Sempre di più lo stile di vita contemporaneo spinge tutti noi a dover organizzare la propria quotidianità in modo flessibile. Non si tratta solo di saper gestire i tempi in maniera ottimale, ma anche gli spazi. La risposta a questo cambiamento sono case sempre più funzionali dove la scelta di elettrodomestici, arredamento e accessori è regolata sulla base di fattori come la facilità di utilizzo, la durabilità e la multifunzionalità. Ecco allora perché uno prodotto come la bistecchiera elettrica, soprattutto se professionale, rappresenta uno strumento di grande aiuto in cucina semplificando e velocizzando tanto la preparazione del cibo quanto la fase di pulizia che segue.
Soprattutto quando il tempo è bello e si vuole sfruttare lo spazio all’aperto, o in generale quando si ha la necessità di dover cucinare più pietanze in tempi ridotti, la possibilità di sfruttare una bistecchiera elettrica professionale rappresenta un importante vantaggio grazie al suo essere versatile, pratica da ripulire e intuitiva nell’uso. Infatti, oltre a consentire la preparazione in contemporanea di alimenti diversi come ad esempio carne, pane e verdure, è autonoma rispetto ai fornelli che possono essere impiegati allo stesso tempo per altro cibo, e, grazie all’assenza di fuochi e all’utilizzo di materiali speciali non richiede alcuno sforzo per la pulizia e la manutenzione. Ma questi sono solo alcuni dei molti vantaggi che andremo a scoprire in maniera più approfondita.
Migliori bistecchiere elettriche del 2023
Liberi dai cattivi odori del fumo e dall’incombenza di dover accendere e continuamente alimentare il carbone dei modelli tradizionali, il vantaggio principale della bistecchiera elettrica sta nella sua semplicità dovuta al fatto che per utilizzarla si ha bisogno solo di una presa elettrica. Andando più nello specifico invece, per individuare le migliori bistecchiere elettriche attualmente presenti sul mercato, gli aspetti da considerare riguardano principalmente: i materiali impiegati, fondamentali per la pulizia e la durabilità del prodotto; il peso e le dimensioni che devono essere funzionali alla quantità del cibo che si vuole cucinare, oltre ad assicurare facilità di spostamento qualora si necessitasse di posizionare la bistecchiera in un luogo diverso; e la presenza di funzioni optional aggiuntive come il termostato per regolare la temperatura o i dispositivi anti-odore e anti-fumo al fine di assicurare una cottura perfetta e in pieno comfort.
Ecco allora una selezione dei modelli più attenti a tali esigenze:
- Imetec Professional Serie GL 3000
- Severin KG 2392
- De’ Longhi CGH1012D Multigrill
- Rowenta Optgrill
Bistecchiera elettrica Imetec Professional Serie GL 3000
Ultimo aggiornamento 2021-06-19 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Un modello versatile e affidabile, pensato per soddisfare molteplici esigenze di cottura senza mai limitare la qualità delle prestazioni offerte. L’obiettivo sembra essere quello di rendere il prodotto accessibile consentendone l’utilizzo a tutti in maniera intuitiva, sicura e potremmo dire anche divertente, considerando le diverse funzioni presenti e le tecnologie applicate. Senza dimenticare l’aspetto positivo di un prezzo competitivo come ulteriore punto di forza che incentiva all’acquisto.
In particolare, la trasversalità nell’uso è determinata da tre fattori caratterizzanti le piastre usate, ovvero: il triplo rivestimento in Titanio Stone-look permette di cucinare con estrema facilità pietanze diverse, l’effetto basculante consente di muovere le piastre impostando sette posizioni diverse per modificare il tipo di cottura a seconda delle necessità, mentre il sistema Thermo Control grazie alle tre funzioni di cottura Defrost, Grill e Toast facilità la cottura di cibi diversi impostando e mantenendo sempre la temperatura adeguata.
A questo si aggiungono altri aspetti a favorirne la semplicità di utilizzo come il design compatto unito al peso contenuto, la possibilità di rimuovere e lavare comodamente in lavastoviglie le piastre antiaderenti e un’elevata potenza di cottura per assicurare prestazioni elevate.
