Tagliabordi a batteria – Recensioni sui migliori e guida all’uso anche professionale

Chi ha un giardino conosce molto bene la frustrazione che si prova quando cresce l’erba, in particolare sui bordi della zona pavimentata oppure lungo la propria recinzione o le proprie siepi. Ci vuole tempo e dedizione per mantenere alla perfezione lo spazio in cui facciamo orgogliosamente crescere la natura ma, dopo averlo rifinito, ci sentiremo più ordinati e liberi. Avremo un giardino coi controfiocchi e senza imperfezioni, per rendere la nostra casa ancora più bella.

Se anche tu hai la necessità di rifinire i bordi del tuo giardino e non sai come fare, una soluzione esiste. Per un prato perfetto hai bisogno di un tagliabordi.

Migliori tagliabordi a batteria del 2023

Ne esistono diversi tipi, ma quelli che ti andremo a illustrare oggi sono i migliori 4 tagliabordi a batteria. La nostra scelta comprende alcuni fattori da prendere in considerazione, se si vuole un prodotto di qualità e adatto ai tuoi comfort.

Per capire la vasta scelta che andremo ad affrontare, basta digitare sulla barra di ricerca di Google e cliccare su uno dei primi link che riporta ad amazon. 5000 risultati per la voce “tagliabordi a batteria”. Ma andiamo con ordine, se ci seguirai nelle prossime righe, ti aiuteremo ad analizzarne solo 4, per darti la miglior scelta possibile. Bando alle ciance, cominciamo.

BLACK+DECKER Tagliabordi a Batteria al litio

Ultimo aggiornamento 2021-10-15 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Iniziamo con un tagliabordi marchio Stanley Black&Decker. La nuova azienda, dopo la chiusura del 2010, continua a essere la professionista per l’attrezzatura da giardino e per la casa. Ci offre un tagliabordi a batteria litio che pesa 4kg. La tecnologia brushless consente prestazioni e autonomia maggiori rispetto a tagliabordi tradizionali e possiede una larghezza di taglio pari a 33 cm, per garantire efficacia e rapidità.
Con la funzione innovativa powercommand, il prodotto si aggiudica una media molto alta data dalle recensioni positive dei consumatori, che la giudicano come facile da usare, leggera, duratura ma ad un prezzo altino.

BLACK+DECKER STC1840EPC-QW Leggero

Ultimo aggiornamento 2021-10-15 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Sempre in linea con la famosa Black&Decker, il 2° prodotto della nostra lista è, ovviamente, un altro tagliabordi a batteria litio con un peso decisamente minore. Siamo intorno ai 2,25kg.
Anche in questo caso ci troviamo di fronte a un tagliabordi preciso con tecnologia powercommand e un’ampiezza di taglio leggermente inferiore rispetto al precedente: 30 cm.
Regolabile impugnatura doppia, leggero e comodo. Sono tutte queste le caratteristiche che rendono la macchina molto apprezzata dagli utenti nonostante il prezzo rimanga comunque non troppo accessibile.

Einhell GC-CT 18/24 Power X-Change

Ultimo aggiornamento 2021-10-15 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Ad un costo esiguo, invece, troviamo un tagliabordi a batteria tedesco. L’ Einhell ci offre un prodotto ancora più leggero e con un un’ampiezza di taglio di 24 cm.
La macchina ha soddisfatto molti consumatori che lo hanno posizionato in alto con quasi 5 stelle per la facilità della montatura e un rating altrettanto alto per leggerezza, comodità, praticità e durata della batteria.
La doppia impugnatura rappresenta il punto in più da aggiungere per la scelta di questo prodotto.

Bosch UniversalGrassCut 18-260

Ultimo aggiornamento 2021-10-15 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

La stessa Germania ci offre un altro prodotto di qualità. Di marca Bosch, il tagliabordi a batteria ha un peso di 2,7kg e rimane quindi nella fascia bassa rispetto ai loro competitors.
È una soluzione intelligente e comoda in quanto, con questo elettroutensile, lavori in modo ergonomico senza mettere a rischio la schiena e risulta molto pratico nell’utilizzo. Con un punteggio molto alto, primeggia anch’esso tra i tagliabordi migliori.

Guida all’acquisto: le vostre domande più frequenti sul tagliabordi

In questa parte successiva ai 4 prodotti da noi scelti, andremo a rispondere, nel modo più completo e dettagliato possibile, alle domande frequenti che gli utenti fanno online. Giornalmente vengono ricercati questi quesiti, a cui noi andremo a dare una risposta esaustiva in modo da farvi più chiarezza in merito all’argomento.
Se ci sono domande, come sempre, non siate timidi e ponetecele qui sotto nei commenti, al fine di aiutarvi a rendere più semplice la spiegazione e a comprendere tutto nell’utilizzo e nella conoscenza di questo elettroutensile.

Come si usa il tagliabordi? Come funziona

La macchina è molto semplice da utilizzare come il suo funzionamento.
In pratica, il taglio è dato un filo fatto di plastica dura che viene fatto girare molto velocemente e permette un trancio netto dell’erba.

Per quanto riguarda l’uso, la postura da mantenere è molto simile a quella che si mantiene nell’utilizzo di un decespugliatore. Il tagliabordi è dotato di un’impugnatura su cui possiamo tenere ferma la mano per permettere una posizione della macchina ferma e comoda. Oltre all’impugnatura centrale appena citata, vi è una impugnatura all’inizio, in modo che possiate utilizzare entrambe le mani. È presente anche un’imbracatura per distribuire il peso maggiore in più parti del corpo ed evitare problemi alla schiena. Con il peso ridotto di molti tagliabordi, in realtà, non ci dovrebbero essere grossi problemi.

