Migliore Caffettiera Napoletana – Guida all’acquisto e all’uso

Il caffè ormai è diventato un vero e proprio rito per molti ed in particolare la sua preparazione viene equiparata ad una vera e propria arte; anche per questo sono sempre di più coloro che preferiscono acquistare una caffettiera napoletana rispetto ad una normale macchina per fare il caffè.

La sua invenzione probabilmente risale agli inizi dell’800 e poi ha trovato con gli anni sempre maggiore diffusione il suo utilizzo, fino ai giorni nostri, per preparare un ottimo caffè in casa. la caffettiera napoletana, chiamata anche “cuccumella”, infatti oggi viene realizzata con forme e dimensioni che rispecchiano ancora il suo aspetto estetico tradizionale, ma anche con moderne tipologie di design.

Nonostante la massiccia presenza e diffusione sul mercato delle classiche caffettiere moka, sono ancora molte le persone particolarmente amanti del caffè che continuano a preferire quella napoletana perché ritengono che il risultato finale sia molto più raffinato e qualitativamente migliore rispetto all’altra.

Non è raro assistere, soprattutto a Napoli, a veri e propri dibattiti tra sostenitori dell’una e dell’altra tecnica che hanno come oggetto i due diversi metodi di preparazione del caffè. In effetti il funzionamento della caffettiera napoletana, in pratica di principio opposto a quello della classica moka, permette di ottenere un caffè dalle caratteristiche di corposità e sapore molto particolari e riconoscibili.

Migliori caffettiere napoletane del 2023

Attualmente è possibile trovare sul mercato una miriade di modelli e tipologie diversi di caffettiere napoletane. Per arrivare a definire un elenco di quelli che riteniamo essere i migliori modelli abbiamo effettuato la valutazione tenendo conto di alcuni parametri quali il più alto numero di recensioni descritte dagli utilizzatori e la percentuale di quelle positive, il miglior rapporto qualità- prezzo, la qualità dei materiali con cui il prodotto è stato realizzato e l’affidabilità del produttore in base alla sua maggiore notorietà. Ecco di seguito l’elenco dei prodotti su cui sono cadute le nostre preferenze.

ILSA caffettiera napoletana Inox, Acciaio Inossidabile, Argento, 3 Tazze

Ultimo aggiornamento 2020-08-18 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Questo articolo ILSA rappresenta la vera caffettiera napoletana; è realizzata in un materiale molto resistente, cioè acciaio inox e si presenta con un elegante color argento. Caratterizzata da un peso di circa 450 grammi, permette di ottenere 3 tazze di caffè di una qualità molto elevata, nel pieno rispetto della tradizione del vero caffè napoletano.

Tutte le recensioni su questo articolo ILSA mettono in risalto le sue ottime qualità, soprattutto la mettono in risalto le sue ottime qualità, soprattutto la mettono in risalto le sue ottime qualità, soprattutto la robustezza, la praticità d’uso e naturalmente l’eccellente sapore del prodotto finale.

ILSA Alluminio napoletana tazzine 3 Moka Caffettiere e Guarnizioni, Argento, 3 Tazze

Ultimo aggiornamento 2020-08-18 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

La caffettiera napoletana ILSA si presenta di colore argento, con un design molto accattivante anche se realizzato comunque sempre nel rispetto delle forme tradizionali. Questo articolo consente di preparare 3 tazze di ottimo caffè dal sapore tipico napoletano, è realizzata interamente in alluminio ed ha un peso totale di circa 240 grammi.

Coloro che hanno già acquistato la caffettiera napoletana ILSA in alluminio l’hanno trovata molto

pratica, facile da usare e capace di produrre un caffè dal sapore molto buono, denso e corposo.

Barbera Moka Napoletana – caffè 3 Tazze- Caffettiera Alluminio

Ultimo aggiornamento 2020-08-18 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Questa caffettiera napoletana Barbera vanta una caratteristica particolare, ovvero quella di essere stata progettata e realizzata interamente in Italia. È realizzata interamente in alluminio ed ha un peso totale di circa 1 kg; la caffettiera produce caffè per tre tazze. Dotata anche di un utile e bel manico dal design ergonomico, consente di realizzare un caffè che esalta gli aromi ed ha il tipico sapore delle miscele Caffè Barbera.

