È possibile che molti si chiederanno: cosa è un foam roller? Ma se sei arrivato qui vuol dire che una minima idea di cosa sia questo oggetto te la sarai fatta, così come probabilmente sarai consapevole dei suoi tanti benefici. Perché, ebbene si, il foam roller, conosciuto in Italia come il rullo di schiuma, rullo miofasciale o rullo massaggiatore, nasce come oggetto specifico pensato per gli sportivi ma poi nel tempo il suo utilizzo si è diffuso più ampiamente anche grazie alla varietà di modelli presenti sul mercato che lo rendono adatto per vari scopi. Ma vediamo più nello specifico di cosa si tratta.
Realizzato in schiuma compressa e forma cilindrica, il foam roller ha la funzione di base lavorare sulle fasce muscolari, sciogliendo i muscoli, alleviando i dolori e migliorandone la flessibilità.
Andando più nello specifico i benefici derivanti dall’uso del foam roller sono il rilassamento muscolare, stimolo della circolazione, potenziamento dell’elasticità dei muscoli, prevenzione da infortuni rendendo il nostro corpo più resistente, riduzione dell’affaticamento derivante da un allenamento o anche da tante ore passate seduti davanti a una scrivania.
Per questo motivo il suo uso è diffuso prevalentemente in ambiente sportivo, trattandosi di un ambiente dove i muscoli sono spesso sotto pressione, ma proprio per la sua capacità di recare benessere è attualmente impiegato anche da tipologie di utenti distanti dallo sport come ad esempio le persone che hanno una vita sedentaria o chi vuole combattere inestetismi della pelle come la cellulite senza sobbarcarsi i costi spesso considerevoli dei centri benessere.
Questa sua diffusione in maniera più ampia e diversificata è conseguente alla possibilità di scegliere tra diverse opzioni, che in maniera sicura e certificata, vengono progettate per le varie esigenze. Il modo per individuare le caratteristiche del prodotto è fare riferimento innanzitutto alla forma, alla texture della superficie e ai colori diversi in base alla densità del rullo.
Migliori foam roller del 2023
Ma vediamo più nello specifico quali sono le caratteristiche da valutare per imparare ad analizzare la qualità dei prodotti e a comprendere qual è quello più in linea con le nostre esigenze, ricordandoci sempre che tutti gli attrezzi utilizzati a scopo medico o sportivo che lavorano agendo sul corpo devono essere certificati e utilizzati in maniera corretta onde evitare di recare danno piuttosto che benefici a noi stessi.
In tal senso, soprattutto se si tratta di un utilizzo a scopo di trattamento, è sempre meglio sentire il parere di un esperto prima di procedere con l’acquisto ed evitare l’utilizzo lì dove ci siano traumi.
Una volta sicuri di poter utilizzare il foam roller, iniziamo procedendo a piccoli passi. Il primo modello deve essere adatto a un principiante, quindi abbastanza morbido, e deve essere utilizzato per pochi minuti senza premere troppo sulle parti doloranti. Mentre se sei uno sportivo potrai procedere con un prodotto dalla consistenza dura per un uso più prolungato.
Oltre la densità vanno considerate anche la lunghezza del modello, la qualità del materiale, la forma, la texture della superficie esterna e, ovviamente, la cifra che intendiamo spendere.
Facendo riferimento a queste considerazioni, è bene approfondire alcuni tra i modelli di maggiore qualità attualmente presenti sul mercato.
- Coracure Foam Roller 2 in 1
- Trigger Point Therapy Grid, Rullo di Schiuma Unisex
- Foam Roller per la terapia del tessuto profondo Supportiback
Coracure Foam Roller 2 in 1
Ultimo aggiornamento 2021-06-15 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Covacure ha pensato a un prodotto di qualità professionale e che supera la concorrenza per la sua grande funzionalità determinata dalla versatilità e dalla possibilità di rispondere a molteplici esigenze provenienti da diverse tipologie di persone.
Che tu sia uno sportivo che ha bisogno di preparare i muscoli per una gara o di rilassarli dopo un allenamento, ma anche se sei alle prime armi e magari necessiti del foam roller solo per alleviare dei dolori muscolari determinati da uno strappo o da postura errata, ecco il prodotto per te. E come è possibile? Il punto di forza di Coracure è il suo essere 2 in 1. Il cuore del foam roller è composto da un rullo verde morbido, liscio e di dimensioni ridotte, perfetto per un trattamento leggero o per agire in determinati punti, mentre quello all’esterno, di colore nero, duro e provvisto di ben 96 punti trigger è più adatto a sportivi e professionisti che già sanno usare l’attrezzo. Nello specifico le dimensioni sono 33 x 14 cm per il set completo e 33 x 9,7 per quello interno, invece il materiale utilizzato per l’imbottitura è schiuma EVA in modo da renderlo denso, resistente e poco deformabile. Infine, per aumentare ancora di più la comodità e renderlo trasportabile, l’azienda ha pensato di fornire anche un sacchetto da viaggio per i runner, i ciclisti e per chiunque desideri avere il proprio foam roller sempre a portata di mano.
