Il Miglior Rullo con Serbatoio – Recensioni, prezzi e guida all’uso professionale

È arrivato il momento di caratterizzare la tua casa con un nuovo stile? Hai deciso di sperimentare la pittura artistica su grandi supporti? In entrambe i casi scegliere di utilizzare un rullo anziché il pennello o altri strumenti è sicuramente una scelta valida e vantaggiosa per diverse ragioni.

Pitturare è sempre un lavoro abbastanza divertente, per certi versi anche rilassante. Stendere la vernice, osservare lo spazio intorno a noi mutare, questo trasmette un senso di pulizia e di rinnovamento. Ma purtroppo non è solo questo. Quando si decide di riverniciare casa o anche solo una stanza, ci sono un po’ di aspetti da considerare. Bisogna stare attenti a spostare mobili, oggetti e utensili.

Tutto l’ambiente interessato sarà ricoperto da carta e plastica al fine di non sporcare oppure danneggiare con il colore il pavimento o quello che ci circonda. Si tratta di un’organizzazione meticolosa che può recare non pochi disturbi. Fortunatamente però, per arginare questi fastidi esistono degli strumenti appositi impiegati per semplificare il tutto.

Uno di questi è il rullo con serbatoio. Già il rullo tradizionale rispetto al pennello offre alcuni vantaggi, diciamo che il modello di rullo con il serbatoio integrato è ancora più potenziato. Ideale per pittare superfici molto alte e ampie senza compiere particolari sforzi, il rullo ci consente di effettuare questo lavoro con tempistiche decisamente più rapide. La praticità di questo prodotto è indiscussa e determinata davvero da tantissimi fattori. L’unica attenzione che bisogna fare è quella di riempire il serbatoio in maniera corretta in modo da non renderlo né troppo vuoto né troppo pesante.

Nel primo caso infatti si presenterebbe il fastidio di dover sempre riempire il serbatoio, nel secondo invece potrebbe risultare troppo pesante. Fai quindi attenzione alle dimensioni del serbatoio se vuoi acquistare il modello migliore per te. Se ti sei incuriosito a riguardo, continua nella lettura per scoprire quali sono gli aspetti più importanti da considerare per l’acquisto di un rullo con serbatoio e quali sono i modelli attualmente sul mercato che riscuotono maggiore successo.

Migliori rulli con serbatoio per pitturare del 2023

Il rullo con serbatoio trasforma il lavoro di tinteggiatura rendendolo molto più pratico, dinamico e veloce. Già grazie al rullo abbiamo il vantaggio di riuscire a coprire grandi superfici in pochissimo tempo e senza particolari sforzi. Ma vuoi mettere la comodità di avere una prolunga per arrivare ancora più lontano oppure quella ancora più interessante di avere il colore già dentro il serbatoio del rullo? Con questa soluzione non dovresti piegarti ogni volta per bagnare il rullo nel colore e, oltre a evitare lo sforzo fisico, eviterai anche di schizzare il colore nella stanza compiendo questo movimento.

La gran parte di questi modelli inoltre presentano appunto una prolunga, un aspetto ulteriormente vantaggioso perché vuol dire che per raggiungere le parti più alte della superficie interessata potremmo fare a meno di ricorrere a scale o a rialzi improvvisati che possono diventare anche pericolosi. Proviamo ad addentrarci meglio in questo settore analizzando i modelli migliori proposti dall’attuale offerta.

Set di rulli per vernice FIXKIT

Ultimo aggiornamento 2020-08-18 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Prodotto molto utile in quanto estremamente versatile, questo set di rulli è in grado di rispondere a qualsiasi tua esigenza ed è perfetto per pittare tutta la casa dagli angoli alle superfici più ampie. Vediamo di cosa si compone per essere così speciale e popolare tra i consumatori.

