Come lavare piumone in lavatrice – Spiegato semplice e in pochi passi

Scegliere il piumone giusto per dormire bene è una cosa, ma mantenerlo pulito è un’altra e, molte volte, non ci risulta così semplice!
Per questo, tendiamo a rimandare questo compito a una data successiva ma, un giorno o l’altro, dovremo fare i conti con il lavaggio del piumone.

Certo è che bisogna farlo bene per sbarazzarsi di tutti gli acari della polvere, macchie di sudore e sporco vario che causano allergie notturne. Che si tratti di un piumone naturale (piumino d’oca o d’anatra, seta, cotone biologico, piumino di bambù, ecc.) o di uno in fibre sintetiche (poliestere, ecc.), il nostro obbiettivo è, si pulirlo, ma preservandone comunque tutta la sua morbidezza e freschezza!

Quindi, noi di lovelycasa abbiamo alcuni consigli affinché tutto vada bene e tu possa lavare il piumone in lavatrice senza quell’ansia che prima ti avrebbe fatto rimandare questo compito.

Prima di lavare il piumone fai questo

Per prima cosa, controlla che non ci siano buchi da riparare per non danneggiare il piumone e la tua lavatrice. Trattare quindi eventuali macchie frontali con un trattamento adeguato. Per le macchie ostinate consigliamo l’imbattibile miscela di detersivo per piatti e acqua ossigenata. Altrimenti, opta per alcuni smacchiatori appositi in commercio.

Inoltre, controlla sull’etichetta che sia possibile lavare il piumone in lavatrice e, se indicato, a quale temperatura farlo. Inoltre, controlla che il cestello della tua lavatrice sia adatto a ospitarlo.

etichetta piumone lavatrice

Per esempio, una lavatrice da 5 kg è sufficiente per una trapunta di 140×200 cm. Se è 200×200 cm, scegli un modello da 7 kg. Per misure ancora superiori, scegli una lavatrice da 9 kg o con misure superiori; quest’ultime le puoi trovare in questa guida con recensioni. Idealmente, il tamburo dovrebbe essere pieno per 3/4.

Se nessuna di queste opzioni è possibile per voi, puoi sempre contattare le lavanderie, le quali hanno macchine di grande capacità in cui potrai lavare senza problemi un piumino leggero o un piumone invernale molto caldo. In ogni caso, segui i suggerimenti di seguito.

Quindi, come lavare il piumone in lavatrice?

Inserirlo in Lavatrice

Il programma deve essere posizionato su un normale ciclo cotone a 30 o 40°C e un risciacquo extra. In alternativa, puoi anche fare due cicli di risciacquo. Quindi regola la centrifuga tra i 900 e 1000 giri (non di più per evitare strappi). Nel caso non hai quell’opzione, meglio centrifughe ancora più basse che optare su quelle sopra i 1000 giri!

Un consiglio, aggiungendo due o tre palline da tennis al cestello preserverai la morbidezza del piumone, evitando quelle fastidiose pieghe che potrebbero formarsi. tutt’al più, se hai paura che queste perdano peletti, infilale in un calzino e legalo.

Piega il piumone così

Inoltre, piega il piumone come una fisarmonica per una pulizia più uniforme.
Io ho seguito questo video che, anche se in inglese, mostra in modo pratico come piegarlo e riporlo in lavatrice

quale detersivo per piumone?

Per quanto riguarda il detersivo, si consiglia piuttosto un detersivo liquido che lasci meno tracce. In questo modo non rischi di veder comparire la muffa. Non abusate invece delle quantità pensando di poter pulire meglio il piumone e non usate l’ammorbidente; quest’ultimo, infatti, soprattutto per i piumini naturali che contengono piume, può causare i pelucchi e togliere la morbidezza del piumone. Una semplice regola pratica è quella di non usare mai ammorbidente su un tessuto costoso.

Come asciugare il piumone dopo il lavaggio

Naturalmente, optare per l’asciugatrice è l’opzione più semplice e pratica. Qui useremo ancora una volta le nostre due o tre palline da tennis per una maggiore morbidezza. Inoltre, favoriremo una temperatura più bassa, soprattutto per un piumone con imbottitura naturale o colorata. Tieni presente che un piumone spesso con un peso elevato richiederà un tempo di asciugatura più lungo. In generale si consiglia di fermare l’asciugatrice ogni mezz’ora per non abusare del tempo di asciugatura. Successivamente, lo lasciamo all’aria aperta prima di riporlo o riutilizzarlo.

E se, invece, non avete necessariamente un’asciugatrice? Se le temperature all’esterno sono miti, puoi lasciarlo asciugare all’aria, Altrimenti, una stanza calda e arieggiata andrà bene.

E’ fatta, ora potrai concederti un buon sonno al caldo sotto il piumone finalmente pulito; pensa anche a dare una bella occhiata ai tuoi cuscini, trapunte e materassi di tanto in tanto. Se, invece, l’hai lavato per poi metterlo da parte, in vista dell’estate, forse ti sembrerà una buona idea riporlo su questi sacchetti sottovuoto per piumoni, per salvare spazio in casa!