Bistecchiera elettrica Severin KG 2392
Ultimo aggiornamento 2023-03-24 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Anche in questo caso si tratta di un prodotto versatile concepito per essere adattato a diverse esigenze, pratico nell’utilizzo e particolarmente attento all’aspetto della sicurezza grazie alla presenza del regolatore di temperatura e a una spia di segnalazione. Rispetto al modello Imetec, questo Severin presenta un peso leggermente superiore e qualche funzione in meno, tuttavia quelle di cui è dotato sono sufficienti a definirlo un prodotto in grado di offrire prestazioni elevate.
Sicuramente l’aspetto più interessante è rappresentato dall’ampia superficie disponibile per la cottura che misura 27×24 cm e consente la preparazione in parallelo di più pietanze anche grazie alla dotazione di una coppia di piastre lisce da sostituire a quelle rigate a seconda delle proprie esigenze. Flessibilità d’uso ulteriormente agevolata da un design compatto, elegante ed efficiente. Basta pensare che la rimozione delle piastre, sia per il lavaggio in lavastoviglie che per la sostituzione, avviene semplicemente tramite la pressione di un pulsante. A questo si aggiunge la presenza di una leva laterale finalizzata a regolare la posizione del piano di cottura a cinque altezze diverse, compresa la modalità BBQ dove le due piastre sono poste in parallelo raddoppiando la superficie a disposizione.
De’ Longhi CGH1012D Multigrill
Ultimo aggiornamento 2023-01-31 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Sinonimo di qualità, il brand De’ Longhi vanta la fama di una produzione aggiornata e affidabile nella quale rientra anche questo modello di bistecchiera elettrica caratterizzato da semplicità e praticità d’uso, qualità rese ancora più evidenti da una particolare attenzione all’aspetto tecnologico che rende il prodotto accessibile e intuitivo, oltre che particolarmente adatto alla nuova generazione.
Il design elegante e solido, classico dei prodotti De’ Longhi, modella in questo caso un multigrill composto da due piastre in metallo pressofuso rimovibili e lavabili in lavastoviglie. In dotazione c’è anche una coppia di piastre lisce, da sostituire o alternare con facilità alle piastre grigliate. In ogni caso c’è la possibilità di regolare le superfici in tre posizioni diverse per usufruire di sei modalità di cottura, oppure di posizionare anche in questo caso le piastre adiacenti in modo da avere un piano di cottura più ampio. Insomma, non manca sicuramente la libertà di cucinare le proprie pietanze preferite e di farlo nel modo più semplice ma anche più sicuro. Oltre a una leva per regolare la temperatura, il prodotto è anche dotato della funzione di spegnimento automatico, di uno schermo LED che consente di controllare elettronicamente la temperatura e impostare il timer, mentre un’apposita APP facilita ulteriormente l’interazione con l’elettrodomestico, suggerendo anche le modalità di utilizzo più adatte per ogni alimento.
Rowenta Optgrill Optigrill bistecchiera
Ultimo aggiornamento 2023-01-21 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Si potrebbe definire un prodotto di nicchia per il prezzo più alto rispetto ai modelli precedenti e per il suo essere molto raffinato sia dal punto di vista del design che della funzionalità. Come nel modello precedente l’attenzione alla tecnologia fa la differenza, ancora di più in questo caso vista la presenza di sensori che portano l’interazione con l’utente a un livello più avanzato.
Allo stesso modo delle alternative già elencate, la bistecchiera Rowenta si compone di piastre e vaschetta raccogli grasso rimovibili per essere facilmente lavate in lavastoviglie. Il materiale qui impiegato è l’alluminio pressofuso rivestito con PTFE e, nonostante il peso contenuto di 5kg, la dimensione delle piastre misura 30×20 cm rendendo questo modello ideale per cucinare quantità di cibo considerevoli. Inoltre, la possibilità di impostare sei modalità di cottura grazie alla presenza di altrettanti programmi automatici permette di dedicarsi a più alimenti diversi ottenendo sempre la massima qualità. Ma se queste caratteristiche possono sembrare simili a quelle già elencate in precedenza, parliamo adesso di qualcosa di nuovo e completamente innovativo. Innanzitutto la possibilità di impostare una modalità di cottura specifica per alimenti surgelati ma, ancora più interessante, la presenza di un display interattivo che consente di regolare e seguire la temperatura, oltre a sensori capaci di impostare automaticamente la temperatura di cottura di alimenti diversi avvisandoti quando il cibo è pronto.
