Che sia mattina, sera o dopo pranzo, lâabitudine del caffè è tra le piĂš diffuse al mondo e sono davvero in pochi quelli che riescono a rinunciarci. Câè chi preferisce berlo velocemente in piedi, chi a tavola chiacchierando con la famiglia o leggendo il giornale, prendere un caffè rappresenta oltre che il soddisfacimento di un bisogno anche una sorta di rituale in cui si gode del piacere del gusto come di quellâattimo dedicato a se stesso. Ma proprio considerando le abitudini sempre diverse delle persone, si sono diffuse nel tempo diverse tipologie di caffè che dipendono in molti casi anche da fattori culturali e geografici. Tra queste in Italia il caffè espresso ha da sempre una maggiore diffusione, ma negli ultimi anni anche quello americano è diventato molto piĂš popolare.
Trattandosi di una tipologia di caffè diversa, piĂš lunga e dal sapore piĂš intenso, ovviamente anche le macchine impiegate per la sua preparazione sono differenti e caratterizzate da un funzionamento specifico. Ă importante quindi, qualora si decidesse di optare per questa bevanda, fare unâattenta analisi di quello che rende questa tipologia di apparecchi piĂš efficienti e affidabili, in modo da avere il risultato migliore. Infatti, anche se il suo funzionamento è semplice e prevede pochi comandi, possono essere anche dei piccoli dettagli a fare una grande differenza.
Migliori macchine per caffè americano del 2021
Come dicevamo, le macchine per la preparazione del caffè americano sono caratterizzate da un utilizzo molto semplice, ma questo non vuol dire che una vale lâaltra. Anzi, soprattutto negli ultimi anni sono state apportate diverse novitĂ e i modelli piĂš recenti presentano funzioni innovative che è opportuno conoscere per arrivare a una scelta valida al momento dellâacquisto. In particolare bisogna fare attenzione alla capacitĂ della macchina e alla sua potenza, sulla base delle nostre necessitĂ , alla possibilitĂ di rimuovere il serbatoio per procedere con la pulizia o, in caso contrario considerare la presenza di un programma per lâautopulizia. Ă inoltre consigliabile valutare le funzioni che potrebbero essere piĂš utili per le nostre abitudini ed esigenze, bilanciandole con la cifra da spendere come investimento, e, se possibile, fare attenzione alla classe energetica per ridurre i consumi e favorire il benessere dellâambiente.
Sulla base di queste considerazioni, i modelli migliori da noi selezionati sono i seguenti:
- Caffettiera Americana Moulinex FG1528
- Macchina per caffè, thè e tisane Severin
- Macchina da caffè Yabano
- Macchina da caffè Americano Aigostar
- Macchina da caffè Americano Philips
Caffettiera Americana Moulinex FG1528
Ultimo aggiornamento 2020-08-18
SemplicitĂ di utilizzo, affidabilitĂ e un design elegante rendono questo modello della Moulinex una soluzione ideale per chiunque, capace di rispondere a esigenze diverse assicurando sempre performance eccellenti.
Per prima cosa guardiamo alla praticitĂ che caratterizza la forma essenziale. Il serbatoio integrato in parte trasparente permette di controllare il livello dellâacqua, mentre la comoda caraffa può essere staccata dal corpo macchina e utilizzata per ricaricare lâacqua, cosĂŹ come il vano porta filtro è facilmente rimovibile per essere pulito. La capienza di una carica in questo caso consente il riempimento fino a sei tazze, abbastanza per una giornata intera se si tratta di uso singolo o per soddisfare la colazione di una intera famiglia. Molto utile anche il pulsante on/off e il sistema anti gocciolamento che permettono di evitare sprechi e di poter gustare il proprio caffè sempre al momento giusto.
Macchina per caffè, thè e tisane Severin KA 4808
Ultimo aggiornamento 2020-08-18
Un modello che centra in pieno il concetto di comoditĂ grazie al design compatto, che la rende perfetta anche per essere portata in viaggio, e alla versatilitĂ dâuso determinata dal poter essere utilizzata per la preparazione anche di tisane e thè, oltre al caffè.