Non credo si possa chiedere di più. Il kit proposto dalla FIXKIT si compone di ben 9 pezzi, di cui 3 rulli principali, una spatola angolare 1 asta retrattile, 1 contenitore annaffiatoio, 1 ripiano, 1 paletta e 1 paio di guanti. Ovvero tutto ciò che ti serve per svolgere un lavoro sicuro ed eccellente in tempi ridotti e risparmiando denaro. Grazie alla varietà di accessori è infatti possibile personalizzare la pittura e lavorare su pareti o porte, ma anche raggiungere angoli lontani o pittare balconi. Altro vantaggio è la prolunga e la qualità del rullo che può essere facilmente lavato. Per un risultato impeccabile si consiglia di non riempire mai eccessivamente il rullo.

Rullo per pittura con serbatoio Faburo 9PCS

Ultimo aggiornamento 2020-08-18 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Ecco per voi ancora un set per uso professionale, una soluzione pratica, economica e sicuramente molto duratura considerando la ricchezza dell’offerta. Andiamo a vedere di cosa si tratta.

Come il set appena presentato, anche in questo caso il punto di forza di questa opzione è la multifunzionalità. Acquistando l’intero pacchetto avrai infatti tanti accessori che ti daranno la possibilità di dipingere qualsiasi superfice desideri. I pezzi presenti sono 7 e un aspetto molto interessante da sottolineare è la presenza di altri accessori molto utili oltre una spatola, nastro adesivo isolante, pala per stucco. A questo vanno ad aggiungersi il manico allungabile e il rullo con spatole antigoccia. Insomma, bisogna solo iniziare.

Fai da te set di rullo Saiko

Ultimo aggiornamento 2020-08-18 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Ancora un set di 7 pezzi pratico per dedicarti alla pittura di tutta la casa. In questo caso la soluzione proposta presenta anche un ulteriore aspetto di particolare interesse, vediamo quale.

Se stai cercando una soluzione molto pratica per dipingere tutta la casa o semplicemente vuoi assicurarti il prezzo migliore e avere la sicurezza di possedere tutti gli strumenti necessari in caso dovessi fare dei lavoretti in casa, bene, questa è la soluzione per te. Senza dilungarci ancora sui vantaggi del rullo con serbatoio determinati dall’asta allungabile e dal rullo con sistema antigoccia, vogliamo invece soffermarci sulla modalità di inserimento della vernice nel rullo. Che si tratti del rullo più grande o di quello piccolo per le parti angolate, rimuovendo uno dei coperchi laterali è possibile inserire direttamente la vernice al suo interno per poi distribuirla con il movimento. E il gioco è fatto.

Guida all’acquisto: le vostre domande più frequenti sulla rullo con serbatoio

Quali sono i benefici nell’uso di un rullo con serbatoio rispetto al rullo normale?

L’acquisto di un rullo con serbatoio comporta numerosi vantaggi di vario genere. Innanzitutto c’è la riduzione dello sforzo fisico impiegato. Non dovremmo ogni volta andare al secchio di vernice, piegarci per bagnare il rullo, scrollare e tornare a pittare. Ebbene si, farà tutto lui, dovremmo solo “azionarlo”. Altro vantaggio è quello che si riduce anche lo sporco intorno. Nel momento in cui saltiamo la fase di immersione del rullo nel contenitore di colore, non ci sarà nemmeno il rischio di schizzi e sgocciolamenti. Una problematica questa ridimensionata anche dalle caratteristiche tecniche che solitamente hanno questo genere di prodotti. Le setole sono molto più assorbenti e il manico è allungabile tramite prolunga.

Ti potrebbe interessare: La pistola a spruzzo per verniciare

Come si usa un rullo con serbatoio per pitturare?

Il rullo con serbatoio è anche conosciuto come rullo autoalimentato. Perfetto se bisogna fare dei lavori a casa perché assicura ottimi risultati ed è molto pratico nell’utilizzo. Ma a proposito, come si usa il rullo con serbatoio? Questo genere di rullo utilizza un sistema interno meccanico di pompe e compressori. La prima cosa da fare è inserire il tubetto pescante fornito nel kit acquistato nell’attacco del manico e immergerlo all’interno di una vasca contenente vernice.