Per quanto riguarda il taglio, dovete effettuare un movimento circolare e lento e tenere la parte tagliente finale a 10-15 cm da terra, parallela al terreno, in modo da ottenere un taglio perfetto e bordi ben definiti. Ricordate che il tagliabordi è utile solo per tagliare l’erba e qualche piccola pianta, quindi non avvicinatelo ad arbusti o rami. Inoltre, è caldamente consigliato utilizzare guanti abbastanza spessi, scarpe antinfortunistiche e occhiali protettivi. Mentre state lavorando, qualche piccolo sassolino o residui di erba potrebbero finirvi nell’occhio e causare, come potete immaginare, non pochi problemi.

Una volta finito il lavoro, ricordatevi di mettere il vostro elettroutensile in carica, in modo da trovarlo pronto per il prossimo giro. Per un tagliabordi a batteria, l’autonomia si aggira sui 30 minuti, in media, e si ricarica in 2-3 ore. Può presentarsi svantaggioso in termini di tempo ma sicuramente più comodo in termini di praticità e rumorosità, infatti, il cavo elettrico sicuramente intralcia durante il lavoro e la batteria consente un’operazione silenziosa.

miglior tagliabordi a batteria

che differenza c’è tra un decespugliatore e un tagliabordi a batteria?

Nonostante la somiglianza, ci sono delle sostanziali differenze tra un decespugliatore e un tagliabordi a batteria.
Partiamo innanzitutto dal loro utilizzo. Se devi rifinire il tuo piccolo giardino, il tuo prato o tagliare i bordi, allora è consigliato utilizzare un tagliabordi a batteria. Infatti, quest’ultimo risulta più leggero ed economico.

Al contrario, se dovete occuparvi di sottoboschi, canneti ed erba alta, si utilizza il decespugliatore, molto più adatto a questo tipo di esigenze. Nonostante anche il decespugliatore possa essere utilizzato per ridefinire i bordi, viene maggiormente sostituito dalla sua controparte perché la grande potenza del primo elettroutensile non è necessaria allo scopo. In secondo luogo il tagliabordi è meno pesante, più comodo ed economico.

Continuiamo con la struttura: il tagliabordi, come avete letto nelle righe precedenti, è più leggero e compatto. Invece, il decespugliatore risulta molto più pesante per la presenza del motore posto alla fine dell’asta metallica e che fa da contrappeso significativo. Infatti, quando lo si acquista, viene fornita anche una imbracatura per rendere meno pesante il lavoro.

Contrariamente a quanto si possa pensare, negli ultimi anni, il mercato ci propone dei decespugliatori sempre più comodi e compatti, mantenendo o addirittura aumentando la potenza del motore.

Infine, possiamo citare due differenze sostanziali tra i due che vi aiuteranno a comprendere definitivamente la differenza e a concludere il discorso. Il decespugliatore risulta vantaggioso, se lo paragoniamo a un tagliabordi, per queste due semplici diversità:
La resistenza e la potenza.

Nei modelli che il commercio ci offre, i decespugliatori sono elettroutensili più resistenti. Il tagliabordi, invece, essendo stato creato per un lavoro saltuario e non troppo intensivo, non ha la necessità di avere quella robustezza di cui ha bisogno la sua controparte.
In secondo luogo, la potenza di un decespugliatore è più adatta allo scopo per cui è stato costruito ed è, pertanto, maggiore rispetto a un tagliabordi.

Se pensate che un decespugliatore possa fare più al caso vostro, ecco la nostra guida sui modelli a scoppio

Caratteristiche da considerare nella scelta di un tagliabordi a batteria

Se sei indeciso nella scelta del tagliabordi a batteria che potrebbe fare al caso tuo, ecco le caratteristiche chiave che devi considerare per una macchina adatta al tuo scopo.
Prendiamo in considerazione alcuni punti:

  • Grandezza del prato
  • Larghezza del taglio
  • Autonomia della batteria
  • Budget

L’autonomia della batteria è proporzionale sia alla grandezza del prato che al tempo che volete mettere a disposizione per la cura del vostro prato o giardino.
Chiaramente, una batteria ad alta autonomia ed efficienza sarà utile in giardini dove la metratura comincia a essere significativa.

Per giardini piccoli è consigliabile una batteria con meno autonomia. In generale, sono tutte abbastanza efficienti al litio, quindi non troverai grossissime differenze.
Tuttavia, una scelta giusta della batteria ti consentirà di non scaricare la macchina a metà lavoro svolto. Altrimenti devi per forza aspettare qualche ora che si ricarichi del tutto.

Molti produttori di tagliabordi ci danno una grande mano perché indicano, oltre alla potenza e autonomia della batteria, l’ampiezza, espressa in metri quadrati, adatta al tipo di macchina.
Conviene, inoltre, tener presente della larghezza del taglio, per una cura più veloce e accurata.

In conclusione

Abbiamo visto in questa guida l’uso e il funzionamento del tagliabordi elettrico. Un elettroutensile molto utile per la rifinitura del vostro prato, leggero e compatto. Una soluzione adatta per non utilizzare la grande potenza e la scarsa comodità del decespugliatore, utile per lavori più intensi e che richiedono forza maggiore.