecomando con il quale impostare tutto, per un maggiore comfort. Lo schermo a LED è molto bello da vedere, ma controllate che non sia troppo luminoso da rendersi fastidiso durante la notte.
  • Lunghezza cavo: Più è lungo il cavo di alimentazione, più avrete margine per spostare il ventilatore in vari punti strategici della stanza. Occhio! Controllate sempre la lunghezza del cavo, perché sembra che i maggiori produttori non badino a questo aspetto, quindi non aspettatevi che un ventilatore costoso abbia “sicuramente” un cavo più lungo. Per nostra esperienza, un cavo da 1,5 metri è il minimo indispensabile.
  • Oscillazione e Aggiustabilità: I modelli più costosi hanno un oscillazione di almeno 120° e questo è importante, soprattutto per le stanze più grandi, perché permette un rinfrescamento ottimale è più veloce. Certo, se avete una stanza più piccola e intendete mettere il ventilatore in un angolo, un oscillazione di 90° sarà sufficiente. Per quanto riguarda l’aggiustabilità invece, il ventilatore a pianta deve avere il palo di sostegno regolabile in altezza. Alcuni sono dei veri e propri ventilatori 2 in 1, ma controllate bene a che cm di altezza saranno regolabili, in modo da capire se sarà ottimale per voi.

Ventilatori a piantana potenti

Ultimo aggiornamento 2023-04-02 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Ventilatori a piantana silenziosi

Ultimo aggiornamento 2023-04-02 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

In conclusione

I modelli a piantana sono i primi tipi di ventilatore a essere stati introdotti sul mercato e qua si parla di molti anni fa. Con i passi avanti nel campo della tecnologia, vedasi l’introduzione delle doppie lame, siamo sicuri che, in futuro, ci troveremo costretti a aggiornare la nostra lista. Al momento abbiamo pensato ad accontentare chi cerca la potenza e la silenziosità in questo prodotto ma, se il design è un altro aspetto che considerate in modo particolare, allora un ventilatore a torre può adattarsi meglio a vari tipi di design, maggiormente alle case più moderne.