Avete mai sognato una macchina del caffè automatica, di quelle che fanno tutto da sole e a te non resta che schiacciare un tasto per degustare un caffè davvero come in caffetteria? Questo desiderio si avvererà facilmente grazie alla Serie 2200 di casa Philips, il massimo della tecnologia e del design applicato ad un piccolo elettrodomestico. La ditta olandese fa da anni parlare di sé per tutti i dispositivi elettronici che immette nel mercato, tutti di altissima qualità e studiati per migliorare la vita di ogni giorno, a lavoro come a casa. Nelle nostre recensioni vogliamo darvi tutte le informazioni necessarie per farvi portare a casa il prodotto giusto, ecco perché faremo prima di tutto una panoramica di quelle che sono le caratteristiche, gli elementi che la compongono e tutte le opzioni che offre all’utente. Nella seconda parte poi faremo le nostre considerazioni, mostrandovi come si comporta nel momento dell’utilizzo e quali sono i punti di forza e i contro di questo prodotto.
Ultimo aggiornamento 2023-06-01 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Un perfetto buongiorno
La macchina da caffè automatica che tratteremo oggi è un vero top di gamma della linea Philips e riesce a produrre un caffè davvero di altissima qualità. Ma come funziona e quali sono le caratteristiche che la rendono così unica? Iniziamo col dire che già dal primo sguardo capiamo l’elevato valore di questo apparecchio: materiali pregevoli e linee semplici per un design sui colori del nero molto elegante. Lo schermo frontale è il suo cuore pulsante: attraverso questi tasti tutti touch screen potremo decidere quale bevanda vogliamo bere per colazione e le sue caratteristiche. Avremo quindi a disposizione il tasto espresso, caffè normale, acqua calda per una tisana della sera e il tasto steam, per le bevande a base di latte. Le prime due opzioni sono poi personalizzabili, sempre tramite display, potendo scegliere la lunghezza e l’intensità dell’aroma (fino a 3 livelli per entrambe). Tutta questa operazione è molto intuitiva e guida l’utente alla scelta attraverso immagini e segnali luminosi. Il fatto che sia tutto touch screen ci fa già capire che questa macchina si colloca su un livello superiore dal punto di vista tecnologico rispetto alle concorrenti, che spesso presentano tasti soft touch.
Per migliorare ulteriormente la qualità del prodotto finale si parte dalla materia prima, ecco perché Philips Serie 2200 permette di scegliere tra una miscela già macinata e una in chicchi interi, con il mix che vogliamo noi. Arabica, intenso, dell’Etiopia o del Brasile le opzioni sono tantissime e ora potremo vivere un’esperienza diversa, grazie al macinino che riduce in polvere solamente il quantitativo necessario al momento della preparazione del caffè. Si potrà così mantenere tutto il profumo e l’aroma completamente intatto e selezionare il nostro preferito tra ben 12 impostazioni di macinatura.
Una macchina per tutti i gusti
Cerchiamo ora di capire in generale quali sono i pro e i contro di questa macchina. Partiamo col dire che la completezza delle funzioni a disposizioni è davvero ammirevole e permette ad ogni utente, anche senza conoscenze particolari pregresse, di avvicinarsi al mondo del caffè di qualità. Consideriamo poi che oltre al singolo espresso è possibile preparare anche cappuccino e caffè macchiato: grazie al pannarello posto nella parte laterale è possibile introdurre il vapore nel latte e creare una crema davvero soffice e delicata, perfetta per la colazione. Utilizzare questo componente sarà davvero molto semplice, basterà riempire uno scaldalatte con del latte freddo e immergere il sifone nel liquido. Successivamente dovrete premere il tasto vapore e la macchina inizierà a lavorare in autonomia. Quel che più ci è piaciuto di questo prodotto è sicuramente la facilità di manutenzione, quasi del tutto automatico, così come la decalcificazione. Unica pecca di questo dispositivo potrebbe essere il prezzo, ma vi assicuriamo che è assolutamente in linea con le prestazioni offerte.