Miglior Frigorifero – Guida alla scelta con opinioni e classifica

Proviamo a immaginare un modo senza frigoriferi. Come faremo per mantenere fresco il cibo? Quanto spreco ci sarebbe? Nonostante la sua diffusione su larga scala sia alquanto recente, il frigorifero rappresenta oggi l’elettrodomestico più presente nelle nostre case, secondo solo al televisore, e costituisce una parte integrante della nostra vita. L’utilità maggiore sta ovviamente nella possibilità di conservare il cibo e gli alimenti in modo da risparmiare e cucinare con comodità, tuttavia molti altri vantaggi sono subentrati nel tempo grazie a un continuo lavoro di innovazione da parte delle industrie produttrici, il quale ha portato alla presenza sul mercato di moltissimi modelli e varianti diversi per design e per caratteristiche tecniche. Insomma tante opzioni quante sono le esigenze delle persone.

Gli elettrodomestici possono essere classificati in base ai loro consumi con delle lettere dell’alfabeto che vanno dalla lettera G alla A, ulteriormente suddivisa nelle classi A+ A++ e A+++ (per quest’ultime potete leggere questo articolo con classifica), per le macchine dai consumi ridotti.
A questi fattori di acquisto elencati, se ne aggiungono ancora altri determinanti per la scelta del frigorifero ideale per noi. Andiamo a scoprire di cosa si tratta e quali sono alcuni dei modelli attualmente presenti sul mercato che sembrano davvero capaci di soddisfare pienamente le richieste dei consumatori.

Migliori frigoriferi del 2023

Abbiamo precedentemente elencato una serie di aspetti che solitamente vengono considerati prima di affrontare l’acquisto di un frigorifero. Da quelli relativi al design, all’analisi dei nostri bisogni e delle nostre disponibilità, al fattore ecologico inteso come sostenibilità. Ma ce ne sono degli altri. Contribuiscono alla scelta di un prodotto di qualità anche il livello di silenziosità, la presenza di un sistema no-frost per evitare la formazione di brina e mantenere la temperatura uniforme risparmiando ulteriormente energia, la possibilità di avere due termostati per regolare separatamente freezer e frigo, e la funzione acceleratore di freddo utile per aumentare il freddo mantenendo la temperatura interna costante quando si introducono maggiori quantità di cibo.
Sulla base di queste considerazioni vediamo il mercato attualmente cosa offre.

Samsung RB29FERNDSA/ES Smart Line

Ultimo aggiornamento 2023-03-09 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

È difficile rimanere delusi dall’offerta Samsung in termini di elettrodomestici Smart. Quindi se sei alla ricerca di un prodotto semplice nell’uso ma all’avanguardia, il consiglio è di orientarti decisamente verso questo modello.

Si tratta di un Frigorifero combinato dal design lineare, molto pulito e funzionale sia grazie all’organizzazione interna che al supporto di tecnologie e applicazioni. Partiamo dall’esterno. Già la presenza del display consente di interagire con grande facilità con il prodotto regolando la temperatura e tenendo sottocontrollo il microclima interno. Se poi l’apriamo ci meraviglieremo sicuramente di tutto lo spazio a nostra disposizione. Le dimensioni dell’elettrodomestico sono 59,5 cm x 178 cm x 66,8 cm, suddivisi tra frigo e congelatore. Ma il massimo comfort è dato anche da come è suddiviso lo spazio interno. Ci sono tanti scomparti di diverse dimensioni, i cassetti sono facilmente estraibili e la presenza del cestello Grab’n Go consente di portare direttamente il cibo in tavola dal frigorifero. Attenzione anche alle numerose tecnologie. Il sistema no frost è ovviamente presente e a questo sono associati anche il sistema All-around Cooling che raffredda in maniera uniforme tutto il frigorifero e il compressore Digital Inverter con il vantaggio di poter modulare la potenza erogata a seconda delle necessità, risparmiando energia e riducendo il rumore. Classe energetica A+.