Sicuramente la forma compatta e snella rappresenta un grande vantaggio sia in termini di portabilitĂ che per trovare facilmente collocazione in casa, ma questo non è lâunico punto a suo favore. La comoditĂ che la contraddistingue deriva anche da altri particolari come la trasparenza del serbatoio per controllare lâacqua, lâindicatore sulla caraffa per segnalare la quantitĂ di caffè preparata, la base riscaldata per mantenere le bevande calde o il filtro oscillante facilmente rimovibile per la pulizia. Anche la scelta di dotarla di una capacitĂ pari a quattro tazze di caffè riflette la volontĂ di creare un apparecchio utile nel quotidiano e, potremmo dire, in grado di prendersi cura delle nostre piccole abitudini.
Macchina da caffè Yabano
Ultimo aggiornamento 2020-08-18
Volendo scegliere un solo aggettivo per questo modello, âprecisaâ sarebbe quello piĂš idoneo a descrivere tanto il funzionamento affidato a innovative tecnologie che il design raffinato e pulito. Una combinazione perfetta che conferisce massima qualitĂ a un prodotto che proprio per questa ragione offre una garanzia di ben due anni.
Chi ha detto che la semplicitĂ non può essere sinonimo di innovazione? A volte, erroneamente, si pensa che la tecnologia renda i prodotti di cui ci circondiamo piĂš complicati nellâutilizzo, ma in realtĂ non è cosĂŹ, anzi, come nel caso di questo modello Yabano la massima semplicitĂ viene raggiunta proprio aggiornando la prestazione offerta. E qui la forza si vede giĂ dai 900 watt di potenza grazie ai quali il nostro caffè potrĂ essere pronto in pochi minuti. In aggiunta, la funzione timer consente di impostare lâorario di preparazione che preferiamo, mentre la piastra riscaldata mantiene il calore della bevanda fino a 40 minuti prima di spegnersi in maniera automatica. Anche la regolazione dellâaroma è automatica, cosĂŹ come la funzione anti goccia aiuta a gestire lâemissione di caffè senza sprechi. E, aspetto ancora piĂš interessante, tutto questo può essere facilmente gestito attraverso un comodo display touchscreen. Alte due considerazioni importanti riguardano infine la brocca capiente per la preparazione fino a dieci tazze, il filtro permanente facile da pulire e lâappartenenza alla classe energetica A+++ che riduce i consumi nel rispetto dellâambiente.
Aigostar Chocolate 30 HIK
Ultimo aggiornamento 2020-08-18
Ecco a voi unâaltra macchina estremamente potente, adatta a famiglie numerose, ad ambienti di lavoro o, semplicemente, ai piĂš grandi appassionati di caffè. Come il modello precedente, la potenza è assicurata tanto dalla qualitĂ del design che dalle prestazioni offerte.
La potenza di 1000 watt consente infatti di preparare velocemente fino a dieci tazze di caffè e di lasciarle in caldo grazie alla piastra che mantiene il calore per 40 minuti prima di spegnersi. Il tasto on/off rende semplice lâutilizzo e, allo stesso modo, la rimozione del filtro per la pulizia avviene attraverso unâoperazione molto semplice. Infine, la versatilitĂ di cui è dotato consente di utilizzare la macchina oltre che per il caffè anche per preparare thè, tisane e cioccolata calda.
Macchina da caffè Americano Philips HD7462/20
Ultimo aggiornamento 2020-08-18
Concludendo, lâazienda Philips propone una macchina semplice ed efficiente, pratica non solo nellâutilizzo ma anche nella manutenzione considerando che le parti componenti possono essere rimosse e comodamente lavate in lavastoviglie senza subire danni.
Allo stesso modo degli altri modelli segnalati, si tratta di un prodotto dallâestetica estremamente pulita ed elegante che ha lâobiettivo di rendere facile la pulizia e intuitivo il suo utilizzo. La capienza della caraffa in questo caso è di 1,2 litri e insieme alla potenza di 1000 watt permette di preparare fino a 15 tazze di caffè che, oltre a essere mantenuto caldo per 30 minuti fino allâauto spegnimento, viene mescolato mediante il beccuccio Aroma Twister rendendo lâaroma ancora piĂš intenso. Mentre altre caratteristiche che ottimizzano lâinterazione della macchina con le persone sono il sistema antigoccia per comprendere quando lâerogazione è terminata, lâinterruttore di accensione a LED che aiuta a capire quando la macchina è accesa, e gli indicatori intelligenti del livello dellâacqua in modo da regolarsi per riempire nuovamente il serbatoio.