Trigger Point Therapy Grid, Rullo di Schiuma Unisex
Ultimo aggiornamento 2023-04-01 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Al secondo posto troviamo ancora un modello molto ricercato proprio per la sua capacità di adattarsi facilmente alle esigenze di diverse tipologie di persone fornendo un supporto sicuro che reca grande beneficio in termini di tempo e salute.
Di colore arancione, ha una densità di consistenza media in modo da poter essere usata sia da professionisti del settore sportivo che da principianti senza correre alcun rischio. A questo poi si aggiunge la presenza nella confezione di una pratica guida che aiuta nel procedere con un uso corretto dello strumento. Ma al di là di questi vantaggi, l’aspetto più interessante è la struttura della superficie brevettata in modo tale da avere più densità. Questa caratteristica, insieme alle dimensioni medie di 33 x 14 cm e al peso leggero che supera di poco i 400 grammi, rendono l’uso del foam roller ancora più accessibile a tutti, così che ognuno possa prendersi cura di se stesso.
Foam Roller per la terapia del tessuto profondo Supportiback
Ultimo aggiornamento 2021-06-15 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Infine presentiamo un modello dalle prestazioni più elevate che, grazie a una particolare conformazione della texture superficiale riesce a operare in maniera intensa e profonda agendo anche sulle più specifiche criticità.
Realizzato in schiuma EVA e caratterizzato da un’ottima densità che lo rende resistente alle deformazioni, questo prodotto presenta il duplice vantaggio di avere una lunghezza tale da poter essere utilizzato su fasce più estese come schiena e glutei, mentre la densità maggiore lo rende allo stesso tempo ottimale per il trattamento di punti specifici. Non solo per il recupero muscolare ad uso sportivo, il foam roller della Supportiback presenta una texture tale da essere indicato per i trattamenti personalizzati e dolori cronici grazie alla sua capacità di stimolare la circolazione e l’ossigeno nel sangue. Inoltre, come i modelli precedenti, al momento dell’acquisto sono compresi nel pagamento anche una comoda sacca per portare il rullo con sé in allenamento e un ebook utile per comprendere le caratteristiche del prodotto e utilizzarlo al meglio e ottenere il massimo dell’efficacia.
Guida all’acquisto: le vostre domande più frequenti sul foam roller
Come si usa il foam roller?
Innanzitutto è utile sapere che il corpo va preparato all’utilizzo del foam roller. E come? Allenandosi in modo da riscaldare i muscoli. Questo è indispensabile quando la consistenza del roller è dura, ed è il motivo per cui gli sportivi lo utilizzano sempre dopo l’allenamento. Se invece lo scopo dell’uso è terapeutico si può agire da subito sulla parte interessata ma con un rullo morbido e liscio ed evitando di andare direttamente sulla parte infiammata ma, piuttosto, muovendosi intorno.
In ogni caso si consiglia di procedere lentamente, così che sarà più facile toccare bene il muscolo nella sua interezza, e sarà inoltre più facile gestire eventuali dolori. Infatti, nel caso in cui dovessimo avvertire un fastidio più insistente in un punto specifico, è possibile tornare indietro e massaggiare ancora l’area interessata dopo averla rilassata. Tuttavia se il dolore persiste risulta più utile fermarsi e consultare un medico per evitare di farsi male.
A cosa serve il foam roller?
Il foam roller è un oggetto multifunzionale in quanto nasce come strumento per uso sportivo ma si è poi diversificato nel tempo diventando utile per altri scopi, naturalmente con le dovute modifiche e accorgimenti. Lo scopo principale rimane quello di rilassare, intendendo con questo sia il rilassamento muscolare della parte del corpo su cui si va ad agire che nel senso più generale di relax derivante da un massaggio corporeo eseguito proprio come dalle mani di un professionista. Come conseguenza di tali caratteristiche, la sua funzionalità è utile anche per contrastare inestetismi come la cellulite e il gonfiore, data la sua capacità di riattivare la circolazione rendendo la pelle più liscia e tonica. Altre funzioni sono il potenziamento del muscolo aumentando la sua elasticità e la protezione del nostro corpo in quanto aiuta a recuperare dopo li stress di un allenamento o nel caso di dolori muscolari causati ad esempio da una cattiva postura o da una vita troppo sedentaria.
Per quanto tempo usare il foam roller?
Trattandosi di un attrezzo che agisce in maniera specifica su una parte del corpo, la modalità di utilizzo più corretta è lenta e non prolungata. Ad esempio è consigliabile agire su ogni singolo punto per pochi secondi e all’inizio non utilizzare il foam roller per più di un paio di minuti al giorno. Una volta diventati più esperti nell’uso e più consapevoli nella gestione del livello del dolore sentito, è possibile allungare di qualche minuto la sessione superando anche i cinque minuti al giorno. Tuttavia è sempre consigliabile non agire su un singolo punto per più di 20 secondi, in modo da evitare di affaticare il muscolo, e effettuare delle pause se si desidera tornare a massaggiare un’area già trattata in precedenza nella stessa sessione.