Potrebbero interessarti anche i barbecue da tavolo? abbiamo preparato questa guida con recensioni
Guida all’acquisto: le vostre domande più frequenti sulla bistecchiera elettrica
Cos’è una bistecchiera elettrica?
Concepita come evoluzione della bistecchiera tradizionale, il modello elettrico può essere considerato anche un’alternativa per cui diverse persone decidono di acquistare entrambe. Ovviamente il vantaggio del modello elettrico sta nella semplicità di utilizzo, in quanto necessita solo di una presa elettrica per essere usata, e nella capacità di eliminare fumo e sporco derivanti dall’uso del carbone.
Dal punto di vista funzionale si tratta di un elettrodomestico portatile, grazie al design compatto e il peso contenuto, il suo uso può avvenire parallelamente a quello dei fuochi in cucina o in alternativa se si desidera semplicemente cucinare all’aperto. Infatti le molteplici funzioni, unite alle tecnologie applicate per quanto riguarda i modelli più recenti, rendono questo prodotto adatto alla preparazione di diverse tipologie di alimenti, consentendo in alcuni casi di partire anche dai cibi surgelati.
Come deve essere il piano d’appoggio per la bistecchiera elettrica?
In generale le bistecchiere elettriche sono dotate di due piastre grigliate che possono essere nella maggior parte dei casi sostituite o alternate a piastre lisce date in dotazione al momento dell’acquisto. In questo modo è possibile variare maggiormente la cottura. I materiali utilizzati sono prevalentemente alluminio pressofuso e il titanio, in entrambe i casi con rivestimenti antiaderente, e grazie ad apposite leve è possibile posizionarle ad altezze diverse in modo da cucinare diversi cibi con modalità differenti, mentre l’apertura totale a livello orizzontale serve a raddoppiare lo spazio disponibile per cucinare. Inoltre tutti i modelli più evoluti presentano la possibilità di rimuovere facilmente le piastre per lavarle in lavastoviglie semplificando notevolmente le operazioni di pulizia e manutenzione.
Come funziona una bistecchiera elettrica?
Il funzionamento di una bistecchiera elettrica è molto semplice in quanto presenta pochi comandi, fatta eccezione dei modelli più tecnologici provvisti di molteplici funzioni che sono tuttavia a loro volta semplificate dalla presenza di schermi interattivi e sensori.
Considerando un modello base, i passaggi da fare vedono prima il riempimento della vasca d’acqua sottostante la griglia che servirà sia a raccogliere i grassi rilasciati da alcuni cibi che evitare la formazione di fumi e odori, a seguire il collegamento a una presa elettrica per azionare l’elettrodomestico e infine occorre impostare la temperatura che si desidera o, nel caso fosse possibile, la funzione che si preferisce per cucinare una determinata pietanza. Sempre nei modelli più recenti è inoltra possibile impostare funzioni come il sensore di temperatura, il timer o lo spegnimento automatico.
Come bisogna pulire una bistecchiera elettrica?
È molto importante effettuare una pulizia costante della bistecchiera dopo ogni utilizzo. La possibilità di rimuovere le piastre e la vaschetta raccogli grasso per lavarle comodamente in lavastoviglie rappresenta una grande comodità, ma non è l’unico modo per mantenere l’elettrodomestico assicurandone la massima durabilità oltre che funzionalità. Tra gli accorgimenti maggiormente consigliati c’è l’utilizzo di carta assorbente per pulire le superfici una volta raffreddatesi e dopo aver ricoperto la superficie con dell’aceto che verrà poi assorbito dalla carta. Nel caso in cui il grasso dovesse rimanere ancora incrostato può essere utilizzato del bicarbonato con acqua calda che ne potenzia l’azione. Mentre nel caso si volesse utilizzare un normale detergente per i piatti è importante impiegarne poco e utilizzare la spugna delicatamente in modo da non graffiare le superfici.
