Miglior friggitrice – Classifica e Istruzioni all’uso del modello perfetto per casa

Parlando di friggitrici probabilmente la prima immagine che ci viene in mente è un bel piatto di patatine fritte croccanti e profumate. Il cibo moderno per eccellenza, potremmo dire. Eppure sembra che le origini di questa modalità di cottura siano molto antiche e che addirittura il popolo Romano fosse amante dell’olio di oliva, così come già nel 2500 a.C. in Egitto esisteva la pratica di cuocere gli alimenti impiegando l’olio vegetale ad elevate temperature. Una storia che inizia molto tempo fa e che è andata sviluppandosi e diffondendosi divenendo parte integrante di diverse culture.

Oggi è infatti possibile friggere praticamente qualsiasi pietanza, anzi, in molti casi si ritiene che proprio questa modalità di cottura contribuisca a incrementare il gusto dei piatti serviti a tavola. D’altra parte però si conoscono anche i danni provocati dalla frittura alla nostra salute e proprio per questo motivo le aziende produttrici di elettrodomestici sono sempre più interessate a investire in ricerca per lo sviluppo di nuove soluzioni.

Attualmente sul mercato esistono molti diversi modelli di friggitrice. Alcuni hanno un aspetto più tradizionale e sono essenzialmente formati da un cestello metallico che funziona a immersione dentro una vasca contenente l’olio.

Altri invece hanno un profilo più moderno e sono caratterizzati da una scocca in acciaio o materiale plastico al cui interno è posto il cestello coperto da un coperchio in modo da proteggere l’ambiente circostante da cattivi odori e dallo sporco.

2Ovviamente, variando i modelli, le dimensioni, le funzioni associate ed eventuali accessori, oltre a mutare le possibilità connesse all’uso dell’apparecchio, a essere diverso è anche il prezzo. Tutto sta alle nostre esigenze e disponibilità. Allora vediamo insieme cosa offre il mercato in termini di soluzioni efficienti e vantaggiose.

Migliori friggitrici del 2023

Come dicevamo il mondo degli elettrodomestici sta investendo molto nel settore della cucina e ciò si riflette anche sulla varietà di prodotti disponibili sul mercato. Modelli diversi tra loro e la cui differenza non sta certamente solo nel design esterno. Così quando si sceglie di acquistare una friggitrice è importante per prima cosa analizzare bene la tipologia di prodotto in modo tale da essere in grado di valutare tutti gli aspetti da considerare al momento della selezione.

Tra questi il fattore sicurezza è fondamentale, considerando che viene usato l’olio bollente ed è importante proteggere la persona che entra in contatto con l’apparecchio. Poi sono importanti sicuramente anche i materiali utilizzati, sia per una questione di resistenza che di praticità nella fase di pulizia.

Ancora attenzione alla forma, alla praticità di utilizzo, alle funzioni presenti, agli eventuali accessori in dotazione in modo che la performance assicurata sia la migliore e la friggitrice scelta non deluda le nostre aspettative.
Sulla base di queste considerazioni ecco i modelli di friggitrice più interessanti attualmente presenti sul mercato selezionati per voi:

Friggitrice Aigostar

Ultimo aggiornamento 2020-08-18 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Aigostar ha pensato davvero a tutto sia dal punto di vista del funzionamento che da quello del design, e il modello che presentiamo ora riassume perfettamente tutto quello che una friggitrice tradizionale deve avere per svolgere al meglio la sua funzione.

