Un fattore importante per la nostra salute che troppo spesso viene sottovalutato è la qualità del sonno. Infatti si tende comunemente a dare poca importanza al letto, alla rete, al materasso e a tutto ciò che concerne le ore di sonno. Eppure nella nostra vita la maggior parte del tempo che passiamo in un singolo posto non la spendiamo sul divano, sulla poltrona o sullo sdraio (per i quali solitamente effettuiamo una ricerca minuziosa dei pro e dei contro per stare comodi, per evitare problemi alla schiena, etc.) ma la passiamo sul letto.
Quindi perché non fare in modo che quando ci si alza la mattina non si abbia mal di schiena, torcicollo o altri fastidiosi dolori, ma ci si alzi belli freschi e riposati? Un ottimo materasso può davvero fare la differenza, se poi è unito anche a delle ottime reti di qualità, ci permetterà senza dubbio di migliorare la qualità del nostro sonno.
In questa guida vogliamo andare a parlare in maniera più approfondita dei materassi in lattice, in grado di garantire un grande comfort anche a chi solitamente soffre di dolori fisici e non riesce a riposare al meglio. Abbiamo così deciso di approfondire il mondo dei materassi in lattici, andando a rispondere alle domande più comuni sull’argomento, a offrirvi i suggerimenti per acquistare il modello più adatto a voi e selezionando quelli che per noi sono i migliori materassi in lattice del 2023.
Migliori materassi in lattice del 2023
Andremo a brevissimo a proporvi la nostra selezione dei migliori materassi in lattice del 2023, effettuata tenendo in considerazione tutta una serie di fattori come: rapporto qualità-prezzo, andando a optare per quelli venduti ad un prezzo ragionevole per la qualità offerta; certificazioni ottenute, scegliendo i modelli che hanno ricevuto le migliori certificazioni per la qualità costruttiva e la qualità del lattice; durata e tipologia della garanzia offerta, optando per i materassi che possono durare nel tempo e che sono certificati nel tempo; e infine la soddisfazione del cliente, perché non c’è niente di più attendibile delle opinioni di chi ha acquistato il prodotto e lo utilizza tutti i giorni.
Questi sono i 3 modelli da noi selezionati:
- Marcapiuma SEVENLIFE 20 – modello singolo
- Marcapiuma SEVENLIFE 20 – modello matrimoniale
- Materassiedoghe – modello matrimoniale
Marcapiuma SEVENLIFE 20 – Materasso singolo
Ultimo aggiornamento 2020-08-18 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Possiamo ritenere i materassi in lattice Marcapiuma della gamma SEVENLIFE 20 tra i migliori sul mercato per l’ottimo rapporto qualità-prezzo che presentano. Questo modello ha un grado di rigidità H2 Medio e misura 90 x 190 cm (sono disponibili anche altri formati su Amazon) e 20 cm di altezza. È realizzato con una lastra forata in lattice dallo spessore di 18 cm e con 7 zone di portanza differenziata ad alta densità che consentiranno al materasso di adattarsi perfettamente al vostro corpo e di durare nel tempo.
Grazie al rivestimento sfoderabile in ioni d’argento e lavabile in lavatrice, risulta essere anti acaro, antibatterico e anallergico.
Da segnalare anche le quattro maniglie laterali resistenti che consentono di spostare e muovere il materasso senza alcuna difficoltà.
La qualità di questo prodotto è garantita dalle numerose certificazioni ricevute: EuroLatex, LGA Quality, Oeko-Tex standard 100 classe 1 e ISO 9001 n°16333Q.
Materassiedoghe – Materasso matrimoniale
Ultimo aggiornamento 2020-08-18 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Questo materasso matrimoniale di Materassiedoghe è probabilmente la miglior scelta che potete effettuare se soffrite spesso di mal di schiena. Presenta un grado di rigidità H2 media ed è disponibile in varie misure, tutte con un’altezza di 21 cm. Dotato di un rivestimento sfoderabile con cerniera sui 4 lati, antibatterico, antiacaro e soprattutto anti muffa, è facilmente lavabile in lavatrice per essere igienizzato al meglio.
