Alzi la mano chi negli ultimi anni ha riscoperto il piacere di cucinare a casa? Non solo nel weekend come occasione speciale o per impegnare il tempo libero, ma ogni giorno considerandolo un modo per prendersi cura di se stessi e delle persone che amiamo. Una tendenza sempre più diffusa che, in parallelo, ha stimolato la produzione, vendita o erogazione di tutto quanto riguarda il cucinare: corsi di cucina, tutorial, reality show, apparecchi di ogni tipo. Tra questi l’affettatrice per tagliare verdure, salumi o pane.
Di certo non il grande macchinario che siamo abituati a vedere nei ristoranti o in azienda ma una versione domestica che, seppure di dimensioni ridotte, mantiene le medesime caratteristiche e – quasi sempre – potenzialità. Sicuramente gli stessi vantaggi offerti. Compatte, pieghevoli, piccole ed economiche, che presentino un funzionamento elettrico o manuale le affettatrici conquistano un posto speciale nelle nostre case.
Migliori Affettatrici piccole del 2023
Attenzione però a considerare tutte le caratteristiche del prodotto. La maggiore diffusione di questo strumento ha incentivato le aziende produttrici a moltiplicare l’offerta sul mercato andando incontro alle esigenze più disparate ma spingendo anche i consumatori ad applicarsi nello studio del macchinario in modo da comprenderne le potenzialità e raggiungere la scelta migliore in grado di rispondere alle proprie necessità. Meglio il funzionamento a mano oppure elettrico? Si ha abbastanza spazio per un modello compatto o è meglio optare per un modello pieghevole? Quali sono i migliori brand presenti sul mercato? Quale la fascia di prezzo di riferimento?
Gli aspetti da considerare sono tanti, ma ecco per te una selezione con le migliori affettatrici di piccole dimensioni in circolazione.
Affettatrice elettrica da casa con lama da 19 cm
Ultimo aggiornamento 2022-01-05 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Molto apprezzata per la sicurezza offerta e la semplicità d’uso, questo modello di affettatrice elettrica è caratterizzata da un design ‘salva spazio’ che la rende la soluzione ideale anche per gli ambienti domestici più piccoli. La lama in acciaio inossidabile temprato e bordo seghettato consente di tagliare diverse tipologie di alimenti in maniera uniforme senza alcuna difficolta. La stabilità delle lame, insieme ai piedini antiscivolo e lo spingi cibo, conferiscono maggiore solidità sia al macchinario in sé che al prodotto lavorato. Leggera e facile da pulire grazie alle componenti rimovibili, l’affettatrice consente di affettare alimenti fino a uno spessore di 15 mm.
Ritter – Affettatrice Elettrica con motore eco
Ultimo aggiornamento 2023-02-08 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Compatta, affidabile ed efficiente. Questo modello di affettatrice eco provvista di motore eco risalta sul mercato per le caratteristiche tecniche e prestazionali che ne fanno un prodotto di grande qualità. Oltre alla presenza del motore ECO, che rispetto alla versione precedente consente di consumare il 20% in meno di energia con una potenza superiore del 50%, un altro vantaggio è legato all’elevato livello di sicurezza raggiunto mediante la presenza di un dispositivo di serraglio della lama e un interruttore di sicurezza. Infine, la presenza di una lama aggiuntiva e di un ampio vassoi, insieme alla slitta rimovibile e alla possibilità di tagliare fino a uno spessore di 20 mm rendono questo prodotto versatile e adatto a diverse esigenze.
Severin AS 3915 – Affettatrice a due Lame
Ultimo aggiornamento 2023-05-25 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Caratterizzata da un buon rapporto qualità prezzo, questa affettatrice Severin è apprezzata per la versatilità d’uso dovuta alla presenza di molti accessori come la doppia lama e il vassoio estraibile. Tuttavia peso e dimensioni contenute non sembrano sopperire completamente alla qualità del design, migliorabile in termini di resistenza e stabilità. Utilizzabile per tagliare alimenti fino a uno spessore di 15 mm, grazie al piano inclinato consente di tagliare affettare prodotti di dimensione e consistenza differenti.
