Il Termostato WiFi è uno dei primi prodotti che solitamente si scelgono quando si ha intenzione di trasformare tutta la casa in una casa smart, o intelligente che dir si voglia. Questo perché grazie ad un termostato WiFi, non solo sarà possibile tenere sempre sotto controllo la temperatura del nostro appartamento o della nostra caldaia, gestendo il tutto tramite assistenti vocali o tramite il nostro smartphone, ma sarà anche possibile andare a risparmiare un bel po’ sulla bolletta di casa.
Se state pensando di fare questo salto è bene sapere che un Termostato Smart è in grado realmente di ottimizzare i consumi, ma per far sì che questo avvenga è molto importante scegliere il prodotto giusto, tra la miriade di prodotti che è possibile trovare sul mercato.
Migliori termostati wifi del 2023
Nella guida presente andremo a prendere in considerazione quelli che per noi sono i 5 migliori termostati WiFi del 2023 disponibili sul mercato, tra i quali è meglio scegliere per avere prestazioni e funzionalità inavvicinabili rispetto alla concorrenza. Tutti i prodotti che andremo a proporvi di seguito sono termostati compatibili con riscaldamento autonomo, si collegano tramite WiFi e possono essere controllati a distanza tramite apposita app su smartphone o tablet. La nostra selezione si è basata in sul rapporto qualità-prezzo davvero convincente di alcuni prodotti, sul brand, sulle funzioni disponibili, sulla soddisfazione dei clienti e sulla facilità di installazione.
Ecco quindi i 5 migliori termostati wifi del 2023 da noi selezionati:
- Beok BOT-313
- Hualans WTB-005
- Tado V3+ termostato intelligente
- Bticino SX8000 Smarther
- Qiaoxipan termostato intelligente
Beok BOT-313
Ultimo aggiornamento 2020-08-18 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Il Beok BOT-313 è un interessante termostato smart, piccolo, economico, consigliato da Amazon (è un Amazon’s Choice, il che significa che il prodotto è davvero un buon affare) ed è perfetto per essere collegato alla ad una caldaia a gas e andare a sostituire il termostato tradizionale. Esteticamente sembra meno moderno di altri modelli, va a ricordare i classici termostati ed effettivamente l’installazione è praticamente la stessa: i fili da collegare sono gli stessi e potrete installarlo sia in un alloggiamento a muro sia appeso esternamente su un muro. Ovviamente bisogna tenere conto delle dimensioni (8,6 x 8,6 x 4 cm) che in ogni caso sono molto contenute. Una volta effettuata l’installazione vi basterà installare l’apposita applicazione sul vostro smartphone Android o su iPhone e seguire le istruzioni per configurare facilmente la connettività WiFi.
Un’altra nota positiva è la perfetta compatibilità sia con Alexa che con Google Home, grazie ai quali potrete renderlo un vero e proprio termostato smart andando ad accenderlo, spegnerlo o settare le impostazioni direttamente con i comandi vocali.
Hualans WTB-005
Ultimo aggiornamento 2020-08-18 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Il termostato WiFi Hualans WTB-005 è un dispositivo semplice, intelligente e dall’interessante rapporto qualità-prezzo. Adatto per chiunque sia alla ricerca di un buon prodotto con cui poter gestire egregiamente il proprio riscaldamento domestico, è un prodotto che si presta bene sia per i novizi del settore che per un utente più esperto. È compatibile sia con le caldaie a gas che con quelle ad acqua e dispone di un comodo display touch retroilluminato da cui è possibile leggere o regolare le varie impostazioni. È possibile impostare fino a 6 periodi differenti nell’arco di una giornata, così da programmare correttamente tutto il giorno e riuscire ad avere un notevole risparmio energetico. Non manca ovviamente anche l’applicazione ufficiale per Android e iOS, da cui è possibile accendere o spegnere il riscaldamento, o impostarlo automaticamente per avere sempre la casa calda tutto il giorno o quando si rientra ad una determinata ora della giornata. Non è compatibile con gli assistenti vocali come Google Assistant, ma è perfettamente compatibile con gli smart hub come Google Home e Amazon Alexa.
Tado V3+ termostato intelligente
Ultimo aggiornamento 2020-08-18 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Il termostato intelligente Tado V3+ è un prodotto molto interessante e valido, accattivante sia dal punto di vista estetico che da quello delle funzionalità. Tado è uno dei brand più famosi del settore, conosciuto anche per una facilità d’utilizzo disarmante dei suoi prodotti. Una delle funzioni più interessanti, grazie all’ottima geolocalizzazione dell’app ufficiale in grado di rilevare sempre la tua posizione, è quella dell’abbassamento della temperatura automatico quando stai uscendo da casa. Dotato anche di precisi e sensibili sensori di umidità, Tado V3+ è in grado di valutare il repentino cambiamento di umidità nell’aria e capire se magari avete lasciato una finestra aperta. L’applicazione di controllo è disponibile sia per smartphone Android che per iPhone, risulta molto ben fatta ed intuitiva, con tante interessanti funzioni a disposizione.
