I vantaggi di una buona macchina per sottovuoto sono numerosi e riguardano sia la possibilità di salvare spazio, che di ridurre sprechi e, ovviamente, di mantenere inalterate le proprietà degli alimenti riducendo i rischi per la nostra salute.
Inoltre, un atro aspetto molto importante da considerare è che si tratta di un elettrodomestico versatile nell’uso. Comunemente, se pensiamo a una macchina per sottovuoto la associamo direttamente al cibo, ma non è così o, almeno, è una parziale verità perché tra gli altri vantaggi di questo genere di apparecchi c’è quello di essere utile anche per il mantenimento di metalli, quindi ad esempio di gioielli, o di tessuti e quindi un aiuto considerevole per la gestione del nostro guardaroba o della nostra valigia in caso di viaggio.
Migliori macchine per sottovuoto del 2023
Considerando la sua lunga storia, la macchina per sottovuoto si presenta oggi sul mercato con tanti modelli diversi e numerose varianti che differiscono principalmente per dimensioni, per le funzioni presenti e per la finalità d’uso, nel senso se sarà impiegata a livello professionale o domestico.
Il collocamento finale infatti, oltre a condizionare la grandezza dell’elettrodomestico ne vincola anche la potenza di aspirazione. Le macchine usate a livello industriale o anche nei supermercati, ad esempio, sono più potenti di quelle per la casa ma ciò non toglie che la nostra scelta possa ricadere su un prodotto professionale e robusto anche se destinato a restare tra le mura di casa per gestire le necessità della nostra famiglia.
Assicuriamoci poi che sia funzionale in termini di efficienza di saldatura, in modo che il fattore sicurezza sia garantito soprattutto se intendiamo utilizzarla per mettere il cibo sottovuoto, e che siano presenti tutte le funzioni e gli accessori necessari per soddisfare le nostre esigenze. A questo scopo diventa molto utile anteporre all’acquisto del prodotto anche un’indagine di mercato per analizzare i migliori brand e le loro proposte.
Ciò è indispensabile per affidarsi a professionisti, considerando che non si tratta di un macchinario ancora molto diffuso per uso domestico, per cui serve stabilire un rapporto di fiducia innanzitutto con la casa produttrice.
Ecco perché potresti trovare particolarmente utile una selezione delle migliori macchine per sottovuoto attualmente presenti sul mercato. Iniziamo con le prime quattro opzioni scelte per te:
- Macchina sottovuoto per alimenti Bonsenkitchen
- Macchina alimenti Laica VT3119
- Macchina sottovuoto per alimenti VPCOK
- Macchina sottovuoto per alimenti KitchenBoss
Macchina sottovuoto per alimenti Bonsenkitchen
Ultimo aggiornamento 2023-04-02 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
I vantaggi di questo prodotto sono numerosi, non c’è che dire. Economico, versatile e maneggevole grazie a peso e dimensioni ridotte, il primo modello di macchina per sottovuoto della nostra classifica ha sicuramente il primato di essere alla portata di tutti.
Cominciamo dalla multifunzionalità che sembra essere il principale punto di forza di questo modello Bonsenkitchen. Una pluralità d’uso riscontrabile tanto nelle caratteristiche funzionali che rendono l’apparecchio adatto per la messa in sottovuoto di cibo secco e umido, cotto o crudo, tanto negli accessori presenti. Ai sacchetti in plastica di varie dimensioni, si aggiungono infatti un rotolo da collocare all’interno della macchina e la presenza di un sistema di taglio incorporato che ci permette di regolare la lunghezza dei sacchetti con estrema facilità in base alle nostre esigenze. Inoltre la dotazione di due tubi per il sottovuoto permette di gestire anche contenitori di vetro mentre il tappo in sughero di conservare il vino.
Macchina alimenti Laica VT3119
Ultimo aggiornamento 2022-10-22 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
La semplicità colpisce ancora e così al secondo posto troviamo un altro modello che offre una grande versatilità d’uso senza rinunciare a un design compatto e pratico.
Come nel caso precedente ci troviamo di fronte a una macchina per sottovuoto domestica, o ad aspirazione esterna, che riesce a svolgere al meglio le sue funzioni senza complicare la vita di chi la usa. Questa volta la possibilità di scegliere tra due impostazioni di saldatura, più forte o più debole, rende più facile gestire diversi generi di alimenti, così come le opzioni vuoto parziale o barattoli consentono di utilizzare per il sottovuoto anche contenitori diversi dai sacchetti di plastica. Tutto gestibile attraverso semplici pulsanti, uno degli elementi che esaltano la praticità d’uso di questo modello insieme alla comoda maniglia di bloccaggio e alla vaschetta che raccoglie i liquidi concepita per essere facilmente rimossa e lavata.
