Migliore Macchina da caffè – Recensioni, Prezzi e classifiche

Indipendentemente dalla parte del mondo in cui ci troviamo, dal momento della giornata o dalle nostre abitudini quotidiane, sono davvero pochissime le persone che riescono a rinunciare a un buon caffè. C’è chi preferisce berlo amaro o zuccherato, sorseggiandolo o velocemente in piedi, chi a tavola chiacchierando con la famiglia, dopo pranzo o al mattino leggendo il giornale. Prendere un caffè ha tanto un valore alimentare che uno rituale, poiché quel momento in cui si gode del piacere del gusto di un buon caffè può essere anche indentificato come un momento speciale dedicato a se stesso o da condividere con delle persone con cui desideriamo trascorrere del tempo in maniera esclusiva.

Ma proprio l’ampia diffusione del caffè in tutto il mondo ha fatto si che andassero sviluppandosi nel tempo delle abitudini sempre diverse delle persone e, di conseguenza, anche i modi e gli strumenti per preparare questa bevanda si sono trasformati arricchendo e diversificando l’offerta disponibile sul mercato. Se in Italia la caffettiera tradizionale è sempre stata un elemento immancabile in ogni casa, negli ultimi anni, complice il mutamento degli stili di vita, si sono diffuse moltissimo le macchinette a capsule e a cialde più rapide e pratiche.
La scelta è indubbiamente ampia, ma vediamo in maniera più approfondita cosa riserva il mercato per noi.

Migliori macchine da caffè del 2023

Indipendentemente dalla tipologia di macchina che decidiamo di acquistare, ricordiamo che il funzionamento di una macchina da caffè non è mai particolarmente complicato ma che necessitiamo sempre di qualche piccolo approfondimento e una adeguata conoscenza per gestire l’acquisto senza problemi. Una necessità ancora più sentita al giorno d’oggi dal momento che in commercio ci sono prodotti molto innovativi.

Bisogna, dunque, fare attenzione alla potenza e alla capacità della macchina, ma anche alla tipologia di funzioni e di programmi disponibili in base alle nostre esigenze. Ad esempio, può essere utile controllare la capacità e le caratteristiche del serbatoio, la facilità di pulizia, la multifunzionalità o la presenza di un programma specifico per l’autopulizia. Ancora, nel caso di un modello elettrico la classe energetica di appartenenza.

De’ Longhi EC. 201.CD.B

Ultimo aggiornamento 2023-06-01 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Versatile e multifunzionale, questa macchina dal design compatto e salvaspazio si adatta davvero alle esigenze di tutti.

Una macchina con doppio funzionamento: a cialde o con caffè in polvere, e dotata di vaschetta portafiltro per semplificare ancora di più l’uso. Il suo punto di forza è rappresentato dalle molteplici possibilità d’uso che consentono la preparazione del caffè espresso ma anche di bevande a base di latte grazie alla presenza del sistema Cappuccino System. A questo si aggiunge lo spegnimento automatico grazie alla funzione Eco Plus e il serbatoio estraibile.

De’ Longhi Dedica EC.685

Ultimo aggiornamento 2023-06-01 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Design futuristico per una macchina ricca di funzioni pensate per soddisfare le esigenze più disparate.

Ancora una De’ Longhi con doppio funzionamento a cialde e con caffè in polvere. Questa volta però a fare la differenza è il corpo metallico della macchina e il funzionamento a pompa. Utile per preparare il caffè espresso in maniera personalizzata, grazie alla funzione Flow Stop che consente di regolare il flusso, e anche bevande a base di latte mediante la presenza di un Cappuccinatore. Ulteriori vantaggi sono rappresentati dalla funzione autospegnimento, la vaschetta estraibile e il porta filtro.

Philips serie 2200

Ultimo aggiornamento 2023-06-01 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Un modello tecnologico ma intuitivo e alla portata di tutti.