Degno di segnalazione anche la funzione di adattamento davvero intelligente di Tado V3+, infatti questo termostato è in grado di apprendere nel tempo la struttura e configurazione della tua casa, adattandosi ad essa e modificando le proprie impostazioni per garantire una migliore efficienza e un maggiore risparmio.
BTicino SX8000 Smarther
Ultimo aggiornamento 2020-08-18 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Lo Smarther SX8000 di Bticino è un prodotto molto interessante, realizzato da una delle aziende più famose al mondo sul settore dei termostati. Possiamo considerare SX8000 Smarther una sorta di evoluzione dei termostati classici, in grado di essere controllato facilmente da remoto tramite l’apposita applicazione. Esteticamente è davvero elegante e moderno, coi bordi arrotondati, un unico color bianco e con un grande display tattile in vetro e illuminazione a LED. Nel momento in cui scriviamo questa guida, il Bticino SX8000 Smarther non è dotato della funzione di autoapprendimento nel tempo e quindi non modificherà le temperature automaticamente in futuro in base alla struttura della casa, ma vi consentirà comunque di gestire e comandare autonomamente l’impianto di riscaldamento in base agli orari e ai giorni da voi impostati sull’applicazione.
Nell’applicazione ufficiale disponibile per Android e iOS è presente anche la funzione di geolocalizzazione, anche se al momento serve solo ad avvisare l’utente che esce di casa che sta dimenticando il riscaldamento acceso. In ogni caso sono tutte funzioni che potrebbero arrivare in futuro, perché essendo collegato in rete tramite WiFi, Bticino SX8000 Smarther riceve spesso degli aggiornamenti del firmware, volti a migliorare le prestazioni e aggiungere nuove funzioni.
Qiaoxipan termostato intelligente
Ultimo aggiornamento 2020-08-18 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Il termostato intelligente di Qiaoxipan è di facile installazione e utilizzo, infatti la maggior parte delle persone riesce ad installarlo in appena 30 minuti. Dotato di comoda applicazione per Android e iOS, consente di impostare fino a 6 periodi giornalieri per programmare al meglio il riscaldamento nell’arco della giornata. Inoltre tramite l’applicazione è possibile settare delle impostazioni differenti per i giorni della settimana e per il weekend, così da organizzare lo stile di riscaldamento a seconda o meno degli impegni e della maggiore o minore presenza in casa. Il termostato intelligente di Qiaoxipan è garantito per 24 mesi, ha un’ottima valutazione su Amazon con la soddisfazione dei clienti che supera il 90%. E se quello che sognate è di avere pian piano una casa totalmente smart, sappiate che questo prodotto è perfettamente compatibile con gli smart hub Google Home e Amazon Alexa.
Guida all’acquisto: le vostre domande più frequenti sul termostato WiFi
Ora che abbiamo visto quelli che per noi sono i 5 migliori termostati WiFi disponibili sul mercato, abbiamo cercato di rispondere nel modo più dettagliato possibile ad alcune domande e dubbi che gli utenti con le stesse vostre esigenze, solitamente postano sul web. Questo perché va bene conoscere le singole caratteristiche del prodotto per comprendere quale sia quello più adatto a noi, ma è anche necessario capire come sfruttarlo al meglio. In questo modo si eviteranno spiacevoli sorprese e sarà molto più probabile restare soddisfatti al 100% dell’acquisto effettuato.
A cosa serve un termostato WiFi?
In tanti sul web si chiedono a cosa serva esattamente un termostato WiFi. La funzione è molto simile a quella del classici termometri, consentendoci di definire nel dettaglio la programmazione giornaliera dei nostri riscaldamenti, programmando orari di accensione e di spegnimento nell’arco della giornata. Grazie alle loro funzionalità wireless però, è anche possibile controllarli, accenderli e spegnerli a distanza, mediante l’utilizzo di un applicazione sul nostro smartphone. Ecco che potremo ad esempio accendere il riscaldamento un’ora prima di rientrare a casa da lavoro, così da trovare il caldo ad attenderci a casa. Grazie ad un termostato WiFi sarà anche più facile evitare sprechi di corrente o di gas.
Come installare e collegare alla caldaia il termostato WiFi?
L’installazione di un termostato WiFi e il suo collegamento alla caldaia sono davvero molto semplici e alla portata di tutti. Considerate che solitamente è necessaria meno di 1h di lavoro per completare l’installazione.
In ogni caso moltissime aziende offrono un esperto per aiutarvi nel montaggio e collegamento, che con un professionista potrebbe avvenire in circa 30 minuti, quindi in caso di difficoltà ricordate che potete sempre ricorrere ad un esperto per una cifra ragionevole.