Macchina sottovuoto per alimenti VPCOK
Ultimo aggiornamento 2021-07-13 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Ecco a voi la soluzione più resistente per conservare i vostri alimenti evitando sforzi e sprechi inutili sia dal punto di vista alimentare che economico.
Che tu sia un principiante o già un esperto, senza dubbi l’utilizzo di questa macchina non comporterà per te alcun problema nonostante la versatilità che la caratterizza potrebbe far pensare a un modello complesso. In realtà non è assolutamente così ma basta selezionare sul pannello frontale la funzione preferita tra sigillo, sottovuoto e sigillo sottovuoto per avere la certezza che gli alimenti contenuti nei sacchetti siano conservati in maniera sana e sicura. Anche in questo caso sono presenti accessori utili come il rullo per fare buste, il tappo per il vino e le prolunghe per i contenitori in vetro. Ma non solo, il design compatto e facile da smontare agevola oltre l’uso anche il processo di pulizia della macchina.
Macchina sottovuoto per alimenti KitchenBoss
Ultimo aggiornamento 2022-01-21 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Chiudiamo con un prodotto raffinato e tecnologico, la scelta migliore se quello che stai cercando sono massima durabilità e prestazioni esclusive.
Realizzata in acciaio inossidabile di elevata qualità, questa macchina si presenta estremamente resistente alle alte temperature consentendo di gestire una grande potenza e velocità d’uso. Alla resistenza si unisce inoltre la multifunzionalità ottenuta dotando l’elettrodomestico di funzioni ad hoc per diverse tipologie di alimenti come il cibi morbidi, quelli asciutti, gli alimenti secchi o umidi, oppure per sigillare senza aspirare.
Guida all’acquisto: le vostre domande più frequenti sulla macchina per sottovuoto
Come funziona una macchina sottovuoto?
Il funzionamento della macchina per sottovuoto si basa sul lavoro di una pompa a membrana che può essere singola o doppia e che attraverso la sua azione riesce a risucchiare l’aria da dentro un contenitore creando, appunto, il vuoto. Essenzialmente le fasi di funzionamento sono due: nella prima la pompa viene azionata sul sacchetto o sul contenitore dal quale si vuole aspirare l’aria, mentre la seconda ha a che fare con l’operazione di saldatura.
Naturalmente quest’ultima varia a seconda se si tratta di un contenitore rigido o di un sacchetto di plastica poiché, in questo secondo caso, dopo aver eliminato l’ossigeno presente all’interno, si provvederà a saldare ermeticamente i due lembi del sacchetto mediante un processo di riscaldamento. Le due fasi hanno la stessa importanza nell’efficacia del sottovuoto in quanto l’effetto creato persiste nel tempo solo se il contenitore in questione è stato sigillato correttamente.
Come si usa la macchina per sottovuoto?
Ci sono diversi modi di usare una macchina per sottovuoto e ciò dipende a sua volta da diversi fattori. Ad esempio se scegliamo di utilizzare un contenitore rigido o un sacchetto, oppure se preferiamo il funzionamento manuale al posto dell’automatico. Ma andiamo per ordine. Il modo più diffuso per mettere qualcosa sottovuoto è sicuramente quello che vede l’utilizzo dei sacchetti di plastica. In questo caso basterà sistemare l’estremità aperta del sacchetto tra la barra saldante e il coperchio per poi azionare il ciclo più adatto al contenuto.
Nel caso di contenitori rigidi, invece, occorre utilizzare un tubo che collega l’apparecchio al contenitore creato appositamente per il sottovuoto o provvisto di una valvola in modo tale da completare l’aspirazione e procedere con la saldatura. Ultima opzione, il funzionamento manuale prevede di poter passare alla fase di saldatura semplicemente attraverso un pulsante quando lo si ritiene più opportuno.
Quanto costa una macchina per sottovuoto?
La risposta è: dipende. Una macchina per sottovuoto può avere un costo molto elevato oppure essere particolarmente economica. A fare la differenza sono sicuramente aspetti come marchio, dimensioni, funzioni presenti ma, in linea di massima, le maggiori oscillazioni dipendono dal suo essere un prodotto destinato all’uso domestico oppure industriale e commerciale. Infatti, si presume che una famiglia faccia un uso più ridotto di questo macchinario e indubbiamente la frequenza d’uso incide sulla robustezza e sulla resistenza dell’elettrodomestico, oltre che sulla potenza. Traducendo queste informazioni in numeri, il prezzo di una macchina per sottovuoto oggi può variare tra i 20 e i 300 euro circa.
Quale può essere la differenza tra una macchina sottovuoto normale e una professionale?