Ciò che colpisce immediatamente di questo modello automatico è l’impatto del display frontale touch-screen che rende bene l’idea dell’importanza rivestita qui dalla tecnologia considerata di supporto per rendere la preparazione del caffè o del cappuccino facile e veloce. Oltre alla possibilità di scegliere tra 12 impostazioni di macinatura, 3 intensità di aroma e 3 livelli di lunghezza, da non sottovalutare sono le macine in ceramica e il filtro anticalcare AquaClean.

Lavazza A Modo Mio Jolie

Ultimo aggiornamento 2023-04-10 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Semplicissima nell’uso come nel design, Lavazza si conferma sinonimo di affidabilità e qualità.

Compatta ed efficiente, questa macchina si integra perfettamente nelle nostre case. L’ingombro e minimo e il funzionamento a capsule molto pratico. A questo si aggiungono il serbatoio estraibile, la funzione autospegnimento, la griglia raccogli gocce rimovibile, la elevata silenziosità e il comodo pulsante Stop & Go per gestire l’erogazione in maniera personalizzata.

Illy Iperespresso

Ultimo aggiornamento 2023-04-23 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Design spiritoso e semplicità d’uso per una macchina dedicata agli appassionati del caffè ma anche dello stile.

Macchina con funzionamento a capsule ideale per il caffè e il cappuccino. Oltre al vantaggio di possedere un prodotto di design d’autore, scegliendo questo modello potrai godere della tua bevanda preferita optando tra tre diverse modalità di erogazione: ristretto, normale o lungo, e di un funzionamento intelligente che prevede la modalità stand-by per il risparmio energetico quando la macchina non viene utilizzata.

Nespresso Pixie

Ultimo aggiornamento 2020-08-18 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Compatta ed efficiente, ecco il prodotto perfetto per chi cerca praticità d’uso.

Questo modello particolarmente piccolo e compatto ben si adatta a diverse esigenze di spazio. Il funzionamento a capsule contribuisce a rendere il suo uso ancora più semplice, così come il vano portacavo e la vaschetta raccogli gocce aiutano la trasportabilità e la pulizia.

Saeko Poemia

Ultimo aggiornamento 2020-08-18 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Una macchina manuale raffinata nell’estetica ed efficace nell’utilizzo.

Punto di forza di questo modello dal design particolarmente resistente ed elegante e la semplicità d’uso. Si attiva semplicemente con una manopola e ha un ampio spazio per accogliere due tazze contemporaneamente. Il filtro crema inoltre assicura la preparazione di un caffè dalla qualità eccellente.

Saeko Lirica One Touch

Ultimo aggiornamento 2023-01-23 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Chiudiamo con un modello classico e innovativo allo stesso tempo.

Le dimensioni non proprio contenute potrebbero scoraggiare nell’acquisto, ma a suo favore giocano invece il sistema di funzionamento One Touch, che consente di preparare due caffè contemporaneamente con un semplicissimo gesto, le funzionali lame in ceramica e la presenza del Cappuccinatore Pinles Wonder integrato per chi desidera gustare bevande a base di latte. Senza poi dimenticare la certezza di un caffè eccellente grazie al sistema bean-to-cup che consente di macinare direttamente la quantità di caffè desiderata prima dell’uso.

Aspetta, forse ti interessa questo articolo: le marche di caffè più vendute

Guida all’acquisto: le vostre domande più frequenti sulla macchina da caffè

L’abitudine del caffè è tra le più diffuse al mondo e forse anche per questo ci sono moltissime differenze a caratterizzare la sua assunzione. Alcune riguardano la materia prima, la tipologia di caffè e il modo in cui viene servito. Ma non si tratta delle uniche possibilità di scelta, altre infatti sono determinate anche dalle macchine impiegate per erogarlo. Volendo approfondire questo discorso, ecco alcune informazioni che potrebbero risultarti utili nella scelta del prodotto ideale per te.

