La morsa da banco è uno strumento indispensabile per chi deve lavorare con precisione vari materiali come il metallo e il legno. Negli ultimi anni la morsa da banco è diventata uno strumento sempre più comune anche nei lavori fai da te in casa e non sono nelle officine professionali.
La principale differenza nelle morse da banco adatte a lavorare i metalli (dette anche morse da banco meccaniche) e quelle adatte a lavorare il legno è il materiale di costruzione, con quelle meccaniche solitamente costruite in acciaio o in ghisa e quelle adatte a lavorare il legno costruite quasi completamente in legno. Il nostro suggerimento è quindi di andare ad optare per una morsa meccanica che, essendo in grado di effettuare una maggiore forza, risulterà comunque adatta anche per chi ha necessità di lavorare solo il legno.
Migliori morse da banco professionali del 2023
In questa guida cercheremo di illustrarvi al meglio quelle che sono le caratteristiche tecniche di un’ottima morsa da banco professionale, andando a scremare un po’ i prodotti presenti sul mercato e proponendovi quelle che per noi sono le 5 migliori morse da banco professionali. Abbiamo effettuato questa scelta in base ad una serie di criteri come:
- Brand: alcuni brand storici hanno esperienza da vendere nella produzione di questa tipologia di prodotti;
- Recensioni: solo i prodotti con un’alta soddisfazione del cliente rientrano in questa selezione;
- Materiali: abbiamo selezionato solo prodotti realizzati con materiali di qualità e duraturi.
Queste sono le 5 migliori morse da banco professionali che abbiamo selezionato per voi:
- Silverline 633792 – 120 mm
- Stanley 83-065 – 100 mm
- Stanley 83-069 – 70 mm
- TecTake 501124 – 125 mm
- Meister 5136100 – 75 mm
Morsa da banco Silverline 633792 – 120 mm
Ultimo aggiornamento 2020-08-18 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Questa morsa da banco della Silverline è una buona morsa adatta agli hobbisti e ai lavori da casa non troppo pesanti. Ha un telaio in ghisa e una finitura martellata e verniciata a polvere e presenta un’impugnatura classica, con vite conduttrice e filettatura Acme. La ghisa è un’ottima scelta perché è in grado di resistere alla distorsione dovuta all’alta pressione effettuata.
L’apertura massima delle ganasce è di 120 mm. Un altro punto a suo favore è il prezzo, si tratta di un prodotto molto economico e dal buon rapporto qualità/prezzo.
Alcuni utenti lamentano il fatto che le ganasce possano risultare un po’ dure da aprire e chiudere, situazione che alcune volte porta l’utente a forzare più del dovuto.
Morsa da banco Stanley 83-065 – 100 mm
Ultimo aggiornamento 2020-08-18 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
La Stanley è un’azienda che non ha sicuramente bisogno di presentazioni e questo modello di morsa da banco lo conferma ancora una volta. Dall’ottimo rapporto qualità/prezzo, dimostra di avere tutte le carte in regola delle morse più blasonate sin dal primo utilizzo. Assolutamente consigliata per chi è alla ricerca di una morsa economica ma estremamente efficiente. Presenta un telaio in ghisa cromato anticorrosione e un’utilissima base girevole che si aggancia direttamente al banco di lavoro con viti e bulloni e offre la massima stabilità. La base, essendo girevole, consente di lavorare al pezzo senza particolari patemi e da varie angolazioni.
L’apertura massima delle ganasce è di 100 mm e la profondità della morsa è di 85 mm. Presenta una forza di serraggio di 110 kg.
Morsa da banco Stanley 83-069 – 70 mm
Ultimo aggiornamento 2020-08-18 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Anche questa morsa made by Stanley risulta essere molto interessante. Dall’ottimo rapporto qualità/prezzo è consigliata per chi è alla ricerca di una morsa economica ma molto efficiente. Dotata di una base multiangolo, presenta un corpo in acciaio e ganasce rimovibili ricoperte in gomma che non danneggiano la superficie del pezzo a cui andrete a lavorare.
L’apertura massima delle ganasce è di 70 mm e la profondità della morsa è di 40 mm. Presenta una forza di serraggio di 25 kg e risulta quindi adatta ai lavori più semplici e leggeri.
