Migliore poltrona allattamento – Consigli e Classifica

Oggetto tanto misterioso quanto utile, ancora troppe poche persone sono a conoscenza dell’esistenza della poltrona da allattamento e forse ancora meno ne comprendono la grande importanza determinata dall’aiuto che offre alle mamme che decidono di allattare al seno il proprio bambino.

Già di per sé fare la mamma può essere identificato come il lavoro più difficile al mondo. Si inizia a esserlo da quando il bambino inizia a formarsi nel grembo ma l’impegno che bisogna mettere in tutto ciò che si fa aumenta ancora di più dopo il parto. Tra questi, quello dell’allattamento naturale è un compito che richiede tanta energia ma che d’altra parte ha il potere straordinario di creare un legame ancora più forte e speciale tra madre e figlio.

E proprio per rendere questo tempo ancora più armonioso per entrambe le parte, la poltrona da allattamento può essere la soluzione ideale per il benessere della mamma e del suo bebè. Anche se esistono vari modelli, tutti sono accomunati da vantaggi importanti a partire dalla possibilità di mantenere la schiena diritta e le braccia a riposo durante l’allattamento in modo da aumentare il confort e minimizzare lo stress, oppure il movimento oscillatorio che favorisce l’uscita del latte e insieme culla il bambino aiutandolo ad addormentarsi.

Migliori poltrone da allattamento del 2023

Nonostante si possa pensare che sia un prodotto esclusivo, esistono sul mercato diversi modelli di poltrona da allattamento. In linea di massimo possono essere suddivise in tre categorie che sono: poltrona tradizionale, poltrona di design e poltrona doppia con lo spazio per accogliere anche un’altra persona durante questo momento speciale. Ma al di là della categoria scelta, ci sono alcuni aspetti fondamentali da considerare per ottenere da questo prodotto il massimo beneficio sia per la mamma che per il bambino.

Bisogna infatti considerare l’altezza comoda per alzarsi con un bambino in braccio, la profondità della seduta che non fa sprofondare, braccioli e schienale ergonomici con la possibilità di reclinare quest’ultimo e di oscillare senza sforzi, la presenza di un poggiapiedi per rendere la poltrona ancora più comoda e la scelta di materiali facili da pulire, considerando che si sporcherà facilmente con latte o rigurgiti.
Sulla base di queste considerazioni ecco le migliori poltrone da allattamento tra quelle presenti sul mercato selezionate per voi:

Sedia a dondolo poltrona relax SONGMICS

Ultimo aggiornamento 2021-06-15 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Sobria, elegante ed ergonomica, questa poltrona della Songmics può essere considerata un piacere per il corpo e per lo sguardo. Ideale per l’allattamento, si integra facilmente in tutte le case assicurando un momento di relax per chiunque voglia provarla.

Realizzata in legno di betulla, gommapiuma e cotone, questa poltrona a dondolo unisce la bellezza formale a una grande funzionalità. I colori neutri e le forme sinuose la rendono infatti facilmente adattabile ad ambienti diversi in modo da poter essere utilizzata anche dopo la fase di allattamento. Ma non è l’unico aspetto positivo. Sia lo schienale con cuscino integrato che il poggiapiedi sono regolabili e possono quindi essere inclinati secondo le proprie esigenze, in aggiunta alla flessibilità dovuta dalla facilità con cui è possibile rimuovere il rivestimento in tessuto e smontare le parti componenti per procedere con la pulizia della poltrona o semplicemente per collocarla diversamente.

Poltrona allattamento e rilassamento Hauck Metal Glider

Ultimo aggiornamento 2021-06-15 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

L’aspetto della struttura un po’ complesso nasconde una grande efficienza e comodità. Si tratta infatti di un prodotto creato specificatamente per l’allattamento e per questa ragione presenta degli accorgimenti che ai più potranno sembrare dettagli, ma non per una mamma alla ricerca della poltrona migliore per se stessa e il suo bebè.

