Miglior cuscino antidecubito ad aria o gel – Guida all’acquisto

Perché si sceglie un cuscino antidecubito? Perché una persona costretta a letto, sulla sedia a rotelle o su una poltrona, ha la necessità di evitare la formazione di piaghe ed irritazioni, utilizzando un apposito supporto. Oltre a ricorrere a creme o unguenti, che solitamente non risolvono ma che possono ridurre le piaghe, la cosa migliore è scegliere un cuscino antidecubito.

La scelta di un cuscino piuttosto che un altro, dipende dalle condizioni della persona che ne farà uso, dal suo peso, dalle ore che lo userà e dalla sua postura.

Un buon cuscino da decubito difatti potrà essere di grande aiuto per distribuire meglio il peso, migliorare la pressione e assorbire le vibrazioni se ci si sposta su una sedia a rotelle o su una poltrona. 

Migliori cuscini anti decubito ad aria e gel del 2023

Si tratta decisamente di un prodotto particolare e prezioso per chi si trova obbligatoriamente fermo in un letto, ad esempio per un’operazione chirurgica, o per gli anziani che non hanno difficoltà a muoversi. Tali cuscini sono concepiti con tecniche particolari, ad esempio con celle pneumatiche indeformabili o specifiche modalità di cucitura. Va dunque scelto il migliore cuscino antidecubito, quello più consono alle circostanze della persona interessata, affinché questa possa goderne i benefici, alleviando al meglio la pressione sulle aree sensibili. Abbiamo selezionato una rosa di cinque prodotti, con caratteristiche tecniche diverse e con prezzi diversi, in modo tale che possiate valutare e scegliere il cuscino più idoneo. Ecco la selezione finale.

  • Mobiclinic
  • Gima
  • NewMum
  • De Marta
  • Bonmedico

Mobiclinic Q-AIR Il miglior cuscino antidecubito per sedia a rotelle

Ultimo aggiornamento 2023-01-30 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Grazie a questo cuscino si può evitare la formazione di piaghe da decubito ed emorroidi. Il cuscino è particolarmente adatto all’utilizzo in carrozzina ed è confortevole soprattutto in questo specifico uso. La sua forma ergonomica lo rende facilmente adattabile a qualsiasi tipologia di sedia a rotelle o poltrona, assicurando all’utente una corretta postura e comodità.

Il produttore è MOBICLINIC S.r.l., azienda leader nel settore di articoli sanitari, che vende online articoli ortopedici e strumenti di supporto quotidiano, ed è recensito in maniera positiva dagli utenti poiché considerato molto efficace.

GIMA 28544 Cuscino ad Aria con Fodera, 40 x 40 x 6 cm

Ultimo aggiornamento 2022-10-17 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Ottimo prodotto per l’uso quotidiano, dà sollievo alla persona che lo utilizza evitando la formazione di piaghe. Il cuscino ad aria GIMA ha un singolo compartimento con 64 celle d’aria, che servono a massimizzare la distribuzione della pressione e del flusso sanguigno.

Considerato un buon prodotto da esperti del settore e dagli stessi utenti, il cuscino è dotato di una pompa per gonfiaggio a mano e kit di riparazione per cinque fori oltre ad una copertura di tela che gli dona un bell’aspetto facendolo assomigliare ad un cuscino d’arredo.


NewMum Cuscino Antidecubito in Gel, Fresco, Traspirante ed elastico

Ultimo aggiornamento 2023-03-25 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Il cuscino NewMum è prodotto utilizzando uno speciale materiale siliconico, che assicura un comfort unico. Le persone che lo hanno provato reputano l’articolo ottimo, apprezzando la freschezza del gel riempitivo ed il materiale ruvido, che si adatta perfettamente alle superfici lisce di sedie e poltrone, evitando che il cuscino scivoli via.

Il design è molto apprezzato dagli utenti perché versatile, adatto sia ad arredi interni che esterni.

Cuscino Antidecubito in Gel Fluido Siligel

Ultimo aggiornamento 2021-06-15 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Si tratta di un cuscino specifico di qualità, prodotto in gel che da una sensazione di fresco.

Il cuscino è abbastanza pesante a causa del gel, che consente di distribuire in modo corretto il peso del corpo. Si modella infatti quando si usa e si adatta al peso corporeo e alla postura, evitando che l’utente abbia problemi di pressioni eccessive in alcune zone.

Il cuscino è rivestito da una federa nera in PVC traspirante e impermeabile, che gli dona un design discreto. Le dimensioni di questo articolo consentono di adattarlo a qualsiasi sedia; può inoltre esservi fissato grazie alle maniglie laterali.

È decisamente resistente e si adatta alla conformazione della persona rendendo la seduta piacevole e comoda anche a coloro che hanno problemi di schiena.    

