Le macchine da cucire, come tanti altri prodotti sul mercato, hanno un loro settore in cui devono fare i conti con una concorrenza spietata, sia di modelli che di brand dei competitors. Esistono infatti le macchine da cucire pensate per un utilizzo hobbistico o comunque più domestico e quelle pensate per un utilizzo industriale.
Sicuramente possiamo affermare che, al giorno d’oggi, le macchine da cucire per un utilizzo domestico hanno raggiunto una qualità di prestazioni e maturità tale da offrire un risultato finale uguale, se non migliore, a quelle industriali. Grazie all’introduzione dell’elettronica, oggi moltissime macchine da cucire consentono di creare e realizzare tantissimi punti differenti, rendendo il processo del cucire anche più divertente e creativo.
Le macchine da cucire domestiche hanno ovviamente tante caratteristiche diverse da quelle industriali, essendo appunto pensate per un uso domestico possono ad esempio essere poggiate tranquillamente su un piano ed essere trasportate da un posto all’altro senza particolari difficoltà.
Ovviamente anche i prezzi variano dai modelli industriali a quelle pensate per un uso domestico, ma anche tra le stesse macchine da cucire domestiche ci sono differenti fasce di prezzo, che si differenziano in base al brand, alle caratteristiche offerte, alle funzioni disponibili, alla semplicità d’uso e agli accessori forniti in dotazione. La cosa più importante è andare a scegliere un prodotto adatto alle proprie esigenze, prendendo in analisi quelle che sono le proprie necessità e il proprio budget.
In questa pagina noi andremo a recensire alcuni macchine da cucire da utilizzo domestico della PFAFF, nota azienda tedesca leader nel settore della produzione delle macchine da cucire. In effetti una particolarità della PFAFF che la distingue dagli altri top brand, è la continua ricerca della novità e dell’innovazione. PFAFF infatti oltre ad una vasta gamma di macchine da cucire, offre un’altrettanta vasta gamma di accessori e personalizzazioni per andare a soddisfare le richieste più recondite dell’utente.
Ecco che molti modelli hanno integrato un sistema IDT per andare a trasportare il tessuto sopra e sotto, oppure lo schermo touch screen per andare ad impostare più facilmente e con la massima personalizzazione i punti e le funzioni. O ancora alcuni esemplari presentano un software che consente di andare a creare nuovi punti, modelli di ricamo e quant’altro, che potrete poi andare ad inserire sulla macchina da cucire. Un’altra caratteristica rilevante delle macchine da cucire PFAFF è l’area di ricamo molto ampia di alcuni modelli, che consente di andare a realizzare dei ricami di grandi dimensioni.
Ora prima di partire con le recensioni facciamo un breve excursus storico per scoprire come è nata questa ditta di successo. Il fondatore, Georg Michael Pfaff, era un artigiano e imprenditore tedesco vissuto nell’800. Entrato in contatto nel 1851 con le prime macchine da cucire, decise di costruirle lui stesso, così nel 1862 realizza la prima macchina da cucine PFAFF e fonda l’omonima azienda. La prima macchina da cucire è ancora visibile al Deutsches Museum di Monaco.
Col passare degli anni PFAFF si è concentrata sempre di più sul futuro, grazie allo sviluppo di tecnologie innovative che rendono unici i suoi prodotti. Nel 2006 l’azienda vince infatti l’IMB INNOVATION AWARD e nel 2007 vince l’INTERZUM AWARD BEST OF THE BEST e nello stesso anno l’ INDUSTRY INNOVATION PRIZE.
Bene, dopo aver capito che si tratta di un’azienda volta all’innovazione, andiamo ora a recensire quelle che secondo noi sono le migliori macchine da cucire PFAFF presenti sul mercato.