Lavorando per aspirazione attraverso lo spostamento dello stantuffo inserito nel manico potremo riempire il serbatoio con il colore. Posizioniamo il rullo lì dove serve e basterà spingere lo stesso stantuffo in senso opposto affinché il colore inizi a uscire. Nel mentre il colore esce è possibile iniziare a stenderlo attraverso il rullo facendo attenzione a procedere in maniera omogenea.

Come si prepara la pittura per i rulli con serbatoio?

Quando si acquista un rullo con serbatoio è importante fare delle valutazioni importanti su quest’ultimo. Si tratta di valutare in particolare le dimensioni in base al peso del prodotto. Un serbatoio troppo piccolo ci costringerà a ricaricarlo continuamente mentre uno troppo grande potrebbe far risultare il rullo troppo pesante. In entrambe i casi si tratta di soluzioni scomode. Per quanto riguarda la carica invece, il rullo si compone in due parti ad incastro. Un tubetto interno al rullo e uno stantuffo nel manico.

Una volta immerso il tubetto in una vaschetta con colore e aspirato quest’ultimo tramite il movimento dello stantuffo il serbatoio sarà pieno. A questo punto, premendo lo stantuffo stesso nella direzione inversa il colore inizierà a venire fuori dal rullo a seconda della pressione esercitata.

Criteri da considerare nell’acquisto di un rullo con serbatoio professionale

Arrivato al momento decisivo dell’acquisto, prima di procedere ricordati di valutare bene le caratteristiche qui sotto elencate. In questo modo senza dubbio riuscirai ad aggiudicarti un prodotto davvero soddisfacente.

  • Setole. Una delle caratteristiche del rullo con serbatoi sono gli optional presenti con questi modelli. Uno è quello delle setole antigoccia. Assicurati sempre prima di comprare il tuo rullo che le setole abbiano questa caratteristica in modo da poter pittare con facilità e sicurezza senza stare a preoccuparti di danneggiare lo spazio intorno a te. Inoltre questo tipo di setole riesce a favorire un uso del colore in maniera molto più omogenea e precisa.
  • Dimensioni e peso. Stiamo parlando di un oggetto usato a mano per lassi di tempo anche abbastanza estesi. È fondamentale che il modello scelto sia caratterizzato da un peso e delle dimensioni contenute in modo da non farci compiere sforzi eccessivi e rendere l’operazione di pittura molto più confortevole. Solitamente un prodotto per essere maneggevole non dovrebbe superare gli 800 grammi, mentre per quanto riguarda la lunghezza i range di misura variano da 31 a 40 cm con prolunga e tra i 20 e 30 cm quando è chiuso.
  • Materiali. Oltre ai materiali usati per il rullo, proprio in relazione al peso è importante considerare quale materiali è stato utilizzato per l’asta. Solitamente il migliore, e anche il più diffuso, è la plastica. Comoda, leggera, facile da pulire.
  • Accessori. Come abbiamo visto negli esempi citati, la versatilità d’uso è una caratteristica molto apprezzata. Considerando poi i prezzi contenuti, c’è il vantaggio di poter acquistare con pochi soldi tutto l’occorrente che ti potrebbe servire per pittare qualsiasi parte della tua casa. Solitamente un buon kit presenta rulli intercambiabili per dipingere dalle superfici ampie agli angoli e altri accessori molto utili come spatole, nastro adesivo, secchi e pennelli.

In conclusione

Se hai deciso di effettuare un lavoro di pittura il nostro consiglio non può essere diverso da quello di suggerirti di utilizzare un rullo con serbatoio. Non te ne pentirai perché i vantaggi ci sono, e anche più di uno. Riduzione dello sforzo fisico, riduzione dello sporco intorno a te e, come risultato, riduzione dello stress accumulato. Tutto questo poi con il vantaggio di poter lavorare in maniera molto più rapida e precisa con la garanzia di risultati eccellenti. Scegli il tuo modello preferito e, se vuoi davvero assicurarti la massima funzionalità, pensa all’opzione di comprare un kit. In questo modo risparmierai ulteriormente tempo, soldi e fatica, e inoltre può tornarti utile nel caso in cui ti venisse voglia di improvvisare qualche lavoro artistico. Non ci resta che augurarti buon divertimento.