Bonmedico Cuscino da Seduta Ortopedico con Strato in Gel, Memory Foam

Ultimo aggiornamento 2021-06-15 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Si tratta di un cuscino antidecubito disponibile in due misure, perfettamente adattabile alla forma del corpo e ad ogni movimento del paziente.

Particolarmente apprezzabile è la presenza di uno spazio apposito per il coccige, che allevia la pressione ed aiuta ad allineare la colonna vertebrale per una sana postura, dando assoluto sollievo all’utente. L’articolo è di grande aiuto nel trattamento delle lesioni da pressione, poiché distribuisce in maniera equa il peso corporeo. È utilizzabile per prevenire le piaghe da decubito, durante la terapia o nelle cure postoperatorie. È inoltre utile anche nel trattamento delle lesioni al coccige e favorisce la corretta circolazione sanguinea.

Rispetto ad altri prodotti simili questo articolo è piuttosto innovativo poiché ha uno strato in gel rinfrescante e una base di memory foam che lo rende solido e compatto.

Può essere utilizzato ovunque. È perfetto per la sedia da ufficio, per la sedia da salotto o sedia a rotelle. È ideale anche per viaggiare in auto, in aereo o in treno oppure semplicemente come seggiolino. Grazie al fondo antiscivolo, si fissa bene anche alle superfici più lisce. Infine la custodia è lavabile in lavatrice a 60°C, perciò assolutamente igienico.

Guida all’acquisto: le vostre domande più frequenti sul cuscino antidecubito

Le persone allettate sono vulnerabili alla comparsa di ulcere da pressione. Si raccomanda sempre l’uso di articoli antidecubito ed i cuscini, come i materassi, sono i primi articoli da selezionare. Si conosce poco, però, di questo tipo di prodotti fino a quando non ci si trova in una situazione poco piacevole, ad esempio per l’immobilità, propria o di un parente, da gestire in tutte le sue difficoltà. Serve quindi diventare velocemente esperti di prodotti sanitari, ortopedici, e scegliere i migliori disponibili sul mercato ma soprattutto i più adatti alla persona che ne ha bisogno, secondo il numero di ore di utilizzo, il peso corporeo e tanti altri fattori.

Una guida all’acquisto può risultare importante, o addirittura fondamentale per non rischiare di fare acquisti inutili o poco adeguati alle circostanze.

Lo scopo di questo articolo è dunque quello di aiutarvi ad orientarvi tra i numerosi modelli di cuscini presenti sul mercato, e di capire anche quelli che sono stati maggiormente apprezzati dagli stessi utenti.

Alcuni utenti consigliano l’uso di un cuscino a ciambella. Un fisioterapista di mia conoscenza, mi ha allarmato su quali siano gli svantaggi di questo cuscino. Infatti, può portare ad aggravare le condizione, poiché il cuscino a ciambella ridure il flusso sanguigno e aumenta il gonfiore, due fattori che possono determinare la formazione di piaghe da decubito. Ad ogni modo, è sempre bene contattare un esperto di fiducia per un parere personale.

Come ci si siede su un cuscino antidecubito?

Qualche consiglio su come sedersi su questo particolare cuscino? Per sfruttare al meglio le caratteristiche è bene sempre scegliere una sedia o poltrona con lo schienale. Inoltre, visto che il cuscino rialza la seduta, è possibile che un poggiapiedi per sostenere gli arti inferiori, possa essere una buona soluzione per alleviare gli eventuali dolori alla colonna vertebrale. Altri accorgimenti utili possono essere quelli di posizionare il cuscino direttamente sulla sedia, senza che vi siano interposti altre superfici tipo coperte, pezzi di tessuto o altro. L’aderenza del cuscino sulla seduta massimizza le sue potenzialità.

Se ci fosse bisogno di uno spessore più alto, si renderà necessario l’acquisto di un cuscino più spesso. Se invece si mette il cuscino su una superficie morbida come un divano, è meglio mettere una tavola rigida per avere un supporto maggiore. Se invece si vuole ottenere un effetto terapico ulteriore, si può ottenere avvolgendo delle borse di acqua fredda o calda in due asciugamani, per poi posizionarli negli incavi laterali del cuscino. Addirittura alcuni cuscini possono essere muniti di inserti removibili in gel che si possono mettere in freezer ed aggiungere quando viene utilizzato il cuscino. Ultimo suggerimento su come sedersi sul cuscino riguarda la pulizia dello stesso. L’igiene deve essere ottimale sia per quanto concerne il cuscino che la sua custodia.

Come dovrebbe essere un buon cuscino antidecubito?

