Negli ultimi anni avrete sentito parlare tantissimo delle compostiere da giardino. La compostiera da giardino altro non è che un contenitore al cui interno si andrà ad effettuare il compostaggio. E questo poteva risultare più che ovvio, ma che cos’è il compostaggio? Il compostaggio è quel processo biologico che porta alla formazione del compost (sostanze umificate) da residui biodegradabili tramite l’ausilio di batteri e funghi. Potremo quindi asserire che la compostiera è uno strumento utile per la creazione di un fertilizzante home-made, ideale per tutti gli appassionati di giardinaggio.
Inoltre la compostiera è un ottimo modo per andare a ridurre la produzione di rifiuti organici e allo stesso tempo concimare in modo naturale il proprio orto o giardino.
In questo articolo andremo a spiegarti quali sono le migliori compostiere da giardino del 2023, come funziona una compostiera da giardino, cosa metterci all’interno (e soprattutto cosa non mettere per evitare problemi) e i criteri da tenere in considerazione prima di andare ad acquistarne una.
Migliori compostiere domestiche del 2023
Negli ultimi anni il mercato delle compostiere da giardino è andando in crescendo, con la logica conseguenza che tantissime aziende si sono buttate sul mercato con la loro compostiera. Per questo motivo, abbiamo deciso di fare una scrematura tra tutti i prodotti disponibili sul mercato e andare a proporvi quelle che per noi sono le 5 migliori compostiere da giardino del 2023. La scelta è stata effettuata andando a prendere in considerazione una serie di fattori come la soddisfazione del cliente, la qualità del prodotto e il conseguente rapporto qualità/prezzo.
Queste sono le 5 compostiere da giardino da noi selezionate:
- Mattiussi Compostiera – 310l
- Rama Create Verdemax Compostiera – 280l
- Capaldo Compostiera – 370l
- Private Label Compostiera – 280l
- Container Trading Compostiera – 450l
Mattiussi Compostiera – 310l
Ultimo aggiornamento 2020-08-18 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
La compostiera Mattiussi ha una capacità di 310 litri, misura 80x44x91 cm e pesa all’incirca 9 kg. Il materiale di costruzione è polipropilene 100% riciclabile, in grado di schermare i raggi ultravioletti e proteggere al meglio il vostro compost.
Dotato anche di uno strumento a forma di arpione per semplificare e aiutare il rimescolamento del compost, questo modello va utilizzato solo in giardino e non in balcone in quanto il fondo presenta una griglia che dovrà andare a contatto direttamente con il terreno e da cui scambierà aria, umidità, batteri e funghi. Uno dei migliori prodotti acquistabili su Amazon e dall’ottimo rapporto qualità/prezzo.
Rama Create Verdemax Compostiera – 280l
Ultimo aggiornamento 2020-08-18 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
La compostiera Rama ha una capacità di 280 litri, ha una forma circolare e misura 80 cm di diametro e 80 cm di altezza, per 9 kg di peso circa (non fatevi spaventare dalla dicitura di 91 kg su Amazon, si tratta di un errore). Il materiale di costruzione è polipropilene 100% riciclabile, resistente agli urti e in grado di schermare i raggi ultravioletti. Dotato di base forata, questo modello va utilizzato solo in giardino in quanto necessita di andare direttamente a contatto con il terreno.
La compostiera Rama presenta una porta inferiore per estrarre il compost una volta pronto e un coperchio con cerniera nella parte superiore per semplificare l’introduzione dei prodotti.
Capaldo Compostiera – 370l
Ultimo aggiornamento 2020-08-18 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
La compostiera Capaldo ha una capacità di 370 litri e misura 80x80x84 cm. Il peso non è specificato ma gli utenti parlano di una compostiera davvero molto leggera. Il materiale di costruzione è in plastica, quindi è un acquisto consigliato per coloro che non devono sottoporre il prodotto ad eccessivi sbalzi di temperatura.
Apribile su quattro lati, l’estrazione e l’areazione del compost risultano operazioni molto più semplici rispetto ad altri modelli. La compostiera Capaldo va utilizzata solo in giardino poiché non presenta un fondo e va posizionata direttamente sul terreno per facilitare il processo di compostaggio. Noi ci sentiamo di consigliarvela anche per l’ottimo rapporto qualità/prezzo, potrebbe essere una scelta adatta a chi è alle prime armi e non vuole spendere cifre troppo elevate per approcciarsi al mondo del compostaggio.
Private Label Compostiera – 280l
Ultimo aggiornamento 2020-08-18 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
La compostiera Private Label ha una capacità di 280 litri, ha una forma circolare e misura 80 cm di diametro e 89 cm di altezza, per un peso inferiore agli 8 kg.
