Non tutti conoscono bene la comodità e i vantaggi derivanti dal possedere un congelatore a pozzetto. Alcuni lo associano semplicemente alle vacanze, al campeggio, alla casa al mare. A qualcosa di temporaneo, insomma, ma non proprio così. L’utilità di questo strumento risalta a prescindere dal luogo in cui è collocato e dal tempo di utilizzo.
A differenza di un congelatore tradizionale, quello a pozzetto è anche conosciuto con il nome di congelatore orizzontale. Se, infatti, nel primo modello l’organizzazione dello spazio è verticale e utilizza dei cassetti, in questo caso invece gli alimenti sono posizionati all’interno del vano occupando tutta la sua lunghezza e possono essere estratti aprendo il coperchio. Il vantaggio principale è quello dei consumi energetici ridotti, in quanto si considera che per aprire i cassetti ed estrarre o posizionare il cibo ci voglia un tempo abbastanza lungo in cui lasciando lo sportello aperto si disperde energia.
Ma anche la disponibilità maggiore di spazio viene considerato un punto a suo favore. Tutto vero, non in maniera assoluta però. Per sfruttare al meglio questi prodotti bisogna conoscerli e avere alcune accortezze in modo da non compromettere il loro funzionamento e la qualità del cibo posta al suo interno.
Migliori congelatori a pozzetto piccoli del 2023
Come si fa a comprendere se un modello di congelatore a pozzetto è valido? Come vedremo a breve, ci sono alcune caratteristiche che devono essere valutate bene prima dell’acquisto. Si parte dalla capienza, poi la potenza e la velocità di congelamento, la classe di efficienza energetica di appartenenza e i consumi, le tecnologie applicate e la rumorosità.
Ma la sua efficienza dipende anche dal modo in cui lo utilizziamo e in cui disponiamo il cibo. Ad esempio, una buona organizzazione interna consente di trovare gli alimenti più velocemente riducendo i consumi. Inoltre è consigliabile non riempire il vano fino all’orlo ma mantenersi circa sui tre quarti. Ricordiamo infine la presenza di alcuni modelli provvisti di un vano congelamento rapido.
Vediamo in maniera più approfondita di cosa si tratta e quali modelli suggerisce il mercato.
Premiertech congelatore a pozzetto
Ultimo aggiornamento 2022-08-08 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Un modello che garantisce elevate prestazioni e molto semplice da usare.
Tra i vantaggi garantiti da questo congelatore a pozzetto c’è quello di un corpo compatto, solido e molto capiente ma che può essere gestito al meglio nella libera installazione grazie alle rotelle di cui è dotato e dei piedini regolabili. In particolare la capacità arriva a 100 litri ed è disponibile un cestello interno per ottimizzare lo spazio. Anche la classificazione con 4 stelle aumenta la sua potenzialità permettendo sia di conservare cibi surgelati che congelare alimenti a partire da zero in quanto la temperatura arriva a -24 gradi. Infine ottimali sono anche la classe di efficienza energetica A++ e il livello di rumorosità contenuto.
Congelatore Whirlpool WHS1021
Ultimo aggiornamento 2022-03-03 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Essenziale e pratico nell’uso, presenta un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Un modello dal design pulito, molto semplice ma anche molto resistente. La sua capienza da 100 litri consente infatti di conservare moltissimi alimenti organizzandoli al meglio. Anche il livello di silenziosità è estremamente elevato arrivando solo a 41 decibel. La classe di efficienza energetica è una buona A+ che consente di ammortizzare i consumi.
Klarstein Iceblokk 100
Ultimo aggiornamento 2020-08-18 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Design raffinato per un prodotto dalle prestazioni eccellenti e pratico nell’uso.
La scocca nera e lineare consente a questo modello di integrarsi con maggiore facilità nell’ambiente domestico presentandosi per nulla invasivo. Al vantaggio estetico si unisce anche quello funzionale in quanto si tratta di un modello con capacità 100 litri e classificato con ben 4 stelle, dimostrandosi molto utile per mantenere cibi congelati o surgelati. Inoltre è bene ricordare che è presente anche uno spazio freezer che serve a ottimizzare ancora di più il processo di raffreddamento e conservazione dei cibi senza alterare le proprietà nutritive. La classe di efficienza energetica di appartenenza è A+.