Altre bistecchiere elettriche professionali più vendute su Amazon
Ultimo aggiornamento 2021-09-17 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Criteri da considerare nell’acquisto di una bistecchiera elettrica
Gli aspetti da tenere in considerazione prima di effettuare l’acquisto di una bistecchiera elettrica sono sicuramente:
- Dimensioni e peso. Dipendono sicuramente dall’uso che bisogna farne e dal numero di persone per cui sarà utilizzata, ma in media il peso di una bistecchiera elettrica si aggira intorno ai 5kg mentre le dimensioni delle piastre chiuse sono intorno ai 30x20cm. Naturalmente si tratta di numeri variabili a seconda delle caratteristiche del prodotto. Ad esempio esistono alcuni modelli a doppia piastra il cui peso è decisamente superiore alla media, mentre altri modelli più piccoli e compatti sono adatti ad ambienti più piccoli. È quindi importante ponderare la propria scelta sulla base delle proprie necessità e disponibilità.
- La potenza. La capacità di riscaldamento di una bistecchiera elettrica varia a seconda delle dimensioni dell’apparecchio e, quindi, dei suoi consumi. Solitamente, per un modello a uso domestico di dimensioni e peso contenuti la potenza varia tra i 1000 e i 2400 watt.
- Le piastre utilizzate. In questo caso sono importanti diversi fattori. Innanzitutto la qualità dei materiali è fondamentale, ma anche il tempo di riscaldamento della piastra rappresenta un aspetto importante da considerare, tenendo presente che in media una piastra di buona qualità si riscalda in 5/10 minuti. A questi fattori vanno aggiunti altri aspetti più pratici e funzionali. Ad esempio, la possibilità di avere due coppie di piastre, una ondulata e una liscia, rende il prodotto più versatile in quanto consente la cottura di cibi diversi. La piastra grigliata è infatti ideale per carne o verdure, mentre quella liscia per cibi più delicati come uova e pane. Altri elementi di valutazione sono la possibilità di modificare la posizione delle piastre così come la loro temperatura, sempre per favorire una cottura ottimale di pietanze diverse e, a tal proposito, è interessante sottolineare che alcuni modelli rendono possibile anche regolare quest’ultima diversamente sulle due piastre in modo da cucinare più alimenti diversi in contemporanea.
- I materiali. Quelli più adatti sono i materiali che allo stesso tempo sono in grado di diffondere calore offrendo facilità di cottura, consentono la preparazione di cibi in maniera salutare e che risultano facili da pulire in quanto si tratta di un apparecchio che necessita di una pulizia costante dopo ogni impiego. Nella maggior parte dei casi sono utilizzati l’alluminio pressofuso antiaderente, la vetroceramica, la ghisa inossidabile, l’acciaio inox e il titanio.
- La tipologia di cottura. Dipendono dalla tipologia della bistecchiera e dalla grandezza delle sue superfici ma in generale le più comuni sono: la cottura pressa, che sarebbe quella standard con le due piastre che cuociono il cibo da ambo i lati, il grill con le due piastre aperte in modalità barbecue e la cottura a graten con la piastra superiore aperta ma ravvicinata in modo da riscaldare gli alimenti.
- Le funzioni. I modelli di bistecchiera più evoluti presentano funzioni molto utili finalizzati a regolare la temperatura, impostare il timer di cottura o la tipologia di cottura che si desidera, lo spegnimento automatico o in alcuni casi è anche possibile gestire l’elettrodomestico a distanza tramite App e avere suggerimenti sulle modalità di preparazione del cibo.
In conclusione
Che sia per uso domestico o per i pranzi in giardino con gli amici, la semplicità d’uso e l’efficienza della bistecchiera elettrica hanno reso questo prodotto sempre più richiesto sul mercato e di conseguenza sempre più aggiornato dalle aziende produttrici. Così, senza rinunciare al sistema di utilizzo elementare di cui tutte le versioni sono dotate, ovvero l’accensione mediante presa elettrica, i modelli più innovativi attualmente disponibili presentano diversi vantaggi tra i quali quello di consentire la preparazione di numerose pietanze grazie alla disponibilità di funzioni e tecnologie all’avanguardia che rendono l’elettrodomestico versatile, pratico e sicuro.