PFAFF Hobbylock 2.0
Ultimo aggiornamento 2021-06-15 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Il primo prodotto che andremo a recensire è la PFAFF Hobbylock 2.0, un’ottima tagliacuci. Prima di iniziare partiamo con la premessa che la differenza tra una semplice macchina da cucire e una tagliacuci è che, mentre le macchine da cucire si limitano a cucire la stoffa, le tagliacuci possono anche tagliare la stoffa e nello stesso passaggio rifinirla in modo tale che il bordo non si sfrangi. La PFAFF Hobbylock 2.0 è il perfetto esempio di un’ottima tagliacuci dal prezzo contenuto ma dalle mille capacità, adatta sia a chi si approccia a questo mondo per la prima volta che agli utenti più esperti.
Il design della PFAFF Hobbylock 2.0 è difficile da ignorare e non passa di certo inosservato, ricordando molto di più una macchina da coverlock piuttosto che una classica tagliacuci. Una prima cosa che subito salta all’occhio sono le cinque manopole presenti, due a destra e tre a sinistra.
Le manopole poste a sinistra servono a controllare rispettivamente la pressione del piedino, il trasporto e l’ampiezza del taglio; quelle a destra servono per regolare la velocità e la tensione automatica. Inoltre all’interno della porta del crochet è presenta una guida per l’infilatura, davvero semplice da seguire, tramite questa guida anche i meno esperti riusciranno a realizzare il punto. In questa tagliacuci tutto è stato pensato e realizzato per risultare di facile utilizzo, per adattarsi anche a chi ha meno esperienza.
PFAFF ha colto nel segno da questo punto di vista perché un problema storico che ha sempre afflitto le tagliacuci, era la loro difficoltà di utilizzo, motivo per cui solitamente non veniva acquistate dagli utenti, in quanto spaventati dalla possibilità di non riuscire ad effettuare i lavori desiderati. Ma con la Hobbylock 2.0 di PFAFF questo pericolo viene scongiurato, anche grazie all’utilizzo delle cinque manopole di cui parlavamo poc’anzi.
L’area di lavoro offerta da questa tagliacuci è molto ampia e ben illuminata da una luce posta in posizione intelligente e che evita completamente il problema del “farsi ombra” durante la lavorazione.
PFAFF Hobbylock 2.0 è dotata di sistema IDT (Doppio Trasporto Integrato) che consente di cucire i tessuti più complicati in maniera precisa e regolare, facendo avanzare strati multipli o singoli di tessuto in modo uniforme sia dalla parte superiore che da quella inferiore, offrendo allo stesso tempo la possibilità di cucire anche su cuciture già presenti. È un’ottima funzione, utile soprattutto per andare a cucire sia i tessuti più resistenti e duri come ad esempio il cuoio, ma anche quelli più soffici e delicati come il taffetà.
Un’altra funzione da segnalare è il controllo elettronico della velocità, che consente di controllare punto per punto e di lavorare fino a 1300 punti al minuto, con un notevole risparmio di tempo.
Non mancano anche numerosi accessori nella confezione d’acquisto, come un set di aghi, pennellino per la pulizia, cacciavite, pedale elettrico, reostato, vano accessori, manuale di istruzioni in italiano e copertina morbida per conservare e proteggere la macchina dalla polvere.
Anche se, rispetto altri modelli non presenta una comoda valigia in cui riporla, la PFAFF Hobbylock 2.0 presenta una comoda maniglia allungabile che risulta essere una soluzione perfetta per chi ha necessità di spostarsi spesso e portarla sempre con sé.
In conclusione ci sentiamo di consigliare PFAFF Hobbylock 2.0 praticamente a tutti, sia ai principianti che agli utenti più esperti. Questo perché è dotata davvero di un’innumerevole serie di funzioni interessanti, che vi permetteranno di realizzare praticamente qualsiasi progetto voi abbiate in mente. E come se non bastasse, spesso e volentieri è possibile trovarla scontata su Amazon, con due anni di garanzia e la possibilità di portarli fino a cinque andando sul sito del produttore.
PFAFF Passport 2.0
Ultimo aggiornamento 2023-05-21 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Passiamo ora alla recensione della PFAFF Passport 2.0, una tagliacuci davvero eccezionale e superiore a tanti altri modelli della PFAFF stessa e degli altri competitors. Come al solito partiamo col dire che questo modello è pensato, ma soprattutto adatto, sia ai principianti che agli utenti più esperti. Si tratta di una tagliacuci molto piccola e compatta, progettata per poter essere utilizzata in piccoli spazi e per essere facilmente trasportata. A tal proposito, sia il peso di circa 6kg che la valigia rigida super compatta, consentono di portare facilmente, la PFAFF Passport 2.0, sempre con sé.
