Migliore Tritatutto elettrico – Classifica con recensioni e consigli utili

Se la vostra passione è la cucina, saprete bene quanto è importante alcune volte tagliare gli ingredienti in maniera minuziosa, operazione che può risultare frustrante e portarvi via un sacco di tempo utile. Un tritatutto elettrico è un fidato compagno di cucina che sarà in grado di andarvi a semplificare notevolmente la vita, aiutandovi a cucinare prelibatezze in meno tempo e con meno fatica, ma senza andare a rinunciare alla qualità e alla genuinità degli ingredienti.

Generalmente si pensa che non sia uno strumento indispensabile ed effettivamente è così: in quanto è meno indispensabile di coltelli o padelle, ma una volta provato un tritatutto non riuscirete più a farne a meno.

Chiamato anche chopper o food processor (occhio a non confonderlo con i multicooker che sono tutt’altra tipologia di prodotti), sono utili soprattutto per la preparazione di alcune ricette specifiche che richiedono una lavorazione minuziosa degli ingredienti, difficile da ottenere con un lavoro manuale. Il mercato è ormai saturo di diverse tipologie di tritatutto, alcuni più semplici ed economici, alcuni più forti e resistenti, altri professionali e adatti a svariati utilizzi in cucina.

Per questo motivo potrebbe risultare complicato per molto di voi andare a districarsi tra le miriadi di prodotti esistenti, trovando quello più adatto alle proprie esigenze, senza andare a spendere cifre da capogiro per avere un prodotto prestante ma anche senza andare a prendere un prodotto con miliardi di funzioni che non andrete mai ad utilizzare.

Migliori tritatutto elettrici del 2023

Per questo motivo, a seguire abbiamo selezionato quelli che sono per noi i 4 migliori tritatutto elettrici del 2023 disponibili sul mercato in base ad una serie di fattori come il rapporto qualità-prezzo, il brand, le funzioni a disposizione e dulcis in fundo, la soddisfazione del cliente. A quest’ultimo punto riserviamo sempre un’importanza particolare in quanto per noi la soddisfazione del cliente è davvero significativa, perché se un cliente ha acquistato un prodotto e ne è rimasto soddisfatto dopo l’utilizzo, significa davvero che quel prodotto è di qualità: nessun cliente lascerà mai una recensione positiva per qualcosa che non l’ha soddisfatto o che si è rivelato essere una perdita di soldi.

Questi sono dunque i 4 migliori tritatutto elettrici del 2023 da noi selezionati:

Tritatutto Homeasy HE-06

Ultimo aggiornamento 2021-07-01 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Questo prodotto è molto interessante, in quanto è dotato di un motore da 350 W e due modalità tra cui scegliere: una più debole per tritare prodotti facili e una più potente per tritare carne e altri alimenti più resistenti. Dotato di quattro lame in acciaio inox, risulta molto facile e solido da pulire. Anche la ciotola è in acciaio inox, ha una capacità di 2000 ml, ma è consigliabile non superare la misura di 500 ml quando si va a tritare la carne.

Tritatutto Imetec CH 500

Ultimo aggiornamento 2020-08-18 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Si tratta di un prodotto molto versatile, pensato per tritare anche verdura, frutta secca e formaggio, grazie alla potenza del motore di 350 W e le lame in acciaio inossidabile. Il contenitore è lavabile in lavastoviglie, ha una capacità di 400 ml e permette di lavorare fino a 200 g di alimenti. Si tratta di un prodotto davvero facile da utilizzare in quanto vi basterà effettuare una leggera pressione nella parte superiore per avviarlo.

Tritatutto Moulinex DPA141

Ultimo aggiornamento 2023-02-24 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Si tratta di un prodotto di facilissimo utilizzo grazie al sistema 1-2-3 che vi consente di utilizzarlo e avviarlo tramite una semplice pressione sul coperchio. Dotato anche di ciotola trasparente perfetta per vedere all’interno, ha un corpo motore molto robusto che rende il tritatutto molto stabile durante l’utilizzo. Il motore di 1000 W, le robuste lame in acciaio inossidabile e la velocità equilibrata lo rendono un prodotto perfetto per praticamente qualsiasi tipologia di utilizzo.