Un cuscino antidecubito deve essere molto confortevole per chi lo utilizza. Deve essere durevole e quindi costruito in modo da poter reggere il peso della persona e tornare nella forma originaria quando non si utilizza. Un buon cuscino dovrà essere anche facile da pulire e con una custodia che si possa lavare in lavatrice ad alte temperature per garantirne una perfetta igiene. È apprezzabile se la custodia è fatta di un materiale antiscivolo, poiché questa caratteristica permette al cuscino di non spostarsi dalla sedia o dalla poltrona, se questa ha una superficie liscia. Inoltre un manico che renda il prodotto facile da trasportare è un plus.

Come lavare il cuscino antidecubito?

Il cuscino ideale deve essere assolutamente lavabile sia nell’interno con una spazzola e dell’acqua, sia la custodia. Quest’ultima deve essere lavabile in lavatrice, a temperature elevate, perché se si deve lavare a mano la manutenzione del prodotto risulta più complicata e faticosa. Il materiale della fodera deve essere robusto ma che si asciuga velocemente per poter essere riutilizzato in tempi brevi.

Criteri da considerare nell’acquisto di un un cuscino antidecubito

I criteri di acquisto di un cuscino antidecubito non sono pochi e alcune caratteristiche sono davvero indispensabili. Se si pensa alla difficoltà che una persona allettata o costretta su una sedia a rotelle, può avere, sia per l’eventuale formazione di piaghe, che di mal di schiena dovuto alla postura errata o semplicemente scomoda, ci si rende conto di quanto i criteri di scelta di questo prodotto debbano essere imprescindibili.

Dimensioni

E’ opportuno informarsi sulle misure della superficie nella sedia a rotelle, o su una sedia normale, sul quale si dovrà poggiare il cuscino. In questo modo, vi assicurerete che si adatti regolarmente e possa fornire il giusto supporto di cui si ha bisogno. Specialmente se il cuscino dovrà essere posto sulla sedia, sotto a un tavolo o scrivania, vi conviene misurare anche la sua altezza, oltre che larghezza e lunghezza.

Capacità di peso

La maggior parte dei cuscini antidecubito in vendità, ha una capacità di peso non inferiore ai 100 kg. Per sicurezza, è bene confrontarsi con i dettagli forniti dal produttore, in quanto, un cuscino che non è in grado di sostenere il peso dell’utente, non sarà nemmeno in grado di svolgere la normale funzione di questa tipologia di cuscino.

Tipologia di cuscino antidecubito

Esistono diverse tipologie di cuscino antidecubito, in base al materiale di cui sono costituiti. Ecco i modelli più popolari.

  • Cuscino in gommapiuma: Questa tipologia è più comunemente adottata in via di prevenzione delle piaghe di decubito. Inoltre, è consigliata per le persone dal peso e altezza medio-bassi, poiché possono comprimersi e perdere la loro forma nel tempo.
  • Cuscino in gel: Rispetto a quelli visti prima, la variante in gel è più fresca, inoltre, alcuni studi dimostrano che questo cuscino antidecubito sia più favorevole a evitare l’arrossamento della pelle, che poi porterebbe alle piaghe da decubito.
  • Cuscino ad aria: Questi, invece, sono più indicati per le persone pesanti. Sono costituiti da celle d’aria multiple che, rilasciando aria da una camera all’altra, riescono ad adattarsi meglio al peso e al movimento dell’utente. Questa peculiarità li rende anche, generalmente, più costosi sul mercato.
  • Cuscino Misto Gel e Aria: E’ composto da vari scomparti riempiti, appunto, di gel e aria. Il ha la funzione di non alterare la temperatura corporea e l’involucro delle celle, ovvero lo strato esterno del cuscino, è realizzato con un’alternativa artificiale alla pelle.

Mantenimento

I nostri consigli per far durare al lungo il vostro nuovo cuscino antidecubito, possono essere quello di acquistarne uno provvisto di fodera, impermeabile, per proteggerlo da possibili perdite dovute a problemi di incontinenza. Inoltre, questa dovrebbe avere una chiusura a cerniera ed essere lavabile in lavatrice.

Cuscini antidecubito ad aria proposti dagli utenti (aggiornata)

Ultimo aggiornamento 2023-04-02 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Altri Cuscini antidecubito in gel (aggiornata)

Ultimo aggiornamento 2023-04-02 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

In conclusione

Per concludere questa argomentazione sui migliori cuscini antidecubito, vorremmo insistere sulla necessita di considerare le condizioni della persona che dovrà fare utilizzo del prodotto, delle sue condizioni di salute, quindi del tempo che questa dovrà trascorrere a sedere sul cuscino e della situazione fisica nella quale si trova.

La funzione del cuscino è fondamentale per diminuire la pressione prevenendo ulcere e va detto che la media della qualità di questi prodotti presenti sui mercati è alta.

Infine, nella maggior parte dei casi d’uso, se il cuscino è completato dall’adozione di un materasso antidecubito, le condizioni di comfort dell’utente possono migliorare ulteriormente.