Partiamo dalle dimensioni, di forma rettangolare e capiente, può ospitare fino a 3 litri di cibo da cuocere ad una potenza di 2200 watt con una temperatura che può arrivare fino a 190° e che consente di avere il piatto pronto in tavola davvero in pochi minuti. Ad aiutare nel processo di frittura sono anche alcuni dettagli importanti come ad esempio l’oblò in vetro sul coperchio per seguire la lavorazione del cibo senza dover aprire il contenitore, oppure i piedini antiscivolo alla base che servono a migliorare la stabilità dell’elettrodomestico durante l’uso e, ancora, il cavo elettrico in dotazione. Ma anche dal punto di vista della sicurezza ci sono diversi aspetti da tenere in considerazione come la presenza di una spia luminosa per segnalare quando l’apparecchio è acceso, la protezione dal surriscaldamento che parte in maniera automatica quando la friggitrice viene accesa a vuoto, il cestello che contiene l’olio con impugnatura fredda in modo da poterlo rimuovere senza rischi. Perché infatti, un’altra caratteristica positiva è riferibile alla facilità di manutenzione e pulizia. Realizzato in acciaio inossidabile, può essere smontato per essere lavato in lavastoviglie.

Friggitrice De’ Longhi F28311

Ultimo aggiornamento 2020-08-18 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Già sinonimo di qualità, ancora una volta l’azienda italiana leader mondiale nella realizzazione di elettrodomestici non delude con questo modello di friggitrice pratica ma allo stesso tempo caratterizzata da una buona dose di innovazione.

Diverse sono le tecnologie applicate a questo prodotto. Il punto di forza può essere riconosciuto nel cestello dotato di una apposita tecnologia denominata Retofry che lo rende rotante e inclinato grazie al quale il cibo viene continuamente ruotato e posto dentro e fuori la vaschetta con l’olio in modo da cuocersi in maniera più croccante. Un’altra novità è inoltre il sistema brevettato Easy Clean che facilita nettamente il procedimento di pulizia della vaschetta già realizzata in acciaio antiaderente. Altri vantaggi riguardano la capienza da 1 kg nonostante le dimensioni contenute dell’apparecchio, il pulsante per l’apertura automatica del coperchio che ne rende l’uso più sicuro, il termostato regolabile in modo da poter gestire in maniera specifica la temperatura di frittura dei diversi alimenti ottenendo sempre il risultato migliore e, infine, la facilità di pulizia incrementata dalla possibilità di smontare l’elettrodomestico e lavare le singole parti dopo l’uso.

Friggitrice ad aria senza olio Airfryer Muzili

Ultimo aggiornamento 2020-08-18 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Abbiamo già citato in precedenza le problematiche connesse all’assunzione dell’olio nella nostra alimentazione e a quanto le aziende produttrici stiano facendo per supportare sempre di più il benessere delle persone con degli apparecchi che riescono a ridurre la presenza di questo elemento. Muzili è uno di loro.

I vantaggi principali sono sicuramente quello di poter friggere senza olio, riducendo quindi la percentuale di grassi, i carboidrati ed eventuali problemi di salute connessi, ma c’è anche la grande stabilità e resistenza della macchina a rendere questa opzione davvero interessante. Realizzata in PP spesso e resistente al calore, può cuocere con una potenza che arriva a 1200 watt diverse tipologie di alimenti utilizzando anziché l’olio un vortice di aria calda sprigionata al suo interno da apposite turbine. Sono inoltre presenti 6 programmi di cottura pre-impostati che possono essere gestiti comodamente attraverso il display LED frontale che rende estremamente semplice la comunicazione tra persone e macchina. Ancora, oltre ad essere intuitiva nell’uso presenta la funzione di autospegnimento qualora non venisse utilizzata per un lasso di tempo abbastanza esteso e in questo modo è sia aumentata la sicurezza della macchina che la qualità del cibo che al suo interno non continuerà a cuocersi. Infine, tutte le parti componenti sono smontabili e possono essere lavate in lavastoviglie qualora si desiderasse.

Friggitrice Aigostar Indra 30HEX

Ultimo aggiornamento 2020-08-18 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Prodotto compatto e capiente, questo nuovo modello della Aigostar riesce a soddisfare pienamente le esige dei consumatori presentandosi come un prodotto semplice nell’uso ma anche ricco di funzioni. Vediamole insieme.