Tritatutto Yabano

Ultimo aggiornamento 2022-08-03 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Nonostante il brand non sia tra i più famosi, il tritatutto Yabano è un ottimo prodotto. Dotato di un motore da 300 W di potenza, è stato ideato per tritare qualsiasi cosa grazie alle quattro lame in acciaio inox 304 e una velocità di 6000 rpm/min. Facilissimo da usare, vi basterà premere l’interruttore nella parte superiore per avviarlo e tenerlo premuto fino al termine dei lavori. È dotato di protezione da surriscaldamento, così da evitare di andare a rovinare il motore. Il contenitore è trasparente, ha la serratura di sicurezza per bambini e ha una capacità di 1200 ml.

Nel Frattempo, vedi anche: Le mandoline per cucina

Guida all’acquisto: le vostre domande più frequenti sul tritatutto elettrico per cucina

A seguire abbiamo cercato di riportare e rispondere alle domande che più frequentemente vengono postate sul web da utenti che, come voi, sono alla ricerca di miglior tritatutto elettrico per cucina. È importante avere diverse informazioni prima di andare ad effettuare un acquisto, così da essere sicuri di aver scelto il prodotto più adatto alle proprie esigenze. Per qualsiasi ulteriore domanda vi invitiamo a lasciarci un commento a fondo articolo, cercheremo di rispondere in maniera esauriente a tutti i vostri dubbi.

A cosa serve il tritatutto?

Con il tritatutto è possibile fare praticamente qualsiasi cosa. Dal tritare i biscotti allo sbriciolare i chicchi di caffè, dal tritare verdure allo sminuzzare differenti tipi di cibo per andare a preparare pappe ed omogeneizzati, è possibile fare veramente di tutto con un prodotto di questo tipo. Dovete preparare un cocktail? Nessun problema, potrete andare a tritare il ghiaccio senza alcun pensiero. Dovete preparare una torta o un dolce con la frutta secca? Nessun problema, potrete sbriciolarle agilmente con il tritatutto. Insomma, sono davvero svariati e tantissimi gli utilizzi che potete fare di un tritatutto, tanto dipenderà dalle vostre esigenze, ecco perché sarà anche importante andare a valutare la potenza del prodotto.

Si possono affilare le lame del tritatutto? Se si, come fare?

Dopo centinaia e centinaia di utilizzi, capiterà sicuramente che le lame del tritatutto perdano la loro affilatura. Come fare quando vi ritroverete di fronte a questa problematica? Nessun problema, perché esiste un metodo semplice ed efficace per andare a riaffilarle nuovamente e renderle come nuove. Vi basterà semplicemente conservare qualche guscio d’uovo in freezer per qualche giorno, metterlo dentro il tritatutto e azionarlo. Ecco che le lame del vostro tritatutto saranno nuovamente affilate e avrete anche preparato un ecologico e ottimo fertilizzante da giardino.

Si può smontare un tritatutto?

Facciamo subito chiarezza su questa domanda. Se molti di voi intendono smontare come aprire la parte del motore, con cacciavite e quant’altro allora la risposta è no, non fatelo perché non sono stati pensati per essere smontati dai consumatori e rischiereste di andare a rovinare il vostro prodotto. Se avete qualche problema vi consigliamo sempre di rivolgervi alla garanzia o comunque alla casa madre per l’assistenza, in quanto dotata di tecnici specializzati che smonteranno il tritatutto senza arrecare danni al prodotto.
Se invece intendete smontare come separare le varie parti allora la risposta è ovviamente si, in quanto un tritatutto è composto generalmente dal corpo con motore, lame e contenitore coperchio. Lame e contenitore possono essere smontati per essere puliti al meglio.

Come va pulito il tritatutto elettrico?

