Anche se il modo migliore per innaffiare le nostre colture o il nostro giardino è farlo di persona, a volte per assenza causa viaggi, mancanza di tempo o anche per pigrizia non lo facciamo come dovremmo e la salute delle nostre piante ne risente notevolmente.
Fortunatamente, ci sono soluzioni per questo tipo di situazioni e la principale è, sicuramente, la centralina d’irrigazione e in questo post vi parleremo di questo strumento da giardino e di come può aiutarvi in dettaglio.
Se ancora te lo stessi chiedendo, non pensare che un programmatore di irrigazione sia uno strumento molto costoso esclusivamente per uso professionale.. per niente; anche un piccolo giardino di casa o una terrazza piena di vasi di fiori possono beneficiare di uno di questi pratici accorgimenti.
Le migliori centraline d’irrigazione del 2023
Per acquistare una buona centralina per l’irrigazione, è necessario considerare diverse cose tra cui considerare le dimensioni del tuo giardino e le zone che vuoi irrigare; successivamente si può analizzare gli accessori integrati nei vari modelli, che ti aiuteranno a rendere più facile il compito di irrigare le varie piante e fiori.
Tenendo conto dei punti sopra descritti, lo staff ha stilato questa piccola classifica che potrà darti una mano nella scelta finale.
Orbit 94874 centralina per 4 zone
Ultimo aggiornamento 2023-01-21 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Partiamo con questa centralina d’irrigazione capace di gestire fino a 4 zone differenti. Durata, orario e altro sono programmabili attraverso una semplice rotellina e la regolazione del tempo arriva fino a 99 minuti.
Interessante anche il sensore per la pioggia che, in caso avvenga quest’ultimo, fa ritardare la programmazione in modo da non consumare acqua inutilmente.
Chi l’ha acquistata e recensita, ha trovato particolarmente facile il processo d’installazione, molto basico, con l’aiuto di innesti e morsetti in dotazione.
Rain Bird RZX e6i centralina con wifi integrato
Ultimo aggiornamento 2023-03-31 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Per i più moderni, abbiamo trovato per voi anche la miglior centralina d’irrigazione wifi. Molto comodo, questo prodotto di marchio Rain Bird, installabile all’interno, è capace di gestire fino a 6 zone. Tutto programmabile dalla centralina stessa attraverso un’interfaccia facile e un pratico schermo lcd.
Un’unica pecca l’abbiamo trovata nel segnale wifi, un po’ debole e abbiamo provveduto a migliorarlo installando, al suo fianco, un amplificatore di segnale wifi.
CROSOFMI centralina d’irrigazione a batteria
Ultimo aggiornamento 2023-04-02 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
La centralina di marchio crosofmi ci è sembrata quella di più facile lettura, questo grazie al suo ampio schermo LCD come potete vedere dalle immagini. La sua struttura impermeabile fa si che voi lo possiate installare all’esterno, non a caso dovrete agganciarlo al rubinetto.
La durata della batteria di circa 6 mesi, e altre importanti funzionalità come il sensore pioggia o la modalità blocco per i bambini, fanno di questa centralina uno dei migliori modelli a batteria sul mercato. Peccato per il solo fatto che si possa controllare solamente una zona e non multiple, come i prodotti recensiti prima.
A proposito di irrigazione, scopri anche la nostra classifica degli avvolgitubo per acqua e la guida sulle pompe sommerse per pozzo
Guida all’acquisto: le domande più frequenti sulla centralina d’irrigazione
Per chi si avventura per la prima volta su questo prodotto, si possono sollevare alcuni dubbi, come l’importanza delle zone che un programmatore può gestire oppure, più semplicemente, il funzionamento di questo. Lovelycasa, risponde per conto di alcuni esperti di giardinaggio, alle domande più frequenti dei nostri utenti.
Quali sono i vantaggi nell’uso di una centralina d’irrigazione?
Minor consumo di acqua
L’irrigazione programmata è solitamente associata all’irrigazione a goccia, in modo da ottenere il massimo utilizzo dell’acqua necessaria riducendo, allo stesso tempo, l’impatto sull’ambiente. Con questi sistemi è possibile programmare l’irrigazione all’ora desiderata. Puoi scegliere le ore di minor evaporazione e disconnetterla nei giorni di pioggia, accorgimenti che si traducono anche in un minor consumo di acqua.
Minimo consumo di energia
Un’altra cosa importante da notare su questi strumenti è che ci consentono di automatizzare l’irrigazione con poca o senza elettricità, poiché esiste una vasta gamma di programmatori che funzionano sia con corrente alternata (220V), sia batterie a 12v e centraline d’irrigazione che funzionano grazie a energia solare, mediante i collettori fotovoltaici.
Automatizza l’irrigazione
Questo è il vantaggio che ti fa dire “si, lo voglio”, poiché esiste la possibilità di controllare e automatizzare l’intero sistema d’irrigazione, per quanto complesso possa essere, stando seduti da casa. Attualmente vengono prodotti centraline wifi che, quindi, possono essere controllate da un PC o da una semplice APP sul nostro telefonino.
