Non ci sono dubbi, il frigorifero combinato è il modello più diffuso di frigorifero al mondo. Inizialmente è stato concepito come l’evoluzione del frigorifero a doppia porta e quindi veniva scelto in quanto novità. Tuttavia, proprio l’estrema praticità di utilizzo e la grande efficienza che lo caratterizza rendono questa tipologia di elettrodomestico estremamente popolare sul mercato anche oggi lì dove l’offerta in questo settore è molto ampia e diversificata. Ma in cosa consiste un frigorifero combinato e quali sono i suoi vantaggi?
Volendolo descrivere dal punto di vista della struttura, un frigorifero si dice combinato quando si compone di due parti disposte una sopra all’altra. C’è lo scompartimento frigo, che è quello con dimensioni maggiori, e quello freezer. Solitamente il congelatore è posto alla base, ma ci sono anche varianti in cui ha dimensioni ridotte ed è posto in alto. I due scomparti sono ovviamente dotati di diversi termostati, in modo tale da poter impostare una temperatura diversa a seconda della modalità in cui intendiamo conservare il cibo.
Inizialmente, ed è una caratteristica ancora presente nei prodotti più vecchi o standard, oltre i due termostati c’erano anche due motori indipendenti ma adesso si tende a preferire la presenza di un solo compressore inverter grazie al quale è possibile regolare in maniera personalizzata la potenza dei due scomparti in base alla temperatura.
Oltre alla suddivisione nelle due sezioni indicate, sono anche altre le caratteristiche importanti di un frigorifero combinato. Proviamo ad analizzarle con attenzione in modo da comprendere quali sono i modelli migliori disponibili sul mercato e qual è il prodotto ideale per soddisfare le tue esigenze.
Migliori frigoriferi combinati del 2023
Una volta compreso cos’è un frigorifero combinato, passiamo a fare alcune semplici considerazioni sul suo funzionamento, sui vantaggi che presenta e sulle caratteristiche che un buon frigorifero combinato dovrebbe avere per rappresentare un acquisto di successo. Innanzitutto c’è da dire che è possibile optare per un frigorifero combinato a libera installazione o ad incasso.
Sostanzialmente le differenze da fare sono due. Quelli a libera installazione possono raggiungere una capacità fino a 300 litri e presentano meno problemi di rumorosità o surriscaldamento in quanto c’è libertà di posizionamento e questo rende più facile dargli il giusto spazio rispetto alla parete e agli altri elementi di arredo.
Nel caso invece di un frigorifero combinato ad incasso le dimensioni saranno più contenute e prima dell’acquisto dovremmo essere certi di avere il giusto spazio disponibile. Uno dei vantaggi di scegliere questa opzione è sicuramente quello estetico, considerando che si integrano nell’arredamento della cucina con maggiore facilità.
Entrambe i modelli, inoltre, possono essere dotati di un sistema no frost, utilissimo per sbrinare il frigo ed eliminare muffe o cattivi odori, e di altre tecnologie concepite per migliorare l’efficienza dell’elettrodomestico. Infine, una particolare attenzione va rivolta alla classe energetica cercando, lì dove possibile, di preferire i modelli a partire dalla classe A+.
Samsung RB29FERNDSA/ES Smart Line
Ultimo aggiornamento 2023-03-09 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
È difficile rimanere delusi dall’offerta Samsung in termini di elettrodomestici Smart. Quindi se sei alla ricerca di un prodotto semplice nell’uso ma all’avanguardia, il consiglio è di orientarti decisamente verso questo modello.
Frigorifero combinato dal design lineare, molto pulito e funzionale sia grazie all’organizzazione interna che al supporto di tecnologie e applicazioni. Partiamo dall’esterno. Già la presenza del display consente di interagire con grande facilità con il prodotto regolando la temperatura e tenendo sottocontrollo il microclima interno. Se poi l’apriamo ci meraviglieremo sicuramente di tutto lo spazio a nostra disposizione.
Le dimensioni dell’elettrodomestico sono 59,5 cm x 178 cm x 66,8 cm, suddivisi tra frigo e congelatore. Ma il massimo comfort è dato anche da come è suddiviso lo spazio interno. Ci sono tanti scomparti di diverse dimensioni, i cassetti sono facilmente estraibili e la presenza del cestello Grab’n Go consente di portare direttamente il cibo in tavola dal frigorifero. Attenzione anche alle numerose tecnologie. Il sistema no frost è ovviamente presente e a questo sono associati anche il sistema All-around Cooling che raffredda in maniera uniforme tutto il frigorifero e il compressore Digital Inverter con il vantaggio di poter modulare la potenza erogata a seconda delle necessità, risparmiando energia e riducendo il rumore. Classe energetica A+.