Il consiglio per la pulizia corretta di un tritatutto elettrico è quello di smontare prima le varie parti estraibili come contenitore e lame (in alcuni modelli), per andare a lavarli al meglio. Potete pulire tutto con un panno umido, o per i contenitori che lo consentono potrete anche andare a metterli in lavastoviglie. Un suggerimento per pulire al meglio le lame in caso abbiate tritato qualcosa di oleoso o che lascia residui (ad esempio i semi di cumino, di finocchio o di coriandolo), è quello di andare ad inserire del pane bianco fresco e morbido e tritarlo a sua volta, perché andrà ad assorbire tutti i residui presenti all’interno del tritatutto, anche quelli più oleosi. Dopo di che non vi resterà che passare un panno leggermente umido per completare la pulizia.

Che differenza c’è tra un tritatutto elettrico normale e uno professionale?

Non esistono tantissime differenze tra un tritatutto elettrico normale e uno professionale, anzi spesso questi prodotti appaiono essere molto simili tra loro esteticamente. Le differenze principali talvolta sono nella potenza, con i tritatutto professionali molto più potenti (e quindi anche con consumi più elevati); nelle funzioni, con i tritatutto elettrici professionali che dispongono di alcuni programmi e diverse velocità tra cui scegliere e nelle lame, con i tritatutto professionali che presentano lame più affilate, robuste e più adatte a tagliare anche i cibi più resistenti.

migliore tritatutto elettrico

Criteri da considerare nell’acquisto di un tritatutto elettrico

A seguire andiamo a mostrarvi più nel dettaglio quelli che sono i criteri che dovete assolutamente tenere in considerazione quando state andando ad acquistare un tritatutto elettrico, per essere sicuri di andare ad acquistare il prodotto giusto per voi, adatto al tipo di utilizzo che andrete a farne e non ritrovarvi con un tritatutto che andrà a deludere le vostre aspettative.

POTENZA MOTORE
È veramente importante informarsi correttamente sulla potenza del motore del tritatutto che volete andare ad acquistare. Troppo spesso molti clienti acquistano un prodotto senza verificare la potenza del motore, che invece ci dà una chiara idea di cosa è in grado di fare o meno il tritatutto in questione. Infatti sul mercato ci sono modelli che partono dai 100 W fino ad arrivare ad una potenza di 2000 W ed è chiaro che c’è un’abissale differenza tra i due estremi.

Se ad esempio la tipologia di utilizzo che desiderate farne è principalmente quella di andare a tritare aglio e prezzemolo, allora andrà benissimo un prodotto con una potenza che si aggira sui 150 W, ma se volete tritare anche prodotti più resistenti e difficili come formaggi e carne, allora sarà meglio optare per un tritatutto dalla potenza di almeno 1000 W.

TEMPO DI UTILIZZO
È una caratteristica sempre legata al motore del tritatutto e va comunque tenuta in considerazione quando si va scegliere il prodotto da acquistare. Infatti alcuni prodotti con un utilizzo prolungato potrebbero presentare seri problemi di surriscaldamento del motore, che andrà poi ad inficiare sul funzionamento e sulla durata del prodotto.

Non esiste una vera e propria regola, ma possiamo affermare che anche se un tritatutto da 150 W riuscisse col tempo ad affettare formaggi e carne, probabilmente lo sforzo sarebbe eccessivo e questo porterebbe ad un grande surriscaldamento del motore, con il rischio di rovinare definitivamente il vostro fidato compagno domestico.

Il discorso però vale anche al contrario, ovvero se andrete a tritare roba leggera e delicata funghi ad esempio, 1000 W di potenza potrebbero risultare eccessivi e il calore generato dalle lame che girano a quella potenza potrebbero andare a rovinare i funghi o sbriciolarli in polvere e renderli inutilizzabili.

VELOCITÀ
Alcuni modelli hanno una potenza modulabile e questo si traduce in diversi (solitamente almeno due) livelli di velocità tra cui scegliere. In questo modo sarà possibile regolare la velocità delle lame in relazione alla tipologia di prodotto che state andando a tritare, così da evitare di far surriscaldare troppo le lame o rovinare i prodotti da tritare. Prendendo l’esempio dei funghi fatto in precedenza nel paragrafo inerente il tempo di utilizzo, anche con un modello da 1000 W di potenza il problema non andrebbe a porsi in quanto vi basterebbe semplicemente diminuire la velocità per tritare i funghi senza andare a rovinarli.

