Siamo soliti pensare alla macchina del ghiaccio come a un macchinario industriale, grande, pesante e complicato nell’utilizzo. In realtà non è proprio così. Per quanto continui a essere molto diffusa in ambito industriale e a rappresentare un must have per le attività commerciali – soprattutto in estate -, questo prodotto negli ultimi anni ha fatto il suo ingresso in ambiente domestico con notevoli risultati in termini di popolarità.
Parte del suo successo è dovuto al lavoro fatto sul design, passando da apparire come una specie di freezer a essere progettata in modo da integrarsi in casa in maniera sobria ed elegante. Ma non è solo una questione di stile. La macchina del ghiaccio nella versione domestica è intuitiva nell’uso, silenziosa e funzionale, riuscendo a produrre cubetti di ghiaccio di forme e dimensioni diverse in pochissimo tempo. È inutile sottolineare il vantaggio di averne una a portata di mano quando fa caldo.
Dici addio al pensiero di dover ogni volta riempire il freezer con ore di anticipo e al disturbo di dover ogni volta combattere contro i contenitori del ghiaccio per estrarlo. Se stai pensando di acquistarne una, sappi che non te ne pentirai!
Migliori macchine del ghiaccio del 2023
Sei convinto? Bene, prima di procedere con l’acquisto è molto utile dedicare del tempo a effettuare una ricerca di mercato in modo da aumentare la conoscenza del prodotto ed essere sicuri di valutare ogni aspetto per arrivare alla soluzione migliore sulla base delle nostre esigenze. Parlando proprio di aspetti da considerare, nel caso di una macchina del ghiaccio per casa è essenziale valutare dimensioni e peso in modo da collocarlo dove preferiamo senza difficoltà, la potenza del sistema, i consumi, la praticità d’uso, la tipologia di ghiaccio producibile, la silenziosità e il prezzo naturalmente.
Ma vediamo nel dettaglio quali sono i modelli che nel 2023 hanno riscosso maggiore successo sul mercato. Tra questi potrebbe esserci quello che sarà il tuo.
Macchina per il Ghiaccio 15 KG con display Led
Ultimo aggiornamento 2021-11-05 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Intelligente, compatto, silenzioso. Sono questi i tre aspetti protagonisti del modello al primo posto tra le macchine per il ghiaccio più popolari di quest’anno. L’essere smart si deve principalmente a due fattori: il display a LED frontale con la presenza di 4 pulsanti che consentono alla persona di interagire con il prodotto intuitivamente e la velocità con cui eroga il ghiaccio. Precisamente impiega circa 6 minuti per creare 9 cubetti e 24 ore per 15 kg di ghiaccio. La silenziosità è invece dovuta alla presenza di un compressore potente ma non rumoroso e di un condensatore ad alette in rame-alluminio di elevata qualità. Inoltre l’utilizzo di un timer consente di programmare la macchina anticipatamente, in modo da non doversi preoccupare e godersi la propria bevanda fresca quando si desidera. Il serbatoio d’acqua da 24 litri assicura di avere sempre una scorta di ghiaccio disponibile.
OSTBA Macchina del Ghiaccio silenziosizzima
Ultimo aggiornamento 2021-12-06 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Caratterizzata da un ottimo rapporto qualità prezzo, questa macchina per il ghiaccio soddisfa gli utenti anche grazie alla velocità di preparazione dei cubetti – fino a 15 kg al giorno – e al basso livello di rumore prodotto. Compatta e dalle dimensioni contenute, trova spazio in casa o in ufficio senza difficoltà e può essere usata impostando due modalità: automatica o manuale. Il consiglio è quello di procedere anticipatamente con il raffreddamento dell’acqua così da riuscire a ottenere dei cubetti di consistenza maggiore.
Ulteriore punto di forza è la facilità di manutenzione, in quanto la macchina può essere pulita rapidamente grazie al materiale ABS alimentare utilizzato, alla possibilità di rimuovere il cestello del ghiaccio e alla presenza di un tappo di scarico posto sul fondo della macchina.
