La sega circolare da banco è uno strumento che negli ultimi anni ha preso sempre più piede anche nel settore del bricolage, grazie alla nascita di tanti interessanti prodotti dal prezzo accessibile, che consentono di fare i lavori più svariati agli appassionati del fai da te. Una sega circolare è un prodotto professionale, simile ad una troncatrice per legno, molto conosciuto e rinomato per la sua praticità nell’utilizzo, data soprattutto dal fatto di avere un banco da lavoro integrato ad una lama girevole.
Inutile dire che il mercato è saturo di seghe circolari da banco e che tutte hanno caratteristiche e prezzi differenti. Se state leggendo questa guida significa che anche voi non avete ben chiaro quale sega circolare da banco andare ad acquistare. E in effetti come si può andare a capire qual è il modello più adatto alle nostre esigenze? Non temete, nelle prossime righe vi aiuteremo a capire quali sono le migliori seghe circolari disponibili sul mercato e andremo a darvi alcuni utili suggerimenti sul loro utilizzo e manutenzione.
Migliori seghe circolari da banco del 2023
Le seghe circolari da banco disponibili sul mercato sono davvero una miriade. Per questa ragione è obbligatorio andare a fare una scrematura eliminando tutti quei prodotti che potrebbero rivelarsi una scelta infelice o non adatta a quelle che sono le vostre esigenze. Così abbiamo stilato la classifica di quelle che sono per noi le 4 migliori seghe circolari da banco andando a prendere in considerazione una serie di criteri come il brand di produzione – ci siamo affidati ai brand più esperti del settore -, la soddisfazione del cliente, l’interessante rapporto qualità-prezzo e la sicurezza offerta.
Ecco quindi le 4 migliori seghe circolari da banco del 2023 da noi selezionate:
Einhell TC-TS 2025/1 U
Ultimo aggiornamento 2020-08-18 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
La sega da banco Einhell TC-TS 2025/1 U è una delle migliori seghe disponibili sul mercato per quanto riguarda funzionalità e rapporto qualità-prezzo. Infatti non costa eccessivamente e offre prestazioni più che sufficienti per la maggior parte delle esigenze. Viene venduta insieme al banchetto, caratteristica che alcuni modelli più costosi invece non offrono. È alta 85 cm e le dimensioni del banchetto sono 64,2 x 48,7 cm. La potenza del motore è di 1800 watt (fino a 5000 giri al minuto) e consente di cimentarsi in tagli più impegnativi senza incontrare particolari difficoltà anche con materiali particolarmente duri. La lama ha un diametro di 250 mm e un buco da 30 mm. Si tratta di uno strumento di facile utilizzo grazie alla lama regolabile sia in altezza che in inclinazione, arrivando fino ad un massimo di 45°. Altezza massima del taglio a 45° è di 65 mm mentre l’altezza massima del taglio a 90° è di 85 mm.
Einhell TC-TS 2025/1 U è dotata anche di predisposizione per l’aspiratore, così da mantenere il piano da lavoro pulito, per un comfort maggiore durante l’utilizzo. Per alcuni utenti la guida installata risulta essere un po’ troppo piccola e questo la rende più difficile da regolare in alcune situazioni.
Einhell TC-TS 2025/2 U
Ultimo aggiornamento 2020-08-18 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
La sega da banco Einhell TC-TS 2025/2 U è quasi identica alla sorella vista in precedenza. Possiamo ritenere anche questo modello uno dei migliori sul mercato in base a funzionalità e rapporto qualità-prezzo. Anche questo sega da banco è alta 85 cm e viene venduta insieme al banchetto, che però misura 56,3 x 58,3 cm. La potenza del motore è di 1800 watt, in grado di arrivare fino a 5000 giri al minuto e di cimentarsi nei tagli con materiali più duri senza risentirne particolarmente. La lama circolare ha un diametro da 250 mm e un buco da 30 mm, quindi un’ottima lama per una sega da banco posizionata in questa fascia di prezzo. Sempre a proposito della lama, questa è regolabile sia in altezza (taglio massimo 85 mm) che in inclinazione fino a 45 gradi (taglio massimo 65 mm).
Einhell TC-TS 2025/2 U è predisposta per attaccare l’aspiratore così da poter mantenere il piano da lavoro sempre pulito e avere un maggiore comfort durante il lavoro. In questo modello la guida installata è stata leggermente ingrandita andando a risultare più comoda da regolare rispetto al modello visto in precedenza.