Dotato di base forata con canale di aerazione separato dal pavimento, anche questo modello può essere utilizzato solo in giardino in quanto necessita di andare direttamente a contatto con il terreno. Il coperchio è apribile in due parti, una più piccola e una più grande, così da poter facilmente gettare i prodotti all’interno. Per l’estrazione del compost è presente una porta inferiore facilmente gestibile anche con una sola mano.
Container Trading Compostiera – 450l
Ultimo aggiornamento 2020-08-18 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
La compostiera Container Trading ha una capacità di 450 litri e misura 79x79x105 cm. Il materiale di costruzione è 100% plastica riciclata, resistente alle intemperie e agli urti. Dotato di pareti isolanti, presenta dei buchi per migliorare il sistema di ventilazione e velocizzare il compostaggio.
La porta in basso è dotata di resistenti cerniere, grazie alle quali è possibile aprirla all’angolazione desiderata (e quindi in maniera parziale o completa) per semplificare l’estrazione del compost.
Si tratta sicuramente di uno dei migliori prodotti di compostaggio acquistabili su Amazon, adatto a famiglie composta da 3-4 persone e con giardino.
Guida all’acquisto: le vostre domande più frequenti sulla compostiera domestica da giardino
Nelle prossime righe abbiamo cercato di rispondere nel modo più completo e preciso ad alcune delle domande che ricorrentemente vengono poste sul web, da utenti che come voi sono alla ricerca della miglior compostiera domestica da giardino disponibile sul mercato. Questo perché per noi è davvero molto importante che prima di fare un acquisto si conosca in maniera approfondita il prodotto così da non avere brutte sorprese ed essere soddisfatti al 100% dell’acquisto effettuato.
A cosa serve la compostiera?
Come spiegavamo nell’introduzione di questa guida, la compostiera è uno strumento utile per creare, tramite il processo di compostaggio, il compost. È probabilmente il miglior strumento esistente per la gestione dei rifiuti organici e per la loro trasformazione in compost naturale. In questo modo si andrà ad inquinare meno, a risparmiare sulla raccolta differenziata e anche sull’acquisto di fertilizzanti (magari chimici) da utilizzare sul proprio orto o giardino.
Il processo di compostaggio che va a trasformare i rifiuti organici in compost, avviene tramite l’ausilio di funghi e batteri che solitamente si trovano già nel terriccio del vostro giardino. Comprenderete quindi che si tratta di uno strumento assolutamente ecologico e naturale per la gestione dei rifiuti organici e per la creazione di fertilizzante naturale.
Come funziona la compostiera da giardino?
Il funzionamento della compostiera da giardino è davvero molto semplice. Innanzitutto è utile sapere che si chiama compostiera da giardino domestica perché la maggior parte di essere sono studiate per essere posizionate in giardino, direttamente a contatto con il terreno, e non sul balcone o sul terrazzo. Il funzionamento di una compostiera è quindi piuttosto semplice, ma cerchiamo di capire meglio come ottenere il 100% dal nostro acquisto.
Prima di tutto è importante sistemare la compostiera in un luogo asciutto e ombreggiato. Infatti l’acqua e il sole altererebbero il compostaggio, dunque assicuratevi che sia sistemata in un posto riparato. Poi è necessario stendere il fondo con rami, foglie (se paglia ancora meglio) e terra così da assorbire tutti i liquidi in eccesso. Ora solitamente sarebbe necessario mettere all’interno anche della terra da giardino così da inserire anche i batteri che andranno poi a compostare i rifiuti organici, ma per chi preferisse sappiate che è possibile acquistare, online o nei negozi specializzati, gli attivatori già pronti.
Ora potrete iniziare a versare i rifiuti organici, facendo attenzione a cosa andrete a mettere nella compostiera (per i dettagli vi rimandiamo al prossimo paragrafo). Durante il processo di compostaggio la temperatura interna della compostiera si alzerà fino ad arrivare a 55°, non vi preoccupate perché è normale ed è dovuto al processo di decomposizione messo in atto da batteri e funghi.
Un altro consiglio è quello di non pressare troppo il compost all’interno perché dev’esserci sempre una sufficiente quantità d’ossigeno per far sì che la procedura di decomposizione non venga alterata.
Cosa si può mettere nella compostiera?
Bisogna fare molta attenzione a che cosa si può mettere o non mettere nella compostiera, perché si potrebbe compromettere il processo di compostaggio o perché si potrebbe andare a creare un misto di batteri pericolosi anche per la propria salute. Non fatevi prendere dal panico e seguite i nostri consigli per un salutare e perfetto processo di compostaggio.
