Vi siete svegliati e notate delle punte e macchie rosse sulla pelle? Avete una sorta di prurito? Questi sintomi possono voler dire che, in casa vostra, è presente una cimice da letto.
Eh si, le zanzare non pungono mai così bene e mai così tanto, lo fanno una volta sola, mentre, questi dannati insetti si divertono proprio quando c’è da nutrirsi del vostro sangue.
Ora è chiaro, questo ospite in casa è davvero sgradito, quindi, non vogliamo capire solamente come eliminarlo ma vorremmo capire anche come non farlo entrare.
Ecco che nasce questa guida, in cui scoprirete come riconoscere delle cimici da letto, quali sono state le cause del loro arrivo e, finalmente, come eliminarle. Buona lettura!
Come riconoscere le cimici da letto
Originariamente provenienti dal Sud America, le cimici da letto si sono fatte strada in tutto il mondo.
Il miglior modo per riconoscerle è capire il loro aspetto e dove possiamo trovarle. Sono insetti parassiti, con un corpo piatto e ovale e dal colore bruno-rossastro, che si nutrono succhiando il sangue di persone e animali con il loro muso pungente. Hanno una dimensione di circa 5 mm ma possono diventare 3 volte più grandi, dopo avervi succhiato il sangue.
Se non siete riusciti a trovare questi insetti, potete capire ugualmente la loro presenza se notate delle piccole macchie scure o nere sul bordo del loro materasso. Queste sono i loro escrementi e rilasciano un odore, non gradevole, che ricorda lontanamente la mandorla dolce o, talvolta, la pipì.
Il loro nascondiglio preferito sono il materasso del letto e la zona intorno a questo ma le possiamo trovare praticamente ovunque. Si nascondono anche negli apparecchi elettrici dove sono caldi, come lampade, baby monitor, computer portatili e televisori. Si nascondono anche sotto i tappeti e dietro la carta da parati. Possono entrare in casa vostra in molti modi diversi.
Non pensate di trovarle solo a casa, se avete dormito da qualche parte (specialmente ostelli) e, dopo un giorno sentite una fila di protuberanze rosse e molto prurito, significa che probabilmente questi insetti si trovano in quel luogo e vi hanno succhiato il sangue. La puntura di una cimice dei letti si gonfia, prude molto, si presenta in fila e dà una sensazione di bruciore. Questi sintomi distinguono una puntura di cimice da una puntura di zanzara.
Quali sono le cause della presenza di una cimice da letto
Se non si conosce l’argomento, la prima cosa che vi verrebbe da pensare è che si insediano negli ambienti sporchi, ma non è così. Le cimici da letto sono attratte dagli ambienti caldi e ricchi di anidride carbonica e il fatto che la loro “casa” finale sia proprio il vostro letto, è perché la loro intenzione è pungervi la notte, mentre dormite.
Ma come hanno fatto ad arrivare in casa? La cimice da letto si lascia trasportare nascondendosi nell’abbigliamento, negli zaini o valigie. Per questo motivo, gli alberghi e ostelli sono i maggiori ospitanti di questo terribile insetto ed è per questo che, se torni da un viaggio, c’è una piccola chance che qualcuno di indesiderato ti stia facendo compagnia.
Come eliminare le cimici da letto?
Ora veniamo alla parte più importante, come eliminare le cimici da letto. In questo caso possiamo ricorrere a 3 modi. Il primo è chiamare una ditta professionale nella vostra zona, oppure risolvere la faccenda personalmente, acquistando un insetticida o utilizzando una trappola apposita. Per ultimo ci sono alcuni rimedi della nonna, per chi non ha intenzione di liberare sostanze chimiche nella propria abitazione. Se ti piacciono i rimedi naturali per combattere altri insetti, scopri anche la nostra guida su questo.
Insetticida per cimici da letto
Per combattere le cimici dei letti si utilizza uno spray insetticida. Li si possono trovare di vario genere, inodore con o senza ingredienti chimici ma, la loro modalità d’uso, è sempre la stessa. Spruzzare in tutte le fessure, i buchi e le crepe intorno al letto dove le cimici possono nascondersi e lasciare agire la sostanza per qualche ora.
Trappola per cimici da letto
Si tratta di una trappola a colla con un’esca e un elemento riscaldante da posizionare, ad esempio, sotto il letto. Cattura le cimici dei letti, ma l’odore degli esseri umani sembra essere più forte di quello di questa trappola.
I rimedi della nonna
Pulite la casa con il tea tree oil per combattere le cimici dei letti. Le cimici dei letti non amano affatto l’olio forte. Preparare una miscela di 500 ml di acqua e circa 18 gocce di olio di tea tree e metterla in uno spray. Spruzzate questa miscela in tutta la casa, sui tappeti, sui letti e sugli altri mobili. Lavate anche tutta la biancheria da letto e gli indumenti e aggiungete qualche goccia di olio di tea tree.
La seconda soluzione è per mezzo della lavatrice. Mettete tutta la biancheria da letto in un sacchetto sigillabile, in modo che le cimici non cadano durante il tragitto verso la lavatrice. Lavare tutta la biancheria da letto a un minimo di 60 gradi e per 90 minuti.
Se volete disinfestare anche alcuni indumenti, purtroppo non sempre potete lavarli a 60 gradi, quindi, un altro metodo potrebbe essere di infilarli nel congelatore e aspettare 48 ore. Le cimici non supporteranno tutto quel tempo a basse temperature.
Per combattere le cimici dei letti si può utilizzare anche il gel di silice, ovvero quei piccoli cristalli contenuti in un sacchetto che hanno la funzione di assorbire l’umidità. I cristalli devono essere schiacciati e sparsi in tutta la stanza in cui ci sono problemi di cimici dei letti. Ci sono cimici nella vostra camera da letto? Cospargete di gel di silice il materasso, il letto e le pareti. Le cimici ci camminano sopra, si attaccano al materiale fine e non riescono a scrollarselo di dosso. Non possono tornare al loro nascondiglio, si seccano e muoiono.