Avere cura del proprio giardino può essere vista come un’attività piacevole. Molte persone, magari in pensione, si prendono la briga di tagliare l’erba del giardino e curarne anche i minimi dettagli. A volte vediamo, invece, girando per le nostre città, gli operai che si occupano di ripulire i marciapiedi e le strade dalle piante, dalle sterpaglie e dall’erba che fanno il proprio naturale corso di vita.
In tutti questi casi, quello che ci può servire è un decespugliatore a scoppio. L’utilizzo del decespugliatore ha facilitato molto il lavoro delle persone, in particolare la professione del giardiniere.
Oggi andremo a parlare proprio di questa macchina incredibile che, tra pregi e difetti, rimane sempre una delle più utilizzate per lo scopo.
Migliori decespugliatori a scoppio del 2023
Abbiamo stilato una piccola lista di 4 decespugliatori che, a nostro parere, sono i migliori in circolazione su Amazon quest’anno. Le nostre selezioni si basano su prezzo, manualità, qualità e feedback dei clienti in modo da proporvi il miglior prodotto che fa al caso vostro.
Per chi non è pratico, può sembrare logico che un decespugliatore valga l’altro. In realtà, la scelta differente può comportare determinati vantaggi ma anche rischi. Crediamo che la scelta di un decespugliatore a scoppio sia fondamentale sia per la praticità d’uso che per la nostra salute.
Ma ora, vediamo le nostre 4 selezioni:
Decespugliatore a Scoppio Alpina – Taglio 43 cm
Ultimo aggiornamento 2021-10-15 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Partiamo con un prodotto marchio Alpina che da oltre 60 anni vanta la sua presenza nel mercato del giardinaggio. Il decespugliatore Alpina possiede un motore a scoppio 2 tempi da 25,4cc alimentato a benzina e ha una ampiezza di taglio pari a 43 cm. Col suo peso che sfiora i 7kg e l’impugnatura singola, rimane un prodotto top di gamma.
A livello di costi, rimane un pochino sopra la maggior parte dei suoi competitor ma, con l’offerta che potete trovare su amazon cliccando nel link, il prezzo ritorna nella media.
Il prodotto vale molto per i consumatori, in particolare per la facilità della montatura e per il rapporto qualità-prezzo.
MC Decespugliatore multifunzione a scoppio 4 in 1
Ultimo aggiornamento 2021-10-15 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Questo kit marchio A.M.C. comprende un decespugliatore professionale multifunzione a scoppio. Con il suo peso, decisamente minore rispetto a quello precedente, e i materiali migliori sul mercato di cui è composto, rimane un prodotto con moltissime recensioni positive portandolo a una media molto alta. Facile da montare, robusto e garantito 24 mesi con consegna rapida.
A.M.C. ci porta un prodotto di qualità, il cui prezzo sicuramente ci farà un pochino storcere il naso, ma che sicuramente ha un suo perché.
BOUDECH Decespugliatore a Scoppio 62CC 5 in 1
Ultimo aggiornamento 2021-10-15 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Anche Boudech, oltre alle attrezzature per lo sport e il fitness, si occupa di giardinaggio.
Boudech Gardening certifica e realizza attrezzature con standard alti di sicurezza. Il prodotto è un kit che contiene un decespugliatore multifunzione a scoppio 62cc.
Nonostante il prezzo e le recensioni a sfavore sia della leggerezza che della facilità della montatura, il decespugliatore, alimentato a benzina, può essere utilizzato come motosega e tagliasiepe ed è dotato di 5 accessori. È costituito da una resistente struttura in lega anodizzata e risulta ottimo anche per il taglio di arbusti
Unico accorgimento: attenzione all’utilizzo dell’attrezzo per rami o tronchi con diametro superiore a 7 cm.
Clas – Decespugliatore a scoppio Professionale
Ultimo aggiornamento 2021-10-15 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
L’ultimo prodotto di cui vogliamo parlarvi è un decespugliatore a scoppio 52cc. Il prezzo della macchina è molto competitivo e incontra la soddisfazione dei consumatori per la robustezza e la facilità della montatura. Meno gradito è, invece, il peso, ma rimane comunque un top di gamma col suo motore a benzina a 2 tempi e la sua ergonomica impugnatura.