Hisense RT267D4AD1

Ultimo aggiornamento 2021-06-16 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Modello capiente, resistente, silenzioso. Fatto per durare. Ecco a te la soluzione che accontenta le esigenze di tutta la famiglia.

Non si può chiedere di meglio. I 205 litri di capienza rendono questo frigorifero un vero e proprio tesoro per una famiglia numerosa perché consente di conservare grandi scorte di cibo. Sicuramente interpreta benissimo il concetto di durabilità. A questo si aggiunge una divisione ben organizzata dello spazio interno e il doppio sportello con maniglia integrata che contribuisce a rendere il design più lineare e pulito. L’illuminazione a LED aiuta a gestire l’elettrodomestico in maniera efficace e il livello di rumorosità sotto la media lo rende assolutamente confortevole. Di classe energetica A+, trattandosi di un modello a libera installazione riduce ulteriormente gli sprechi.

Candy CKBBS

Ultimo aggiornamento 2023-05-19 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Ancora un prodotto creato da un’azienda leader nel settore, ancora un frigorifero dalla qualità elevata grazie a funzioni eccellenti e a un design robusto.

Modello autonomo e combinato, questa opzione della Candy unisce il vantaggio di un design funzionale a quello derivante dalla presenza di avanzate tecnologie. Solido, compatto e resistente, ha una capacità di 250 litri ed è inoltre dotato di un’organizzazione interna dello spazio ottimale per conservare e consumare il cibo nel massimo confort. Dal punto di vista dell’innovazione tecnologica ricordiamo invece il display esterno interattivo, il sistema no frost per lo sbrinamento, la capacità di mantenere la temperatura intera regolare per 19 ore in caso di blackout. Ciliegina sulla torta, l’elevata silenziosità, considerando che non si superano i 40 decibel di livello di rumore emesso, e la classe energetica A+ che consente di risparmiare energia e ridurre gli sprechi.

Candy CMDDS

Ultimo aggiornamento 2020-08-19 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Chiudiamo la classifica con un altro modello dell’azienda Candy, a dimostrazione del successo riscosso all’interno di questo settore e del suo essere garanzia di qualità.

Essenziale e funzionale. Ci troviamo di fronte a un modello classico di frigorifero con congelatore posto al di sopra del corpo frigo. Di spazio ce n’è in abbondanza e anche la suddivisione interna, per quanto molto semplice, assicura la possibilità di destinare il giusto spazio al cibo in modo che la sua qualità non venga alterata. L’illuminazione a LED, la classe energetica A+ e il livello di rumorosità a 40 decibel rendono questo modello molto semplice da integrare nello spazio domestico, rispettoso dell’ambiente e delle tue risorse economiche.

Ti potrebbe interessare: Il Frigorifero Side by Side (Americano)

Guida all’acquisto: le vostre domande più frequenti sul frigorifero

Come funziona un frigorifero?

Ma come funziona un frigorifero? È strano, tutti ne facciamo uso ma in pochi si preoccupano di comprendere il suo funzionamento. Tuttavia si tratta di informazioni molto utili perché ci consentono di utilizzare l’elettrodomestico al meglio senza danneggiarlo e senza danneggiare gli alimenti al suo interno. Iniziamo ovviamente con l’attacco alla corrente elettrica. Dal momento in cui il frigorifero è acceso, il gas inizia a passare attraverso il compressore. La pressione alla quale è sottoposto serve a riscaldarlo. Dopodiché lo stesso passa in un tubo serpentina e durante questo passaggio si raffredda cedendo calore all’esterno.

Durante il processo di raffreddamento il gas si condensa, diventa liquido e passa attraverso una valvola di espansione che oltre a rendere il liquido di nuovo parzialmente gas serve a raffreddarlo ulteriormente. Sarà questa miscela di gas e liquido a bassissima temperatura a giungere nel nostro frigo per alimentarlo. Una volta entrato in contatto con il cibo, quest’ultimo passerà calore alla miscela facendo evaporare la parte liquida mentre il gas riprenderà il suo circolo.