Beko RCSA330K20S
Ultimo aggiornamento 2021-06-16 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Il design lineare e pulito è distintivo dei prodotti Beko e rappresenta bene l’efficiente essenzialità a cui mira l’azienda nella realizzazione dei suoi elettrodomestici.
Questo modello di frigorifero combinato è a libera installazione e nonostante le dimensioni, grazie alla compattezza da una parte e al design neutro dall’altra riesce a integrarsi perfettamente nell’ambiente domestico. La capienza è di 295 litri, di cui 90 sono destinati al congelatore e 205 al frigorifero a sua volta suddiviso in quattro ripiani. Oltre l’ottimizzazione interna, altri vantaggi sono rappresentati dal livello di rumorosità molto basso che non supera i 40 decibel e la classe energetica A+ con consumi ridotti.
Beko RCNA366130XB
Ultimo aggiornamento 2020-08-19 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Evoluzione del modello precedente, se hai bisogno di spazio extra senza rinunciare alle fantastiche opzioni offerte dalla Beko, questa è la soluzione per te.
Fratello maggiore del modello appena presentato, questo frigorifero combinato della Beko raggiunge la capacità complessiva di 366 litri e pur rimanendo fedele al design lineare e pulito marchio di fabbrica, aggiunge una dose di innovazione davvero interessante. È da evidenziare la presenza del sistema No frost, l’allarme porta e il display digitale, al quale poi vanno ad aggiungersi la classe energetica A++ e il basso livello di rumorosità a 40 decibel.
Samsung RB33J3205WW/EF
Ultimo aggiornamento 2021-06-16 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Chiudiamo con un altro prodotto della Samsung, modello molto raffinato e dalla tecnologia elevata. Perfetto per chi desidera fare un buon investimento aggiudicandosi uno degli apparecchi più innovativi sul mercato.
Oltre alle dimensioni, alla capacità ampia e all’ottimizzazione interna che consentono di organizzare il cibo alla perfezione, il punto di forza di questo modello sono le funzioni e tecnologie integrate. Si parte dal sistema All Around Cooling che consente di mantenere un raffreddamento omogeneo e costante in tutto il frigo al Power Freeze per il congelamento dei cibi e la produzione di ghiaccio, oppure il sistema Twist Ice Maker consente di ottenere cubetti di ghiaccio ruotando le manopole in senso orario. Infine il display esterno è perfetto per interagire con il frigorifero con facilità.
Ti potrebbe interessare: Il frigorifero con efficienza A+++
Guida all’acquisto: le vostre domande più frequenti sul frigorifero combinato
Cosa significa “combinato” in un frigorifero?
Quando si parla di un frigorifero combinato si intende un elettrodomestico composto da due parti, ovvero una zona atta a svolgere la funzione di frigo mantenendo fresco il cibo cotto o crudo, e una zona congelatore per i surgelati. Solitamente il congelatore è posto alla base ma può essere posizionato anche sopra il frigorifero. Nel primo caso occupa uno spazio maggiore e viene diviso in diversi cassetti, mentre nel secondo è più comune trovare un mono-scompartimento. Trattandosi di due spazi con funzioni diverse, è giusto che vengano impostate temperature diverse e ciò è possibile grazie alla presenza di due termostati diversi. Molti modelli, soprattutto quelli più vecchi, presentano anche due motori che funzionano in maniera indipendente l’uno dall’altra. Un meccanismo sostituito dalla presenza di un unico compressore inverter.
Come funziona un frigorifero combinato?
Un frigorifero combinato può essere alimentato da due motori o da un unico compressore inverter. Nel caso dei due motori vuol dire che frigorifero e congelatore lavorano indipendentemente l’uno dall’altro, mentre la presenza di un compressore inverter è in grado di regolare la propria potenza nelle due aree in base alle diverse temperature.
Riguardo il funzionamento nello specifico, una volta attaccato l’elettrodomestico alla presa elettrica inizia il passaggio del gas attraverso diverse fasi che lo fanno prima riscaldare e poi raffreddare. Inizialmente passa attraverso un compressore e la pressione alla quale è sottoposto serve a riscaldarlo.
Successivamente percorre un tubo a forma di serpentina e durante questo passaggio si raffredda cedendo calore all’esterno. Durante il processo di raffreddamento il gas inoltre si condensa, diventa liquido e si insinua in una valvola di espansione che oltre a rendere il liquido di nuovo parzialmente gas serve a raffreddarlo ulteriormente. Sottoforma di una miscela di gas e liquido a bassissima temperatura giunge poi nel frigorifero e nel freezer per alimentarli.