Realizzata in metallo con i rivestimenti rimovibili in similpelle, questa seduta bilancia un maggiore ingombro con una più elevata flessibilità. Oltre al poggiapiedi, da posizionare alla distanza che si preferisce, e allo schienale reclinabile è da evidenziare la possibilità di girare la poltrona di 360° cambiando l’orientamento in base alle proprie preferenze e la presenza di numerose tasche comodamente utilizzabili per avere a portata di mano tutto ciò che può servire durante l’allattamento. Grazie a questi accorgimenti mamma e figlio potranno trascorrere un tempo di qualità insieme, da soli o godendo del panorama migliore.

Sedia a dondolo Woltu

Ultimo aggiornamento 2021-06-15 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Una poltrona caratterizzata da un design moderno ed estremamente raffinato che la rende versatile e quindi facilmente adattabile ad ambienti diversi. In questo modo basterà semplicemente scegliere la collocazione preferita, all’aperto, in salotto o nella propria camera da letto, per poi godersi l’allattamento in pieno relax.

La base a dondolo in legno massello e le gambe in metallo conferiscono alla seduta solidità e stabilità insieme in modo che il movimento oscillatorio non crei spostamenti fastidiosi. La poltrona è invece realizzata morbido velluto che insieme alla forma affusolata accoglie spontaneamente il corpo di chi la utilizza offrendo il massimo confort. Comodità riscontrabile anche in fase di montaggio e smontaggio e nella pulizia in quanto il velluto può essere trattato con un panno umido così come il metallo e il legno con prodotti specifici che normalmente utilizziamo in casa. Infine, nonostante le dimensioni ridotte rispetto ad altri modelli, la robustezza della poltrona consente di accogliere un carico fino a 120 kg.

Poltrona a dondolo SONGMICS

Ultimo aggiornamento 2021-06-15 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Ritroviamo in quarta posizione ancora un modello prodotto da Songmics e completamente orientato a offrire ai suoi clienti il massimo confort sia durante l’utilizzo che nella fase di manutenzione.

I materiali scelti per questo modello sono ancora il legno di betulla per lo scheletro della struttura e la gommapiuma con il cotone per l’imbottitura. Anche se in questo caso il colore nero può risultare meno adatto all’allattamento al contrario di colori neutri più tenui e caldi. Ma, al di là di questo particolare, sono ancora solidità e semplicità a essere premiati dai consumatori che mostrano trovano particolarmente utile e interessante il poter smontare e svestire la struttura in pochi minuti per procedere con il lavaggio o con il trasporto, oltre alla facilità con cui è possibile farla dondolare completando la configurazione ideale grazie all’opzione di poter regolare inclinazione di schienale e poggiapiedi. In questo caso il peso massimo consentito è di 150 kg mentre quello della struttura in sé di 9,8 kg.

Consulta anche le nostre recensioni sui tappeti elastici per bambini oppure i fasciatoi portatili

Guida all’acquisto: le vostre domande più frequenti sulla poltrona per allattamento

Come si usa la poltrona da allattamento?

Anche se l’uso di una poltrona da allattamento è molto semplice è importante procedere con cura e attenzione facendo in modo che madre e figlio si sentano comodi e a proprio agio. Per questo motivo risulta innanzitutto utile per la donna avere a portata di mano tutto ciò che potrebbe tornarle necessario mentre allatta. Una volta preparato l’ambiente intorno e regolato schienale e poggiapiedi è possibile sedersi e iniziare l’allattamento nella posizione più comoda per noi e per il piccolo, possibilmente mantenendo la stabilità delle braccia aiutandosi con i braccioli, facendo sì che la testa del bambino sia rigida e al sicuro, e assicurandoci di oscillare in maniera lieve e costante in modo tale che il dondolio culli entrambi senza provocare fastidi.

Quali sono i benefici di una poltrona da allattamento?

