Come fare il cappuccino a casa, buono come al bar

Il cappuccino è alla base di ogni colazione italiana e, saperlo fare da sé, è un incentivo ad iniziare la giornata con l’umore giusto e, perché no, si risparmia anche!

Ma come fare un buon cappuccino a casa? Per fare la classica schiumetta in cima, ci servirà una macchina da caffè automatica o, in alternativa, una di quelle manuali. Se non avete entrambi, non demordete, ci sono alcuni metodi con cui montare il latte e li vedremo dopo.

Ingredienti per cappuccino

  • 25 ml di un buon caffè, in polvere se utilizzate una moka o anche in grani se avete una macchina con macinatore integrato.
  • 125 ml di latte
  • Zucchero, bianco o di canna

Fare il cappuccino a casa con la macchina del caffè

Il modo più conosciuto per preparare il cappuccino a casa, è utilizzare una macchina del caffè che abbia il famoso “pannarello”, cioè quella lancia posta sul lato della macchina e utile a montare il latte. Quest’ultima si trova nella maggior parte delle macchine del caffè, sia automatiche che manuali.

cappuccino a casa con macchina del caffè

Non pensate che chi lo abbia sia più avvantaggiato, perché potrebbe essere “più facile” montare il latte ma non è proprio così. Ecco i passi da seguire:

  1. Non immergere subito il pannarello nel latte, piuttosto azionatelo e lascia che faccia uscire il vapore per 5 secondi. All’inizio, infatti, uscirà anche un po’ d’acqua e non vogliamo che questa finisca nel latte.
  2. Versa 125 ml (per un cappuccino) in un bricco di acciaio, facendo attenzione che ci sia almeno il doppio dello spazio vuoto per far si che il latte non fuori esca una volta montato.
  3. Attesi quei 5 secondi, potete immergere il pannarello nel latte. Una volta immerso, fate un movimento lento a salire e scendere con il bricco.
  4. Montato il latte, ci sono diverse teorie sulla pratica finale. C’è, infatti, chi mi ha insegnato a sbattere il bricco 2 o 3 volte sul tavolo, per “aumentare” la schiumetta, mentre, c’è chi ruota il bricco in senso orario e antiorario per amalgamare il latte. Io ora opto sempre per la seconda.

Montare il latte senza il pannarello

Per chi ha una macchina del caffè senza pannarello, oppure, utilizza una semplice Moka, ci sono diversi metodi, alcuni più efficaci altri meno, per montare il latte e fare il cappuccino a casa. Vediamoli insieme.

Utilizzare un montalatte

Esistono diversi tipi di montalatte sul mercato, noi vi consigliamo quello elettrico (il cappuccinatore). Ha un prezzo sul mercato, che si aggira sui 40 €, ed è il metodo più efficace per montare bene il latte.

cappuccino a casa con montalatte elettrico

Le fruste elettriche

Non ci avreste mai pensato, eppure, alcuni l’hanno fatto e, seguendo lo stesso modo con cui si monta la panna, hanno provato a montare anche il latte già caldo. Certo, non potete aspettarvi un cappuccino come al bar, ma meglio che bersi un semplice caffè con latte.

Barattolo e microonde

Ultimo metodo, il più economico, coinvolge l’uso di un barattolo e del microonde. Per montare il latte in questo modo, innanzitutto, prendete 125 ml di latte parzialmente scremato dal frigo, dategli una “shakerata”, come farebbe un barman con la vostra bevuta. Una volta fatto questo, ponetelo in un bicchiere o barattolo e mettetelo in microonde, per 2 minuti.

Quale latte fa più schiuma?

Chi vi ha suggerito che, per un buon cappuccino, serva per forza un latte con 3,5% di grassi, mente. I grassi nel latte, infatti, hanno un ruolo secondario nella qualità della schiuma. Senz’altro, è il maggior responsabile per la sensazione del gusto e della sensazione in bocca. Il latte intero, infatti, risulta più cremoso in bocca ma produce schiuma allo stesso modo di un latte con meno grassi, perché il contenuto proteico rimane stabile (circa 3 grammi per 100 ml).

Per chi è intollerante al lattosio, invece, abbiamo una buona notizia. Perché potrete montare il latte di mandorla o di soia, senza problemi. Ciò che conta è il contenuto di grassi e proteine e, per queste bevande, si può ottenere un eccellente schiumosità per il vostro cappuccino.