Miglior Macchina da cucire – Classifica con recensioni e consigli sul funzionamento

La macchina da cucire è uno strumento che tutti noi abbiamo conosciuto fin da quando eravamo piccoli, in quanto nonne e mamme erano solite cucire e rattoppare vestiti, pantaloni e altri tessuti con questi strumenti. Effettivamente si tratta di un accessorio che tutti noi dovremmo avere in casa, perché consente di effettuare piccoli e grandi lavori (con un po’ di esperienza si possono raggiungere dei risultati davvero soddisfacenti) con semplicità ed evitandoci di chiamare sempre la sartoria di fiducia, andando a isparmiare tempo e denaro.

In commercio, nemmeno a dirvelo, esistono però un’infinità di modelli di macchine da cucire, alcuni più validi e altri meno, ma tutti pensati per un determinato tipo di utilizzo, per delle date esigenze e per soddisfare differenti necessità. Esistono ad esempio le macchine da cucire elettroniche e quelle meccaniche, le prime pensate per semplificare la vita a chi vuole un prodotto semplice e immediato, le seconde adatte a chi è più esperto e vuole un prodotto funzionale e versatile.

In ogni caso non vi preoccupate perché in questa guida cercheremo di illustrarvi le differenze più importanti da conoscere, daremo risposta alle domande più comuni e andremo a parlarvi più nel dettaglio di quelle che riteniamo essere le migliori macchine da cucire del 2023.

Migliori macchine da cucire del 2023

A seguire andremo a mostrarvi quelle che sono per noi le migliori macchine da cucire, selezionate in base alle funzionalità offerte, al rapporto qualità-prezzo, alla soddisfazione del cliente (quindi quelle che hanno avuto le migliori recensioni positive da chi le ha acquistate) e al brand, perché in questo settore l’esperienza conta e tanto.
Questi sono i 4 modelli che abbiamo selezionato per voi:

Necchi N81

Ultimo aggiornamento 2022-01-03 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API


Necchi è il maggior produttore italiano di rilievo per quanto riguarda le macchine da cucire. Necchi N81 è sicuramente tra i migliori prodotti presenti sul mercato, se non il migliore in assoluto. Si tratta di una macchina da cucire facile da utilizzare, compatta ma con un numero di funzioni tale da garantire un lavoro ottimale su un gran numero di differenti tessuti, risultando essere adatta sia ai principianti che agli utenti più esperti. Inoltre pesa appena 6 kg, il che la rende facilmente spostabile e trasportabile ovunque.

Necchi N81 è costruita con una meccanica ad alta precisione: infatti grazie al crochet oscillante è in grado di effettuare le cuciture in maniera rapida e millimetrica, rendendola perfetta anche per i lavori più complessi. È dotata di 7 punti e 13 operazioni di cucito tra cui troviamo i punti utili, i punti elastici, i punti decorativi e offre anche la possibilità di creare asole in 4 tempi

Singer Simple 3223

Ultimo aggiornamento 2022-10-27 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API


Singer non ha sicuramente bisogno di presentazioni per quanto riguarda la sua esperienza nella produzione di macchine da cucire che ogni anno di più si avvicinano alla perfezione. Singer Simple 3223 è perfetta per tutti coloro che sono alle prime armi con le macchine da cucire, ma non vogliono rinunciare alla qualità. Semplice da utilizzare, compatta e di alta qualità, Singer Simple 3223 è dotata di 32 operazioni automatiche di cucito, di cui 6 relative a punti utili, 6 a punti elastici e 19 a punti decorativi.

È inoltre possibile regolare la lunghezza e la larghezza dei punti. Sono presenti anche un infila ago automatico e un occhiellatore automatico a un tempo, comodo e facile da utilizzare

Brother FS 40

Ultimo aggiornamento 2020-08-18 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API


La Brother ha un’esperienza decennale nel settore delle macchine da cucire e lo si può vedere benissimo anche in questo prodotto. Brother FS 40 è una macchina completamente automatizzata e molto facile da utilizzare. Dotata di un comodo schermo LCD da cui è possibile selezionare un sacco di funzioni, tra cui lunghezza e larghezza del punto, cinque differenti asole e tanto altro. L’occhiellatore automatico è a un tempo e risulta molto facile da utilizzare.

