Ciao! Sono sempre io, emanuele, e oggi ti aiuterò, con questo articolo sul blog, a capire di più i deumidificatori e quali dovresti acquistare.
Vedete, quando il tempo cambia e più umidità entra nell’aria, allora dovresti interessarti più da vicino all’acquisto di un deumidificatore.
Questi pratici dispositivi sono ottimi per eliminare l’umidità in eccesso dalla tua casa e, quindi, sono un valido alleato alla tua salute e quella dei famigliari.
Preparati! entro la fine di questa guida, avrai le migliori informazioni su come funziona questo elettrodomestico e quali diversi tipi esistono in commercio. Ti aiuterò anche a trovare il migliore deumidificatore portatile, sulla base delle recensioni che vedrai fra poco.
I migliori deumidificatori portatili del 2023
Dopo quasi un mese di test sui modelli delle marche più affidabili, aver preso in considerazioni le recensioni di chi aveva già usato in passato questi deumidificatori e l’ascolto di alcuni esperti, ecco i migliori deumidificatori del momento, secondo il nostro staff.
Deumidificatore Portatile Inventor – 12 litri e modalità silenziosa
Ultimo aggiornamento 2022-11-04 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Partiamo dal deumidificatore di marchio Inventor che, con un aspirazione totale dell’umidità giornaliera di 12 litri, è in grado di controllare l’umidità di una stanza di circa 50 metri quadri.
Le 3 modalità di funzionamento, Silenziosa, Media e Turbo, vi permetteranno di scegliere fra un’aspirazione leggera in modo davvero silenzioso oppure un’aspirazione ai massimi livelli ma compromettendo un pò di rumorosità (sempre comunque accettabile).
Un pratico suono e led acceso, vi segnaleranno che il serbatoio dell’acqua si sarà riempito e dovrà essere svuotato, quest’ultimo è di circa 2 litri.
Riassumendo, si tratta di un prodotto molto facile da usare e di dimensioni discrete, misurando 32 x 22.2 x 42 centimetri.
Ughee – Il deumidificatore più portabile di tutti
Ultimo aggiornamento 2022-09-22 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Per chi ha spazzi molto piccoli da deumidificare, come possono essere una cantinetta o uno sgabuzzino, questo apparecchio fa sicuramente un ottimo lavoro.
Venendo ai dettagli, può rimuovere 450 ml di acqua al giorno che, considerando, il suo serbatoio che ha uno spazio di circa 1 litro, non vi richiederà di svuotarlo nell’arco della giornata, come dovreste fare con altri modelli più grandi.
Le dimensioni sono così piccole da pensare di considerarlo quasi un giocattolo. Infatti, misura appena 25 cm in altezza e ha un peso complessivo di neppure 1 kg e mezzo.
Il rumore è davvero minimo, quindi, se state cercando un deumidificatore che non occupi spazio nel pavimento ma che possa essere posizionato persino su una mensola o sulla scrivania, ecco il prodotto che fa sicuramente per voi.
Deumidificatore Pro Breeze, con sensore di umidità
Ultimo aggiornamento 2020-08-18 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Acquistando questo apparecchio, potete pure dire addio al classico igrometro per misurare l’umidità. Infatti, il modello Pro Breeze ha un sensore interno che lo rendono unico tra la competizione.
Tramite questo sensore, avrete la possibilità di impostare una percentuale di umidità preferita (tra il 30% e 80%) e il deumidificatore si spegnerà non appena l’avrà raggiunta.
Come il primo prodotto della nostra recensione, anche questo apparecchio consente di asportare fino a 12 litri di umidità nell’arco di un’intera giornata, rendendolo quindi perfetto per stanze, cucine o salotti sui 50 metri quadri di grandezza.
Non pecca nella rumorosità, secondo molti utenti, ed è di facile trasportamento grazie alle rotelline molto resistenti. Il display a Led fa la sua bella figura dimostrandosi facilmente leggibile e dandoti la possibilità di vederel con solo un colpo di occhio, l’impostazione scelta e, in grande al centro, il livello di umidità corrente nella stanza.
Pro Breeze da 20L, Il Deumidificatore per spazi grandi
Ultimo aggiornamento 2023-01-31 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Ancora dello stesso marchio, troviamo questo deumidificatore a compressione, quello con la capacità di assorbimento più grande tra i modelli recensiti, 20 litri in totale giornaliero.
Anche il serbatoio si è adattato con una grandezza di 5,5 litri. C’è chi lo ha usato anche per aree molto complesse, da 70 metri quadri. Noi, tuttavia, lo consigliamo per stanze di massimo 30 metri quadri. Entro quell’area, pensiamo possa dare i suoi risultati migliori.
Non cambia le funzioni e impostazioni, le quali sono sempre visibili attraverso un comodo schermo Led. Mentre la modalità notte, che dovrebbe essere la funzione con meno rumorosità, non la consideriamo sicuramente adatta mentre dormite. Si raggiungono, infatti, i 48 decibel a un metro di distanza. Poi, certo, la sopportazione della rumorosità è sempre personale.
Consiglio: alcuni deumidificatori sono dotati di telecomandi per il funzionamento da remoto. Questa è un’ottima funzionalità che può tornarti confortevole, nella lotta contro l’umidità.