Innanzitutto è possibile mettere gli scarti da cucina come residui di verdure, ortaggi, legumi, torsoli di mela, semi, avanzi degli estratti di frutta, etc. Anche la frutta e la verdura andate a male sono un buon “ingrediente” per la nostra compostiera.
Se abbiamo un bel giardino, possiamo sfruttare le foglie secche, i fiori appassiti, lo sfalcio del prato (ma solo se non trattato con pesticidi) e legno di potatura tritato. Cercate di mettere sempre dei rifiuti organici secchi insieme ai rifiuti organici umidi in modo tale da mantenere un equilibrio tra materiale secco e materiale umido, questo perché il compost non deve risultare né troppo secco né troppo umido.
È possibile migliorare la composizione del nostro compost aggiungendo cenere di legna, farina di ossa e calce per ingrassare il compost e ridurne l’acidità.
Evitate assolutamente di mettere residui di piante malate o infette perché gli agenti patogeni potrebbero sopravvivere e attaccare le nuove piante quando userete il compost da voi creato. Evitate accuratamente anche le erbacce (soprattutto quelle andate a seme) perché potreste poi ritrovarvele ovunque abbiate usato il compost. Vi consigliamo di evitare anche le bucce degli agrumi e foglie di alloro, pino, abete, e magnolia, tutte cose che impiegano tempo eccessivo a decomporsi e che rallenterebbero il processo di compostaggio. I cibi cotti non sono un problema vero e proprio, ma potrebbero diventarlo attirando animali, topi e vari tipi di insetti. Altri prodotti da evitare sono la carta patinata (ad esempio quella della riviste), il legno verniciato, qualsiasi cosa trattata con pesticidi, la plastica, i tessuti e ovviamente i farmaci.
In ultimo, ma non per importanza, vi consigliamo di non gettare mai gli escrementi dei vostri animali domestici, in quanto portatori di agenti patogeni che potrebbero essere facilmente trasmessi all’uomo.
Criteri da considerare nell’acquisto di una compostiera
Prima di acquistare una compostiera da giardino è giusto andare a considerare una serie di fattori, così da andare a scegliere il prodotto perfetto per le nostre esigenze. Comprare una compostiera senza aver prima valutato i fattori a seguire magari solo perché bella esteticamente, potrebbe risultare uno spreco di soldi perché vi ritrovereste con un prodotto sbagliato e non performante, andando a compromettere anche la vostra esperienza d’uso. Ecco quindi i fattori che dovete assolutamente valutare nella scelta della vostra prossima compostiera da giardino.
Dimensioni e capienza: Innanzitutto è bene valutare bene le dimensioni e, di conseguenza, la capienza (espressa sempre in litri), della compostiera da acquistare. È giusto valutare le dimensioni della compostiera in base ad una stima della propria produzione annuale di rifiuti (ricordatevi che all’interno della compostiera possono andare anche scarti da giardino) e in base al numero di persone in famiglia. Non è da escludere l’acquisto di più di un modello, perché una volta riempita, la compostiera necessita di tempo per trasformare i rifiuti in compost di qualità.
Ora per orientarvi meglio all’acquisto è giusto sapere che in media, per una famiglia di 3 persone senza giardino può essere sufficiente una compostiera da 200 litri. Per una famiglia di 3 persone con un piccolo giardino può andare bene anche una compostiera da 250 litri, ma se per caso si ha un giardino di 100mq o superiore, allora potrebbe essere una buona scelta andare a cercare modelli con la capienza da 750 litri o simili.
Materiali e costruzione: Un altro importante fattore da tenere in considerazione nella scelta di una compostiera è il materiale con cui questa è costruita. È importante andare a scegliere il prodotto più adatto al clima della zona in cui si vive per ottenere una maggiore qualità del compost. Ad esempio se si vive in zone fredde o in alta montagna, la scelta migliore è andare a optare per una compostiera con materiali resistenti al gelo e agli sbalzi di temperatura.
Allo stesso modo per chi si trova a vivere in zone con temperature elevate o con molta umidità, la scelta migliore ricadrebbe sulle compostiere che presentano un alto numero di fessure così da garantire una maggiore ventilazione.
Altre compostiere domestiche più vendute su Amazon attualmente
Ultimo aggiornamento 2021-06-16 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
In conclusione
Ora vogliamo riportare la vostra attenzione sui 5 prodotti da noi proposti in queste righe, in quanto per noi sono le migliori compostiere da giardino del 2023. Scegliendo uno di questi prodotti avrete a che fare con una compostiera di buona fattura, dall’ottimo rapporto qualità/prezzo e, se seguirete i nostri suggerimenti, con un prodotto che sarà in grado di produrre un ottimo compost per il vostro orto o giardino. Da oggi riciclare sarà molto più utile e divertente!