So Apéro! Affetta Salame, Affetta Insaccati
Ultimo aggiornamento 2022-02-19 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Dal design vivace e facile da utilizzare, questa affettatrice è pensata per tagliare in maniera specifica i salumi. Un fattore che rappresenta allo stesso tempo un punto di forza e di debolezza in quanto conquista pienamente un pubblico specifico lasciando fuori però chi necessita di un prodotto più versatile. Tra i vantaggi offerti sono da evidenziare la solidità del materiale impiegato, legno di faggio, che rende il telaio resistente e l’impugnatura solida; il pratico meccanismo di taglio ‘a ghigliottina’ con lama affilata e seghettata ideale per salumi e la carne in generale; l’elevato livello di sicurezza previsto grazie alla presenza di piedini antiscivolo che ne potenziano la stabilità e un sistema di blocco automatico.
Completa il tutto la presenza di un vassoio aggiuntivo realizzato nello stesso materiale che consente di mangiare gli affettati pronti, oltre a rappresentare un elemento di differenziazione dal punto di vista stilistico.
Hai bisogno di affettare alimenti poco complicati, come frutta e verdura? Forse questa guida sulle mandoline potrebbe fare per te!
Guida all’acquisto: le vostre domande più frequenti sull’affettatrice
Materiali, dimensioni, peso, brand, prezzo, funzionalità, accessori. I fattori che determinano la qualità di un’affettatrice per la casa sono molteplici e provare a gestirli tutti insieme nella nostra ricerca del prodotto migliore potrebbe creare confusione. Per aiutarti, abbiamo selezionato alcune delle domande più frequenti poste dai consumatori su internet, ma se hai altre curiosità o hai bisogno di maggiori informazioni, chiedi pure nei commenti. Siamo qui per aiutarti.
Come si usa un’affettatrice?
Usare l’affettatrice non è complicato ma prima di provarla è bene informarsi riguardo la modalità d’uso più corretta ed eventuali misure di sicurezza da adottare. In particolare può essere utile seguire alcuni accorgimenti come ad esempio posizionare un piatto sul quale far ricadere il cibo affettato, utilizzare una pinzetta per prendere le singole fette tagliate e indossare dei guanti – meglio se spessi – in modo da ridurre il rischio di tagliarsi.
Una volta pronti è possibile occuparsi del macchinario. Dopo averlo montato bisogna sistemarlo nella giusta posizione, a seconda dello spazio a disposizione nella propria cucina e della modalità d’uso elettrica o manuale. Dopodiché occorre impostare lo spessore desiderato in base al cibo da tagliare. Per farlo è possibile utilizzare una manovella che girando consente di selezionare la larghezza che si vuole dare alla fetta. Una volta completata la preparazione dell’affettatrice non resta che posizionare l’alimento interessato sulla pedana dietro la lama, tenerlo fermo con una mano mentre con l’altra impugnare il macchinario così da aumentarne la stabilità e sicurezza.
Come devo pulire un’affettatrice per casa?
Pulizia e manutenzione sono i due aspetti principali da considerare per avere un’affettatrice funzionante e funzionale. In caso contrario, il malfunzionamento del macchinario può compromettere la qualità del cibo e rendere l’utilizzo più problematico, se non pericoloso.
Per prima cosa ricordiamo l’importanza di pulire l’affettatrice dopo ogni utilizzo. È importante assicurarsi sempre di non lasciare residui del cibo tagliato sulla lama o all’interno del corpo macchina, soprattutto nel caso di formaggi e salumi a causa della consistenza oleosa. Farlo in maniera adeguata vuol dire partire con il disassemblare le diverse componenti rimovibili. La lama può essere sterilizzata compiendo un movimento circolare dall’interno verso l’esterno con una pezza morbida e umida, bagnata con acqua tiepida e imbevuta di alcol. Per il corpo, invece, sono preferibili detergenti neutri non aggressivi e da evitare – assolutamente – spugne abrasive che possono rovinare la superficie del prodotto.