Più che una macchina da cucire sembrerà di avere a che fare con un computer super intelligente, vi basterà infatti usare la tastiera posta sul fronte per impostare i punti di cucito e la loro lunghezza, a tutto il resto ci penserà la PFAFF Passport 2.0.
Con questo modello avrete a disposizione 70 punti di cucito (tutti regolabili fino ad una lunghezza di 7 mm), tra cui punti utili, punti decorativi, punti artistici, punti piatti, punti per il quilting e il così chiamato punto Parigi aperto.
È possibile scegliere tra 29 posizioni dell’ago, il che renderà davvero facile posizionare l’ago sul tessuto con precisione. E inoltre potrete farlo rotare, bloccarlo automaticamente sopra, sotto o dentro il tessuto, tutto risulterà facilissimo e anche effettuare operazioni come cucire le cerniere risulterà un gioco da ragazzi.
Potrete anche regolare automaticamente la velocità di cucito, la tensione del filo e la pressione del piedino, tutto fattibile in modo semplice tramite la pulsantiera che è posizionata al centro della macchina.
Immaginate la sensazione di leggerezza quando, all’idea di dover fare cuciture molto lunghe, vi basterà premere il tasto start (niente reostato) per vedere la PFAFF Passport 2.0 realizzare da sola i punti che avete impostato precedentemente sul display.
Questa tagliacuci è inoltre dotata di potenti luci LED che, oltre a consumare pochissima energia, illuminano davvero alla perfezione il piano da lavoro, risultando davvero utili quando si vanno a cucire tessuti scuri o quando si realizzano dei ricami. Degno di nota anche il sistema di abbassamento esterno della griffa, che vi consentirà di effettuare svariate operazioni, come ad esempio il ricamo a mano.
Un vantaggio da segnalare è il sistema IDT sviluppato dalla PFAFF, di cui abbiamo parlato in apertura. Si tratta di un sistema di trasporto che consente di cucire i tessuti più complicati in maniera precisa e regolare, facendo avanzare strati multipli o singoli di tessuto in modo uniforme e offrendo la possibilità di cucire su cuciture già presenti. Si tratta di una funzione ottima per andare a cucire sia i tessuti più resistenti e duri come il feltro e il cuoio, ma anche quelli più delicati come il taffetà.
Altro punto da segnalare sono i piedini ad innesto. Questo significa che per smontarli e sostituirli non sarà necessario perderci troppo tempo e munirsi di cacciavite, ma basterà sfilare il piedino e sostituirlo con quello desiderato.
Per tutti coloro che odiano o trovano difficoltà nell’infilare l’ago, abbiamo una buona notizia: è presente anche la funzione automatica di infila ago, così potrete finalmente smetterla di perdere la vista per effettuare questa comune operazione.
La parte che più ci ha stupito è però la vastissima gamma di accessori in dotazione nella confezione d’acquisto. Comprando la PFAFF Passport 2.0 avrete infatti anche sei diversi piedini (un piedino standard, uno per punti decorativi realizzati con trasporto integrato, uno per punti decorativi semplici, uno per l’orlo invisibile, uno per le asole e uno per le cerniere), cinque bobine, un ferma rocchetto grande, un ferma rocchetto piccolo, un reostato, un cacciavite per la placca dell’ago, un pennellino per la pulizia, un taglia asole e un’intera scatola piena di altri piccoli accessori. Inoltre è anche possibile acquistare, separatamente, un tavolo allungabile.
In conclusione possiamo definire la PFAFF Passport 2.0 in assoluto una delle migliori tagliacuci disponibili sul mercato, adatta sia agli utenti più esperti che a quelli che si stanno approcciando a questo mondo per la prima volta. Inoltre spesso e volentieri è possibile trovarla a prezzo scontato su Amazon, un motivo in più per non lasciarsela scappare.