LAME
Le lame devono essere valutate con attenzione, in quanto sono l’elemento più importante di tutto il tritatutto. Infatti un prodotto con delle lame non affilate o non resistenti, non vi consentirebbe di farne un utilizzo appropriato. Dunque la prima cosa da andare a verificare è che queste siano in acciaio inox, ben affilate e resistenti.

Una volta verificato questo è importante anche prestare attenzione al numero di lame. Solitamente i tritatutto classici presentano due lame, ma esistono anche modelli più avanzati con quattro o sei lame. Più alto sarà il numero di lame e minore sarà il tempo necessario per la tritatura degli alimenti, che devono comunque essere accompagnate da un’adeguata potenza del motore, come abbiamo già visto in precedenza.

RECIPIENTE E CAPACITÀ
Un errore che in tanti commettono è quello di sottovalutare la capacità del recipiente, che differisce da modello a modello. È molto importante avere ben in mente il tipo di utilizzo che andrete a fare di questo prodotto, per esempio se siete alla ricerca di un prodotto da utilizzare solo come piccolo aiuto in cucinare per tritare prezzemolo, basilico, aglio e altri ingredienti di questo tipo, allora andrà benissimo un prodotto con un recipiente di piccole dimensioni, che andrà ad occupare anche meno spazio nella vostra cucina.

Ma se invece siete alla ricerca di un fidato alleato che faccia per voi anche le operazioni più complicate, andando a tritare praticamente qualsiasi cosa, allora avrete bisogno sicuramente di un recipiente più grande.

Il suggerimento è di scegliere un prodotto che abbia un recipiente trasparente, così da poter vedere bene l’interno e che abbia una scala graduata per fungere da misurino, per consentire di proporzionare gli ingredienti direttamente all’interno del recipiente stesso.
Inoltre ricordatevi che se andrete a tritare del ghiaccio preparato con la macchina apposita, è molto importante che il recipiente sia in vetro e non in plastica, in quando le schegge della tritatura andrebbero a sbattere sul contenitore, rischiando di rovinarlo o spaccarlo.

BRAND
Il brand fa sempre la differenza, anche se esistono veramente tantissimi prodotti di qualità di svariati brand sul mercato. Quindi più che per la qualità del prodotto, il brand potrebbe essere importante per la serietà del servizio di assistenza, così da poter essere sempre facilmente reperibile in caso di problemi o difficoltà.

PREZZO
Questo più che un elemento da dover tenere in considerazione l’abbiamo voluto inserire per fornirvi maggiori informazioni sui prodotti. Infatti il costo di questi apparecchi oscilla solitamente dai 15 € fino ai 90 €, con una differenza di prezzi solitamente giustificata dalla qualità delle lame, quantità delle lame e potenza del motore. Generalmente un prodotto utile solo per tagliare basilico e aglio può costare sui 15-20 €, mentre per un prodotto in grado di tagliare anche frutta secca bisognerà orientarsi su una fascia di prezzi di 30-40 €, e così via per i prezzi superiori.

Classifica generale dei tritatutto elettrici più venduti

Ultimo aggiornamento 2023-04-02 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

In conclusione

In questa guida abbiamo cercato di orientarvi al meglio sui migliori tritatutto elettrici del 2023 disponibili sul mercato, rispondendo alle domande e ai dubbi più comuni di questi prodotti e cercando di spiegarvi al meglio quelli che sono i fattori da tenere assolutamente in considerazione prima di acquistare il prodotto più adatto alle vostre esigenze. In ogni caso vi abbiamo anche proposto quelli che sono per noi i migliori tritatutto elettrici del 2023 tra cui scegliere, così da andare sul sicuro e acquistare un prodotto di qualità, dal giusto prezzo e in grado di darvi tante soddisfazioni.