Quali sono le differenze tra un’affettatrice per casa e una professionale?
Le differenze principali tra un’affettatrice per casa e una professionale sono riferibili alle dimensioni, al prezzo e alla funzionalità. Nel primo caso, trattandosi di prodotti compatti, portatili e spesso pieghevoli, sia il peso che la grandezza sono volutamente ridotti. Il lato positivo è l’accessibilità economica che ne consegue, quello negativo è che spesso sono presenti meno funzioni rispetto a un modello più grande. Dall’altra parte, le affettatrici professionali consentono di lavorare diverse tipologie di alimento senza alcun problema, sono sempre realizzate in materiali resistenti e molto stabili. Gli aspetti da considerare in questo caso sono il peso e le dimensioni ingombranti, oltre al prezzo non sempre contenuto.
Per assicurarci di acquistare il prodotto migliore per noi bisogna considerare innanzitutto le proprie esigenze. Lo spazio disponibile in casa e la frequenza con cui il macchinario verrà utilizzato. In questo modo, qualsiasi sia la nostra scelta, riusciremo a fare un investimento produttivo in termini economici e pratici.
Caratteristiche da considerare nell’acquisto di una buona affettatrice di piccole dimensioni
Un’affettatrice per casa di qualità deve essere sicura, maneggevole e duratura. Gli aspetti da considerare al fine di assicurarsi di acquistare un prodotto in grado di soddisfare le nostre necessità sono:
- Caratteristiche della lama. Ne esistono di due tipologie, liscia e seghettata, da utilizzare a seconda dell’alimento da dover tagliare. Mentre la prima è adatta ai cibi con consistenza morbida, la seconda è ideale per i prodotti duri e difficili da lavorare.
- Dimensioni carrello, adeguatamente ampia da contenere alimenti di grandi dimensioni. Si consiglia un carrello di almeno 5/10 cm superiore alla lama.
- Spessore di taglio adeguato alla flessibilità d’uso necessaria. Si consiglia di optare per un modello con spessore di taglio almeno fino a 1,5 cm.
- Elementi di sicurezza come i piedini antiscivolo che rendono il macchinario più stabile sul piano di lavoro, il bloccaggio di accensione, utile soprattutto per chi ha bambini in casa, e il salvavita per proteggere le nostre mani durante l’utilizzo della macchina.
- Materiali utilizzati. Per il corpo macchina, qualora si preferisse un materiale plastico, si consiglia la plastica dura. Una lama di ottima qualità è quella in acciaio anodizzato, a seguire acciaio inox o cromato.
- Il wattaggio del motore, nel caso di un prodotto elettrico, che dovrebbe aggirarsi tra i 90 e i 100 watt.
- Ergonomia. In particolare verificare la comodità e la sicurezza dell’impugnatura.
- Il prezzo. Non esiste un solo prezzo ideale, ma anche sulla base delle indicazioni precedentemente fornite è possibile avere un’idea sulle diverse fasce di prezzo corrispondenti alle varianti disponibili in modo da avere un buon rapporto qualità-prezzo. In generale un’affettatrice per casa di buona qualità si aggira tra i 30 e i 150 euro.
Le affettatrici per casa più scelte dagli utenti
Ultimo aggiornamento 2023-05-31 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
In conclusione
Maneggevole, pratica ed economica, l’affettatrice da casa rappresenta una soluzione intelligente per avere la possibilità di acquistare prodotti freschi da lavorare a seconda delle proprie preferenze, oppure da acquistare in quantità conveniente per essere poi conservati in casa. Attenzione alla qualità dei materiali e alla presenza di elementi di sicurezza, fondamentali se si hanno bambini. Dettagli che fanno davvero la differenza. Compatte, leggere e disponibili anche in versione pieghevole, questo genere di affettatrice renderà la tua vita in cucina più semplice e divertente.