PFAFF Ambition 1.0
Ultimo aggiornamento 2021-06-15 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Andiamo ora a recensire una macchina da cucire davvero speciale, la PFAFF Ambition 1.0. Spiegarvi il perché è una macchina speciale non è facile, ma è una sensazione che in tanti hanno dopo averla provata, in ogni caso noi proveremo a dirvelo nelle prossime righe. Innanzitutto questo modello risulta offrire uno spazio di lavoro molto più ampio (l’area alla destra dell’ago è di 200 mm e consente di realizzare grandi progetti di cucito) e un braccio libero molto più lungo rispetto alle macchine dei marchi concorrenti nello stessa fascia di prezzo. Anche la PFAFF Ambition 1.0 è dotata del sistema IDT (Doppio Trasporto Integrato) che consente di trasportare il tessuto in modo uniforme sia nella parte superiore che in quella inferiore.
Moltissimi accessori e piedini della PFAFF possono essere utilizzati con il sistema IDT, consentendovi di ottenere delle cuciture uniformi su qualsiasi tipologia di tessuto e indipendentemente dal punto utilizzato. Questo sistema in ogni caso può essere facilmente inserito o disinserito a piacimento ed è in grado di funzionare con qualsiasi punto in avanti o all’indietro, in lunghezza e in larghezza.
Una funzione degna di nota di questo modello è la memoria, che offre la possibilità di memorizzare fino a 30 sequenze di punti o lettere. Immaginatevi la comodità di memorizzare nomi o slogan così che ogni volta la PFAFF Ambition 1.0 li faccia automaticamente senza il minimo sforzo per voi.
Non mancano tre luci LED che illuminano alla perfezione l’area di lavoro, evitando il fastidioso effetto ombra e aiutando notevolmente in caso di lavoro con tessuti di colori scuri.
Una volta montato il piedino occhiellatore in dotazione, è possibile scegliere tra 7 differenti tipi di asole e occhielli, per andare a cucire delle asole tutte perfettamente identiche tra loro. A proposito di piedino, grazie all’alzata extra potrete cucire facilmente anche i tessuti più spessi.
Un’altra (l’ennesima) comodità è la possibilità di regolare la pressione del piedino, per aumentare o allentare la pressione a seconda della tipologia di tessuto su cui si sta lavorando.
Come gli altri modelli della PFAFF, anche qui abbiamo la funzione automatica di infila ago, oltre ai piedini Snap-on che possono essere facilmente rimossi e sostituiti senza l’ausilio di un cacciavite.
Anche PFAFF Ambition 1.0 consente di scegliere tra 29 posizioni dell’ago, per rendere davvero facile posizionare l’ago sul tessuto con precisione. Potrete anche farlo rotare, bloccarlo automaticamente sopra, sotto o dentro il tessuto, tutto con una semplicità estrema.
Il display è molto comodo e user-friendly, in quanto consente di vedere tutto in anteprima nei minimi dettagli, così da non avere sorprese nel momento della lavorazione. Le impostazioni dei punti sono tutte memorizzate, ma è possibile andare a modificarle a piacimento e salvarle in una delle quattro memoria a disposizione dell’utente.
In dotazione nella confezione d’acquisto sono inclusi quattro differenti piedini, cinque rocchetti per il filo, gli aghi, spazzolino, cacciavite e una valigia compatta rigida che consente di conservarla e trasporla senza particolari problemi. PFAFF Ambition 1.0 ha una garanzia di due anni, ma è possibile estenderla fino a 5 anni sul sito del produttore con un versamento di 30 euro.
In definitiva ci sentiamo di consigliare PFAFF Ambition 1.0 a tutti, sia ai neofiti del settore che ai più esperti. In grado di offrire 136 punti differenti, ha un piano da lavoro ben illuminato e sistema IDT integrato che renderà semplice lavorare sia con i tessuti semplici che con quelli più complicati, come ad esempio le tende. Insomma, PFAFF Ambition 1.0 è una macchina da cucire perfetta per chi è alla ricerca di un prodotto valido, di buona qualità, di facile utilizzo e dal design moderno.