Tutti coloro che hanno recensito questo articolo Caffè Barbera descrivono le sue principali caratteristiche: ottimo e resistente il materiale, molto bella esteticamente e capace di produrre un caffè dal sapore autentico.

Ilsa Caffettiera Napoletana Inox 9 Tz

Ultimo aggiornamento 2020-08-18 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

La caffettiera napoletana prodotta da ILSA si presenta con un bel colore argento e con il becco tradizionale ed è stata progettata e realizzata interamente in Italia. Il materiale con cui è stata creata è acciaio inossidabile, compresi manici e beccuccio; inoltre produce caffè per 9 tazze ed ha un peso totale di 1,4 kg. Ottima per ottenere un caffè espresso dal tipico sapore tradizionale, questa caffettiera napoletana risulta anche comoda per riscaldare il caffè senza modificarne il gusto.

Ottime recensioni su questo articolo vantano le sue caratteristiche soprattutto per quanto riguarda

la sua robustezza e l’alta qualità del caffè prodotto, dal gusto perfettamente classico.

Alessi 90018 Caffettiera napoletana

Ultimo aggiornamento 2020-08-18 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Questa caffettiera napoletana Alessi presenta un design impeccabile firmato Riccardo Dalisi, è interamente realizzata in acciaio inox ed ha il manico il legno di noce canaletto. La caffettiera è stata realizzata interamente in Italia, ha una capacità di 0,33 litri ed un peso di circa 1,30 kg.

Coloro che hanno acquistato e provato la caffettiera napoletana Alessi 90018 l’hanno recensita molto positivamente per quanto riguarda l’aspetto estetico, la qualità dei materiali e l’ottimo caffè prodotto.

Guida all’acquisto: le vostre domande più frequenti sulla caffettiera napoletana

Dove comprare una caffettiera napoletana?

Se si ha in mente di acquistare una caffettiera napoletana occorre innanzitutto decidere se si vuole un modello base oppure uno di tipo professionale. Sono diverse la case produttrici sul mercato che realizzano buoni prodotti nel campo delle caffettiere napoletane quindi orientarsi nella scelta non è facile poiché i modelli e le caratteristiche sono diversi. Acquistare una di queste caffettiere non è però molto semplice se non ricorrendo all’ormai sviluppatissimo canale del commercio online ed in questo campo per avere il massimo dell’affidabilità non resta altro da fare che entrare nel sito di Amazon, dove trovare i migliori articoli nel campo realizzati dalle migliori case produttrici.

Come funziona una caffettiera napoletana?

Rispetto alla classica moka, il procedimento utilizzato dalla caffettiera napoletana è leggermente più complesso anche perché quest’ultima è composta da un maggior numero di elementi. In particolare, il serbatoio cavo in cui si mette il caffè in polvere, quello forato da riempire con l’acqua che è dotato di un piccolo foro per evitare camere d’aria e per verificare quando l’acqua bolle; all’interno di questo secondo serbatoio si posiziona l’altro.

Quando l’acqua bolle la polvere passa attraverso il filtro e produce il caffè che si raccoglie nella caffettiera vera e propria e dalla quale, attraverso l’apposito beccuccio, si versa il caffè da servire.

Come fare il caffe con la caffettiera napoletana?

Per ottenere un ottimo caffè bisogna seguire una serie di passaggi ben precisi: innanzitutto riempire il serbatoio cavo con il caffè in polvere fino al limite segnato, senza schiacciarlo. A questo punto si deve avvitare il filtro sul serbatoio, poi riempire d’acqua l’altro serbatoio fino al limite indicato ed inserirvi all’interno il serbatoio cavo avvitando il corpo dotato di beccuccio.

Quindi mettere sul fuoco la caffettiera con il serbatoio che contiene acqua: dopo qualche minuto l’acqua comincia a bollire producendo la fuoriuscita del vapore dal foro; a questo punto occorre impugnare la caffettiera e capovolgerla in maniera istantanea proteggendosi bene le mani. L’acqua passerà attraverso il filtro e verrà raccolta nella caffettiera; il caffè sarà pronto quando non ci sarà più acqua nel serbatoio cavo. Quindi si procede a svitare il serbatoio con il beccuccio ed a chiuderlo con l’apposito coperchio: il caffè è ora pronto per essere servito.