Grazie alla lastra in lattice da 18 cm traforata con 7 zone differenziate è in grado di adattarsi perfettamente alla forma della vostra colonna vertebrale in maniera naturale. Anche nei mesi più caldi godrete appieno della freschezza di questa materasso in lattice con perforazione su 2 lati e 4 canali di aereazione, che vi aiuterà ad evitare di svegliarvi in un bagno di sudore.
Marcapiuma SEVENLIFE 20 – Materasso matrimoniale
Ultimo aggiornamento 2020-08-18 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Con tutta probabilità il SEVENLIFE 20 matrimoniale di Marcapiuma è il miglior materasso in lattice del 2023. Disponibile in svariate misure e alto 20 cm, offre un ottimo sostegno per la colonna vertebrale e grazie al grado di rigidità H2 Medio e alle 7 zone a portanza differenziato è consigliato per chi soffre di problemi alla colonna vertebrale offrendo una piacevole sensazione di benessere quando ci si distende.
È in grado di sopportare fino a 110 kg di peso per piazza, per cui risulta perfetto anche per le persone più in carne. Il rivestimento è in ioni d’argento, anti acaro e antibatterico, completamente sfoderabile e lavabile in lavatrice.
L’unica pecca che segnaliamo è la mancanze delle maniglie per sollevarlo e la mancanza di differenziazione per lato invernale e lato estivo che avrebbe aiutato a sudare meno nei mesi più caldi.
Scopri anche la nostra guida sui migliori materassi in memory foam
Guida all’acquisto: le vostre domande più frequenti sul materasso in lattice
Nelle righe a seguire abbiamo cercato di rispondere nella maniera più completa e specifica possibile, a tutte le domande che comunemente vengono postate sul web da persone con le vostre stesse esigenze, alla ricerca del miglior materasso in lattice da acquistare. Solo in questo modo riuscirete a ponderare bene la decisione prima di andare ad acquistare il modello da voi desiderato. E se avrete altre domande a cui non avete trovato risposta, non vi rimane che scriverle nei commenti.
Com’è fatto un materasso in lattice?
A prima vista la composizione di un materasso in lattice potrebbe sembrare davvero semplice. Il materasso in lattice è composto da una lastra interna in schiuma di lattice, che può essere lattice naturale o sintetico. La differenza principale sta nel fatto che il lattice naturale potrebbe creare allergie nei soggetti più sensibili, che dovranno a quel punto optare per un modello in lattice sintetico.
Possiamo definire un materasso in lattice naturale se contiene almeno l’85% di resina che si ottiene dalla corteccia dell’albero della gomma. Il lattice è un’ottima scelta perché è un prodotto con naturali proprietà antibatteriche e anallergiche, evita la creazione della polvere e non la trattiene perché è un materiale in grado di contrastare in modo naturale la proliferazione degli acari.
A livello visivo comunque non esistono differenze tra il lattice naturale e quello sintetico, si tratta solo di differenze a livello molecolare.
Alcuni modelli di materassi in lattici sono composti da più strati, ma in generale come dicevamo in precedenza, sono composti sempre da una lastra interna in schiuma di lattice, forata, così da ottenere le varie zone differenziate e lasciarlo traspirare, risultando molto comodo anche per le stagioni più calde.
Quanto può costare un buon materasso in lattice?
Sul mercato è presente una grandissima varietà di materassi in lattice, alcuni dal prezzo fin troppo economico e altri dal prezzo eccessivo. Generalmente possiamo affermare che un buon materasso in lattice da una piazza singola ha un prezzo che si aggira tra i 100 € e i 300 €, mentre un buon materasso in lattice matrimoniale si aggira su una fascia di prezzo tra i 300 € e i 500 €.
