Come pulire il materasso, i metodi efficaci per macchie o acari

Trascurare la pulizia, di certe zone della nostra casa, capita, soprattutto con la vita frenetica di oggi. Questo, però, non dovrebbe succedere mai con il materasso. In fondo, pensateci bene, passiamo almeno un terzo della nostra giornata a dormire su quel materasso, non possiamo permetterci di pulirlo poco, per il bene della nostra salute.
Ma come pulire un materasso? In questa guida approfondita, abbiamo riportato i metodi più efficaci per farlo e, conoscerli tutti, sarà una svolta per la longevità che darete al vostro materasso e per concedervi un riposo sano e pulito!

Iniziamo da una bella notizia, pulire un materasso è più semplice di quello che pensate. Principalmente, deve essere liberato da acari, polvere, pelle morta e sporcizia varia che potrebbe accumularsi. Per fare questo, dovete utilizzare, in primis, un’aspirapolvere.

Questi metodi sono utilizzabili sia da chi ha un materasso in lattice sia da chi ne possiede uno in memory

Come pulire materasso con o senza aspirapolvere

Per chi non è nuovo nel nostro blog, dovete sapere che abbiamo già parlato di quali siano gli aspirapolvere per materasso. Utilizzarli è semplice; mettete il materasso a nudo, liberandovi di lenzuola e topper, azionate l’aspirapolvere e passatela lentamente sopra tutta la superfice del materasso. Alcuni di questi elettrodomestici, hanno speciali funzioni per catturare i peli d’animali o localizzare le zone con più acari. Non avrete idea di quello che uscirà fuori dal serbatoio dello sporco, dopo la prima volta che l’avrete usata!

Come pulire il materasso senza aspirapolvere? Nella vecchia maniera, cioè sbattendolo all’aria aperta. Per fare questo, va messo in verticale appoggiandolo su un muro e sbattuto a mano.

pulire materasso con aspirapolvere

Igienizzare il materasso

Utilizzare il percarbonato

Il secondo step, che riguarderà l’igienizzazione del vostro materasso, non coinvolgerà prodotti chimici ma solo ricette da fare in casa e facili da applicare. Premettiamo che, igienizzare un materasso, è un’operazione che andrebbe fatta a ogni cambio di stagione, dopo 3 o 4 mesi.

Ecco l’occorrente per creare la miscela:

  • Serbatoio con spruzzino, da 500 ml o 1 litro
  • Percarbonato di sodio
  • Acqua molto calda

Quindi, riempite il contenitore di acqua calda del rubinetto, per metà. Successivamente, inserite anche 30 o 40 grammi di percarbonato. Chiudete il serbatoio e agitate per mescolare il tutto. La mescolazione farà si che l’acqua calda sciolga le particelle di percarbonato, creando ossigeno attivo, che è un ottimo igienizzante per tessuti.

Ora, spruzzate il composto su tutto il materasso (senza inzupparlo) e asciugate con un panno di cotone, possibilmente bianco per scongiurare la perdita di colore. Fate poi asciugare il materasso, per mezza giornata all’aria aperta.

Utilizzare il bicarbonato

Per utilizzare il bicarbonato nella pulizia del materasso, avrete bisogno dello stesso occorrente visto prima, tranne il percarbonato che verrà sostituito, per l’appunto, dal bicarbonato di sodio. Il metodo di utilizzo rimane quindi invariato, oppure, potete usare il bicarbonato “a secco”. In quest’ultimo caso, dovrete spargere il bicarbonato su entrambe le superfici del materasso, aspettare un’ora che questo agisca e aspirarlo con il battimaterasso in seguito (la famosa aspirapolvere per materassi).

Come pulire un materasso con macchie

Essendo sdraiati sopra il materasso ogni giorno e per molte ore, non è raro che si trovino delle macchie. Nella maggior parte dei casi, si tratta di macchie gialle, oppure, di sangue, caffè e sperma.

Macchie gialle

Quando si suda sul letto, oppure, ancora peggio quando il nostro bambino o il nostro gatto fa la pipì sul letto, questo porta alla formazione di macchie gialle (oltre che cattivi odori). Come possiamo rimuoverle? La nostra soluzione, la più semplice ed economica, è quella di assorbire il liquido con un tovagliolo di carta e poi cospargere la macchia di urina con abbondante succo di limone o aceto bianco. Dopo l’asciugatura, le macchie di urina essiccate possono essere raschiate o spazzolate via con il dorso di un coltello. In alternativa, si può mischiare un certo quantitativo di sapone con dell’acqua, impregnare un panno e strofinare sulla macchia, ripetere il processo più volte, fino a quando la macchia non sarà scomparsa. Lasciate poi asciugare all’aria aperta il materasso.

Macchie di sangue

Se avete macchiato di sangue il materasso, abbiamo una triste notizia, non sarà facile da rimuovere ma non impossibile! Dovete sapere, infatti, che il nostro sangue contiene ossido di ferro, un minerale che si infiltra nelle fibre del materasso e che non è facile da pulire, perché insolubile in acqua.
Anche in questo caso, ci viene in aiuto il bicarbonato di sodio. Bisogna, prima di tutto, strofinare la macchina con acqua fredda, cospargere poi il bicarbonato sulla macchia, aspettare una buona mezz’oretta, e strofinare ancora con acqua fredda.

Macchie di caffè o vino

A volte è difficile dire di no a una buona colazione a letto o a un bicchiere di vino mentre si guarda un film con la propria ragazza, ma gli incidenti possono capitare. Non arrendetevi, c’è una soluzione a questo tipo di macchie. Se si tratta di caffè, non perdiamo tempo e mettiamo subito un panno asciutto che possa assorbire il caffè in eccesso. Successivamente, immergete un panno in una soluzione di aceto (o succo di limone) e un poco di detergente per piatti; strofinate poi la macchia, lasciate agire la miscela per 5 minuti e ripulitela con un altro panno bagnato d’acqua. Mettete poi il materasso al sole ad asciugare.

Se si tratta di vino, invece, consigliamo di utilizzare acqua e carta assorbente da cucina per rimuovere la macchia. Versate poi del sale da cucina su quello che resta della macchia e lasciate che lo assorba. Togliete il sale poi, con una spazzola o aiutandovi con l’aspirapolvere.

Meglio un materasso sfoderabile

Capita, almeno una volta nella vita, di sporcare il materasso. I vostri compiti di pulizia saranno molto più semplici se, il vostro materasso, è di tipo sfoderabile.
La fodera di questi, infatti, è spesso impermeabile e lavabile in lavatrice; questo vi risparmierà la fatica di dover trattare le macchie del materasso.