Tutto ciò di cui avrete necessità per sostituire i vecchi termostati con un nuovo termostato WiFi è un cacciavite e un po’ di pazienza. Considerando che quasi tutti i vecchi termostati funzionano a pile, i fili collegati al loro interno saranno solamente due, utili per accendere e spegnere la caldaia. Vi basterà staccare il vecchio termostato e collegare questi due fili al nuovo termostato WiFi ed ecco che avrete completato correttamente l’installazione del vostro nuovo termostato smart.
Come funziona un termostato WiFi??
Un termostato WiFi funziona allo stesso modo di un classico termostato senza connettività. Quindi la prima funzionalità rimarrà sempre quella di accensione o spegnimento della caldaia, ma con una serie di possibilità in più. Potrete per esempio andare a programmare i giorni e le fasce orarie direttamente dall’app ufficiale su smartphone, tablet e PC, rendendo il tutto molto più semplice e intuitivo. Oppure potrete tenere sotto controllo le informazioni sul funzionamento del termostato, le temperature registrate e capire se potete ottimizzare orari, consumi per avere comfort e risparmio maggiori.
È chiaro che per funzionare il termostato WiFi oltre ad essere collegato correttamente alla caldaia, dovrà anche avere una presa elettrica nelle vicinanze a cui collegarlo e una rete WiFi a cui poter essere connesso, oltre ad un telefono/tablet compatibile con l’applicazione da installare.
Criteri da considerare nell’acquisto di un termostato WiFi
Ora che abbiamo capito meglio come installare un termostato WiFi e le sue funzionalità, andiamo a vedere più nel dettaglio quali sono i parametri da tenere in considerazione per effettuare l’acquisto del prodotto più adatto alle nostre esigenze.
Compatibilità sistemi di riscaldamento
Il primo fattore da prendere assolutamente in considerazione è il vostro sistema di riscaldamento. Se avete un riscaldamento con caldaia a muro alimentata da gas, allora potrete stare tranquilli perché praticamente tutti i termostati smart sono compatibili con questa tipologia di riscaldamento.
Se invece avete una caldaia a legna, oppure il riscaldamento a pavimento, allora dovrete fare più attenzione e verificare che il prodotto che state andando ad acquistare sia compatibile con questi sistemi di riscaldamento. Inoltre se preferite utilizzare il termostato per controllare in contemporanea anche una pompa di calore o un climatizzatore, allora è meglio che verifichiate la possibilità che il termostato WiFi sia compatibile con questi prodotti e sia in grado di gestire più dispositivi contemporaneamente.
Controllo vocale smart
Un’altra interessante caratteristica da tenere in considerazione è la funzionalità di controllo vocale del termostato che andrete ad acquistare. Infatti è vero che se ogni termostato smart WiFi è controllabile tramite apposita applicazione, è anche vero che non tutti sono compatibili con i controlli vocali. È bene informarsi a riguardo sulla compatibilità che il termostato da noi scelto ha sui controlli vocali, se compatibile solo con assistenti vocali (come Assistente Google o Siri) o anche con gli smart hub (Google Home, Amazon Echo, Amazon Alexa o Apple HomeKit).
Programmabilità
La funzione più utile per i termostati (chiamati anche cronotermostati) è la possibilità di programmare l’accensione e lo spegnimento in modo automatico, ma con alcuni termostati WiFi questa funzione ha fatto dei passi ulteriori in avanti. Infatti è possibile programmare gli orari giorno per giorno, decidendo magari di impostare orari diversi per il weekend piuttosto che per il resto della settimana, dove magari non siamo presenti in casa per molte ore a causa degli impegni lavorativi. Un’altra funzione interessante è la gestione dei periodi programmabili. Prima di vederla nel dettaglio spieghiamo per i novizi che cosa sono i periodi. Per periodo intendiamo un lasso temporale nella giornata (es. 20.00 – 24.00) in cui vogliamo che venga raggiunta e mantenuta una data temperatura. Nei normali termostati questi periodi sono solitamente al massimo quattro, mentre nei termostati WiFi abbiamo una totale libertà di programmazione, con una conseguente gestione migliore delle risorse energetiche e dei costi ad esse legati.
Un’altra funzione interessante di alcuni modelli è la programmazione totalmente autonoma del riscaldamento, che va a basarsi su una serie di fattori come presenza o assenza da casa, temperatura interna, temperatura esterna, temperatura desiderata, etc. Insomma, è facile capire l’abissale differenza e l’enorme salto in avanti che farete con il passaggio da un termostato classico ad uno smart.
Altri termostati wifi più venduti su Amazon attualmente
Ultimo aggiornamento 2021-06-15 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
In conclusione
In queste righe speriamo di avervi chiarito al meglio i possibili dubbi relativi ai termostati WiFi e di avervi aiutato a capire se avete la necessità di acquistarne uno per la vostra casa. In caso positivo, scegliendo uno dei modelli da noi consigliati, andrete ad acquistare un prodotto valido, duraturo, facile da installare e con un sacco di funzioni che vi permetteranno di rendere la vostra casa più calda e più smart e allo stesso tempo di risparmiare sulla bolletta.