La forma compatta è innanzitutto un grande vantaggio perché senza occupare uno spazio eccessivo può contenere oltre 2 litri dando la possibilità di friggere più di 5 porzioni di cibo con una temperatura che varia tra i 150° e i 190° in modo da poter gestire diversamente alimenti differenti ottenendo sempre il risultato migliore. Anche la presenza dell’oblò sul coperchio è funzionale al controllo della cottura senza aprire il contenitore rischiando di scottarsi o di sporcare lo spazio intorno. Inoltre, altre caratteristiche che rendono questo modello smart sono i piedini antiscivolo che ne consentono un utilizzo più stabile, il cavo elettrico in dotazione per posizionare l’apparecchio dove è più comodo per noi e la presenza di una spia di accensione che aiuta a capire quando la friggitrice è in uso e riscaldata, riducendo in questo modo i fattori di rischio legati alla possibilità di bruciarsi.

Guida all’acquisto: le vostre domande più frequenti sulla friggitrice

Quali tipi di friggitrici esistono?

Proprio per l’innovazione che investe il settore, è possibile trovare sul mercato diversi modelli di friggitrice. Quella tradizionale ad esempio può essere elettrica o a gas. Poi ci sono la friggitrice ad aria calda e quella con cestello girevole che consentono di ridurre la percentuale di grassi presente negli alimenti. Ma non solo. Esistono modelli con oblò o con cappa di aspirazione. Oppure ancora tipi di friggitrice con cestello di forma rettangolare o circolare, realizzate in acciaio inox o plastica. Tra le più diffuse, quelle elettriche sono preferibili rispetto a quelle a gas, mentre il nuovo modello di friggitrice ad aria calda sta ultimamente suscitando molto interesse tra i consumatori.

Come si usa una friggitrice?

L’uso di una friggitrice in se non è complicato ma bisogna fare attenzione nel mentre la si usa perché utilizzare l’olio a elevate temperature può comportare qualche rischio e quindi non bisogna distrarsi. Per questo è utile verificare la presenza di una spia di avvertimento per segnalare quando l’olio è pronto e non riempire mai il cestello in maniera troppo forzata ma al contrario cuocere il cibo un po’ alla volta per ottenere una migliore qualità. Nel caso del processo di frittura tradizionale, una volta preparato il cibo all’interno del cestello può essere calato nella vasca riempita con l’olio che si preferisce per poi azionare la macchina impostando timer e temperatura. È consigliabile inoltre controllare sempre il filtro assicurandosi di sostituirlo dopo massimo 35 cicli per evitare che perda di potenza diffondendo cattivi odori nell’ambiente.

Dove va buttato l’olio della friggitrice?

L’olio fritto non è né organico né biodegradabile e per questo motivo è assolutamente vietato riversarlo nel lavandino perché andrebbe a inquinare l’ambiente, oltre al fatto che essendo molto caldo potrebbe danneggiare le tubature. Anche lasciarlo accanto ai cassonetti in strada è vietato perché si tratta di un rifiuto speciale non smaltibile. Per questo motivo l’opzione migliore è quella di aspettare che l’olio si raffreddi dopo la frittura, travasarlo in contenitori chiusi e portalo presso l’isola ecologica della propria città che saprà come gestirlo. In alcuni casi esistono anche dei distributori di benzina che si occupano della raccolta dell’olio esausto.

Come togliere il grasso dalla friggitrice?

Esistono diversi modi per pulire una friggitrice. Attualmente i modelli più recenti offrono la possibilità di lavare le parti componenti in lavastoviglie, facilitando nettamente il processo di pulizia, ma è sempre possibile affidarsi a semplici tecniche manuali qualora non se ne possedesse una. La più conosciuta prevedere di utilizzare la carta da cucina per rimuovere lo sporco dalla parte interna della macchiane di riempirla di acqua bollente per poi immergere il cestello al suo interno, aspettare qualche minuto e rimuovere l’eventuale sporco incrostato utilizzando una spugnetta. In alcuni casi è possibile aggiungere all’acqua bollente bicarbonato di sodio e aceto che sono due ottimi alleati per la rimozione del grasso.