Come vanno disposti gli alimenti in un frigorifero?

Oltre a conoscere il funzionamento del frigorifero dal punto di vista tecnico, è importante sapere anche come disporre correttamente il cibo al suo interno. In alcuni casi è lo stesso design a facilitare l’operazione, grazie a una conformazione interna che fa capire intuitivamente dove mettere cosa, ma non sempre questo accade, così conoscere alcuni trucchi rappresenta sicuramente un aiuto.

Ad esempio, i cassetti alla base sono destinati a frutta e verdura, nella parte laterale è meglio riporre uova, latticini, burro e bibite. Formaggi duri e cibi cotti sono da riporre nelle griglie superiori, mentre sopra i contenitori della frutta vanno carne, pesce e i salumi. Tutto il resto nella ona centrale.
Seguire queste piccole accortezze servirà a rendere più duraturi gli alimenti conservati. Si consiglia inoltre di non riempire mai il frigorifero in eccesso ma lasciare a ogni prodotto il suo spazio.

Quanto può consumare il frigorifero?

Rispetto ai consumi invece bisogna dire che un frigorifero in funzione 24 ore su 24 consuma in media tra i 100 e i 240 W/h. Questo in linea generale, ma se si va poi nello specifico, c’è da dire che influisce il modo in cui lo utilizziamo e, naturalmente, la classe energetica di appartenenza. Un corretto funzionamento del frigorifero può comportare il risparmio anche di metà dell’energia consumata. Oltre ai suggerimenti relativi a come disporre il frigo, si ricorda che è utile non disporre mai l’elettrodomestico troppo vicino alle pareti, ma mantenere una distanza di almeno 20 cm, e alle fonti di calore, in modo da favorire il passaggio dell’aria e non causare un surriscaldamento. Se possibile, sarebbe anche preferibile un frigorifero a libera istallazione rispetto a quelli da incasso.

A che temperatura deve stare? Come posso vederla?

Mantenere la giusta temperatura è fondamentale per la qualità del cibo, per non danneggiare l’impianto ed evitare sprechi. Esistono due modi per impostare e controllare la temperatura del frigorifero e questi dipendono dal modello che acquistiamo. C’è la classica rotellina o il display con informazioni visive. Nel primo caso la rotella solitamente può essere impostata su sei livelli differenti, a partire dal numero 1 che indica una temperatura più calda e 6 più fredda. Quando c’è il display invece è possibile impostare una temperatura precisa. Si consiglia +5° per il frigorifero e tra i -18° e i -21° per il congelatore.

miglior frigorifero

Criteri da considerare nell’acquisto di un frigorifero

Se sei giunto fin qui e sei deciso ad acquistare un frigorifero, prima di passare all’azione ti invitiamo a considerare in maniera approfondita questi aspetti. In questo modo sarai certo di assicurarti il prodotto migliore per te.

