Avere in casa una cantina per vino è un lusso non da poco. A fare la differenza non è solo la possibilità di conservare il proprio vino e poterlo scegliere ogni volta che si desidera, ma è anche l’atmosfera che si crea in questo luogo. Purtroppo però non è un privilegio che tutti possono avere, anzi, considerando che si vive sempre di più in appartamenti con dimensioni abbastanza contenute, spesso è difficile trovare uno spazio da dedicare alla propria collezione o riserva di vino. Dobbiamo rinunciarci allora? Una soluzione c’è.
Esistono in commercio delle cantinette vino che, nonostante non siano caratterizzate dall’ampiezza e dall’atmosfera delle cantine tradizionali, permettono a chiunque di conservare il proprio vino in maniera pratica e sicura.
Ma facciamo attenzione perché c’è una differenza sostanziale, ovvero mentre una cantina consente di invecchiare il vino conservandolo, il ruolo della cantinetta è quello di mantenerlo fresco senza alterarne proprietà e qualità. Esteticamente si tratta di un vero e proprio elemento di arredo, in molti casi caratterizzato anche da uno stile ricercato e da dettagli impiegati sia a scopo funzionale che per esaltare un carattere raffinato, innovativo ed esclusivo.
Curiosi?
Vediamo allora in maniera più specifica di cosa si tratta, quali sono le caratteristiche più importanti che una cantinetta vino deve avere e quali invece i modelli più popolari attualmente sul mercato.
Migliori cantinette per vino del 2023
È chiaro, dunque, che la cantinetta diventa una soluzione molto utile, se non essenziale, per gli appassionati di vino che non hanno lo spazio necessario per una cantina. Prima di procedere con l’acquisto però ci sono alcuni elementi da considerare. Il principale è l’impossibilità di questo genere di strumento di invecchiare il vino ma, bensì, solo di tenerlo fresco a una determinata temperatura.
Ricordiamo infatti che il vino è un prodotto vivo e che può subire alterazioni causate da una conservazione sbagliata, soprattutto in termini di sbalzi di temperatura a cui può essere sottoposto. L’ideale è mantenerlo sempre in un ambiente tra i 7 e i 18 gradi, ed è ciò che permette di fare la cantinetta insieme a svolgere altre funzioni con l’obiettivo di offrire prodotti di qualità.
Detto questo, ecco le soluzioni migliori attualmente in commercio. Scopriamole insieme.
Cantinetta per vino DCG MF48A
Ultimo aggiornamento 2020-08-19 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Discreta e compatta, è adatta a diversi ambienti ed esigenze.
Cantinetta da 18 bottiglie, capiente ma compatta e poco ingombrante. La temperatura può arrivare a conservare fino a 7 gradi e può essere facilmente gestita attraverso lo schermo LED, mentre i comandi a lato permettono di configurare l’apparecchio per il resto delle funzioni. Grazie alle sue dimensioni e alla semplicità del suo stile è adatta sia ad ambienti domestici che commerciali.
Candy DiVino CWC 021 EM
Ultimo aggiornamento 2021-08-21 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Resistente e molto funzionale, un modello che si contraddistingue anche per il suo design raffinato.
Un modello allo stesso tempo compatto e flessibile, che può ospitare fino a 21 bottiglie usufruendo inoltre di una doppia apertura dello sportello frontale in modo che il modello sia facilmente collocabile in diversi ambienti. La stessa porta è dotata di un doppio vetro con protezione raggi UV, al quale si aggiunge il vantaggio di un ottima illuminazione interna a LED per ottimizzare la visibilità ed esaltare le bottiglie.
KLARSTEIN Reserva 16
Ultimo aggiornamento 2020-08-18 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Piccole dimensioni che nascondono una grande potenzialità.
Ecco un modello estremamente compatto che può conservare fino a 16 bottiglie utilizzando una temperatura programmabile tra gli 11 e i 18 gradi, in modo che sia adatta al vino bianco e rosso. Tutto controllabile in maniera molto semplice grazie al display LED. Un elemento di grande comfort così come il livello di silenziosità molto alto di cui è dotato.