Il principale beneficio proveniente dall’uso di una poltrona da allattamento è quello di assicurare il massimo confort alla mamma e al neonato, permettendo a entrambi di godere pienamente di questo momento speciale. Il vantaggio per la donna è di avere un supporto in grado di farle mantenere la schiena diritta e le braccia rilassate per sostenere il bambino senza sforzi, mentre il dondolio da una parte favorisce la fuoriuscita del latte, riducendo il dolore e lo stress che la mamma può provare, e dall’altra culla il neonato stimolando il sonno e aiutandolo a combattere il fastidio delle colichette che in questa fascia di età sono molto comuni.

Dove posso comprare una poltrona allattamento?

Se abbiamo deciso di acquistare una poltrona da allattamento è importante sapere che ci sono diversi canali per procurarcene una. Nel caso in cui sentissimo la necessità di testare il prodotto fisicamente, esiste la possibilità di comprarla in negozio rivolgendoci a brand specifici che si occupano di articoli di puericultura o anche di prodotti per la casa. Alcuni tra gli esempi più affidabili sono Prenatal, Chicco, Cam o Ikea. Per chi invece è più pratico del mondo digitale costituisce sicuramente un vantaggio il poter scegliere il modello che preferiamo a prezzi davvero competitivi su piattaforme di e-commerce come Amazon, dove è anche possibile effettuare comparazioni tra molte varianti e informarsi attraverso l’esperienza degli altri consumatori.

poltrona per allattamento

Criteri da considerare nell’acquisto di una poltrona da allattamento

Una volta deciso di usufruire del supporto di questo genere di prodotto in modo da vivere al meglio il momento dell’allattamento, per assicurarsi il migliore modello di poltrona da allattamento è importante fare attenzione ai seguenti fattori:

  • Materiali. È importante ponderare la scelta sulla base dei materiali utilizzati per due ragioni legate all’ergonomia e alla manutenzione del prodotto. In generale quelli più usati sono il legno e il metallo, entrambi vantaggiosi in qualche modo. Il legno infatti e molto resistente e versatile in termini di stile, mentre il metallo consente di ottenere una maggiore leggerezza e forme più fluide e accoglienti. A questo si aggiunge l’importanza di optare per rivestimenti facili da pulire o da rimuovere per il lavaggio in lavatrice.
  • Dimensioni. Le dimensioni sono importanti sia in riferimento allo spazio che la poltrona deve occupare che in proporzione alla persona che deve accogliere. Infatti, oltre a valutare preventivamente dove posizionare la poltrona in modo che sia collocata in una zona silenziosa della casa senza creare alcun intralcio, è opportuno stabilire che altezza di schienale e braccioli siano adeguati all’altezza della donna che lo utilizzerà, così come la profondità della seduta non sia eccessiva in quanto deve consentire alla stessa di alzarsi senza fare peso sulle braccia che saranno occupate dal bambino.
  • Portabilità. La portabilità ha a che fare con la leggerezza. Al di là della stabilità e delle resistenza è infatti importante anche che una poltrona da allattamento non sia eccessivamente pesante in modo da rendere pratico il suo spostamento ad esempio all’esterno quando è bel tempo o in una stanza diversa per esigenze specifiche.
  • Design. Come accennato, oltre alla poltrone tradizionale esistono anche nuovi modelli che differiscono per stile, per colore e per materiale in modo che ognuno possa scegliere il modello che, oltre a rispondere alle proprie esigenze, può ben integrarsi con l’ambiente circostante dal momento che ad un certo punto verrà utilizzata per ovvi motivi come semplice seduta.

Altre poltrone per allattamento più vendute su Amazon attualmente

Ultimo aggiornamento 2021-06-15 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

In conclusione

Trattandosi di un prodotto ancora non molto noto, potrebbero essere ancora molte le diffidenze nutrite nei confronti di questo oggetto, ma basta dedicare un po’ di tempo alla lettura dei benefici che può dare alla mamma che decide di utilizzarlo, così come al suo bambino, per rimanere stupiti delle sue potenzialità.