Come va pulita la caffettiera napoletana?

Anche se alcuni puristi ritengono che la caffettiera napoletana non andrebbe mai lavata per non alterare il sapore del caffè, è consigliabile invece operare con una certa costanza la sua pulizia anche se in modo delicato.

Sicuramente la parte esterna, che non entra in contatto con il caffè può essere lavata con acqua e sapone liquido utilizzando una spugna; per quanto riguarda invece le parti interne, oltre al normale lavaggio con sola acqua che si fa dopo ogni utilizzo, è bene provvedere dopo un certo numero di utilizzi ad un lavaggio con una soluzione composta da acqua ed aceto bianco oppure acqua e bicarbonato. Gli elementi vanno tenuti in ammollo per circa trenta minuti in una di queste soluzioni e poi vanno asciugati ben bene.

Criteri da considerare nell’acquisto di una caffettiera napoletana

Per operare la scelta della caffettiera napoletana idonea alle proprie esigenze, occorre prendere in considerazione alcuni parametri. Vediamo di seguito quelli più importanti.

Materiale: Un primo elemento da prendere in considerazione per scegliere la giusta caffettiera napoletana è certamente il materiale con cui essa è realizzata. C’è da dire che la caffettiera è priva di elementi

fatti in materiali facili a deteriorarsi, tipo gomma o guarnizioni, e questo costituisce un enorme vantaggio. Per quanto riguarda la struttura vera e propria, di norma questa viene realizzata o in acciaio o in alluminio: nel primo caso abbiamo un materiale più resistente anche alle temperature molto alte, che non altera il gusto del caffè, molto igienico, che rende la caffettiera leggermente più pesante ma mantiene il caffè caldo anche per diversi minuti.

Nel caso dell’alluminio invece abbiamo un materiale altrettanto valido ma leggermente meno resistente, più leggero e quindi più pratico. Alcuni modelli sono stati realizzati mettendo insieme i due materiali proprio per sfruttare al meglio le loro diverse caratteristiche ed avere una caffettiera napoletana dal rendimento ottimale. Discorso a parte per il materiale del manico: la tradizione prevede che sia realizzato dello stesso materiale della struttura, ma alcuni modelli presentano il manico termicamente isolato o in materiali diversi che permettono di disperdere il calore facilmente, proteggendo da eventuali scottature.

Prezzo: Avendo già parlato dei materiali con cui viene realizzata la caffettiera napoletana, è necessario sottolineare che il prezzo finale viene influenzato da questo elemento: in linea generale la caffettiera in acciaio ha un prezzo maggiore rispetto a quella in alluminio. Inoltre i modelli che hanno una struttura con pareti di spessore maggiore, garanzia di durata ed efficacia più elevate, presentano solitamente costi più alti.

Quindi si può dire che sostanzialmente il prezzo finale della caffettiera dipende dal materiale e dalla sua grandezza: per avere un ordine di grandezza diciamo che si può partire dai 15 Euro fino ad arrivare ai 50 Euro per i modelli in acciaio inox da molte tazze.

Dimensione: In linea generale la caffettiera napoletana ha dimensioni leggermente più grandi degli altri modelli di caffettiere presenti sul mercato, quindi anche l’aspetto estetico è nettamente diverso. In base poi ai diversi modelli si possono rilevare differenze di grandezza e dimensioni in relazione soprattutto alla grandezza dei serbatoi, quindi in funzione della capacità di tazze della macchina.

Altre caffettiere napoletane che più vendute su Amazon attualmente

Ultimo aggiornamento 2020-08-18 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

In conclusione

Per concludere, possiamo dire che ormai sono moltissime le persone che preferiscono preparare in casa un ottimo caffè utilizzando la caffettiera napoletana in alternativa alla classica moka; per questo riteniamo utile aver elencato modelli di caffettiere di ottima fattura, molto versatili e quindi

utilizzabili per soddisfare tanti tipi di esigenze e gusti. Speriamo così di aver reso un utile servizio a chi si appresta ad effettuare un acquisto di questo genere di prodotto e non ha ancora le idee ben chiare.