Esistono diverse differenze tra una macchina per sottovuoto domestica e una professionale detta anche a campana. Diversità determinate dalla potenza, dalla forma, dalle dimensioni e dal prezzo ma, prima di tutto, dalla tipologia di funzionamento. Una macchina ad aspirazione esterna, oltre a essere più maneggevole, come suggerisce il nome lavora anche lasciando il sacchetto o il contenitore nell’ambiente esterno e ciò consente di aspirare fino al 90% dell’ossigeno all’interno in modo da assicurare la conservazione degli alimenti per un periodo medio lungo.
Nel caso dei modelli a campana invece l’aspirazione è quasi del 100% perché nel momento in cui il sacchetto viene riposto all’interno della macchina chiusa con coperchio, la stessa riesce ad agire anche nell’ambiente circostante in modo da favorire una maggiore aspirazione e resistenza della saldatura.
Criteri da considerare nell’acquisto di una macchina sottovuoto professionale
Che tu abbia deciso di comprare una macchina per sottovuoto a campana o ad aspirazione esterna, ci sono degli aspetti importanti da considerare nella scelta del modello più adatto alle tue esigenze. Vediamo quali:
- Modello. Come dicevamo potrai scegliere tra una macchina domestica o una professionale. Entrambe possono essere molto valide come causarti problemi, dipende tutto dall’uso che dovrai farne e da quanto sei disposto a investire. Il vantaggio di una macchina domestica è dato dalle dimensioni, dalla maneggevolezza e dal costo, mentre il punto di forza della macchina a campana e il suo funzionamento associato alla forma che consentono prestazioni davvero molto elevate.
- Potenza. La potenza ha a che vedere con l’efficienza della macchina ma anche con le sue dimensioni, considerando che quando si superano i 30 cm di lunghezza serve obbligatoriamente una potenza maggiore. In generale però una macchina più potente è anche in grado di assicurare una saldatura veloce e resistente in quanto l’apparecchio riesce a riscaldarsi più velocemente e con più forte intensità.
- Pompa. Nelle macchine per sottovuoto si parla della pompa a membrana, ovvero quell’elemento chiave che permette di aspirare l’aria portando il contenuto del sacchetto nella condizione di sottovuoto. È quindi essenziale il suo corretto funzionamento, controllato sempre tramite manutenzione in modo da essere sicuri che il processo di aspirazione avvenga in maniera efficace e sicura creando il massimo vuoto possibile.
- Funzioni. Le diverse funzioni possibili riguardano sia il contenuto da mettere sottovuoto che la modalità di utilizzo della macchina. Ad esempio è possibile gestire il riscaldamento e il tempo di saldatura, impostare il macchinario per agire su sacchetti con spessore diverso oppure per mettere sottovuoto molteplici alimenti differenti grazie all’impostazione di svariati cicli come quello per gli alimenti fragili, secchi o umidi.
- Dimensioni. È importante scegliere un prodotto adatto alle nostre esigenze e disponibilità. I modelli domestici solitamente, proprio perché si presume saranno utilizzati in casa, presentano una maggiore maneggevolezza e dimensioni ridotte per favorire un uso che non provochi stanchezza ma anche per non occupare spazio, considerando che si tratta di un prodotto da usare saltuariamente. Discorso diverso invece per i modelli a campana dove la forma compatta e il maggiore ingombro sono finalizzate a migliorare la performance dell’elettrodomestico.
- Accessori. Anche se sembra una macchina apparentemente semplice e minimalista, quella per il sottovuoto presenta tanti accessori che in alcuni casi sono di base e compresi nella confezione, mentre in altri possono determinare un aumento del prezzo di vendita. Si parte dalle buste per sottovuoto di dimensioni diverse, il rotolo per crearne di nuove, il tubo prolunga per collegare l’apparecchio a contenitori piuttosto che ai sacchetti, valvole, tappi e adattatori per finire.
Classifica generale delle macchine per sottovuoto più vendute
Ultimo aggiornamento 2023-04-02 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
In conclusione
Che si decida di optare per un modello professionale a campana piuttosto che per uno domestico ad aspirazione esterna, la scelta di utilizzare una macchina per sottovuoto oltre a presentare tanti vantaggi è anche eticamente giusta perché aiuta a ridurre gli sprechi alimentari che rappresentano un grande problema al giorno d’oggi. A questo si aggiunge poi la possibilità di organizzare al meglio i propri spazi e di avere una migliore gestione della propria spesa e, di conseguenza, anche della propria economia domestica.
Senza dimenticare la praticità di poter mettere sottovuoto i propri indumenti o accessori durante il viaggio in modo da facilitare la preparazione del bagaglio e renderlo più leggero. Insomma, un prodotto tanto semplice quanto comodo e versatile al quale diventa davvero difficile rinunciare.