Guida all’acquisto: le vostre domande più frequenti sul congelatore a pozzetto
Come funziona il congelatore a pozzetto?
A differenza di un congelatore verticale che dispone oltre che di uno sportello anche di vani interni separati e utilizzabili come cassetti, il congelatore a pozzetto, o congelatore orizzontale, è un elettrodomestico con forma cubica composto di un unico vano rettangolare e un coperchio. In alcuni casi è presente anche un vano di dimensioni minori dedicato al congelamento rapido. Come vedremo l’intensità e la velocità di raffreddamento sono variabili e ciò consente in alcuni casi di conservare i cibi surgelati, mentre in altri di congelare gli alimenti e mantenerli come tali.
Una volta impostata la temperatura interna, è possibile disporre gli alimenti. Attenzione però a organizzarli in maniera intelligente perché solo in questo modo è possibile evitare di lasciare lo sportello del congelatore aperto troppo a lungo. Il consiglio è quello di non utilizzare tutto lo spazio ma lasciare almeno un quarto vuoto. Così facendo ogni cosa potrà avere il suo posto e sarà perfettamente visibile.
Cosa sono le stelle in un congelatore a pozzetto?
Le stelle indicano l’intensità del freddo all’interno del congelatore e quindi la sua capacità di conservare i cibi surgelati oppure di congelarli. Nella maggior parte dei casi questi apparecchi possono essere classificati a partire da una stella fino a quattro stelle.
Nel caso in cui dovessimo necessitare di un prodotto particolarmente potente, il modello ideale è quello a quattro stelle perché può raggiungere fino a meno 30 gradi e quindi è in grado di congelare un alimento a partire da zero mantenendo inalterate le sue proprietà nutritive e la sua qualità. Andando poi a scendere, un modello classificato con tre stelle può invece raggiungere i meno 18 gradi ed è quindi più adatto al mantenimento di cibi surgelati.
Come organizzare il congelatore a pozzetto? Come tenerlo in ordine?
I vantaggi di possedere un congelatore a pozzetto sono diversi. Si tratta di oggetti capienti, e quindi da poter sfruttare in tutta la loro capienza, e a libera istallazione evitando problemi di ingombro.
Tuttavia per adoperarli al meglio è opportuno utilizzarli in maniera corretta seguendo alcuni accorgimenti. Innanzitutto, è sempre consigliabile non riempire mai il pozzetto completamente ma rimanere sui tre quarti. In questo modo, oltre a non sovraccaricare l’apparecchio, diventa anche più semplice collocare e recuperare il cibo al suo interno.
Della stessa importanza è anche il consiglio di non inserire mai alimenti caldi perché potrebbero danneggiare l’apparecchio e lo sbalzo termico potrebbe andare a minare le proprietà nutritive del cibo. Sempre a livello organizzativo, può risultare utile disporre il cibo per categoria, in modo da gestirlo facilmente, e inoltre fare sempre attenzione a quali alimenti riporre eventualmente nel vano a congelamento rapido.
Per finire, occhio alla manutenzione del pozzetto. Al fine di un funzionamento corretto, occorre pulire una volta all’anno il condensatore posizionato dietro il congelatore e una volta ogni due mesi procedere con lo sbrinamento qualora non fosse presente la funzione No frost per lo sbrinamento automatico.
Come posso ridurre il consumo di energia elettrica?
Il risparmio energetico parte innanzitutto dalla scelta del modello. Decidendo di acquistarne uno di classe A+++ si può infatti arrivare a risparmiare fino al 60% dei consumi. Ma a questo si aggiungono poi altri accorgimenti utili per ridurre i consumi. Innanzitutto è importante non tenere la porta del congelatore aperta troppo a lungo.
