L’estate sta arrivando e con lei la voglia di trascorrere più tempo all’aperto. Soprattutto per bambini e ragazzi, la possibilità di giocare in spazi verdi oltre che incrementare il divertimento rappresenta anche un modo per respirare aria pura. Giardini e parchi pubblici sono sicuramente una meta molto apprezzata ma quando i bambini sono troppo piccoli, o queste aree sono lontane e difficili da raggiungere oppure, semplicemente, si ha la possibilità di usufruire di uno spazio privato più comodo, in questi casi la soluzione migliore è quella di montare delle strutture per permettere ai bambini di giocare nella massima libertà e sicurezza.
Esistono diverse configurazioni e diciamo che oggi un bambino fortunato che può disporre di un giardino tutto suo dove giocare ha davanti a sé una miriade di opzioni valide: casette, piscine, scivoli, castelli, per citare solo alcuni esempi. Tutte strutture dalla composizione abbastanza semplice, in modo da non far impazzire i genitori nelle fasi di montaggio e smontaggio, e allo stesso tempo stabile e sicura. In particolare gli scivoli, che prevedono una costante attività e in alcuni casi possono essere allacciati al tubo dell’acqua del giardino trasformandosi in scivoli ad acqua, sono tra le soluzioni preferite perché assicurano il divertimento al bambino, in quanto sviluppandosi in verticale non occupano uno spazio eccessivo e volendo possono essere integrati anche con altre strutture senza tante difficoltà.
Migliori scivoli per bambini del 2023
Trattandosi di prodotti utilizzati da bambini, l’aspetto più importante da considerare è la sicurezza. Qualsiasi genitore dovesse mettersi alla ricerca di uno scivolo sicuramente porterà la sua attenzione innanzitutto sulla stabilità del modello, sulla robustezza del materiale e sulla presenza di accorgimenti come angoli arrotondati, manici a cui aggrapparsi o pareti laterali abbastanza ampie. Insomma, che tutti gli standard di sicurezza siano rispettati. A questo poi si aggiungono altri fattori rilevanti. Ad esempio, è opportuno inquadrare bene la fascia di età a cui è destinato il gioco, soprattutto quando si tratta di un target giovanissimo, ma anche valutare la disponibilità di spazio che si ha e, eventualmente, la possibilità di aggiungere poi nel tempo altri elementi come altalene, seggiolini, torri o altri giochi ancora. Infine, un’ultima attenzione può essere rivolta all’estetica e al prezzo, considerando ad esempio se più bambini giocheranno con lo scivolo, ed è quindi il caso di considerarlo come un investimento da utilizzare nel tempo.
Partendo da queste considerazioni, ecco selezionati per voi alcuni dei migliori modelli presenti attualmente sul mercato:
- Parco giochi Baby Vivo
- Scivolo Mandelli in plastica con tre gradini
- Scivolo W’Toy 07251
- Feber Casetta del bosco
Parco giochi Baby Vivo
Ultimo aggiornamento 2021-06-15 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Ecco un modello di scivolo combinato con altalena divertente, sicuro e molto pratico considerando che può essere facilmente montato e smontato per essere posizionato in giardino oppure in casa a seconda delle proprie esigenze. Un piccolo parco giochi a portata di mano e certificato INTERTEC per la sicurezza id grandi e piccini.
A livello strutturale è molto solido, anche grazie alla presenza di un telaio resistente. Realizzato in plastica, si compone di parti robuste e facili da pulire per essere certi di avere sempre la massima igienizzazione delle superfici. Lo scivolo può reggere fino a 30 kg mentre l’altalena fino a 15 kg ed è consigliato l’uso a partire da 1 anno di età con la supervisione di un adulto. Nel caso in cui si preferisse, o considerate diverse esigenze di spazio, sarà semplice disassemblare il parco e utilizzare singolarmente lo scivolo o l’altalena.