H.Koenig KB14 Macchina per ghiaccio piccola e portabile
Ultimo aggiornamento 2023-05-26 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Piccola e molto semplice da usare, questa macchina per ghiaccio sembra avere come unico svantaggio la resistenza della struttura che, a parere dei consumatori, potrebbe essere rafforzata. Trattandosi di un modello piccolo e compatto invece ha il vantaggio di poter essere adattata ad ambienti diversi ed essere spostata con facilità. Stessa facilità che caratterizza l’uso, reso più intuitivo dalla presenza di un display a LED che consente di gestire e programmare la macchina. Possono essere impostati la quantità di ghiaccio da produrre, la tipologia di cubetti disponibili in due formati e l’orario di entrata in funzione. Inoltre, nonostante le piccole dimensioni dell’elettrodomestico riesce ad emettere fino a 12 kg di ghiaccio al girono e circa 12 cubetti ogni 6 e 13 minuti.
YOLEO Macchina per il Ghiaccio che si autopulisce
Ultimo aggiornamento 2022-09-05 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Nonostante il serbatoio d’acqua leggermente più piccolo dei modelli precedenti descritti, questa macchina YOLEO ha conquistato il mercato grazie alla capacità di unire funzionalità e design. Compatta e leggera, può essere utilizzata in casa, in negozio o in ufficio senza creare alcun problema. La funzionalità è invece dovuta a diversi fattori. Il primo è il sistema di riciclaggio dell’acqua, riducendo la necessità di dover ricaricare sempre il serbatoio, mentre la finestra trasparente posta in alto consente di controllare la produzione del ghiaccio direttamente. Infine la funzione ‘pulisci’ che può essere avviata semplicemente con un pulsante permette all’elettrodomestico di autopulirsi in soli 150 secondi. Per quanto riguardo la produzione di ghiaccio giornaliera si aggira intorno ai 12 kg complessivi o 9 cubetti in 6/9 minuti.
Hey, Abbiamo anche recensito le macchine per il pane più vendute
Guida all’acquisto: le vostre domande più frequenti sulla macchina per il ghiaccio
Dopo averti elencato alcuni tra le macchine del ghiaccio preferite da Lovelycasa, ecco arrivato il momento di rispondere alle domande che altri consumatori come te hanno posto con maggiore frequenza su internet. In questo modo speriamo di aiutare tutti a fare le giuste riflessioni prima di giungere all’acquisto definitivo del prodotto. Nel caso non fossi soddisfatto e volesse chiederci ancora un consiglio o un’informazione, scrivici pure nei commenti e saremo felici di aiutarti.
Come funziona la macchina del ghiaccio?
Bello e funzionale, questo elettrodomestico attira l’attenzione di un pubblico sempre più ampio che, affascinato dal design, spesso si blocca prima dell’acquisto spaventato dalle possibili difficoltà che incontrerà durante il suo utilizzo. Vediamo dunque come funziona una macchina del ghiaccio e proviamo a spiegarlo in modo semplice per rendere questo prodotto accessibile a tutti.
In realtà il principio alla base del suo funzionamento non è complicato. L’acqua viene pompata all’interno del corpo macchina mediante una pompa cha a sua volta la riceve da un impianto idrico, oppure può essere versata direttamente. Una volta raggiunti gli stampi di ghiaccio viene raffreddata grazie a tubi di rame a forma di spirale che eseguono uno scambio termico. Allo stesso tempo, il compresso spinge il refrigerante introdotto verso i tubi in rame che si riscaldano facendo evaporare l’acqua che andrà così a depositarsi negli stampi. Dopo che si sono formati i cubi di ghiaccio, il sensore dell’evaporatore attiva la valvola connessa al compressore, che a sua volta dirige il gas verso una valvola da dove raggiunge l’evaporatore senza perdere calore facendo cadere il cubetto all’interno del contenitore dal quale può essere prelevato.
L’hai comprata e perde acqua? Ecco cosa può essere
I motivi per cui la tua macchina per il ghiaccio perde acqua possono essere diversi e, a meno che non si tratti di un difetto congenito che ne compromette il funzionamento, tutte le altre tipologie di danno possono essere fortunatamente risolte. Per aiutarti a risolvere il tuo problemi, ti elenchiamo alcune situazioni tipo e come affrontarle.