Klarstein Barolo
Ultimo aggiornamento 2020-08-18 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Raffinatezza è la parola chiave di questo modello innovativo e versatile.
La libera installazione è un ulteriore punto di forza rispetto al design elegante di cui questo modello è provvisto e che lo rende estremamente facile da collocare in casa come negli spazi commerciali. La capacità è di 16 bottiglie e le funzioni, come la temperatura possono essere controllate tramite display.
Candy CCVB 30
Ultimo aggiornamento 2020-08-18 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Un modello ad incasso che conserva e arreda.
Non ci sono dubbi che questo modello si integrerà perfettamente nel tuo ambiente domestico come di lavoro. Può contenere fino a 14 bottiglie ospitate con una distribuzione verticale. Unica pecca la classe energetica categoria B.
Guida all’acquisto: le vostre domande più frequenti sulla cantinetta vino
A che temperatura si conserva il vino nella cantinetta?
Il ruolo principale di una cantinetta è quello di mantenere il vino fresco. Più precisamente di conservalo a una temperatura in grado di non alterare le sue proprietà e, di conseguenza, la sua qualità. Ricordiamo infatti che il vino è un prodotto organico, vivo, ed è quindi soggetto a delle mutazione che gran parte delle volte sono determinate dall’essere sottoposto a delle temperature sbagliate, o troppo alte o troppo basse.
Questo fa si che il vino si inacidisca diventando impossibile da bere. Per gli amanti di questa bevanda è un problema considerevole. Chi ha una cantina può risolverlo facilmente perché questi luoghi sono caratterizzati da delle condizioni di temperatura e umidità ideali, ma per chi non può permettersela la scelta di una cantinetta è la soluzione ideale.
Questa infatti consente di conservare il vino a una temperatura ideale, ovvero compresa tra 7 e 18 gradi, oltre a poter gestire i livelli di umidità. Ovviamente non tutti i modelli presentano le stesse caratteristiche e in alcuni casi è possibile scegliere la temperatura mentre in altri è già impostata.
Quali sono i vantaggi nell’uso di una cantinetta vino?
Una cantinetta non può essere considerata come una vera e propria cantina, e non solo per le dimensioni ben diverse. La principale differenza è che la cantina può invecchiare il vino mentre la cantinetta solo conservalo fresco. Può sembrare una cosa da poco ma in realtà non lo è.
Infatti, chi è appassionato di vino e ama averne diverse bottiglie pregiate in casa sa benissimo il grande aiuto che una cantinetta può offrire. Innanzitutto lascia inalterate le qualità del prodotto mantenendolo a un livello di temperatura e umidità adeguati. Inoltre si tratta di prodotti che per peso e dimensioni possono essere facilmente trasportati e quindi usati per eventi, in viaggio o in ambiente domestico.
Non dimentichiamo poi che trattandosi di una sorta di elemento di arredo sono anche caratterizzati quasi sempre da uno stile raffinato, da un’ottima illuminazione e un elevato livello di silenziosità.
Insomma, un oggetto in grado di fare la differenza.
Quali tipi di cantinette per vino esistono in commercio?
Un aspetto molto vantaggioso di questo genere di prodotto e che ne esistono diversi modelli in grado di rispondere alle esigenze di tutte le persone. Non tutti infatti hanno la stessa disponibilità di spazio o economica, ma soprattutto non tutti necessitano di conservare la stessa quantità di vino.
La prima differenza che risalta all’occhio infatti è quella relativa alla quantità di bottiglie che possono essere contenute nella cantinetta elettrica. Si parte da quelle più piccole che possono accoglierne fino a sei mentre quelle di medie dimensioni, che sono anche le più richieste, hanno una capacità che varia tra 12 e 24 bottiglie.
