Miglior Frigorifero da Incasso – Quale acquistare? come si installa? opinioni e prezzi

Soluzione ideale per chi ci tiene molto allo stile della propria cucina e per chi non ha molto spazio a disposizione, il frigorifero da incasso se gestito in maniera corretta presenta numerosi vantaggi. Abbiamo detto infatti che quello a libera installazione comporta il beneficio dell’abbondanza, quindi si può anche esagerare in capienza perché tanto non c’è uno spazio prestabilito da usare, del risparmio energetico e della bassa rumorosità, entrambi fattori dovuti al fatto che gli apparecchi non vengono collocati in posizione adiacente al muro. Erroneamente allora si potrebbe pensare che i loro antagonisti, i modelli da incasso, siano rumorosi e di dimensioni ridotte. Ma non è così.

Come negli altri modelli, anche quello ad incasso può e deve essere posizionato ad almeno dieci centimetri di distanza dalla parete o dagli altri elettrodomestici o mobili, soprattutto se ci sono fonti di calore. Inoltre è importante sottolineare che c’è molta varietà nella scelta. È possibile optare per un frigorifero da incasso combinato o monoporta, con congelatore posto sopra o sotto il frigo. Oppure per un modello più piccolo in modo da poter essere posizionato sotto il ripiano della cucina in modo da salvare ancora più spazio. Inoltre c’è da dire che c’è libera scelta anche per quanto riguarda le tecnologie e le funzioni aggiunte che caratterizzano questo modello come gli altri.

Dai sistemi di areazione interna a quelli per impostare temperature personalizzate. Ma andiamo a analizzare più approfonditamente quali sono le caratteristiche di questo genere di elettrodomestico e quali sono quegli aspetti imprescindibili per acquistare un prodotto di alta qualità.

Migliori frigoriferi da incasso del 2023

Abbiamo visto che dal punto di vista strutturale esiste più di una tipologia di frigorifero da incasso. C’è quello combinato che solitamente ha una capienza più abbondante e si divide tra lo spazio dedicato al frigorifero, sopra, e quello destinato al congelatore, sotto. Come nel caso dei modelli freestanding, anche qui vale la possibilità di avere un doppio motore o un unico compressore inverter.

Quando, invece. il frigorifero da incasso è monoporta le dimensioni si riducono ma a vantaggio della compattezza. In questa versione il frigorifero prende lo spazio centrale mentre nella parte alta solitamente è collocato un vano più grande che si comporta a metà tra un frigo e un freezer e quindi consente di conservare prodotti freddi o surgelati per un tempo medio-lungo. Esiste poi una terza opzione quando si parla di frigoriferi da incasso ed è quella del frigorifero sottopiano, ovvero una tipologia di dimensioni ridotte da posizionare sotto il top della cucina. Come i freestanding, anche in questo caso se si desidera un modello innovativo è importante fare attenzione alla classe energetica e alla presenza del sistema no frost e del motore inverter.

Vediamo concretamente di cosa stiamo parlando. Ecco i modelli di frigorifero da incasso migliori sul mercato.

Electrolux RNN 2800 AOW

Ultimo aggiornamento 2021-06-16 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Capiente e con un’ottima organizzazione dello spazio interno, questo frigorifero da incasso modello combinato assicura la massima efficienza.

Si tratta di un modello combinato con capacità totale di 277 litri, di cui 75 sono destinati al congelatore. Le dimensioni sono ampie, ma senza eccedere nell’ingombro, e i ripiani interni in cristallo infrangibile sono anche particolarmente facili da pulire oltre che resistenti. L’ampio congelatore posto alla base si compone di tre cassettoni estraibili, a loro volta dotati di molto spazio, mentre il frigorifero sopra è anch’esso caratterizzato dalla presenza di scompartimenti diversi per ottimizzare l’organizzazione del cibo al suo interno. La tecnologia LowFrost consente di ridurre brina, muffe e cattivi odori, mentre la classe energetica A+ contiene gli sprechi.

Indesit IN 2040 AA/S

Ultimo aggiornamento 2022-07-12 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Compatto ma funzionale. Questo modello della Indesit è caratterizzato da uno stile essenziale ma in grado di rispondere a tutte le esigenze.

Nonostante le dimensioni abbastanza contenute nel complesso si tratta di un frigorifero molto capiente grazie al modo in cui è organizzato lo spazio. Il congelatore, con sportello autonomo, è di piccole dimensioni ed è posto sulla sommità mentre tutto il resto dello spazio è dedicato al frigorifero ed è davvero pieno zeppo di vani e contenitori per ogni uso. Non necessita di installazione e anche in questo caso abbiano una classe energetica A+ in modo da ridurre i consumi energetici e non andare a gravare sulla nostra bolletta.