PFAFF Smarter 130S
Ultimo aggiornamento 2021-06-15 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Infine passiamo ora alla recensione della PFAFF Smarter 130S, una macchina da cucire che unisce semplicità e completezza in un unico prodotto. Viste le immense possibilità offerte da questo modello potremo definire la PFAFF Smarter 130S come una macchina da cucire professionale, studiata per gli utenti più esperti ma in grado di adattarsi benissimo anche a coloro che sono alle prime armi. Dalle dimensioni e peso ridotti, è facilissima da trasportare e risulta un’arma in più per coloro che si muovono spesso e hanno bisogno di portarla sempre con sé. Inoltre il design e i colori bianco e giallo si sposano molto bene assieme, rendendola un ottimo oggetto da arredamento.
Studiata per lavorare in totale sicurezza e stabilità, presenta una forma ergonomica e può essere tranquillamente utilizzata su un mobile da cucire o un altro piano. La caratteristica braccio libero inoltre consentirà una maggiore libertà di manovra dei tessuti più ampi e voluminosi come le trapunte o le tovaglie. Risulterà facile così maneggiare i capi senza andare a rovinare la cucitura con fastidiose grinze (grazie anche all’utilizzo di una griffa a sette punti) che vi porterebbero, molto probabilmente, a dover ricominciare il lavoro da capo.
PFAFF Smarter 130S è dotata di 21 differenti punti, tra cui punti utili, punti elastici, punti decorativi e un sistema di asole a 4 fasi. Attraverso le comode manopole laterali, è possibile andare a regolare la larghezza e la lunghezza dei punti fino ad un massimo di 6 mm. Come fare? Semplice, basterà guardare l’illustrazione dei vari punti presenti sulle manopole e selezionare quello che più vi aggrada. È anche possibile regolare la posizione dell’ago così da andare ad ottenere i risultati che vogliamo. Vien da sé capire che tramite la combinazione di tutti questi fattori è praticamente possibile ottenere qualsiasi risultato, il limite sarà dato solo dalla vostra fantasia.
Altri aspetti interessanti per gestire il lavoro sono la possibilità di utilizzare il pedale elettronico e la di regolare la pressione del piedino.
A proposito di piedino, anche i piedini della PFAFF Smarter 130S sono a sgancio rapido, ovvero non sarà necessario nessun cacciavite per andare a sostituirli, ma vi basterà sganciarne uno per andare a sostituirlo con quello desiderato.
Per tutti coloro che odiano infilare l’ago manualmente, sappiate che potete gioire in quanto è presente l’infila ago automatico. Altro aspetto positivo che personalmente abbiamo apprezzato tanto è la presenza di luci LED nella zona di cucitura che consentono di effettuare il lavoro alla “luce del giorno”, evitando problemi soprattutto quando si va a cucire qualche materiale di colore scuro.
Interessante anche la vastissima gamma di accessori in dotazione presenti nella confezione d’acquisto, tra cui troviamo ben cinque piedini (uno standard, uno trasparente, uno per orli, uno per le asole e uno per cerniere), tre bobine, un feltrino, un cacciavite, un ferma rocchetto piccolo, un ferma rocchetto grande, un taglia asole, un pennello, una guida per i margini, un porta rocchetto di supplemento, un reostato elettrico, una custodia rigida e un libretto di istruzioni in italiano.
A proposito della custodia rigida in dotazione, questa è pensata per rendere PFAFF Smarter 130S davvero facile da trasportare, viste le sue dimensioni compatte e il suo peso ridotto.
In conclusione possiamo affermare che PFAFF Smarter 130S è una macchina da cucire davvero “intelligente” e completa, pensata per i più esperti del settore ma adatta benissimo anche a chi vuole cimentarsi da zero nel mondo del cucito. Tra le tantissime funzioni a disposizione e la vasta gamma di accessori inclusi nella confezione, gli unici limiti con cui vi ritroverete a combattere saranno il tempo e la vostra fantasia. Assolutamente un best-buy, che spesso e volentieri è possibile trovare in forte sconto su Amazon, motivo in più per non lasciarsela scappare.