Fatto appositamente per i fai da te e i professionisti che vogliono un prodotto di qualità ma allo stesso tempo certifichi un lavoro sicuro e facile.
Aspetta, Potrebbe interessarti questo articolo: I tagliabordi a battera
Guida all’acquisto: le vostre domande più frequenti sul decespugliatore
Abbiamo appena visto i 4 prodotti che potrebbero sicuramente fare al caso vostro, oppure potrebbero semplicemente farvi considerare l’acquisto di un decespugliatore nuovo. Ma cosa serve sapere per acquistarne uno nuovo? Molte sono le domande che vengono poste online e molte sono le ricerche che fanno i nuovi consumatori e chi si vuole approcciare al mondo del giardinaggio. Andremo ora ad analizzare le domande più frequenti e a rispondere in modo completo e dettagliato. Se ci sono altre domande, sentitevi liberi di aggiungerle nei commenti qui sotto, così riusciremo in a dare una risposta più chiara ed esauriente possibile.
Come funziona un decespugliatore a scoppio? Come si usa?
La nostra speciale macchina è dotata di un sistema costituito da un motore, alimentato a benzina, dove avviene la combustione. Attaccata al motore vi è un’asta metallica lunga dove abbiamo una maniglia su cui possiamo poggiare la mano per saldare la posizione del nostro corpo e tenere ferma la macchina. In particolare il decespugliatore a scoppio possiede degli spallacci che permettono all’operatore di attutire il carico sul dorso e permettere una praticità migliore. Alla fine dell’asta, invece, vi è l’utensile per il taglio.
Il funzionamento di un decespugliatore è basato su un sistema di rotazione che dipende dalla tipologia di modello che andiamo a considerare. Ci sono modelli che impiegano un filo di plastica di diametro variabile e modelli che utilizzano lame rotanti, sempre in plastica o in metallo. Il filo viene fatto roteare sempre più velocemente fino a portarlo in uno stato di tensione. Molto spesso, presenta un bordo appuntito in modo da facilitare il taglio nel caso di arbusti o cespugli particolarmente duri.
Come per altre macchine da giardinaggio, il decespugliatore ha bisogno di manutenzione. Dopo l’utilizzo, bisogna solo rimuovere le eventuali erbacce che sono rimaste incastrate nel disco. Pulire il disco e la testina non è assolutamente consigliato, infatti, questo fa sì che si formi e rimanga della ruggine che potrebbe compromettere il funzionamento del sistema e l’efficacia del taglio.
Sulle lame, va spruzzato periodicamente dell’olio lubrificante, in particolare se posizionate il decespugliatore in un ambiente umido.
Le ultime due cose da controllare per garantire una macchina duratura nel tempo sono:
la candela del motore, che va verificata ogni anno, e il filtro dell’aria. Il filtro dovrà essere pulito con dell’aria compressa dopo 20 ore di utilizzo della macchina.
Cos’è la bobina del decespugliatore?
Una delle tante domande che troviamo nel web è proprio questa. Cos’è la bobina presente nel decespugliatore?
La bobina di accensione è una componente fondamentale che, se usurata, potrebbe causare il malfunzionamento della macchina.
Il suo compito è quello di far partire la combustione e quindi far accendere la candela. Come? Trasforma la bassa tensione in alta tensione tramite un apposito filo conduttore avvolto all’interno. Una volta acceso il motore, per proseguire con la combustione, la bobina continua a produrre costantemente alta tensione per mantenere il motore funzionante.
Nel mercato esistono anche decespugliatori composti non da una bobina tradizionale, ma da una bobina digitale controllata da un microprocessore. I vantaggi del digitale sono molti: le prestazioni risultano migliori, il motore consuma meno benzina e ne guadagna in salute.
Ma se la bobina non lavora più?
Come avete letto nelle righe precedenti, generalmente, se il motore ha particolari problemi, si attribuisce la colpa alla bobina. In effetti è così, molti magari puntano il dito verso la candela, ma di solito la bobina è la principale responsabile dei danni.
È possibile che non riesca più a produrre sufficiente tensione per far scoccare la scintilla alla candela. Puoi vederla smontando il carter.