Evolution Power Tools Rage 5-S
Ultimo aggiornamento 2020-08-18 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Evolution Power Tools Rage 5-S è un’altra interessante sega da banco circolare che abbiamo deciso di proporvi in questa guida. Dotata di un motore da 1500 watt, questa sega da banco taglierà con facilità acciaio, alluminio, legno e plastica, il tutto con un’unica lama. A tal proposito la lama fornita in dotazione è la lama multi-materiale R255-TCT (28 denti), con diametro 255 mm e foro da 25,4 mm.
L’operazione di taglio è rapida, pulita e accurata, e non genera ronzii e o scintille nemmeno sull’acciaio. Questa sega da banco riesce addirittura a non produrre surriscaldamento del pezzo, motivo per cui è possibile maneggiare il materiale tagliato anche immediatamente dopo il taglio (anche se noi vi consigliamo sempre di aspettare un po’ per una maggiore sicurezza). Inoltre l’altezza della lama può essere regolata a seconda delle proprie necessità, così da eseguire senza problemi tagli su una grande varietà di materiali. Le rotelle integrate (con freno) consentono un pratico spostamento della sega circolare in caso di necessità e la possibilità di ripiegarla la rendono comoda e facile da conservare anche per chi ha poco spazio.
Scheppach HS100S
Ultimo aggiornamento 2020-08-18 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Il marchio Scheppach ha sfornato per voi un’invidiabile sega circolare da banco. Scheppach HS100S è infatti un modello potente, versatile, veloce e con un design davvero accattivante. Dotata di un motore dalla potenza di 2000 watt (fino a 4800 giri al minuto), è perfetta per eseguire lavori di piccole e medie dimensioni senza risentirne particolarmente, anzi andando ad avere sempre prestazioni di alto livello. La lama circolare in dotazione ha un diametro da 255 mm e un buco da circa 30 mm ed è inclinabile da 0° a 45° così da poter eseguire diverse tipologie di tagli sul legno, metalli, plastica e altri materiali. Le sue dimensioni (91 x 92 x 71 cm) e il suo peso (circa 31 kg) sono molto interessanti perché vi consentiranno di avere uno spazio di lavoro stabile e confortevole durante i tagli. In precedenza abbiamo parlato di un design davvero accattivante ed effettivamente è proprio così. Ad esempio il banco ha un tavolo allungabile che consente di avere una maggiore stabilità durante il lavoro; la lama circolare da banco presenta una guida angolare che vi aiuterà durante i tagli trasversali e una ruota manuale che vi permetterà di regolare sia l’altezza della lama che il versamento obliquo. L’unica pecca è il sistema di aspirazione che presenta alcune parti non coperte e con una parte della polvere che non viene filtrata e che ad alcuni potrebbe arrecare un po’ di fastidio.
Guida all’acquisto: le vostre domande più frequenti sulla sega circolare da banco
Nelle righe a seguire cercheremo di rispondere a quelle che sono le domande più frequenti poste su internet dalle persone interessate all’acquisto di una sega circolare da banco. Questo perché noi ci preoccupiamo sempre che i nostri lettori sappiano che cosa stanno andando ad acquistare, il tipo di utilizzo che potranno fare con la sega da banco circolare scelta e come eseguire la manutenzione su di essa, così da restare soddisfatti al 100% della scelta effettuata.
A cosa serve una sega circolare da banco?
La sega circolare da banco è un ottimo strumento per andare a tagliare legno, tavole, pannelli, parquet e altri materiali più duri come plastica e metalli. Utilizzata soprattutto da chi vuole lavorare il legno, è utile per tagliare pezzi sia di piccole che di grandi dimensioni. È possibile andare anche a regolare la profondità del taglio che andremo a fare nel legno muovendo semplicemente la lama verso il basso o verso l’alto, ricordandoci sempre di fare attenzione anche alla tipologia di materiale che stiamo tagliando.
Come si usa la sega circolare da banco?