È davvero difficile trovare un difetto a questa morsa, tutti gli utenti che l’hanno acquistata sembrano essere rimasti estremamente soddisfatti.
Morsa da banco TecTake 401124 – 125 mm
Ultimo aggiornamento 2020-08-18 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
La morsa da banco di TecTake è un prodotto davvero solido e robusto, adatto anche a chi deve effettuare dei lavori per cui si rivela necessario usare una forza maggiore. Questa morsa risulta essere un po’ più costosa rispetto ai modelli elencati in precedenza ma presenta sempre un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Dotata di un corpo in ghisa massiccia e di ganasce intercambiabili, presenta una base con piatto rotante a 360° e può essere fissata al banco da lavoro facilmente grazie a viti e bulloni. La base a 360° è un grande pregio perché consente di lavorare senza problemi da svariate angolazioni, evitandoci di dover smontare il pezzo e rimontarlo in una posizione differente. Da segnalare anche il fatto che è studiata per funzionare come incudine.
L’apertura massima delle ganasce è di 125 mm ma è disponibile anche una versione con apertura massima a 165 mm a seconda delle esigenze.
Morsa da banco Meister 5136100 – 60 mm
Ultimo aggiornamento 2020-08-18 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
L’ultima morsa da banco di cui vogliamo parlarvi è quella prodotta da Meister, un prodotto molto interessante dall’ottimo rapporto qualità/prezzo pensato per chi necessita di un’efficiente piccola morsa da tavolo e non ha intenzione di spendere cifre esagerate. Innanzitutto si tratta di una morsa con fissaggio a gancio, che può essere fissata con ottima stabilità su tavoli e banchi con spessore non superiore ai 43 mm anche se gli utenti dichiarano possa arrivare fino a 52 mm. Grazie al giunto sferico può ruotare di 360° risultando molto versatile e adattandosi a qualsiasi posizione da lavoro.
L’apertura massima delle ganasce è di 60 mm, ai bordi delle quali sono posizionati dei cuscinetti in vinile per non rovinare con i filetti il pezzo da lavorare.
Guida all’acquisto: le vostre domande più frequenti sulla morsa da banco
Nelle righe a seguire abbiamo provato a rispondere nel modo più preciso ed esauriente possibile alle domande che spesso utenti con le vostre stesse esigenze pongono sul web, cercando di capire quale sia la miglior morsa da banco professionale disponibile sul mercato. Noi ci preoccupiamo sempre che i nostri lettori prima di fare un acquisto conoscano in maniera approfondita il prodotto così da non avere brutte sorprese e rimanere soddisfatti al 100% della scelta effettuata.
Per cosa si usa una morsa da banco?
La morsa da banco è uno strumento utilissimo per lavorare in maniera precisa diversi materiali. Infatti come dice il nome stesso, la morsa effettua una stretta fortissima su un pezzo che andrà posizionato e stretto tra le due ganasce: in questo modo sarà impossibile che questo pezzo si sposti e si potrà lavorare su di esso con facilità. Per esempio la morsa da banco può essere d’aiuto quando è necessario tenere bloccato un pezzo per utilizzare il trapano, quando è necessario utilizzata una chiave inglese o quando è necessario segare o limare qualcosa. Insomma, le motivazioni possono essere le più svariate, ma l’utilizzo principale è sempre quello di tenere bloccato e fermo un pezzo su cui andare ad effettuare un determinato tipo di lavoro. Come dicevamo solitamente una morsa è formata da due ganasce, una fissa e una mobile. Per cambiare la distanza tra le due ganasce (a seconda delle dimensioni del pezzo da lavorare) si utilizza una vita filettata che rende agevole e leggero il movimento.
Come fissare una morsa da banco?
Esistono diverse possibilità di fissaggio per la morsa da banco. Alcune ad esempio, dispongono alla base di un gancio incorporato, che dovrà essere stretto sulla superficie in cui vorremmo andare a fissarlo. Il suggerimento è di utilizzare questo tipo di morsa su un banco in legno oppure di aggiungere un pezzetto di legno tra il banco e il gancio, in modo tale che andando a stringere fortemente il tutto la morsa si stabilizzi completamente sul banco.
Altre morse professionali vanno invece fissate al banco con l’ausilio di viti, bulloni e trapano.