Altro punto a favore davvero interessante è la luce LED che consente di avere una visione perfetta e completa di ogni singolo dettaglio, andando a sopperire i problemi spesso dovuti alla mancanza di luminosità. Inoltre una luce LED illumina maggiormente di una luce classica e consuma anche meno, risultando così un perfetto compromesso tra ottima luminosità e risparmio energetico. Impossibile non apprezzare Brother FS 40, è la scelta perfetta sia per chi si approccia come prima volta al mondo del cucito, sia per i più esperti

Singer Start 1306

Ultimo aggiornamento 2023-02-01 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Singer Start 1306 è una macchina adatta a qualsiasi tipologia di utilizzo frequente ed è perfetta sia per i neofiti che per i più esperti. Facile da utilizzare risulta essere molto compatta, ideale per chi ha poco spazio o per chi ha spesso necessità di spostarsi e portarla con sé. Con 7 diversi punti a disposizione, è ideata per utilizzi rapidi grazie anche al doppio ago e alla doppia alzata.

Una delle caratteristiche più importanti di questo modello è la così detta funzione braccio libero che risulta essere di grande aiuto quando si devono effettuare lavori di grande precisione. Abbiamo trovato ottimo il fatto che in dotazione ci sia un manuale davvero approfondito che spiega ai principianti come utilizzare, passo passo, questo modello per ottenere dei risultati soddisfacenti.

Guida all’acquisto: le vostre domande più frequenti sulla macchina da cucire

Nelle righe a seguire cercheremo di rispondere a quelle che sono le domande più frequenti che solitamente vengono poste su internet dalle persone interessate all’acquisto di una macchina da cucire adatta alle proprie esigenze. A noi interessa che i nostri lettori sappiano con precisione che cosa stanno andando a scegliere prima di effettuare l’acquisto, così da non avere sorprese ed essere soddisfatti al 100% della scelta effettuata.

Come si usa una macchina da cucire?

In tanti si pongono questa domanda e noi finalmente cercheremo di darvi una risposta esauriente. Partiamo col dire che usare una macchina da cucire non è così difficile da utilizzare come invece potrebbe sembrare quando la si guarda usare a qualcuno.

Il nostro suggerimento è quello di guardare alcuni dei tantissimi video presenti su YouTube che illustrano a meraviglia come cucire con una macchina da cucire, oltre che leggere attentamente le istruzioni incluse nella confezione d’acquisto. In ogni caso vogliamo darvi qualche dritta su come usare una macchina da cucire.

Assicuratevi innanzitutto di mettere sempre la macchina da cucire su un piano rigido, con l’ago alla sinistra e il resto del corpo della macchina alla vostra destra. Non abbiate fretta, prendetevi tutto il tempo che vi serve per testare i vari tipi di punti presenti sulla vostra macchina. Fate delle prove prima su dei tessuti vecchi o che non usate più, così potrete fare un po’ di esperienza sia nelle tipologie di punti che nell’utilizzo contemporaneo del pedale e della guida sotto l’ago tenendo un buon ritmo.

Inizialmente potrete utilizzare un colore in forte contrasto con il tessuto su cui lavorate per vedere meglio il tipo di lavoro che state facendo, ma nelle operazioni di vera cucitura dovrete utilizzare un colore simile a quello del materiale su cui state lavorando.

Ricordatevi infine di cambiare spesso l’ago a seconda del progetto e soprattutto ogni due progetti, in quanto con l’usura perde efficacia e rischiereste di sprecare tempo e filo. L’ago dev’essere deciso in base alla tipologia di tessuto su cui andrete a lavorare: per cucire dei jeans sarà necessario un ago più pesante rispetto a quello da utilizzare per andare a cucire la biancheria.

Da quali parti è composta una macchina per cucire?

Premesso che ogni macchina da cucire è differente, tutte sono però accomunate più o meno da alcune parti che adesso andremo a vedere più nel dettaglio. Possiamo dire che gli elementi principali di una macchina da cucire sono: spoline o bobine, aghi, piedino, gambo per piedino, pedale o reostato, crochet o porta bobina, manopole e portarocchetti.

Partiamo dal crochet o porta bobina, ha la funzione di contenere la spolina e consentirgli di ruotare durante l’utilizzo della macchina. È solitamente costruito in acciaio e il prezzo d’acquisto si aggira sui 25 euro.
Le spoline o bobine sono degli elementi circolari di piccole dimensioni e servono a fornire il secondo filo durante il processo di cucitura. Sono solitamente costruite in plastica o metallo e il prezzo d’acquisto si aggira tra i 4 e i 6 euro.

Non staremo a soffermarci sull’importanza degli aghi, elementi essenziali per la macchina da cucire. Vi basti sapere che ne esistono diversi tipi a seconda del tessuto utilizzato o della lavorazione da andare a fare e che i prezzi d’acquisto possono andare dai 3 euro in su.
Il piedino lavora a stretto contatto con l’ago e serve a tenere ferma la stoffa. Esistono vari tipi di piedini: quelli in metallo classici, quelli in plastica solitamente indicati per lavorare la pelle e quelli trasparenti che consentono di avere una visuale di cucitura migliore. Il prezzo d’acquisto parte dai 4 euro in su.