L’utilizzo di una sega circolare da banco è molto più semplice di quanto si possa pensare, ma è sempre bene fare attenzione quando la si usa per evitare di incappare in incidenti più o meno gravi. Ecco alcuni semplici consigli su come andare ad utilizzare la vostra nuova sega da banco. In primis è sempre bene leggere il manuale d’istruzioni fornito in dotazione con il prodotto, così da avere informazioni precise su quel prodotto specifico. Indossate sempre gli occhiali protettivi e fate in modo che la lama circolare sia sempre ben affilata, perché una lama non affilata potrebbe sforzare il materiale e rovinare il lavoro. Prima di iniziare il lavoro verificate sempre che la protezione della lama funzioni a dovere, che nessuna vite sia allentata e in caso di mancata protezione della lama indossate ulteriori indumenti di protezione. Verificate sempre che lama e piano di lavoro siano perfettamente perpendicolari, per farlo con sicurezza è possibile disegnare con una squadra una linea retta su un pezzo di legno e provare a effettuare il taglio: sa sarà stato preciso allora lama e piano di lavoro saranno perfettamente perpendicolari tra loro. Ora siete pronti per iniziare a tagliare, ma ricordatevi sempre che è meglio tenere la lama circolare il più bassa possibile, perché più sarà alta e meno denti toccheranno sul legno, aumentando l’attrito, il calore e il rischio di contraccolpi. A proposito di contraccolpi verificate bene che il legno che dovete andare a tagliare non abbia chiodi, graffette o nodi nel mezzo e, se proprio non riuscite ad avere del legno senza nodi, fate molta attenzione quando andrete a segare quella parte. Infine l’ultimo suggerimento che vi diamo è quello di utilizzare sempre un bastone di metallo per spingere il pezzo da tagliare, così da evitare di avvicinare troppo le mani alla lama in funzione.
Come va tenuta pulita una sega circolare da banco?
Inutile dire che la sega circolare da banco dopo un po’ di lavoro si sporcherà notevolmente e dovremmo andare a pulirla. Prima di effettuare ogni operazione di pulizia assicuriamoci di averla staccata dall’alimentazione elettrica. Ora prendiamo compressore e aspirapolvere per cercare di togliere tutti i residui presenti sul nostro strumento. Una volta completato questo processo, smontiamo la lama circolare, appendiamola da qualche parte e spruzziamola con un detergente tipo quelli per il forno. Lasciamo agire per 20 minuti circa così da poter andare poi a pulire con un panno i residui di resina senza alcuna fatica. Una volta asciutta andiamo a ricoprirla con un po’ di vasellina e dopo un’oretta rimontiamo la lama alla nostra sega circolare.
Criteri da considerare nell’acquisto di una sega circolare da banco
Dopo aver visto quali sono i migliori modelli di seghe circolari da banco del 2023 e aver risposto alle vostre domande, vogliamo esporvi i criteri da tenere in considerazione prima dell’acquisto. Potrebbe sembrare difficile con prodotti così complessi andare a capire quale sia il prodotto più adatto alle proprie esigenze, ma seguendo alcuni nostri semplici consigli riuscirete a trovare il prodotto più adatto a voi senza sprecare soldi e tempo.
Potenza: La caratteristica principale delle seghe circolari da banco è senza dubbio la potenza del motore, solitamente espressa in watt. È sempre bene non scendere sotto gli 800 watt, mentre i modelli più professionali e performanti possono arrivare addirittura a 2000 watt.
Peso e dimensioni: Questi fattori sono molto variabili da modello a modello, quindi è bene scegliere in base anche allo spazio e al supporto dove andremo a posizionare la nostra sega da banco. In media la lunghezza non supera i 60 cm di lunghezza e i 20 kg di peso, ma esistono modelli in grado di misurare oltre 80 cm e pesare più di 30 kg.
Lama circolare: Ovviamente un elemento fondamentale di una sega circolare da banco è la lama da cui è composto. Una buona lama si aggira solitamente sui 254 mm di diametro con un foro di circa 30 mm. Queste caratteristiche unite ad una buona potenza devono andare a garantire un range di 2400-4000 giri al minuto, così da riuscire ad effettuare sempre un lavoro pulito e preciso.
Binari guida: Un’altra interessante caratteristica che molte seghe circolari da banco presentano è l’integrazione di binari guida che aiutano l’utente durante il taglio, permettendo un lavoro migliore e scongiurando il rischio di incidenti più o meno gravi.
Altre seghe da banco più vendute attualmente su Amazon
Ultimo aggiornamento 2022-11-02 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
In conclusione
In questa guida speriamo di avervi guidato nella scelta delle migliori seghe da banco del 2023 disponibili sul mercato. Abbiamo cercato di mostrarvi pregi e difetti di ognuna, andando a chiare più nel dettaglio a cosa serve una sega da banco circolare, come utilizzarla al meglio e come fare manutenzione su di essa. Concludiamo rassicurandovi che scegliendo uno dei prodotti da noi proposti avrete a che fare con uno strumento professionale, serio, duraturo, sicuro e dall’ottimo rapporto qualità-prezzo.