Quali sono i tipi di macchina per fare il caffè?

  • La moka è sicuramente un oggetto-simbolo per tutti noi. Realizzata in alluminio e con manico antiscottatura, nonostante i tempi di attesa per l’erogazione del caffè siano un po’ lunghi rispetto agli apparecchi moderni, questa opzione ha il vantaggio di essere molto semplice da usare, richiede pochissima manutenzione e si può affermare che rappresenta la scelta più sicura per assaporare un caffè espresso autentico secondo la tradizione. Disponibile in diverse misure, consente di preparare caffè per 1, 3, 6 o anche 12 tazze. Un’alternativa alla Moka, che gli assomiglia per modo d’uso e anche gusto, è sicuramente la caffettiera napoletana di cui abbiamo parlato in questo articolo
  • Le macchine con capsule sono l’evoluzione di quelle con cialde in carta, ancora disponibili sul mercato. La fama di questi prodotti è dovuta alla semplicità d’uso e alle funzioni molto utili spesso disponibili. Una volta riempito il serbatoio e posizionato la capsula e o la cialda, bisogna solo avviare la macchina che penserà a tutto il resto in maniera automatica. Nel caso delle macchine a cialde di carta l’operazione può essere anche manuale attraverso la presenza di un braccetto frontale.
  • Anche la macchina manuale per caffè in polvere è molto semplice e consente di lavorare direttamente sulla materia prima garantendo un alto livello di personalizzazione. Dopo aver riempito il braccetto con la polvere di caffè, ottenuta tramite l’utilizzo del macinacaffè, è opportuno fare pressione e agganciarlo alla macchina prima di avviare l’erogazione.
  • Al contrario la macchina per caffè automatica o super-automatica lavora direttamente sui chicchi di caffè scelti per riempire il serbatoio. Una volta azionata infatti, sarà l’apparecchio stesso a macinare i chicchi al momento per erogare la bevanda. Aspetto positivo di questa opzione automatica è la presenza di funzioni per la preparazione anche di altre bevande a base di caffè.
  • Infine la macchina per caffè americano è un’opzione che si sta diffondendo adesso in maniera più consistente nel nostro paese, in linea con il cambiamento delle abitudini delle persone. In questo caso troviamo il oltre al serbatoio da riempire con l’acqua, anche una caraffa frontale che serve a raccogliere e conservare il caffè, ragion per cui è fatta in modo tale da mantenere il calore a lungo.

Come si pulisce la macchina da caffè? Come si rimuove il calcare?

Esiste più di un modo per pulire la macchina da caffè, riferendoci tanto alla rimozione delle macchie che del calcare considerato il nemico principale di questi apparecchi. La differenza principale è data dalla tipologia di trattamento alla quale vogliamo sottoporla, per cui è possibile scegliere tra una pulizia a base di prodotti naturali oppure detergenti.

Questi ultimi si rivelano spesso l’opzione più gettonata in quanto sono creati appositamente e permettono di pulire la macchina in maniera rapida ed efficace, tuttavia spesso sono troppo aggressivi, non solo per l’apparecchio ma anche per la persona che li utilizza. Per certi aspetti possono risultare anche pericolosi, senza poi considerare il fattore costo.

Al contrario invece, i prodotti naturali possono essere preparati facilmente a casa utilizzando componenti che quasi sicuramente già possediamo. Soffermandoci a esaminare metodi di rimozione del calcare, è importante innanzitutto dire che una pulizia approfondita dovrebbe essere fatta con una certa regolarità almeno ogni 300 erogazioni.

Le possibilità sono due, una è quella di adoperare decalcificanti chimici il cui procedimento prevede il riempimento della vaschetta con acqua tiepida e l’anticalcare. Una volta riempito è possibile avviare la macchina e attendere che tutto il liquido venga espulso.