Criteri da considerare nell’acquisto di un foam roller
È importante ripetere ancora una volta quanto sia essenziale, prima di procedere con l’acquisto di un foam roller, la conoscenza del prodotto per comprenderne l’utilizzo e utilizzarlo al meglio. Perché ciò avvenga bisogna far precedere all’acquisto un’analisi attenta. In sintesi gli aspetti più utili da considerare sono i seguenti:
- Densità. La densità, o anche compattezza, del foam roller è il primo aspetto da considerare perché in base a essa possiamo capire se un modello fa al caso nostro oppure no. Anche se sembra una cosa difficile da scoprire, in realtà è semplicissimo visto che l’unica cosa da fare è saper associare colore e consistenza del rullo in quanto è proprio la tonalità utilizzata a comunicare se quel modello è per principianti, per un uso intermedio o per professionisti. Sintetizzando, il colore bianco descrive un prodotto morbido e quindi adatto sia a chi ha subito un trauma muscolare che alle persone alle prime armi. Proprio la morbidezza, inoltre, rende la forma più facilmente deformabile e quindi bisognerà cambiarla anche per passare a uno step successivo. I colori più vivaci invece, come rosso, giallo, blu e verde, indicano una compattezza media e sono più indicati per chi vuole agire sul muscolo per rilassarlo ma anche potenziarlo. Infine il colore nero indica la massima durezza ed è un modello specifico per gli sportivi che sono sottoposti ad allenamenti intensi e non presentano specifici problemi.
- Materiali. Dal momento che è un prodotto che agisce attraverso la pressione sul corpo scegliere il materiale giusto è fondamentale. Dal materiale infatti dipenderà la densità del prodotto. Di base tutti i rulli sono realizzati in plastica e poi ricoperti da schiuma viscoelastica. A cambiare la consistenza è proprio la tipologia di schiuma impiegata. Ad esempio, la schiuma EVA di etilene vinil acetato o il PVC – Polivinil cloruro.
- Forma. In linea di massima il foam roller ha una forma cilindrica in quanto è quella che si presta di più a scivolare sul corpo per effettuare il massaggio. Tuttavia è utile sapere che è disponibile sul mercato anche una forma semicilindrica utilizzata nella maggior parte dei casi per fronteggiare problematiche come stiramenti a gambe e piedi o fascite plantare alle arcate dei piedi.
- Lunghezza. Le diverse lunghezze disponibili dipendono principalmente dal poter utilizzare un foam roller per diverse parti del corpo. Certo, se la tua esigenza è quella di effettuare dei massaggi non mirati saltuariamente o magari hai la necessità di portare il rullo in viaggio con te, il modello con lunghezza 30 cm è la soluzione ideale. Se invece si desidera massaggiare delle parti del corpo in particolare il discorso cambia. Ad esempio, il modello con lunghezza 90 cm è indicato per massaggiare la schiena o la parte posteriore delle gambe, mentre una lunghezza media di 60 cm va bene per gambe e braccia in generale.
- Diametro. Oltre alla lunghezza anche il diametro del roller è importante per ottimizzarne l’utilizzo. Solitamente si trovano in commercio prodotti con un diametro che varia tra i 12 e i 15 cm ma si può scendere anche tra i 10 e gli 8 cm qualora si desiderasse massaggiare zone specifiche ed effettuare trattamenti più intensi.
- Superficie. Anche in questo caso, così come il colore anche la texture superficiale differisce in base al modello e alla destinazione d’uso. Nello specifico, i foam roller con superficie liscia sono quelli morbidi e l’insieme di queste due caratteristiche rende possibile dei massaggi delicati da praticare in maniera costante e uniforme. Se invece il modello presenta creste, bolle e nodi vuol dire che il suo uso ha un effetto più intenso, dal momento che la maggiore tattilità è ricercata proprio per riprodurre in maniera quanto più realistica la pressione esercitata dalle mani durante un massaggio.
- Brand. Infine è consigliabile affidarsi ad aziende sicure che operano da professionisti nel settore in modo da avere una garanzia di qualità e poter usufruire di un’assistenza specializzata in caso di aiuto.
Classifica generale dei foram roller più venduti
Ultimo aggiornamento 2023-04-02 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
In conclusione
Concepito per recare benessere, l’uso del foam roller è salutare e consigliato per molteplici aspetti. Che tu sia uno sportivo che desidera potenziare i propri muscoli, un lavoratore che passa tanto tempo seduto e ha problemi con la schiena, oppure hai deciso semplicemente di dedicare più cure al tuo corpo ma non vuoi rivolgerti a un centro benessere, ecco, questo è la soluzione che fa per te. Ad un prezzo contenuto potrai avere un prodotto affidabile da maneggiare con cura ma anche con semplicità per andare ad agire direttamente nel punto desiderato. La presenza di numerose varianti sul mercato facilità inoltre il riuscire a trovare il modello in grado di rispondere alle proprie esigenze e di cambiarlo qualora si desiri di proseguire con l’utilizzo del massaggiatore e acquistarne una versione più professionale o con delle caratteristiche più specifiche.