Qual è la differenza tra un frigorifero combinato e uno a doppia porta?
Il frigorifero combinato viene considerato l’evoluzione di quello a doppia porta. I due differiscono innanzitutto per conformazione. Il frigorifero combinato nella stragrande maggioranza dei casi segue una divisione che vede sopra lo scomparto del frigorifero, di grandezza maggiore, e sotto quello del congelatore.
Entrambi hanno a loro volta una suddivisione interna degli spazi che nel frigorifero vede la presenza di ripiani e nel congelatore di cassetti estraibili. I modelli a doppia porta invece hanno un unico blocco suddiviso in due aree di cui quella superiore è destinata al congelatore, ed è solitamente costituita da un unico ambiente, e quella di sotto al frigo, suddiviso in scompartimenti. In questo caso c’è un unico motore che alimenta l’intero apparecchio.
Si tratta di una soluzione ideale per chi necessita di un frigorifero con doppia potenza, capace di conservare cibi freddi o surgelati più a lungo di un frigo normale, piuttosto che un freezer che può raggiungere idealmente temperature più basse.
Criteri da considerare nell’acquisto di un frigorifero combinato
Se hai deciso di optare per l’acquisto di un frigorifero modello combinato, ecco a te un elenco di quelle che sono le caratteristiche più importanti da considerare e valutare per assicurarti un prodotto in grado di rispondere alle tue esigenze.
- Modello. Qualora avessimo deciso di optare per un frigorifero combinato, vuol dire che una preferenza l’abbiamo già mostrata. Ma anche all’interno di questa categoria ci sono diverse varianti da considerare. Ad esempio, la principale è costituita dal poter scegliere tra un frigorifero a libera installazione o a incasso. Dipende molto dalle nostre esigenze di spazio e preferenze di gusto. Quello a incasso è perfetto per chi desidera integrare completamente l’apparecchio nell’arredamento, mentre quello a libera installazione è vantaggioso per la libertà che offre sia in termini di misure che di collocamento, e a questo si aggiunge un vantaggio anche dal punto di vista energetico perché è meno soggetto al surriscaldamento e al sovraccarico del motore.
- Dimensioni. Come appena accennato, le dimensioni di un frigorifero combinato possono variare ed è bene scegliere in base a quante persone lo utilizzeranno e allo spazio disponibile in casa. È importante anche considerare le proporzioni tra le due parti di cui si compone e scegliere il modello che risponde meglio alle nostre esigenze, quindi se useremo più il frigorifero o abbiamo bisogno di uno spazio maggiore per congelare il cibo. Si parte da una capienza tra i 100 e i 150 litri per i modelli più piccoli fino a quelli da 200 a 280 litri.
- Funzionamento. Ricordiamo ancora che il frigorifero combinato può funzionare in due modalità, ovvero mediante l’impiego di due motori indipendenti che controllano la zona frigo e la zona freezer, oppure utilizzando un compressore inverter la cui potenza può essere regolata in base alla diversa temperatura dei suddetti spazi. La prima modalità è quella tradizionale e che caratterizza quindi i modelli più datati. Anche se risulta più semplice dal punto di vista pratico perché ci permette di agire direttamente sull’elettrodomestico impostandolo secondo le nostre preferenze, rappresenta però una scelta meno saggia dal punto di vista ecologico.
- Funzioni. Per funzioni intendiamo tutte quelle applicazioni e innovazioni tecnologiche che oggi possono caratterizzare un frigorifero combinato. Infatti, anche se si tratta di un modello storico, ciò non toglie che le aziende produttrici hanno eseguito negli anni un grande lavoro di rinnovamento e oggi è possibile trovare sul mercato modelli con display integrato, con sistema anti frost come elemento base, oppure apparecchi smart capaci di mantenere la temperatura stabile anche in caso di blackout o di dialogare con le persone a distanza tramite app.
Classifica generale dei frigoriferi combinati più venduti
Ultimo aggiornamento 2023-04-02 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
In conclusione
Il frigorifero combinato è il modello di frigorifero attualmente più diffuso al mondo. Le ragioni sono la praticità d’uso, la facilità di integrarlo nell’ambiente domestico e la varietà di stili e opzioni disponibili sul mercato. Da quelli a incasso o a libera installazioni, con il freezer posizionato sopra o il congelatore sotto, e poi in tanti colori, rifiniture e materiali. Senza dimenticare tutto il lavoro fatto negli ultimi anni in termini di innovazione tecnologica. C’è solo l’imbarazzo della scelta.