Criteri da considerare nell’acquisto di una friggitrice

Se si decide di comprare una friggitrice è importante far precedere all’acquisto tutta una serie di considerazioni relative a diversi aspetti ma che hanno tutte alla base la conoscenza del prodotto:

  • Modello. Come abbiamo anticipato nel testo precedente, esistono diversi modelli di friggitrice che possono variare tanto per materiale o forma quanto per tipologia di funzionamento. Ad esempio il modello a gas, quello elettrico, ad aria calda, con cestello fisso o girevole, con oblò o con aspiratore. Non possiamo dire che in assoluto esiste un modello migliore di tutti gli altri, ma sicuramente esiste quello più in linea con le tue esigenze.
  • Materiale. Di base esistono due materiali per le friggitrici: la plastica e l’acciaio inox. In entrambe i casi ci sono dei vantaggi e c’è inoltre da considerare che la maggior parte dei modelli più recenti sono in plastica, tuttavia bisogna ricordare che l’acciaio inox oltre a essere facile da pulire è resistente alle temperature e può quindi essere molto più protettivo della plastica per il cibo e per noi stessi.
  • Dimensioni. In base al modello naturalmente variano anche forma e dimensioni che in generale, così come il peso, non sono mai eccessive ma è possibile optare per formati più grandi o più piccoli a seconda dello spazio che si ha a disposizione e la quantità di alimenti da friggere. Solitamente la capienza media varia tra 1,5 o 2 litri ma alcune friggitrici possono arrivare anche a 3 litri.
  • Potenza. Maggiore sarà la potenza, maggiore saranno i consumi, minore sarà il tempo impiegato dalla friggitrice per riscaldarsi e cucinare il cibo. L’importante è trovare quindi un buon compromesso tra velocità e costi, considerando che il wattaggio si aggira tra i 1200 e i 2000 watt.
  • Filtri. Tra gli aspetti più fastidiosi del cibo fritto c’è l’odore forte rilasciato durante la preparazione. È tuttavia possibile contenere il problema utilizzando dei filtri anti-odore che possono essere facilmente rimossi per essere lavati o sostituiti.
  • Contenitore. Anche il cestello è un altro elemento chiave perché è quella parte della macchina a contatto con il cibo e con noi stessi. La scelta migliore è quella di considerare un modello con vaschetta rimovibile in modo da poter essere lavata anche in lavastoviglie, con superfici antiaderenti per combattere lo sporco con più facilità e, possibilmente in alluminio.
  • Praticità. La praticità in questo caso è strettamente legata alla sicurezza d’uso ed è determinata da diversi fattori. Per elencarne alcuni ricordiamo la manopola per alzare o abbassare il cestello a immersione, la vasca amovibile, la spia di segnalazione della temperatura dell’olio, il sistema magiclean per uno smontaggio rapido delle parti.
  • Optional. Dipendentemente dal modello se è più o meno moderno è possibile trovare soluzioni che presentano diverse funzioni e accessori. Ad esempio il timer può essere considerata una funzione base ma in alcuni casi è presente anche lo schermo anti-vapore, l’oblò di osservazione per controllare la cottura, il filtro ai carboni attivi o la maniglia da asporto per muovere o trasportare la friggitrice comodamente senza correre il rischio di scottarsi.

Altre friggitrici più vendute su Amazon attualmente

Ultimo aggiornamento 2023-04-01 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

In conclusione

La tentazione del cibo fritto è sempre molto forte trattandosi di pietanze molto gustose. Fortunatamente, anche considerato il livello di richiesta, sono presenti sul mercato molti modelli di friggitrici che possono differire sia per tipologia di funzionamento che per caratteristiche come dimensioni, forma, peso, materiali utilizzati, prezzo. Insomma, tutto si basa sulle nostre esigenze ma ciò che è sicuro è la possibilità di dedicarci alla preparazione delle nostre pietanze preferite in piena sicurezza e con la certezza di un risultato di qualità. Attenzione sempre ad osservare le giuste regole di manutenzione in modo da conferire durabilità ed efficienza all’apparecchio.