Come funziona una centralina d’irrigazione?
I programmatori di irrigazione vengono generalmente collegati o alle elettrovalvole o al rubinetto dell’acqua e avranno la possibilità di poter scegliere in quali giorni, quali ore e per quanto tempo l’irrigazione può essere erogata.
Per capire meglio il loro funzionamento, è necessario conoscere i vari tipi disponibili in commercio, che sono:
Programmatore di irrigazione elettronico o elettrico:
Vengono normalmente installati a parete da dove, tramite cavi elettrici, verranno collegati alle diverse elettrovalvole dell’impianto di irrigazione indipendentemente dalle loro distanze e posizioni.
Vengono predisposti per l’irrigazione in diverse aree, potendo programmare la loro frequenza e durata dell’irrigazione indipendentemente l’uno dall’altro. I programmatori possono coprire da 2 a 8 zone, sia per uso interno che per uso esterno, proteggendolo, in questo caso, dalle intemperie.
Programmatore irrigazione a batteria o autonomo e per rubinetto:
Come indica il nome, questo tipo di centralina funziona a batterie. Normalmente si trovano insieme alle elettrovalvole. Il numero di stazioni è più limitato, da 1 a 4 stazioni, e la distanza tra il controllore e l’elettrovalvola non può essere molto grande.
Le centraline d’irrigazione per rubinetti hanno già un’elettrovalvola incorporata. Sono impermeabili, molto comodi, facili e veloci da installare direttamente alla presa del rubinetto.
Dipendono dalla portata e dalla pressione del rubinetto, essendo normalmente destinato a piccole zone e li abbiamo con 1 o 2 uscite per irrigare 2 zone totali. La programmazione di queste centraline può avvenire tramite una rotella meccanica o tramite schermi digitali e normalmente ci permetteranno di programmare la frequenza, la durata e l’ora di inizio dell’irrigazione.
Come scegliere una centralina d’irrigazione
Sistema di programmazione
In commercio puoi trovare diversi sistemi, il modello che scegli dipenderà in gran parte dall’investimento che vuoi fare, e dalle esigenze dimensionali del tuo giardino.
L’opzione più avanzata sono i cosiddetti modelli elettrici, questi hanno funzioni di programmazione, in momenti diversi, oltre a poter regolare la durata dell’irrigazione, il loro prezzo è solitamente più alto rispetto ad altri modelli. È l’opzione più praticabile se il giardino è grande e trascorri poco tempo a casa.
L’altra alternativa sono i modelli analogici, che sono consigliati per l’uso in piccoli giardini e facili da usare, il sistema ha un orologio meccanico in cui si indica manualmente per quanto tempo si desidera che l’irrigatore funzioni, di solito sono molto meno economici poiché in pratica possono solo controllare per quanto tempo esce l’acqua.
Zone
La dimensione del tuo giardino è uno dei principali fattori da tenere in considerazione nella scelta di una centalina per irrigazione, poiché deve essere in grado di coprire il numero di aree che generalmente necessitano di un livello d’acqua più elevato. Ciò facilita la manutenzione poiché si occuperà principalmente di quelle aree che richiedono maggior acqua, non rischiando di rovinare le piante idratandole in eccesso.
Esistono modelli che coprono 1 o 2 zone e di solito sono l’opzione più accessibile, tuttavia la scelta di un sistema che abbia la capacità di coprire ancora più zone del tuo giardino, consentirà anche un maggiore risparmio idrico.
Caratteristiche aggiuntive
Molti sistemi di irrigazione si differenziano perché offrono elementi in più che ne rendono ancora più confortevole l’utilizzo, come gli schermi LCD per un facile accesso alla programmazione, o la nota funzione ECO, che genera intervalli di tempo in cui l’acqua non esce per consentire un corretto assorbimento da parte delle piante. Oltre a queste, anche il sensore in grado di rilevare i momenti di pioggia è davvero importante, come già accennato in questa guida.
Ultime centraline irrigazione a batteria scelte dagli utenti
Ultimo aggiornamento 2023-04-02 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Le centraline per irrigazione wifi consigliate questo mese
Ultimo aggiornamento 2023-04-02 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
In conclusione
Prima di tutto, devi tenere presente che la miglior centralina per irrigazione non è la stessa per tutti ma sarà quella che soddisferà le tue esigenze secondo i criteri che hai ritenuto appropriati. Prendi in considerazione le dimensioni del tuo giardino e per quali e quante aree hai intenzione di usarlo. Infine in base a quanto automatismo vuoi avere con questo prodotto, sceglierai se aggiudicartene uno con più funzione e, perché no, anche con la possibilità di connetterlo al wifi.
Detto questo, lovelycasa vi elenca le migliori offerte di Amazon, ma non dimenticatevi di controllare anche in altri negozi specializzati come Manomano o leroy merlin.