Dopodiché si può procedere con un ciclo di sola acqua. Nel caso invece preferissimo i metodi naturali, uno molto semplice è quello a base di aceto o di acido citrico. Per entrambi la procedura è la stessa dei prodotti chimici con il particolare che per un risultato eccellente con l’acido citrico è consigliabile diluirne 10 grammi in 1 litro di acqua.

Criteri da considerare nell’acquisto di una macchina da caffè

Se hai finalmente deciso di comprare una macchina da caffè e il modello che fa per te, prima di procedere con l’acquisto ti consigliamo di approfondire i seguenti aspetti in modo da assicurarti il prodotto migliore sul mercato come performance e soddisfazione delle tue esigenze.

  • Modello. Se hai solo deciso di acquistare una macchina per il caffè ma non sei ancora del tutto consapevole dell’offerta attuale, la prima cosa che ti consigliamo di fare è quella di approfondire tutti i modelli esistenti sul mercato in modo da raggiungere una scelta vantaggiosa basata sulle tue esigenze. Come abbiamo accennato prima, esistono diversi modelli di macchina da caffè, con funzionamento manuale o automatico, che utilizzano capsule, caffè in polvere o cialde. Una volta compresi i vantaggi e svantaggi connessi, e dopo aver analizzato bene le tue disponibilità, sarà molto più semplice giungere alla scelta giusta.
  • Serbatoio. In relazione al serbatoio ci sono due importanti considerazioni da fare: la capacità del contenitore e la facilità di rimozione. Nel primo caso le dimensioni del serbatoio vincolano in qualche modo la quantità di caffè che possiamo preparare. È utile quindi scegliere in base al numero di persone che useranno la macchina e alla tipologia di caffè che siamo abituati a bere se lungo, doppio, americano o espresso. Mentre per quanto riguarda la manutenzione, la possibilità di rimuovere il serbatoio rende sicuramente più semplice le operazioni di svuotamento e di riempimento, oltre che di pulizia.
  • Vaschetta raccogli gocce. Si tratta di un dettaglio importante in quanto la sua presenza può aiutarci nella gestione della pulizia. Immaginiamo infatti la scocciatura di dover ogni volta dopo l’uso pulire il ripiano dalle macchie di caffè. La vaschetta raccogli gocce indipendentemente dalle sue dimensioni evita che ciò accada ed è molto semplice da svuotare e ripulire, anche grazie alla loro realizzazione in acciaio antimacchia.
  • Velocità di erogazione. Fatta eccezione della moka, scelta da chi preferisce preparare il caffè in modalità classica, molto importante sono i tempi di attesa. Soprattutto quando al mattino c’è chi deve andare a lavoro e chi a scuola, la disponibilità di un prodotto pratico, veloce ed efficiente rappresenta un vantaggio non indifferente.
  • Programmi e funzioni. Molto importanti sono anche le funzioni aggiuntive che rendono la forza attrattiva di questi prodotti di gran lunga superiore a quella delle macchine tradizionali. Acquistando un prodotto innovativo, infatti, è possibile avere non solo una macchina che insieme al caffè offre la possibilità di preparare altre bevande come il tè o il cappuccino, ma anche la comodità di programmi come il timer, lo spegnimento automatico o la funzione autopulizia che servono a semplificare di molto la gestione della macchina.

Classifica generale delle macchine da caffè più vendute

Ultimo aggiornamento 2023-06-01 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Offerte sulle macchine da caffè attualmente attive

Ultimo aggiornamento 2023-06-01 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

In conclusione

La macchina da caffè è uno degli oggetti simbolo più importanti della nostra tradizione ed è davvero difficile trovare una casa in cui non ne sia presente almeno una, almeno un modello. Perché sì, di opzioni ce n’è più di una e questo fa in modo che ognuno possa facilmente scegliere il prodotto più in linea con le sue esigenze e gustarsi il caffè che preferisce preparandolo in maniera semplice e veloce nel massimo comfort.