Scivolo Mandelli in plastica con tre gradini
Ultimo aggiornamento 2021-06-15 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Anche in questo caso abbiamo un modello versatile ma si tratta di un altro genere di multifunzionalità perché riguarda la sua trasformazione da scivolo normale da giardino a scivolo ad acqua, perfetto per divertirsi in estate e nelle giornate primaverili più calde.
La struttura essenziale potrebbe far sorgere qualche perplessità, ma in realtà è proprio così, basta collegarlo al tubo dell’acqua e il gioco è fatto, anche grazie a un’altezza limitata che riduce il livello di pericolo. Leggero ma allo stesso tempo resistente, è adatto anche ai bambini più piccoli dai 2 mesi agli 8 anni. Da apprezzare anche la facilità con cui può essere smontato nel caso in cui le condizioni atmosferiche non consentano di giocare all’esterno, se si desidera spostarlo in un altro ambiente o, addirittura, portarlo in viaggio con noi.
Scivolo W’Toy 07251
Ultimo aggiornamento 2021-06-15 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Se quello che stai cercando è uno scivolo semplice e pratico dedicato ai bambini un po’ più grandi questo modello W’Toy fa al caso tuo. Caratterizzato da una particolare attenzione alla sicurezza, proprio perché pensato per una fascia di età che parte dai 3 anni e quindi considera già un minimo di autonomia, può inoltre essere trasformato in scivolo ad acqua per un maggiore divertimento.
Il fatto che sia concepito per bambini più grandi è evidenziato da diversi dettagli. Innanzitutto l’altezza, maggiore rispetto ai modelli precedi, i gradini più complicati da salire, e la presenza di maniglie di grande dimensione per offrire una presa migliore al bambino dopo aver concluso la sua piccola arrampicata. Facilmente assemblabile, il materiale plastico rende la struttura stabile mentre le forme arrotondate riducono il rischio di urti.
Feber Casetta del bosco
Ultimo aggiornamento 2021-06-15 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Terminiamo questa selezione con un altro modello combinato. Come suggerisce il nome si tratta di una piccola casetta con scivolo incorporata, molto indicata per il divertimento dei bambini più grandi che possono arrampicarsi sulla struttura solida e sicura.
La fascia di età indicata sulla confezione è 36 mesi – 8 anni, proprio perché la complessità della casetta la rende ideale per giocare ad arrampicarsi senza rischiare di farsi male. Anche in questo caso il materiale plastico è molto resistente e, aiutato ulteriormente dallo scheletro molto articolato, conferiscono una particolare stabilità al gioco. Considerando le misure e il peso, la soluzione ideale è di collocarlo all’esterno in giardino o cortile, e probabilmente questo fattore può essere determinante nella scelta.
Scopri anche le nostre recensioni sulle chitarre per bambini
Guida all’acquisto: le vostre domande più frequenti sullo scivolo per bambini
Perché acquistare uno scivolo per bambini?
Lo scivolo per bambini è un’opzione da considerare per chi ha lo spazio adatto a casa perché diventa un modo divertente e sicuro per far trascorrere del tempo all’aria aperta ai propri bambini, anziché lasciarli davanti alla televisione o giocare al chiuso soprattutto quando il tempo è bello. Inoltre si tratta di giochi semplici da montare e smontare a seconda delle condizioni climatiche o se si desidera spostarlo in un altro ambiente. Infine, esistono modelli componibili che possono essere assemblati anche con altre parti come torri o altalene, oppure c’è l’opzione trasformabile in scivolo ad acqua, perfetto per le giornate più calde.
Gli scivoli per bambini sono facili da montare?
In linea di massima non si tratta di un oggetto difficile da montare, soprattutto se è un modello indicato per una fascia di età molto giovane. I pezzi sono robusti e di grandi dimensioni, in modo da aumentare la stabilità e la resistenza della struttura, e le forme di aggancio sono quasi esclusivamente a incastro proprio per evitare la presenza di parti componenti più piccole che potrebbero diventare pericolose oltre che più difficili da controllare andando a incidere su solidità e sicurezza del prodotto. A questo poi si aggiunge la presenza delle indicazioni di montaggio nella maggior parte dei casi poste come immagini sul retro della confezione o in un apposito libretto illustrativo.