Altrimenti ci possono essere veramente problemi con la candela. In questo caso dobbiamo verificare che gli elettrodi della candela abbiano la distanza corretta, che la sua punta sia ben pulita oppure constatare l’integrità dei contatti e dei cablaggi.
Decespugliatore a scoppio professionale? Ecco come sceglierlo
Se state cercando un decespugliatore a scoppio professionale, seguiteci nelle prossime righe. La scelta di quest’ultimo differisce rispetto a quella di un decespugliatore per uso casalingo o fai da te.
Innanzitutto, dobbiamo considerare che gli utilizzatori privati sono in cerca di semplicità e comfort, quindi si indirizzano verso un decespugliatore con motore a 4 tempi. A 2 tempi è la scelta di un motore che vi garantisce professionalità, prestazione elevate e autonomia considerevole.
Attenzione si deve porre anche alla cilindrata. Decespugliatori piccoli da 21 a 30cc sono ottimi per un uso casalingo e hobbistico, cura del proprio piccolo giardino o bordi di vialetti e muretti. Invece, se volete macchine destinate ai professionisti del verde, dovete affidarvi ai decespugliatori grandi 41-50cc che garantiscono un lavoro efficace e veloce in un giardino medio grande e nelle zone con erba folta. Vengono addirittura utilizzati per rovi, cespugli e piante. Ancora più in alto con la cilindrata, troviamo i professionali che vanno da 51 a 60cc caratterizzati da una doppia impugnatura.
Un’altra caratteristica da prendere in considerazione è l’imbracatura. Ne esistono di due tipi: l’imbracatura semplice e a 4-5 punti. Quella semplice è detta anche “a cinta” e non viene usata spesso dai professionisti. L’imbragatura a 4-5 punti è, infatti, quella che riesce a distribuire maggiormente il peso, permettendo di non dare troppo sforzo alla schiena.
Caratteristiche da considerare nella scelta di un decespugliatore a scoppio
Per orientarsi nella scelta di un decespugliatore a scoppio, dobbiamo chiederci quale sarà il reale utilizzo della macchina. Infatti, se pensiamo di tagliare i bordi di un giardino di piccole dimensioni, sarà inutile acquistare un decespugliatore di grossa cilindrata e pesante.
Abbiamo deciso quindi di elencare e, in breve, spiegare le diverse caratteristiche da valutare per l’acquisto:
● Potenza: la potenza della macchina varia in base all’utilizzo. Con cilindrata 20/25cc si possono sfalciare terreni medio-piccoli. Superando i 30cc se ne fa già un uso professionale, per esempio nei giardini condominiali. Andando ancora più in alto, superando i 45cc, ci concentriamo maggiormente sull’erba alta, fitta, arbusti e rovi.
● Alimentazione: esistono 2 modelli di decespugliatore. Quelli elettrici, alimentati da un cavo, di solito sono poco potenti e scomodi perché il filo ingombra spesso. Si utilizzano per i pezzi di giardino intorno alla casa. Con un peso ridotto, invece, esistono oggi quelli a batteria che sono più potenti, silenziosi, ecologici e hanno una buona autonomia.
● Testina: quando parliamo di decespugliatori dobbiamo tenere in considerazione la testina che può essere a filo o a lama. Quest’ultima è ideale per arbusti ed erba folta, invece la testina a filo è adatta all’erba da giardino o da prato.
● Comodità: La comodità della macchina è data da due fattori: la presenza di una impugnatura ergonomica che può essere singola o doppia. Può trovarsi anche non alla vostra altezza di lavoro e quindi non adeguata al vostro comfort. E, infine, dalla possibilità che il decespugliatore possa essere fissato sulla schiena in modo tale da diminuire il carico sulle braccia. Si tratta del cosiddetto “decespugliatore a zainetto”.
In conclusione
In questa guida abbiamo parlato in lungo e in largo del decespugliatore a scoppio. Se, prima della lettura, aveste avuto qualche dubbio a riguardo o eravate solamente curiosi, sappiate che ora avete le conoscenze adeguate per la scelta e l’acquisto di un decespugliatore che può fare al caso vostro. Si ricorda un uso della macchina cauto e una manutenzione periodica. I decespugliatori a scoppio sono molto vantaggiosi e potenti, hanno un ampio raggio di taglio ma devono essere comunque mantenuti correttamente.