Il gambo per piedino è semplicemente una piccola leva utile per smontare e sostituire il piedino con un altro. È molto importante quando si va ad acquistarne un altro, tenere conto del marchio della vostra macchina da cucire così da prendere uno perfettamente compatibile. Il prezzo d’acquisto parte dai 10 euro in su.

Il pedale o reostato serve per azionare il movimento di cucitura, regolare quindi la velocità e l’intensità della cucitura. Alcuni modelli recenti hanno sostituito il pedale con un bottone posto sulla macchina da cucire e facilmente attivabile con una mano. Il prezzo d’acquisto si aggira tra i 20 e i 50 euro.

Le manopole servono ad impostare le funzioni di cucito. Solitamente sono presenti le manopole per la selezione dei punti di cucito, per regolare la tensione del filo e quella (volantino) per muovere l’ago e inserire il filo nel guido fila. È opportuno scegliere le manopole che siano della stessa marca e modello della nostra macchina da cucire. Soprattutto per quanto riguarda quella per la selezione dei punti di cucito dobbiamo sceglierne una che abbia lo stesso numero di punti così da consentire una corrispondenza perfetta. I prezzi d’acquisto variano tra i 5 e i 15 euro.

Infine il portarocchetto serve principalmente per tenere stabile il rocchetto, visto che durante l’utilizzo della macchina da cucire questo sarà sempre in rotazione. Necessari anche quando si trasferisce il filo sulla bobina, sono solitamente i rocchetti in plastica dura. Il prezzo di mercato si aggira intorno ai 5 euro.

Ti potrebbe interessare: Macchina da cucire portatile

Qual è il prezzo di una macchina da cucire?

I prezzi delle macchine da cucire variano a seconda del brand, delle funzioni offerte, della qualità e di tanti altri fattori. Ma quindi qual è il prezzo giusto per una macchina da cucire? Non esiste una vera e propria regola a riguardo, ma possiamo dire che sicuramente è possibile trovare in commercio delle macchine da cucire per uso domestico che vanno dai 100 a oltre 700 euro, mentre quelle professionali possono superare anche i 1000 euro. Il nostro suggerimento per avere comunque delle ottime macchine da cucire è di orientarvi su cifre che vanno dai 120 ai 300 euro circa, tenendo in considerazione che alle volte un minor prezzo non significa per forza minori prestazioni.

macchina da cucire

Criteri da considerare nell’acquisto di una macchina per cucire

Dopo avervi mostrato quali sono le migliori macchine da cucire del 2023 e aver risposto alle vostre domande, vogliamo esporvi i criteri da tenere in considerazione prima che andiate ad effettuare l’acquisto. Questo perché riteniamo importantissimo che prima di acquistare definitivamente il prodotto, abbiate fatto una valutazione oggettiva di quelle che sono le vostre necessità e sappiate che tipo di macchina da cucire state andando ad acquistare. In questo modo non sarà difficile scegliere il prodotto più adatto alle vostre esigenze ed evitare di sprecare soldi e tempo.

Budget: Sicuramente la prima selezione da fare è in base al budget che avete a disposizione per l’acquisto di una macchina da cucire. Soprattutto quando si tratta della prima scelta, è meglio fissare un budget di spesa e scegliere la macchina più adatta in quel range.

Accessori: Come prima scelta non puntate su una macchina super accessoriata, questo perché generalmente ci si fossilizza sempre sulle stesse funzioni e non si sfruttano mai a pieno tutte quelle a disposizione.

Quantità di lavoro e materiali: Userete la macchina da cucire molto spesso e per tanto tempo, oppure in qualche sporadica occasione? Se cucirete tanto, è importante che la vostra macchina sopporti l’usura del tempo e sia costruita con pezzi di metallo e non in plastica, almeno internamente.

Brand: In questo caso è importante affidarsi a brand professionali e abituati a produrre questo tipo di macchinari, perché avendo maturato l’esperienza giusta negli anni si andrà a prendere un prodotto serio e maturo.

Altre macchine da cucire più vendute su Amazon attualmente

Ultimo aggiornamento 2020-08-18 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

In conclusione

Con questa guida speriamo di avervi aiutato a destreggiarvi al meglio nel difficile mondo delle macchine da cucire, spiegandovi alcuni segreti per effettuare una scelta adatta alle vostre esigenze e mostrandovi quelle che sono per nei le migliori macchine da cucire del 2023 disponibili sul mercato. Abbiamo cercato di mostrarvi pregi e difetti di ognuna, come utilizzarla al meglio e cosa aspettarvi dal prodotto che avete acquistato. In ogni caso andando a scegliere uno dei prodotti da noi consigliati andrete sul sicuro, perché avrete acquistato uno strumento serio, funzionale duraturo e dall’ottimo rapporto qualità-prezzo.