Guida allâacquisto: le vostre domande piĂš frequenti sulla macchina per caffè americano
Come si usa la macchina per caffè americano?
La macchina da caffè americano ha un utilizzo molto semplice, cosĂŹ che anche i modelli piĂš innovativi nonostante le funzioni integrate possono essere usati in maniera rapida e senza complicazioni. Il funzionamento base prevede come prima cosa di riempire la macchina con la miscela preferita e il serbatoio con una quantitĂ dâacqua che dipende da quanto caffè vogliamo preparare. DopodichĂŠ si passa ad azionare la macchina impostando una funzione preferita, se si desidera. Nel caso in cui fosse presente è possibile impostare il miscelatore in modo da concludere la preparazione mescolando la bevanda per rendere il sapore piĂš intenso. Una volta terminato il processo di erogazione si consiglia di svuotare e ripulire il serbatoio, oppure avviare un ciclo di autopulizia in modo da non compromettere lâefficienza della macchina.
Quale caffè bisogna usare per la macchina caffè americano?
Rispetto al caffè espresso, quello americano ha un sapore piĂš intenso e una consistenza piĂš liquida. Per questo motivo è importante utilizzare la miscela adatta a queste caratteristiche in modo da ottenere il risultato migliore. Innanzitutto, partendo dalla differenza tra qualitĂ Arabica e Robusta, possiamo subito dichiarare che quella Arabica è la piĂš indicata in quanto conferisce un gusto deciso rispetto allâaltra caratterizzata da una maggiore corpositĂ . Oltre a questo è consigliabile utilizzare un tostato chiaro per ottenere una maggiore freschezza nella bevanda e un macinato abbastanza grosso ideale per rendere la sgocciolatura continua e abbondante.
Come decalcificare la macchina per caffè americano?
Residui di caffè e calcare possono essere due fattori di disturbo nel funzionamento della nostra macchina. Ma se i primi possono essere facilmente rimossi con lâacqua nel secondo caso bisogna agire in maniera piĂš specifica. Alcune macchine sono dotate di un programma di autopulizia, per cui dopo lâuso è possibile avviare un ciclo di pulizia completo, ma si tratta anche di opzioni piĂš nuove e costose, cosĂŹ nella maggior parte dei casi la modalitĂ di pulitura della macchina maggiormente diffusa è quella manuale. In questo caso possono essere utilizzati prodotti decalcificanti specifici o alternative naturali come lâaceto, il bicarbonato e lâacido citrico. Una volta svuotata completamente la macchina, bisognerĂ solo riempire il serbatoio prima con acqua mista al decalcificante scelto, posizionare un contenitore vuoto davanti lâerogatore e avviare il funzionamento fino a quando tutta lâacqua non sarĂ stata erogata. Infine è consigliabile effettuare piĂš cicli solo con acqua fresca in modo da assicurarsi di aver eliminato eventuali residui di decalcificante.
Criteri da considerare nellâacquisto di una macchina per caffè americano
Riassumendo in breve gli aspetti da considerare per lâacquisto di una macchina per caffè americano, quelli da considerare con maggiore attenzione sono i seguenti:
- Capienza e dimensioni. Sono caratteristiche che si riferiscono sia al serbatoio dellâacqua che alla brocca del caffè. In entrambe i casi la scelta di un modello piĂš o meno grande dipende dalle nostre esigenze in primis, dal numero di persone che utilizzerĂ la macchina e dallo spazio che abbiamo a disposizione. In particolare la grandezza della brocca può essere misurata in tazze o in litri, e va da un massimo di 20 tazze a un minimo di 3 o 4 tazze, mentre quella del serbatoio solitamente dipende dal suo essere estraibile o integrato. La prima tipologia ha il vantaggio di essere piĂš facile da pulire mentre la seconda è caratterizzata da dimensioni maggiori.