  • Modello. Sappiamo che esistono diversi modelli di frigorifero. A istallazione libera, da incasso, combinati, da viaggio, monoporta, americano, con doppia apertura. Oppure i modelli tradizionali come quelli con display tecnologico che ne facilitano l’interazione con le persone. Insomma, la regola numero uno da seguire è quella di basarsi sulle proprie necessità e disponibilità. Dal punto di vista funzionale, si consiglia, se possibile, di preferire i modelli a libera istallazione rispetto a quelli da incasso in quanto ci sono meno rischi di surriscaldamento dell’elettrodomestico a vantaggio della sua durabilità ed efficienza, oltre che per le nostre bollette. Per il resto non è possibile stabilire la qualità di un prodotto dal modello ma solo bilanciando le caratteristiche con le proprie esigenze.
  • Dimensioni. Anche scegliere un frigorifero delle giuste dimensioni è importante. Quante persone lo utilizzeranno? Quanto spazio abbiamo a disposizione? È l’unico frigorifero in casa? Farci queste domande ci aiuterà a fare la scelta giusta. Un modello piccolo potrebbe essere non sufficiente per le nostre esigenze mentre uno troppo grande creare problemi di ingombro. Se a usare il frigorifero sarà una sola persona o un numero ridotto di persone, la scelta può essere anche un modello con capienza 100-150 litri. Nel caso invece di una famiglia numerosa o di un frigorifero da collocare in una mensa o luogo di lavoro si consiglia di orientarsi verso i 200-280 litri.
  • Rumorosità. Ricordiamoci che il frigorifero può creare disturbo se troppo rumoroso, soprattutto se siamo in un monolocale, se la casa è piccola o anche solo se è posizionato su una parete adiacente la camera da letto. Immaginiamoci il fastidio di dover avere in casa un rumore per tutta la notte. Questo avviene soprattutto nei modelli no frost poiché dotati al loro interno di una ventola per la circolazione dell’aria. Si consiglia di verificare sempre prima dell’acquisto il livello di rumorosità, tenendo presente che un apparecchio silenzioso solitamente si mantiene sotto i 40 decibel, e in ogni caso di posizionarlo ad almeno 10 centimetri dalla parete per evitare di sovraccaricare il motore generando altro rumore.
  • Sistema no frost. Un approfondimento a parte merita questo sistema dedicato al regolare il microclima interno del frigorifero. Una delle problematiche più difficili da gestire è quella di dover continuamente sbrinare frigorifero e congelatore. I modelli no frost aiutano ridimensionano notevolmente il fastidio in quanto presentano accanto al motore anche un sistema di ventilazione che riesce ad aspirare i vapori dai cibi e un evaporatore. Ricordiamo inoltre che la presenza di questo sistema aiuta anche a combattere la formazione di muffe e di cattivi odori aumentando l’efficacia e la durabilità del tuo frigorifero.
  • Funzioni extra. Se in principio il frigorifero era dotato solo di funzioni base per provvedere a mantenere il cibo in buone condizioni, oggi grazie agli investimenti fatti nel settore delle tecnologie è possibile acquistare prodotti ricchi di funzioni extra che forniscono servizi personalizzati e un uso molto più efficace di questo strumento. Giusto per citare le nuove funzioni più popolari c’è sicuramente il display interattivo, che ti permette di interagire più facilmente con il tuo frigo; i segnali acustici o luminosi per avvisarti se hai dimenticato la porta aperta o se la stai tenendo aperta troppo a lungo; quelli in cui possono essere impostate temperature differenti a seconda della zona oppure i frigoriferi smart da gestire a distanza tramite apposite applicazioni scaricabili sul telefono,

I Migliori Marchi di Frigoriferi

I frigoriferi Samsung

Ultimo aggiornamento 2023-05-31 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

I Frigoriferi Whirlpool

Ultimo aggiornamento 2023-05-31 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

I Frigoriferi Bosch

Ultimo aggiornamento 2023-05-31 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

In conclusione

Durabilità è la parola chiave di questo prodotto in quanto se da un lato, trattandosi di apparecchi moderni e innovativi, i materiali scelti e le tecnologie applicate puntano completamente sulla qualità e la resistenza, dall’altra il prezzo iniziale, solitamente di fascia alta, è completamente ammortizzato dal risparmio che ad esempio si riesce a ottenere nel tempo in termini di costi energetici che riguardano le nostre bollette se siamo bravi nell’individuare un modello sostenibile.

Un vantaggio economico, quindi, ma non solo se si pensa anche all’impatto sull’ambiente e al contributo che una scelta del genere può dare all’interno di una società dove l’utilizzo degli elettrodomestici è sempre più consistente. Le multifuzionalità di cui i frigoriferi sono dotati rappresenta un’ulteriore nota positiva in quanto la versatilità del prodotto sia dal punto di vista della forma che delle tecnologie applicate fa in modo che il consumatore acquisti un oggetto complesso in grado di soddisfare diverse esigenze nel rispetto delle nostra salute e di quella dell’ambiente intorno.