Candy CELDP2450

Ultimo aggiornamento 2023-03-17 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Semplice ed estremamente capiente, se stai cercando un modello di frigorifero tradizionale questo fa al caso tuo.

Come il modello precedente anche in questo caso la proposta di Candy è quella di un elettrodomestico composto da vano congelatore in alto e frigorifero in basso. Dotati di porte autonome, entrambi gli spazi sono capienti e nonostante la semplicità dell’organizzazione interna possono accogliere una grande quantità di alimenti e bibite grazie alla capienza totale di 225 litri. Classe energetica A+.

Electrolux RJN 2301 AOW

Ultimo aggiornamento 2021-06-15 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Tutto ciò di cui puoi avere bisogno in pochissimo spazio. Ancora una volta viene premiata la semplicità.

Simile al modello precedente, questo frigorifero della Electrolux da incasso con installazione si compone di due parti, sopra il congelatore con capienza 40 litri e sotto il frigorifero con capacità 184 litri. Ottima l’organizzazione interna dello spazio soprattutto grazie a molti scomparti sulla parte dello sportello che consentono di conservare il cibo con estrema facilità. Design pulito, lineare, molto raffinato nella sua semplicità e compatto. Completa il tutto la classe energetica A+.

Bosh Serie 2 KIV34V21FF

Ultimo aggiornamento 2022-10-21 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Design minimal e privo di installazione, ecco un frigorifero da premiare per la praticità d’uso.

Ultimo di questa selezione, il frigorifero della Bosh individuato per voi è un modello da incasso combinato. Particolarmente generoso nelle dimensioni, presenta numerosi scompartimenti interni che lo rendono ancora più comodo. La capienza totale è 300 litri, con il vantaggio di avere a disposizione uno spazio congelatore molto ampio e provvisto di numerosi cassetti. Anche in questo caso la classe energetica è A+ e la presenza del sistema All frost consente di controllare odori, muffe e formazione del ghiaccio o brina con estrema facilità.

Ti potrebbe interessare: Il frigorifero Combinato

Guida all’acquisto: le vostre domande più frequenti sul frigorifero da incasso

Cos’è un frigorifero da incasso?

Il frigorifero da incasso è la soluzione ideale per quelle persone che non hanno molto spazio a disposizione, oppure non vogliono ingombri extra nella propria cucina ma preferiscono integrare tutto in un unico stile. Che sia di dimensioni normali oppure ridotte, il frigorifero da incasso va appunto incastrato all’interno dell’arredamento divenendo parte del mobilio dal punto di vista estetico. Esistono tuttavia diverse tipologie di frigorifero da incasso che variano in base alla loro struttura. C’è quello con singola porta, quello combinato e il frigorifero sottopiano da incasso. Ognuno di essi ha delle caratteristiche specifiche che è bene esaminare con attenzione prima di procedere con l’acquisto.

Quali sono i diversi tipi di frigorifero da incasso presenti in commercio?

Il frigorifero da incasso può essere di vario tipo e queste differenze possono riguardare tanto la composizione dell’elettrodomestico dal punto di vista strutturale che il suo funzionamento. Guardando al design, abbiamo il frigorifero da incasso con la singola porta, che ha dimensioni ridotte ma è molto compatto e presenta il vano frigo alla base mentre la parte superiore ospita uno spazio con temperature più basse per i prodotti congelati; il frigorifero da incasso combinato, caratterizzato invece da una capienza maggiore, si compone di uno spazio congelatore posto alla base e suddiviso in cassettoni mentre sopra c’è il frigorifero anch’esso organizzato in scomparti. Un terzo modello è il frigorifero sottopiano da incasso, ovvero un modello di dimensioni ridotte da incassare sotto il top della cucina e che solitamente presenta una zona congelatore sulla sommità.
Se guardiamo invece alle tecnologie, sul mercato sono presenti frigoriferi con sistema no frost, dedicato al regolare il microclima interno del frigo in quanto presentano accanto al motore anche un sistema di ventilazione che riesce ad aspirare i vapori dai cibi e a combattere la formazione di muffe e di cattivi odori. Infine un ulteriore differenza è data dalla presenza di un motore inverter che ha il vantaggio di poter modulare la potenza erogata a seconda delle necessità, risparmiando energia e riducendo il rumore.