- Potenza. Anche in questo caso si tratta di un fattore che dipende dallâuso che dobbiamo fare della macchina in quanto è vero che si tratta di un piccolo elettrodomestico ma bisogna ricordare che potremmo avere lâesigenza di preparare grandi quantitĂ di caffè oppure di avere poco tempo a disposizione e quindi necessitare di un prodotto particolarmente efficiente.
- Funzioni. Per quanto riguarda le funzioni sono strettamente legate al prezzo del prodotto perchĂŠ ne identificano la reale efficienza oltre che il livello tecnologico e di innovazione, per cui un modello piĂš nuovo e con un maggior numero di funzioni ovviamente avrĂ anche un prezzo piĂš elevato. Esistono quindi delle funzioni base che sono presenti in tutti gli apparecchi e altre invece esclusive. In generale quelle che interessano maggiormente il consumatore sono: il timer per gestire lâavvio ritardato della macchina e avere il caffè pronto quando si desidera, lâautospegnimento in modo da evitare sprechi e non danneggiare lâapparecchio, la funzione autopulente soprattutto per i modelli con serbatoio integrato in quanto si tratta di unâopzione che permette lâavvio automatico di un ciclo di pulizia per rimuovere residui di caffè o calcare. A queste ne vanno aggiunte altre piĂš specifiche ma allo stesso modo estremamente utili: la funzione aroma per ottimizzare il gusto del proprio caffè impostando unâerogazione dellâacqua piĂš lenta per favorire un maggiore assorbimento dellâaroma del caffè, la funzione antigoccia che permette di stoppare la macchina evitando il gocciolamento e quella definita miscela che invece utilizza un beccuccio rotatorio interno alla macchina per mescolare il caffè prima di essere servito in modo da rendere il suo aroma piĂš intenso.
- La scelta dei filtri. Rispetto a una macchina per caffè espresso, quella per caffè americano utilizza chicchi di dimensione maggiore e aroma piĂš intenso. Scegliere un buon filtro è importante per assicurarci il risultato migliore in base alle nostre aspettative, ma la scelta del filtro riguarda anche il sistema di filtraggio delle impuritĂ dellâacqua nel caso in cui si decida di optare per lâutilizzo dellâacqua del rubinetto. Nel primo caso la scelta è tra filtri usa e getta in carta e filtri integrati in nylon o in acciaio che devono essere estratti e lavati dopo ogni utilizzo, mentre nel secondo caso il filtro per lâacqua è integrato in alcuni modelli.
- Design. Trattandosi di un elettrodomestico caratterizzato da un uso quotidiano spesso molto frequente, è importante che sia caratterizzato da un buon livello di ergonomia e da un design semplice e comunicativo in modo da renderne lâuso semplice e intuitivo anche grazie alla presenza di display integrati che facilitano lâinterazione.
Altre macchine da caffè americano piÚ vendute su Amazon
Ultimo aggiornamento 2020-08-19
In conclusione
Quella del caffè americano è ormai unâabitudine sempre piĂš diffusa non solo in America ma anche nelle altre parti del mondo e di conseguenza le macchine impiegate per la sua preparazione sono sempre piĂš richieste sul mercato. Proprio questa diffusione ha fatto crescere nel tempo il numero di varianti presenti consentendo oggi unâampia possibilitĂ di scelta che va dai modelli piĂš semplici e tradizionali a quelli innovativi e con molte funzioni integrate. Inoltre i prezzi molto accessibili e la facilitĂ di manutenzione rappresentano altre due caratteristiche rilevanti che possono stimolare le persone allâacquisto o anche solo ad incuriosirsi verso questo apparecchio e a voler scoprire qualcosa in piĂš sulla modalitĂ di utilizzo e sulle prestazioni offerte. Infatti tra gli aspetti piĂš interessanti di questo prodotto câè la versatilitĂ , tradotta come possibilitĂ di utilizzarlo oltre che per il caffè anche per preparare il thè, le tisane o la cioccolata calda.