• Quando lo la fuoriuscita dell’acqua termina nel momento in cui spegniamo la macchina vuol dire che la valvola d’ingresso dell’acqua è danneggiata. È importante sostituirla subito perché potrebbe danneggiare la macchina. Altrettanto importante è affidarsi a un’assistenza preparata e acquistare il pezzo di cambio più idoneo.
• Se invece a essere danneggiato è il produttore di ghiaccio ce ne accorgeremo perché alzandolo la macchina smetterà di perdere acqua. Anche in questo caso l’unico modo per risolvere il problema è la sostituzione della parte danneggiata.
• Nella migliore delle ipotesi potrebbe essere solo ghiaccio sciolto. Controlla che la macchina non sia sovraccaricata e, in quel caso, basterà rimuovere parte del ghiaccio dal suo interno.
Che differenza c’è tra una macchina del ghiaccio per casa e una professionale?
Struttura e potenza sono i fattori che creano maggiori differenze tra le due tipologie di macchina del ghiaccio. Quelle per uso professionale, che si tratti di un’azienda o di un’attività commerciale, hanno solitamente un peso notevole determinato dalle dimensioni più grandi a sua volta dovute alla necessità di soddisfare le esigenze di un numero maggiore di persone. Caratteristiche che non solo non servono a livello domestico, ma potrebbero anche creare dei problemi di spazio. Dal punto di vista della potenza invece c’è da dire che naturalmente una macchina più grande è anche più potente e, di conseguenza, consuma di più andando a incidere – inutilmente – sulle nostre bollette.
Caratteristiche da considerare nell’acquisto di una macchina del ghiaccio
Dopo questa dettagliata presentazione delle macchine del ghiaccio per casa è arrivato il momento di riassumere tutte le principali caratteristiche da considerare prima di procedere con l’acquisto.
• Potenza. Il wattaggio dipende dalla velocità di erogazione dei cubetti di ghiaccio come dal consumo di corrente elettrica, per questo bisogna fare attenzione a scegliere un prodotto potente tanto quanto ci occorre, senza strafare.
• Dimensioni e peso. Come anticipato poco fa, le macchine professionali possono raggiungere un ingombro notevole e non c’è ragione di acquistarne uno se davvero non si ha la necessità di soddisfare le esigenze di molte persone, così come avviene in un’attività commerciale. Attenzione allora alle dimensioni, e ancora di più al peso, perché oltre a rendere il prodotto più costoso fanno sì che sia anche più problematico da manutenere o sistemare in caso di danno.
• Modello. In questo caso intendiamo quelli a libera istallazione o agganciati alla rete idrica, ricordando che queste ultime sono più ingombranti e complicate da gestire.
• Materiali. Trattandosi di un elettrodomestico in qualche modo legato all’alimentazione, i materiali utilizzati devono essere assolutamente atossici e resistenti, come ad esempio la plastica dura e – ancora meglio – l’acciaio inox.
• Cubetti di ghiaccio. Di quanti cubetti abbiamo bisogno? Questa è la domanda principale da farci. Ma anche scegliere la forma che si desidera può risultare un aspetto importante da considerare. Assicuratevi che il modello scelto presenti più opzioni.
• Struttura. Per struttura intendiamo soprattutto il design, consigliando di puntare a modelli compatti e interattivi grazie alla presenza di display che ne semplificano l’uso.
Le 10 macchine del ghiaccio più acquistate dagli utenti
Ultimo aggiornamento 2023-05-31 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
In conclusione
Se vivi in un paese caldo oppure ti piace organizzare party durante i mesi estivi, acquistare una macchina del ghiaccio può rivelarsi una scelta strategica davvero intelligente. Non avrai più bisogno di perdere tempo ricaricando il frigo e aspettando ore che i cubetti d’acqua si solidifichino, in questo modo in pochissimi minuti potrai avere cubetti di ghiaccio nella quantità e nella forma che preferisci. Ricordati di preferire un modello a libera istallazione e con il display per rendere il suo utilizzo più intuitivo.