Ovviamente delle volte potrebbe capitarvi di andare ad acquistare un materasso in lattice matrimoniale da 300 € migliore di uno venduto a 600 €, fate quindi sempre attenzione al tipo di prodotto che state andando a scegliere e seguite i nostri consigli (li trovate più in basso) sui criteri da tenere in considerazione quando andate ad acquistare un materasso in lattice.
Quanto dura un materasso in lattice?
Partiamo dallo specificare che un materasso in lattice non ha una data di scadenza esatta, molto dipende dal tipo di utilizzo e di manutenzione che andrete a fare. In generale possiamo affermare che un materasso in lattice ha una durata ottimale di 7-8 anni, in quanto essendo un materiale di derivazione naturale tende a decomporsi dopo questo numero di anni, con il cosiddetto effetto sbriciolamento.
Andiamo ora a vedere come effettuare la manutenzione del materasso in lattice così da prolungare al massimo la sua durata. Per evitare che possa rovinarsi e deformarsi, suggeriamo di rivoltare il materasso (scambiando la posizione testa – piedi) una volta ogni 2-3 settimane. Inoltre per farlo arieggiare meglio è importante, soprattutto durante l’estate quando si tende a sudare particolarmente, lasciarlo aerare senza coperture e senza fodera almeno per una volta a settimana.
Criteri da considerare nell’acquisto di un materasso in lattice matrimoniale o singolo
Andare ad acquistare un materasso in lattice è senza dubbio un’operazione costosa e importante. Vediamo quali sono gli attributi più importanti dei materassi in lattice naturali o sintetici.
- Conformazione e regolazione: Il lattice è in grado di conformarsi perfettamente alla tua figura fisica, consentendoti (davvero molto importante per non avere problemi in futuro) di allineare la tua colonna vertebrale, senza renderla storta e forzarla, allievando i punti di pressione lungo tutto il corpo.
Risulta essere un’ottima scelta per le persone che dormono con il dolore cronico alla schiena e alle spalle.
- Fruscio e vibrazione: I materassi in lattice sono tra i materassi più silenziosi disponibili sul mercato. Potrete girare e rigirarvi nel letto per centinaia di volte senza disturbare nessuno con rumori e vibrazioni.
- Elasticità: Un altro elemento importante dei materassi in lattice è il livello di elasticità del punto e l’isolamento del livello di movimento: più morbido sarà il materasso e maggiore sarà il livello di elasticità del punto. In parole povere possiamo sostenere che il lattice essendo molto elastico, è in grado di isolare il trasferimento del movimento senza modificare le altre aree del materasso.
- Nucleo di supporto: Il nucleo di supporto è la parte più elastica e resistente di un materasso in lattice. Progettata per attutire il rimbalzo e offrire sollievo alla pressione corporea sul materasso, il nucleo di supporto è realizzato interamente in schiuma di lattice nei modelli in lattice naturale, mentre in quelli in lattice ibrido o sintetico il nucleo di supporto è solitamente costituito da altri materiali come polyfoam o bobine imbustate. Il nucleo di supporto del modelli in lattice naturale è in grado di durare fino a 5 volte di più rispetto ai nuclei di supporto in polyfoam.
- Altezza e spessore: Anche l’altezza o spessore del materasso in lattice è importante. Possiamo affermare che un buon materasso in lattice deve avere uno spessore compreso tra i 15 cm e i 30 cm. Se l’utilizzo è destinato alle persone più robuste suggeriamo di scegliere un prodotto con uno spessore di almeno 25 cm.
Altri Materassi in lattice più venduti su Amazon attualmente
Ultimo aggiornamento 2020-08-18 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
In conclusione
In questa guida vi abbiamo portato in quello che è il fantastico mondo dei materassi in lattice, sperando di avervi aiutato a scoprirne i segreti per andare a scegliere il modello più adatto alle vostre esigenze. In ogni caso andando a scegliere uno dei prodotti da noi consigliati possiamo affermare che andrete ad acquistare un prodotto dall’ottimo rapporto qualità-prezzo, sicuro e garantito per tanti anni a venire.