Anche pochi secondi possono accelerare il passaggio dell’aria fredda e calda e provocare un dispendio di energia. In aggiunta a questo è importante posizionare l’apparecchio lontano da fonti di calore, ma è sempre preferibile un luogo asciutto e fresco; ricordarsi di sbrinare la macchina almeno ogni due mesi nel caso in cui non fosse presente lo sbrinamento automatico; pulire le parti esterne affinché non si depositi troppa polvere e controllare le guarnizioni interne periodicamente in modo da sapere quando è più opportuno sostituirle.
Criteri da considerare nell’acquisto di un congelatore a pozzetto
Una volta deciso di acquistare un congelatore a pozzetto, consigliamo l’approfondimento di tali aspetti al fine di ottimizzare l’acquisto.
- Dimensioni. Le dimensioni e quindi la capienza di un congelatore a pozzetto deve essere gestita in base alle nostre esigenze di conservazione, consumi e disponibilità di spazio. In generale si tratta di modelli più capienti dei congelatori tradizionali ma le dimensioni possono variare arrivando addirittura fino a un massimo di 500 litri. La scelta dipende innanzitutto dalla quantità di cibo che dobbiamo conservare e se si tratta dell’unico congelatore presente in casa.
- Stelle. Come abbiamo spiegato in precedenza, un congelatore a pozzetto può essere classificato in base a delle stelle che vanno da 1 a 4 e corrispondono al livello di raffreddamento che è possibile raggiungere. I congelatori con 4 stelle possono arrivare fino a -30 gradi e sono quindi ideali per congelare alimenti, a seguire quelli con 3 stelle arrivano fino a -18 gradi e a partire da questi si ritiene opportuno utilizzare il congelatore per alimenti surgelati.
- Classe energetica. Le classi di efficienza energetica in cui può essere collocato un congelatore a pozzetto sono A+, A++ e A+++. Il massimo è quest’ultima che consente di ottimizzare i consumi risparmiando fino al 60% sulla corrente elettrica ed è in grado di assicurare un maggiore isolamento termico. Oltre alla classe energetica ricordiamoci poi di seguire alcune accortezze per risparmiare ulteriormente in termini di energia. Ad esempio non lasciare la porta del pozzetto aperta, non sovraccaricarlo, osservare corrette norme di manutenzione.
- Vano congelatore. Considerando che alcuni modelli sono classificati con meno di 4 stelle, in questo caso se siamo interessati a utilizzare l’apparecchio oltre che per mantenere il cibo surgelato anche per congelare, torna utile verificare la presenza di un vano a congelamento rapido in modo da poter collocare qui gli alimenti che necessitano di temperature più basse.
- Sistema No-Frost. Presente oramai in molti congelatori e frigoriferi, il sistema No-Frost è un sistema anti brina che funziona tramite un ventilatore sempre in funzione posto all’interno della macchina con il fine di far circolare in maniera continua e uniforme l’aria fredda. In questo modo si evita che la brina vada a formarsi sulle pareti. Nel caso in cui non fosse possibile usufruire di un sistema No-Frost, è consigliabile effettuare lo sbrinamento a mano almeno ogni due mesi.
- Rumorosità. Per quanto siano comodi, i congelatori a pozzetto possono risultare fastidiosi dal punto di vista della rumorosità a causa del motore. Per questo motivo è importante valutare il livello di rumorosità prima dell’acquisto e garantire che l’apparecchio misuri fino a 50 decibel.
Classifica generale dei congelatori a pozzetto più venduti
Ultimo aggiornamento 2023-05-31 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Congelatori a pozzetto più piccoli
Ultimo aggiornamento 2023-05-31 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
In conclusione
Una volta divenuti consapevoli delle caratteristiche e della potenzialità di un congelatore a pozzetto, verrà quasi spontaneo decidere di comprarne uno. Rispetto a quelli verticali assicurano una maggiore capienza, trovano spazio in casa facilmente essendo a libera installazione e sono facili da gestire. Oltre ai vantaggi offerti però resta molto importante saper gestire questi apparecchi correttamente sia dal punto di vista dell’organizzazione interna degli alimenti che della manutenzione. in questo modo è possibile potenziare ulteriormente la sua performance.