Qual è il materiale adatto ad uno scivolo per bambini?
Esistono tre materiali adatti a uno scivolo da giardino, ognuno con delle caratteristiche specifiche per cui la scelta si basa esclusivamente sulle nostre esigenze d’uso e di spazio. Si tratta di plastica, legno e metallo. Solitamente la plastica è utilizzata per le strutture più piccole mentre il legno e il metallo per le più grandi in quanto assicurano una maggiore stabilità. Ma c’è anche da considerare dove lo scivolo verrà posizionato. Il legno infatti, per quanto più resistente, necessita anche di una manutenzione costante e impegnativa, mentre la plastica si presta con più facilità agli spazi aperti, visto che è facilmente lavabile, però bisogna considerare il suo livello di resistenza ai raggi ultravioletti per prevenire il danneggiamento delle superfici.
Criteri da considerare nell’acquisto di uno scivolo per bambini da giardino
Riassumendo in breve gli aspetti da considerare per l’acquisto di uno scivolo per bambini da giardino, i più importanti sono i seguenti:
- Sicurezza. È sicuramente il fattore principale da considerare. Il livello di sicurezza certamente varia a seconda dell’età del bambino ma è sempre preferibile un modello con accorgimenti come assenza di spigoli, forme tondeggianti, gradini ampi e con superficie zigrinata antiscivolo, maniglie e corrimano sporgenti in modo da migliorare la presa, sponde con altezza elevata per ridurre la possibilità di scavalcare.
- Stabilità. Anche se è un fattore compreso nella sicurezza è opportuno dedicargli uno spazio specifico. Stabilità e resistenza determinano infatti la qualità del prodotto e perché questa sia assicurata bisogna considerare la robustezza delle parti, i sistemi di aggancio e la base dello scivolo che deve essere abbastanza ampia.
- Dimensioni. Prima di acquistare uno scivolo attenzione a calcolare due misure: quelle dello spazio che abbiamo a disposizione, e questo dipende anche dal luogo in cui il gioco verrà posizionato, e l’altezza del bambino che dovrà utilizzarlo perché troppo basso potrebbe essere scomodo e troppo alto potrebbe diventare pericoloso.
- Materiali. Come descritto in precedenza, esistono scivoli in plastica, legno e metallo. Solitamente quelli in plastica sono i più popolari in quanto caratterizzati da un buon equilibrio tra resistenza, solidità e maneggevolezza. Sono quindi facili da montare, da spostare e anche da pulire. Tuttavia in alcuni casi, quando la struttura è particolarmente grande, gli altri due materiali sono preferiti perché più pesanti e solidi assicurano una maggiore stabilità.
- Versatilità. Tra i fattori da considerare non è certamente al primo posto ma può rappresentare in ogni caso un elemento di scelta. Esistono infatti alcuni modelli di scivoli che possono essere trasformati in scivoli ad acqua oppure altri che possono essere integrati con altre strutture diventando parte di un’area giochi più ampia.
- Prezzo. Pur trattandosi di un gioco, il prezzo di uno scivolo da giardino non è particolarmente contenuto. A farlo sbilanciare sono sicuramente le dimensioni e la qualità eccellente richiesta sia per quanto riguarda i materiali e la struttura che le certificazioni necessarie. Ma nonostante ciò è possibile trovare diversi modelli sul mercato e optare per quello più in linea con le nostre disponibilità.
Altri scivoli per bambini più venduti su Amazon attualmente
Ultimo aggiornamento 2021-06-15 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
In conclusione
Utilizzato in giardino, in cortile, ma anche in un ambiente chiuso lì dove si ha spazio sufficiente a disposizione, lo scivolo è un gioco dinamico che appassiona bambini di tante età diverse e rappresenta quindi sempre un regalo molto gradito. E facendo attenzione alla sicurezza, intesa come stabilità, resistenza e cura dei dettagli, è possibile trovare con facilità il modello più adatto ai gusti e alle esigenze della nostra famiglia.