Ancora, per chi ha necessità superiori ad esempio per un’attività commerciale, si può arrivare oltre 100 o finanche 300 bottiglie. In aggiunta a questo aspetto il design può variare, in quanto sul mercato sono disponibili sia modelli a libera installazione che quelli a incasso, potendosi quindi adattare anche a stili particolari o ambienti più piccoli. Abbiamo poi differenze relative al funzionamento.
Ad esempio le variazioni di temperatura. Per chi desidera un prodotto dalle prestazioni elevate si raccomanda un modello a doppia temperatura, in modo da poterla regolare in base al vino contenuto poiché il vino bianco e il rosso necessitano di temperature diverse. In caso contrario è possibile acquistarne anche una variante con una sola temperatura impostata. Occhio infine alla classe energetica che dovrebbe essere A o A+ come scelta migliore, ma esistono anche prodotti di classe B e C.
Criteri da considerare nell’acquisto di una cantinetta vino
Se pensi che la cantinetta vino è un prodotto di cui necessiti, prima di procedere all’acquisto può essere utile considerare questi fattori importanti per capire se il prodotto al quale sei interessato è dotato della qualità che stai cercando.
- Capacità. Quanto è grande una cantinetta per vino? Quante bottiglie può contenere? Non c’è un modello standard ma esistono sul mercato varie opzioni che si adattano quindi a molteplici necessità. Si parte da capienza 6 bottiglie per proseguire poi con una capacità media di 12 o 24 bottiglie, mentre guardando alle dimensioni più grandi esistono modelli che possono accogliere fino a 300 bottiglie.
- Temperatura. Sul mercato ci sono due tipologie di cantinetta differenti in base alle impostazioni della temperatura. Alcune infatti presentano una sola temperatura mentre in altri casi può essere cambiata in base alle nostre esigenze. In particolare questa seconda soluzione è utile per conservare vino bianco e rosso che necessitano di temperature diverse.
- Modello. Il design delle cantinette può mutare in modo da avere stili differenti che ben si adattano a diversi ambienti, ma in termini di struttura la differenza sostanziale è la possibilità di scegliere una cantinetta a incasso o a libera installazione in base allo spazio a disposizione.
- Classe energetica. Per quanto la classe A sia più dispendiosa delle altre, come per gli altri elettrodomestici è consigliabile in quanto consente di ridurre i consumi e anche le emissioni in modo da contenere l’inquinamento prodotto. In alternativa sono disponibili anche modelli classe B e classe C.
- Prezzo. Il prezzo dipende dalla capacità, dalla classe energetica e dalle funzioni presenti. Si parte da un centinaio di euro per quelle di piccole dimensioni fino a 3000 euro per quelle con capienza di oltre 100 bottiglie e dotate di maggiori optional. In media il prezzo per un buon prodotto si aggira intorno ai 400 o 500 euro.
- Rumorosità. Per quanto i modelli più innovativi siano tutti dotati di una grande silenziosità, è possibile trovare sul mercato ancora prodotti scadenti da questo punto di vista. Il livello consigliabile dovrebbe essere tra i 30 e i 50 decibel.
- Materiali. È possibile scegliere tra legno e metallo, due materiali diversi che offrono prestazioni differenti in termini di robustezza, resistenza e gestione delle temperature. In particolare c’è da sottolineare la capacità dei modelli in legno di agire anche sul fattore umidità, considerato importante soprattutto per la conservazione di vini pregiati.
Classifica generale delle cantinette vino più vendute
Ultimo aggiornamento 2023-06-01 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
In conclusione
Per tutti gli appassionati del vino l’impossibilità ad avere una cantina potrebbe rappresentare se non un problema, un limite. La cantinetta per vino diventa quindi la soluzione ideale per i veri intenditori ma anche una scelta interessante per chi ama gustare un buon bicchiere di vino ogni tanto o fare bella figura con gli ospiti a cena.
Con un prezzo accessibile è infatti possibile acquistare un modello funzionale ed esteticamente attraente, in grado di soddisfare le nostre esigenze conservando il vino in maniera eccellente e senza gravare sull’ambiente.