Vien da sé che un grande pregio delle morse da banco rispetto alle morse da falegname è il fatto che queste possono essere smontate e montate su un altro banco da lavoro.
Quanto deve stringere una morsa da banco professionale?
Partiamo col dire che non esiste una risposta in numeri a questa domanda. Solitamente si parla di pressione o forza di serraggio e questa viene espressa in kg. Esistono morse con una pressione di serraggio di 20kg e morse con una pressione di serraggio di oltre 2000 kg.
Noi ci sentiamo di dirvi che la morsa da banco professionale deve stringere quanto basta per il lavoro che andremo a svolgere. Questo perché il fattore più importante è che il pezzo che metteremo tra le ganasce non si sposti minimamente una volta stretto lì in mezzo, permettendoci di effettuare il lavoro in totale sicurezza. Se il pezzo si spostasse o noi stessiamo ad esempio lavorando con una levigatrice o un trapano, questo oltre che danneggiare il pezzo potrebbe anche risultare molto pericoloso per la nostra salute.
Criteri da considerare nell’acquisto di una morsa da banco
Per i meno esperti del settore, abbiamo deciso di elencarvi una serie di fattori molto importanti da andare a considerare quando si va a scegliere la morsa da banco più adatta alle proprie esigenze. Andiamo ora ad analizzarli con voi più nel dettaglio.
Apertura della morsa: Un fattore molto importante da prendere in considerazione è l’apertura della morsa. Questa misura infatti ci indica la misura massima del pezzo a cui possiamo lavorare, un pezzo più largo dell’apertura massima della morsa non potrebbe entrare all’interno delle due ganasce.
Profondità della morsa: Anche la profondità della morsa è un elemento molto importante a cui pensare. Questa misura è lo spazio verticale che intercorre tra la ganascia e la base della morsa. È importante perché il pezzo che andremo a lavorare dovrà stare per la maggior parte della sua dimensione all’interno della morsa, così da essere fissato con la massima stabilità.
Pressione di Serraggio: Come detto in precedenza la pressione di serraggio è la forza massima che la morsa riesce ad esercitare sul pezzo da lavorare. Viene solitamente indicata in kg e può andare dai 20kg circa di alcuni modelli ad oltre i 2500kg di modelli più robusti. Non è necessario scegliere la più “potente”, molto dipenderà dal tipo di lavoro che dobbiamo andare a fare, dal materiale del pezzo da lavorare e dalle sue dimensioni.
Fissaggio: il nostro consiglio è di fare molta attenzione al tipo di fissaggio della morsa sul banco da lavoro. Esistono diversi tipi di fissaggio a seconda delle morse: uno con le ventose, uno con viti e bulloni e uno con gancio incorporato. Personalmente preferiamo optare per i fissaggi o con gancio incorporato o con viti e bulloni.
Base: Anche la base è una caratteristica a cui prestare molta attenzione. Alcune morse infatti presentano una base girevole (fino a 360°) in grado di offrire una maggiore libertà d’azione, evitandoci di dover smontare il pezzo dalla morsa e doverlo riposizionare per continuare il lavoro su diverse angolazioni.
Incudine: Alcune morse fungono anche da incudine, permettendovi di lavorare alcuni pezzi con il martello e risultando più versatili di altre. Non è un fattore importantissimo ma può risultare utile come funzione in più.
Altre morse da banco più vendute su Amazon attualmente
- Per montare tavoli o banchi di lavoro
- In acciaio molto resistente
- Consente di fissare solidamente il pezzo
- Struttura resistente in acciaio pressofuso.
- Ganasce e morsetti in acciaio seghettato per una grande presa e resistenza.
- Base girevole a doppia chiusura.
- In ghisa con ganasce concave seghettate
- Panca serraggio a vite con capacità 40 mm
- Vite in acciaio al carbonio zincato
- Larghezza ganascia 150 millimetri
- acciaio fuso
- costruzione solida
Ultimo aggiornamento 2020-08-18 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
In conclusione
In queste righe vi abbiamo spiegato come riconoscere e utilizzare al meglio le morse da banco professionali, quali sono i criteri da prendere in considerazione per l’acquisto e quelle che per noi sono le 5 migliori morse da banco professionali del 2023. Andando a scegliere uno dei prodotti da noi consigliati avrete a che fare con uno strumento affidabile, professionale e soprattutto duraturo nel tempo.