E’ difficile da installare?

Dal punto di vista dell’installazione non si tratta di un’operazione impossibile ma serve la giusta forza e gli strumenti adatti. Considerando il peso, valutiamo sempre l’idea di farci aiutare da un’altra persona come prima cosa. In ogni caso, dopo aver preso le misure per essersi assicurati che il vano può ospitare l’elettrodomestico lasciando spazio a sufficienza per la ventilazione, possiamo procedere con attaccare la spina e avvicinare lentamente il frigorifero alla parete. Una volta posizionato, con l’aiuto di un cacciavite possiamo avvitare i chiodi dati in dotazione sia sulla parte alta che su quella bassa del frigo in corrispondenza della lamiera metallica. Non dimentichiamoci poi di regolare per bene i piedini in modo da rendere la macchina stabile.

Criteri da considerare nell’acquisto di un frigorifero da incasso

Qualora avessi deciso di procedere con l’acquisto di un frigorifero da incasso, oltre ai modelli precedentemente suggeriti, ti consigliamo di analizzare con attenzione i seguenti aspetti e valutare quale può essere in base a essi la scelta migliore per te.

  • Modello. In base alla disponibilità di spazio e all’uso che farai del frigorifero puoi decidere se optare per un modello monoporta compatto e di dimensioni ridotte, un frigorifero combinato con dimensioni maggiori e due spazi distinti per raffreddare e congelare, oppure un frigo di dimensioni ridotte da incassare sotto il top della cucina. Non dimenticare poi di considerare la presenza di sistemi innovativi come il motore inverter e il sistema no frost.
  • Dimensioni. Le dimensioni di un frigorifero da incasso sono in parte determinate dalla tipologia di prodotto per cui siamo orientati. I più capienti, ma quindi anche i più ingombranti, sono quelli combinati, mentre i modelli monoporta hanno dimensioni contenute. Diverso invece se non hai la possibilità di occupare l’intera colonna verticale e allora potresti optare per un frigorifero sottopiano da incasso.
  • Installazione. Rispetto ai frigoriferi freestanding che non necessitano di installazione, in questo caso alcuni modelli necessitano di essere avvitati al mobile che lo accoglie e i piedini regolati per una maggiore stabilità. Naturalmente questo procedimento richiede un minimo impegno, quindi prima dell’acquisto consideriamo se il frigorifero scelto ha bisogno di installazione oppure può essere semplicemente posizionato all’interno dell’apposito vano.
  • Classe energetica. Come per tutti gli altri frigoriferi, l’ideale è la classe energetica A+++ o, quantomeno, considerare quelli a partire dalla classe energetica A+. Sicuramente i prodotti di fascia energetica più alta sono anche i più costosi e spesso, considerando già il prezzo elevato di questo elettrodomestico, le persone sono un restie ad aggiungere altre spese. Tuttavia si ricorda che l’appartenenza a una nuova classe energetica determina una riduzione dei consumi energetici e questo vuol dire che ne guadagneremo sulle bollette. Insomma, bisogna considerare la scelta come un investimento.
  • Funzioni. Diamo sempre un’occhiata ai sistemi e alle funzioni aggiuntive. Ad esempio, è possibile optare per modelli dotati di sistema no frost, ideali sia per evitare il fastidio di dover sbrinare il frigorifero che per combattere muffe e cattivi odori che potrebbero crearsi al suo interno. Un’altra scelta utile è quella di un modello con motore inverter in quanto facilita la gestione dell’apparecchio ottimizzando il raffreddamento e il congelamento degli spazi senza la necessità di disporre di un doppio motore per la zona frigorifero e la zona congelatore.

Classifica generale dei frigoriferi da incasso più venduti

Ultimo aggiornamento 2023-04-02 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

In conclusione

Come quello con libera installazione, anche il frigorifero da incasso ha naturalmente dei pro e dei contro. Tuttavia, sostanzialmente ci sentiamo di dire che mentre i vantaggi offerti sono molto evidenti, i contro possono essere considerati degli svantaggi solo se non si fa una scelta ponderata sulle proprie esigenze. Ad esempio, le dimensioni possono essere più contenute rispetto a quello freenstanding ma è anche vero che il frigo da incasso combinato è molto capiente. Per quanto riguarda il rumore e il surriscaldamento, basta fare i calcoli giusti e porre un po’ di attenzione nel considerare un minimo di margine di distanza dal resto. Detto questo, occorre solo scegliere il modello che fa per te.