Guida all’acquisto: Le domande più frequenti sul Deumidificatore per la casa
Di seguito, risponderemo ad alcune domande che ci hanno posto gli utenti, riguardanti i deumidificatori. Noi vi consigliamo di leggerle, perché ,alcune cose che che scriveremo qui sotto, sono davvero interessanti!
Cos’è un deumidificatore?
Un deumidificatore è un dispositivo utilizzato per rimuovere l’umidità (acqua) dall’aria. I deumidificatori si trovano solitamente negli scantinati, nelle lavanderie, nei garage e nei bagni, che sono i luoghi che hanno più bisogno di aiuto per prevenire muffe e funghi.
I deumidificatori riducono l’umidità estraendo quest’ultima dall’aria utilizzando uno dei tre metodi; refrigerazione, adsorbimento o essiccazione. Quelli refrigeranti raffreddando l’aria fino al punto in cui, il vapore acqueo in esso contenuto, inizia a condensare. I deumidificatori ad adsorbimento contengono cristalli di gel di silice che attirano l’umidità e i deumidificatori essiccanti utilizzano una ruota dell’essiccante rotante che, anche questa contiene gel di silice , il quale assorbe l’umidità nell’aria e ne rilascia circa il 75% all’aperto.
Che dimensione scegliere?
Precisiamo, innanzitutto, che quando cercate la misura non dovete fare riferimento alle dimensioni strutturali del deumidificatore ma, piuttosto, alla sua capacità complessiva di eliminazione dell’umidità. La capacità di un deumidificatore è misurata in litri di umidità rimovibile nell’arco di un’intera giornata (periodo di 24 ore).
Quando vedi un “deumidificatore da 20 litri”, ad esempio, stai guardando una macchina in grado di rimuovere 20 litri di umidità al giorno.
Una volta conosciuta la capacità di un deumidificatore, dovrete sapere i m² della stanza in cui avete intenzione di riporlo. La tabella qui sotto, vi aiuterà a capire quale capacità potrà essere sufficiente a coprire tutta la superfice della vostra stanza.
Perché avere l’umidità giusta in casa è importante?
I livelli di umidità in una casa dovrebbero essere compresi tra il 30 e il 50% per poter essere vivibile.
Trascorrere del tempo in un’area con un livello di umidità superiore al 60% può farti ammalare, nella maggior parte dei casi, provocarti un’infezione respiratoria. Batteri e virus che causano malattie prosperano e proliferano nell’aria con un’umidità relativa superiore al 60%.
L’eccesso di umidità in casa a causa dell’umidità elevata può danneggiare il legno, causando macchie e escrescenze, nonché marciume più significativo. In più, quando i mobili sono posizionati vicino alle pareti esterne, c’è una maggiore possibilità di formazione di umidità.
Quando un problema di umidità in eccesso persiste per un lungo periodo di tempo, può causare danni irreversibili a pavimenti in legno, infissi e altre forniture presenti in casa.
Quanto consuma un deumidificatore?
I consumi del vostro nuovo elettrodomestico possono essere trovati sull’etichetta e nel manuale; qui troverai il consumo energetico espresso, generalmente, in kilowatt (Kwh) all’ora.
Dalla nostra esperienza, riferendoci agli apparecchi che abbiamo testato, possiamo affermare che il consumo medio di un deumidificatore sia di 280 watt all’ora, quindi 0,28 kilowatt.
Criteri da considerare nell’acquisto di un deumidificatore portatile
Oltre alla dimensione, cioè i litri dell’umidificatore, ci sono altri fattori che potrebbe tornarti utile conoscere, quando ti avvicinerai alla scelta finale; vediamo quali:
- Capacità dell’acqua: una delle cose più importanti da considerare quando si acquista un deumidificatore è la sua capacità d’acqua o quanta acqua può contenere contemporaneamente. Ne vorrai uno con una grande capacità in modo da non doverlo svuotare ogni giorno. Dovrebbe essere considerata anche la quantità di acqua che può essere rimossa dall’aria al giorno.
- Controllo dell’umidità: un’altra cosa da tenere in considerazione è il controllo dell’umidità. La maggior parte dei deumidificatori ha impostazioni regolabili, quindi puoi impostarle in base alle tue esigenze. Alcuni modelli sono dotati di controlli digitali che consentono di programmarli in base a livelli di umidità specifici. Ciò è utile se si desidera un maggior controllo sulle impostazioni del deumidificatore.
- Mobilità: Assicurati che il tuo nuovo deumidificatore abbia le rotelle in modo da poterlo spostare in casa. Inoltre, ujn lungo cavo di alimentazione ti consentirà di posizionare l’unità quasi ovunque.
Le top scelte degli utenti online (aggiornata)
Ultimo aggiornamento 2023-06-01 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
In Conclusione
Dopo aver letto questo post sul blog, dovresti avere una buona idea di cosa sia un deumidificatore, come funziona e i migliori deumidificatori che puoi trovare oggi sul mercato. Potresti anche aver notato che avevo menzionato 3 tipi divesi di deumidificatore; bene, se ne cercate uno molto silenzioso, in genere quelli a essiccazione fanno un ottima part in questo. Per il resto, non mi resta che augurarvi un buon acquisto e buona fortuna!